Moda gotica

modo di abbigliarsi
Versione del 4 feb 2007 alle 14:38 di Absinthe (discussione | contributi) (aggiunto paragrafo "La moda gotica come estensione di un'identità" e "Caratteristiche generali")

La moda gotica è un tipo di abbigliamento ed uno stile estetico che adottano i membri del movimento gotico, conosciuti come goth. E' stereotipato come dark, oscuro, a volte morboso, erotico o esageratamente enfatizzato, quasi camp. La tipica moda gotica include dettagli come lo smalto nero, i vestiti neri, borchie, trucco e capelli neri, piercing e catene. Una buona quantità di accessori sono ispirati alla moda vittoriana. Questo stereotipo spesso varia, anche se più o meno tutti i goth hanno alcuni di questi elementi.

Un esempio di stile gotico tradizionale: abito di influenza medioevale e uno chignon voluminoso con coda riccia e cotonata per evidenziare il collare borchiato e il piercing.

La moda gotica all'interno del movimento

La moda gotica come estensione di un'identità

La moda gotica è una parte dell'identità della sottocultura gotica e come tale, uno stile esteriore ed estetico di una persone, che include un certo tipo di vestiario, di acconciature, di cosmetici e di accessori. E' uno dei fattori che determinano se la persona è o non è un autentico membro della sottocultura; particolare che non è comune soltanto alla scena goth ma è un requisito di molti altri movimenti.

I membri del movimento gotico spesso hanno idee diverse riguardo cosa costituisce questo tipo di moda rispetto a chi percepisce quest'estetica dall'esterno; ergo, alcuni stili che sono letti come gotici da persone comuni, possono non essere considerati tali da chi vive la scena dall'interno. Nel libro Goth: Identity, Style and Subculture, Paul Hodkinson parla dei goth e di come applicano le loro scelte di costume. In particolare, asserisce che scelte più estreme, che meno facilmente possono essere mutate o nascoste, come tingersi i capelli, dimostrano il legame, l'importanza del movimento per la persona interessata.

Caratteristiche generali

Tipicamente, le caratteristiche della moda gotica consistono in un uso massiccio del colore nero con dettagli argentati o di peltro, ma questo schema può variare. In linea di massima si ha l'uso di un trucco marcato, principalmente nero (ma può comprendere altri colori, se pur in misura minore), borchie, stivali pesanti con talvolta inserti in metallo (come quelli New Rock, considerati la marca di stivali gotici per eccellenza), gonne stratificate con dettagli in pizzo o pantaloni molto aderenti e rigidi, mantelli, cappotti molto lunghi e calze a rete. Sono inoltre comuni piercing e tatuaggi, anche se inseriti nella moda gotica a partire dalla metà degli anni '90. I capelli vengono spesso tinti; dal nero come colore di base, aggiungendo blu, viola o rosa talvolta. Non c'è molta differenza tra la moda gotica femminile e quella maschile; ad esempio non è molto comune trovare un uomo o ragazzo goth che veste una gonna vittoriana, ma non è raro vederlo con kilt o gonne corte, magari abbinate a dei pantaloni. Inoltre il trucco è usato da entrambi i sessi ed un paio di calze a rete può essere usato da un uomo tagliando alcune parti e facendone una sorta di maglietta.

Una caratteristica molto importante di questo tipo di moda è la produzione artigianali dei vestiti, o la loro produzione e diffuzione su piccola e media scala, con il forte uso della personalizzazione, dato che la sottocultura gotica si oppone alle convenzioni su come un goth dovrebbe vestire. Anche se possono essere identificati temi ricorrenti, si possono osservare dei capi molto diversi e unici nel loro genere mostrati a degli eventi particolari come festival o riunioni di goth; in questi contesti è possibile ammirare una gamma molto estesa di colori, da completi totalmente bianchi, a rosso porpora o scarlatto ed ovviamente il nero. Tra questi estremi, si può osservare di tutto; dal moderno, al classico, da abiti con un taglio conservatore, tipici del periodo vittoriano, a capi logori e intenzionalmente sofferti. La natura dell'evento infatti in genere detta la scelta dell'abbigliamento, anche se in genere l'espressione di uno stile personale è più importante; infatti non è così raro per un goth vestirsi in modo formale o elaborato e scegliere gli accessori con cura senza una ragione ben precisa, ad esempio per andare a comprare qualcosa.

Esistono somiglianze con altri tipi di moda, correlata a movimenti analoghi, sia musicalmente che antropologicamente. Può essere quindi difficile per un occhio esterno, distinguere le varie sottoculture a cui appartiene un individuo valutandolo mediante l'abbigliamento.

Ovviamente tutto ciò tende a variare data la semplicità di base dello stile ed è spesso combinato con elementi provenienti da altre subculture; si creano inoltre dei sottogeneri all'interno che anche se hanno dei punti in comune, sono connotati da molte differenze.


La moda gotica femminile

La moda gotica femminile consiste in abiti dallo stile vittoriano, comprendendo un largo uso di gonne, pizzi e merletti, nonché l'uso di un pesante trucco. La moda gotica prevede abiti dai soli colori nero, viola o bianco, ma attualmente lo stile si sta evolvendo verso l'implemento di altri colori, come il rosso scarlatto ed il blu, con l'accortenza di creare un forte contrasto. Le calzature gotiche per eccellenza sono gli anfibi, seguiti dagli stivali lunghi con chiusura a laccio, entrambi rigorosamente neri, oppure le calzature con tacco a spillo. Le gonne, poiché derivanti dal severo stile vittoriano, sono lunghe, a volte addirittura fino a terra, terminando rigorosamente in una serie di merletti, mentre in abbinamento sono usate le calze a rete. Con la gonna questo stile associa il corsetto, anch'esso munito di vistosi merletti, oppure dei top molto castigati o addirittura a rete. Sono molto impiegati anche i vestiti da gran ballo, i calzini lunghi e i manicotti, rigorosamente a strisce e bicolori. Sono appartenenti alla moda anche una larga serie di vestiti di difficile denominazione, simili a top o gonne ma caratterizzati dall'essere simili ad un insieme di stracci. La lingerie, ovviamente in linea con lo stile, fa largo uso di del pizzo e del merletto. La moda gotica fa anche un largo uso di accessori quali cinture, catene, bracciali e collane (raffiguranti soprattutto crocifissi cristiani o croci egizie) metalliche, muniti però di borchie smussate. Molta rilevanza assume infine il trucco: caratteristico l'uso della matita nera attorno agli occhi, completato dall'abbondante mascara ed integrato dalla colorazione viola o rossa della zona delle palpebre. Il rossetto può essere rosso scarlatto o viola. I lineamenti e le ombre del viso sono sempre ben delineati. Nell'insieme, la moda gotica dà l'idea di castigazione, di inquietudine e di rabbia repressa, nonché di leggera autoironia.

La moda gotica maschile

La moda gotica maschile corrisponde praticamente con lo stile dark, dal quale non esiste un preciso confine e al quale si rimanda.

Evoluzione

La moda gotica ha recentemente subito una rapida diffusione ed un incremento della sua commercializzazione che ha a volte snaturato la sua accomunanza con lo stile dark esasperandone alcuni aspetti ma rendendo però questo stile sempre più unico e distaccatto dallo stile d'origine.


Voci correlate