Mini Metro
Mini Metro è un videogioco indipendente di tipo strategico centrato sul trasporto di massa in una metropolitana sviluppato da Dinosaur Polo Club. Lo scopo del gioco consiste nel creare, sviluppare e gestire la rete dei binari sotterranei tra le diverse fermate che compariranno man mano che si avanza nel gioco,[2][3][4][5] cercando di ottenere il punteggio più alto basato sul numero di persone trasportate a destinazione.
| {{{nome gioco}}} videogioco | |
|---|---|
| Piattaforma | Microsoft Windows |
| Data di pubblicazione | 2014 |
| Genere | Simulatore |
| Tema | Metropolitana |
| Sviluppo | Dinosaur Polo Club |
| Pubblicazione | Dinosaur Polo Club |
| Periferiche di input | Mouse, Tastiera |
| Motore grafico | Unity |
«Mantieni la città in movimento»
Allo stato attuale Mini Metro è in fase beta, ma comunque già accessibile al pubblico.
Sviluppo
Mind the Gap, il prototipo di Mini Metro, venne creato nell'aprile del 2013 durante la 26^ edizione del Ludum Dare,[6] e nel settembre dello stesso anno venne rilasciata una prima versione pre-alpha.[7] Dopo diverse altre pre-alfa ne è stato reso disponibile il pre-ordine rilasciato il 9 aprile 2014.[8]
Accoglienza
Gizmodo ha affermato che lo sviluppo della rete di trasporto è simile a SimCity e che è "quasi una ventata d'aria fresca provare un gioco dall'interfaccia così scarna che sia anche davvero divertente".[9] The Verge ha criticato il sistema di trascinamento del cursore per collegare le diverse stazioni definendolo "frustrante", ritenendo comunque il prodotto "molto divertente".[10] Nate Boroyan, scrivendo per il BostInno, ha definito Mini Metro come "la cosa migliore e più divertente che sia mai accaduta al trasporto pubblico",[11] mentre David Colan del Brokelyn ha descritto il gioco come "coinvolgente e frustrante".[12]
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
Note
- ^ Dinosaur Polo Club, Mini Metro, su store.steampowered.com, Steam, 11 luglio 2014. URL consultato il 15 luglio 2014.
- ^ Bernstein, Joseph, Plan Your Own Subway System In This Simple And Addictive Browser Game, in Buzzfeed, 7 April 2014. URL consultato il 2 August 2014.
- ^ Malouff, Dan, Fun on Friday: Play the Mini Metro game, in Greater Greater Washington, 7 March 2014. URL consultato il 7 March 2014.
- ^ Cush, Andy, Build your own subway system in addictive browser game, in Animal New York, 5 March 2014. URL consultato il 7 March 2014.
- ^ Marinconz, Steve, Mini Metro Lets You Design Your Own Minimalist Train System, in Kotaku, 6 March 2014. URL consultato il 7 March 2014.
- ^ Maiberg, Emanuel, Mini Metro Turns the Headache of Mass Transportation into Fun, in Intel, 23 July 2014. URL consultato il 2 August 2014.
- ^ Mini Metro Fact Sheet, in Dinosaur Polo Club. URL consultato il 7 March 2014.
- ^ Mini Metro pre-order numbers, su devlog.dinopoloclub.com, 23 luglio 2014. URL consultato il 27 luglio 2014.
- ^ Feinburg, Ashley, This Simple Train Planning Game Will Be Your New Favourite Time-Waster, in Gizmodo, 6 March 2014. URL consultato il 7 March 2014.
- ^ Robertson, Adi, If you've ever wanted to design a subway map, you should play 'Mini Metro', in The Verge, 4 March 2014. URL consultato il 7 March 2014.
- ^ Boroyan, Nate, 'Mini Metro' is the Best, Most Fun Thing to Ever Happen to Public Transit, in BostInno, 5 March 2014. URL consultato il 7 March 2014.
- ^ Colan, David, Extremely addictive browser game Mini Metro challenges you to run your own damn subway, in Brokelyn, 5 March 2014. URL consultato il 7 March 2014.
