Get a Grip
Get a Grip è l'undicesimo album in studio della rock band statunitense Aerosmith, pubblicato il 20 aprile 1993 dalla Geffen Records[1]. È stato l'ultimo album in studio della band ad essere pubblicato dalla Geffen prima del loro ritorno alla Columbia Records.
Get a Grip album in studio | |
---|---|
Artista | Aerosmith |
Pubblicazione | 20 aprile 1993[1] |
Durata | 62 min : 18 s |
Dischi | 1 |
Tracce | 14 |
Genere | Heavy metal[1] Hair metal[1] Album-oriented rock[1] Pop metal[1] Arena rock[1] Rock and roll[1] |
Etichetta | Geffen Records |
Produttore | Bruce Fairbairn |
Registrazione | gennaio-febbraio 1992 agli A&M Studios settembre-novembre 1992 ai Little Mountain Sound Studios (Vancouver, Canada) |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (Vendite: 40.000+) |
Dischi di platino | ![]() (Vendite: 500.000+)
|
Dischi di diamante | ![]() (Vendite: 800.000+) |
Aerosmith - cronologia | |
Singoli | |
|
Recensione | Giudizio |
---|---|
Allmusic[1] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Blender[10] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Entertainment Weekly[11] | C |
Robert Christgau[12] | A- |
Rolling Stone[13] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Get a Grip vanta la partecipazione di diversi ospiti, tra cui Don Henley, cori in Amazing, e Lenny Kravitz, che ha offerto voce e collaborazione in Line Up. Come in Permanent Vacation e Pump, alla stesura dell'album hanno contribuito diversi autori esterni: Desmond Child, Jim Vallance, Mark Hudson, Richard Supa, Taylor Rhodes, Jack Blades e Tommy Shaw.
Get a Grip è il maggior successo commerciale degli Aerosmith a livello mondiale, con oltre 20 milioni di copie vendute nel mondo, ed è stato il loro primo disco a raggiungere la posizione #1 della Billboard 200 negli Stati Uniti. Due canzoni dell'album, Livin' on the Edge e Crazy, sono state premiate con un Grammy Award alla miglior performance rock di un duo o un gruppo, rispettivamente nel 1994 e nel 1995.
Critica
Nella sua recensione di Get a Grip su Allmusic, il critico Stephen Thomas Erlewine ha affermato come l'album sia stata una delusione rispetto a Pump, in quanto il sound della band si era troppo "ammorbidito" rispetto al passato, ma nonostante ciò suonava ancora bene[1] Mark Coleman, per conto di Rolling Stone, ha fatto notare il suo apprezzamento per la title-track e ha paragonato l'intro dell'album alla collaborazione di Steven Tyler e Joe Perry con i Run DMC per Walk this Way, ma ha ritenuto che la maggior parte dell'album mancasse di spessore e che fosse troppo cupo. Nella sua intervista, ha paragonato Livin' on the Edge a una canzone dei Bon Jovi e ha detto che il problema maggiore dell'album deriva dagli autori/collaboratori esterni[13]. Robert Christgau, tuttavia, è stato molto soddisfatto di come in Get a Grip la band abbia tentato di fare qualcosa di nuovo, come nella canzone Cryin', e ha dato agli Aerosmith la sua miglior recensione dai tempi del Greatest Hits del 1980[12]. Ben Mitchell di Blender ha etichettato l'album come troppo soft e superficiale, ma ha teso particolari lodi per Eat the Rich e Crazy, etichettandole come le migliori del disco[10].
Un gruppo animalista ha contestato la copertina dell'album, raffigurante la mammella di una mucca trafitta da un orecchino (presumibilmente di Steven Tyler), ma gli Aerosmith hanno poi confermato che l'immagine è stata generata al computer[14].
Tracce
- Intro – 0:24 (Steven Tyler, Joe Perry, Jim Vallance)
- Eat the Rich – 4:10 (Tyler, Perry, Vallance)
- Get a Grip – 3:59 (Tyler, Perry, Vallance)
- Fever – 4:15 (Tyler, Perry)
- Livin' on the Edge – 6:21 (Tyler, Perry, Mark Hudson)
- Flesh – 5:57 (Tyler, Perry, Desmond Child)
- Walk on Down – 3:38 (Perry)
- Shut Up and Dance – 4:55 (Tyler, Perry, Jack Blades, Tommy Shaw)
- Cryin' – 5:08 (Tyler, Perry, Taylor Rhodes)
- Gotta Love It – 5:58 (Tyler, Perry, Hudson)
- Crazy – 5:17 (Tyler, Perry, Child)
- Line Up (con Lenny Kravitz) – 4:02 (Tyler, Perry, Lenny Kravitz)
- Amazing – 5:58 (Tyler, Richard Supa)
- Boogie Man – 2:16 (Tyler, Perry, Vallance)
Durata totale: 62:18
Subito dopo Amazing, si sente in sottofondo, come se si fosse sintonizzati su di una vecchia radio, la voce di Tyler che dice: "So from all of us at Aerosmith to all of you out there, wherever you are, remember: the light at the end of the tunnel may be you. Good night." ("Quindi, da tutti noi degli Aerosmith a tutti voi là fuori, ovunque voi siate, ricordate: la luce alla fine del tunnel potresti essere tu. Buona notte.")
