Giovanni Taulero
Johannes Tauler (Strasburgo, 1300 circa – Strasburgo, 15 giugno 1361) è stato un presbitero, mistico e teologo tedesco.

Conosciuto come Giovanni Taulero, fu sacerdote dell’ordine dei Domenicani, come Maestro Eckhart, di cui fu allievo. La mistica di Taulero è fondata sul pensiero di Eckhart, ma ha un carattere più pratico ed etico, e meno speculativo. Egli postula una totale sottomissione alla volontà di Dio in tutte le dimensioni della propria esistenza. Per raggiungere un tale stato di disponibilità l'uomo deve offrirsi a Dio in pura passività, rinunziando alle facoltà personali. Riecheggiano in Taulero idee care a Martin Lutero:
- il proprio nulla di fronte all'immensa grandezza di Dio, svalutazione delle opere esterne, insieme grande fiducia nella misericordia divina;
- visione pessimista delle conseguenze del peccato originale; ma Taulero sottolinea anche l'esigenza di un rigoroso ascetismo e la necessità delle opere buone.
Molte opere a lui attribuite sono dubbie, o addirittura non autentiche. Certamente suoi furono i Sermoni, la cui prima edizione apparve a Lipsia nel 1498 ed includeva 84 sermoni; una seconda edizione del 1521 ne includeva altri 42; un’edizione critica del 1910 ne contava in tutto solo 81.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Giovanni Taulero
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Taulero
Collegamenti esterni
- Tauler ‹tàulër› (it. Taulèro), Johannes la voce nella Enciclopedia Italiana, edizione online, sito treccani.it. URL visitato l'11/03/2012.
- John Tauler la voce nella Catholic Encyclopedia, edizione online, sito newadvent.org. URL visitato l'11/03/2012.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12326643 · ISNI (EN) 0000 0004 4718 0782 · SBN CUBV152099 · BAV 495/9840 · CERL cnp01240387 · LCCN (EN) n50008644 · GND (DE) 118621009 · BNE (ES) XX820820 (data) · BNF (FR) cb12051181t (data) · J9U (EN, HE) 987007299587605171 · NDL (EN, JA) 00475978 |
---|