Posizioni in classifica
Classifica | Posizione |
---|---|
Australia[15] | 3 |
Austria[16] | 3 |
Canada[17] | 2 |
Francia[18] | 3 |
Norvegia[19] | 3 |
Nuova Zelanda[20] | 9 |
Olanda[21] | 2 |
Regno Unito (UK Albums Chart)[22] | 2 |
Stati Uniti (Billboard 200)[23] | 1 |
Svezia[24] | 3 |
Svizzera[25] | 1 |
Crediti
- Gruppo
- Steven Tyler - voce, armonica a bocca
- Joe Perry - chitarra solista, cori, voce in Walk on Down
- Brad Whitford - chitarra ritmica
- Tom Hamilton - basso
- Joey Kramer - batteria
- Altri musicisti
- Paul Baron – tromba
- Desmond Child – tastiere in Crazy
- Bruce Fairbairn – tromba
- Don Henley – cori in Amazing
- Tom Keenlyside – sassofono
- Lenny Kravitz – voce in Line Up
- Ian Putz – sassofono baritono
- Bob Rogers – trombone
- Richard Supa – tastiere in Amazing
- John Webster – tastiere
- Produttori
- Produttore: Bruce Fairbairn
- Ingegneri del suono: John Aguto, Ed Korengo, Ken Lomas, Mike Plotnikoff, David Thoener
- Ingegnere pre-produzione: Tony Lentini
- Missaggio: Brendan O'Brien
- Masterizzazione: Greg Fulginiti
- Supervisore della Masterizzazione: David Donnelly
- Programmatore: John Webster
- Coordinazione produzione: Debra Shallman
- Tecnico delle chitarre: Dan Murphy
- Arrangiamenti: Steven Tyler
- Direzione artistica: Michael Golob
- Copertina: Hugh Syme
Note
- ^ a b c d e f g h i j Stephen Thomas Erlewine, Get a Grip - Aerosmith > Overview, in Allmusic, Rovi Corporation. URL consultato il 15 novembre 2010.
- ^ Aerosmith certifications at ABPD
- ^ Musiikkituottajat - Tilastot - Kulta- ja platinalevyt, su ifpi.fi. URL consultato il 6 gennaio 2012.
- ^ Disque en France
- ^ Bundesband Musik Industrie
- ^ http://www.bpi.co.uk/certifiedawards/search.aspx Type in "Aerosmith"
- ^ http://www.ifpi.se/wp/wp-content/uploads/guld-platina-1987-1998.pdf
- ^ Gold and Platinum Database Search, su riaa.com. URL consultato il 24 novembre 2009.
- ^ CRIA database
- ^ a b Ben Mitchell, Get a Grip - Album Review, in blender.com, Alpha Music Group, 14 settembre 2004.[collegamento interrotto]
- ^ David Browne, Get a Grip Review, su ew.com, Entertainment Weekly, 23 aprile 1993. URL consultato il 14 maggio 2012.
- ^ a b Robert Christgau, Aerosmith, in Robert Christgau. URL consultato il 16 novembre 2010.
- ^ a b Mark Coleman, Get a Grip by Aerosmith - Album Review, in Rollimg Stone, Jann S. Wenner, 13 maggio 1993. URL consultato il 16 novembre 2010.
- ^ Davis, S. and Aerosmith: "Walk This Way", page 502-503. Avon, 1997
- ^ Steffen Hung, Aerosmith - Get A Grip, su australian-charts.com. URL consultato il 6 gennaio 2012.
- ^ Steffen Hung, Aerosmith - Get A Grip, su austriancharts.at. URL consultato il 6 gennaio 2012.
- ^ Item Display - RPM - Library and Archives Canada
- ^ InfoDisc : Tous les Albums classés par Artiste, su infodisc.fr. URL consultato il 6 gennaio 2012.
- ^ Steffen Hung, Aerosmith - Get A Grip, su norwegiancharts.com. URL consultato il 6 gennaio 2012.
- ^ Steffen Hung, Aerosmith - Get A Grip, su charts.org.nz. URL consultato il 6 gennaio 2012.
- ^ Steffen Hung, Aerosmith - Get A Grip, su dutchcharts.nl. URL consultato il 6 gennaio 2012.
- ^ Aerosmith - Get A Grip, su chartstats.com, Chart Stats. URL consultato il 6 gennaio 2012.
- ^ Get a Grip - Aerosmith, in billboard.com. URL consultato il 15 novembre 2010.
- ^ Steffen Hung, Aerosmith - Get A Grip, su swedishcharts.com. URL consultato il 6 gennaio 2012.
- ^ Steffen Hung, Aerosmith - Get A Grip, su hitparade.ch. URL consultato il 6 gennaio 2012.
Voci correlate
Lista degli album più venduti nel mondo
- ^ Stereorama, Recensione, su steeroramadeluxe.blogspot.it, 2014.