Armida (Rossini)
Armida è un'opera di Gioachino Rossini.
Armida | |
---|---|
[[File: | |
Lingua originale | italiano |
Genere | Opera seria |
Musica | Gioachino Rossini |
Libretto | Giovanni Schmidt (libretto online) |
Fonti letterarie | Gerusalemme liberata (1575), di Torquato Tasso |
Atti | tre |
Epoca di composizione | 1817 |
Prima rappr. | 11 novembre 1817 |
Teatro | Teatro San Carlo, Napoli |
Personaggi | |
| |
Autografo | Pesaro, Fondazione Rossini - Bologna, Biblioteca dell'Accademia Filarmonica (il N. 4) |
Il libretto di Giovanni Schmidt, denominato dramma per musica in tre atti, è ispirata al personaggio e alle vicende del poema Gerusalemme liberata (1575), di Torquato Tasso.
L'opera debuttò con scarso successo l'11 novembre 1817, a causa della musica considerata "stravagante" per l'epoca (un terzetto per tenori e il finale in cui Armida scatena le furie e distrugge il castello creato per Rinaldo).
Poco rappresentata, fu eseguita nel 1952 al Maggio Musicale Fiorentino, con la regia di Alberto Savinio e una storica interpretazione di Maria Callas nel ruolo della protagonista. Nonostante la prestigiosa interprete, l'opera è stata comunque poco eseguita; ma come Armida, negli anni successivi, si esibirono prestigiosi soprani come Cristina Deutekom,, Katia Ricciarelli, Renée Fleming, Cecilia Gasdia, June Anderson. Nel ruolo di Rinaldo si esibirono tenori del calibro di Rockwell Blake, Gregory Kunde, Chris Merritt.
Al Rossini Opera Festival è stata eseguita in due occasioni: nel 1993, con Renée Fleming e Gregory Kunde protagonisti, e nel 2014, con protagonisti Carmen Romeu, Antonino Siragusa e Carlo Rizzi (direttore d'orchestra). In entrambe le occasioni, l'opera è stata eseguita in due differenti regie di Luca Ronconi.
Cast della prima assoluta
Ruolo | Registro vocale | Interprete |
---|---|---|
Armida | soprano | Isabella Colbran |
Rinaldo | tenore | Andrea Nozzari |
Gernando Ubaldo |
tenore | Claudio Bonoldi |
Goffredo Carlo |
tenore | Giuseppe Ciccimarra |
Eustazio | tenore | Gaetano Chizzola |
Idraote | basso | Michele Benedetti |
Astarotte | basso[1] | Gaetano Chizzola |
Trama
Atto I
All'accampamento dei crociati presso Gerusalemme, giunge al cospetto del capitano Goffredo la bella Armida, nipote del re Idraote. Ella viene per chiedere aiuto ai crociati, dato che il suo regno è distrutto. Goffredo, all'inizio non vuole cedere soldati ad Armida, poi, su consiglio del fratello Eustazio, cede (Per me propizio il fato) e decide che il capitano dei soldati d'Armida sarà Rinaldo. Il crociato Gernando, alla notizia, s'infuria. Armida e Rinaldo s'incontrano, e s'innamorano (Amor, possente nome). Gernando, furibondo, insulta Rinaldo, e viene ucciso dallo stesso. Rinaldo viene condannato a morte, ma riesce a fuggire dall'accampamento.
Atto II
Un coro di diavoli, guidati da Astarotte (Alla voce d'Armida possente) apre il secondo atto, sul bellissimo palazzo della maga. Giunge Armida con Rinaldo, che è riuscita a rapire. Per sedurre il giovane fa danzare e cantare le larve dell'amore (Canzoni amorose, carole festose) e canta per lui (D'amor al dolce impero). Alla fine, Rinaldo è vinto dagli incantesimi di Armida.
Atto III
Al giardino di Armida giungono Carlo e Ubaldo, due crociati che, guidati dal mago d'Ascalona, devono riportare Rinaldo al campo dei crociati. Allontanate delle Ninfe, i due osservano arrivare Armida e Rinaldo, e il crociato viene lasciato solo. Carlo e Ubaldo lo raggiungono e lo esortano a tornare all'accampamento: Rinaldo confessa loro che è stanco di vivere tra le mollezze del palazzo della maga, e decide di lasciare Armida, pur nolente. Armida, disperata e poi infuriata, distrugge il palazzo che ha creato per Rinaldo (È ver, gode quest'alma).
Struttura dell'opera
- Sinfonia
Atto 1
- 1 Introduzione Lieto, ridente (Coro, Gernando)
- 2 Coro Quell'astro mattutino
- 3 Quartetto Sventurata! Or che mi resta? (Armida, Goffredo, Idraote, Eustazio, Coro)
- 4 Aria Non soffrirò l'offesa (Gernando)
- 5 Duetto Amor! Possente nome (Rinaldo, Armida)
- 6 Finale primo Se pari agli accenti (Rinaldo, Gernando, Coro, Armida, Goffredo)
Atto 2
- 7 Coro Alla voce d'Armida possente
- 8 Coro Di fiamme e ferro cinti
- 9 Duetto Dove son io? (Rinaldo, Armida)
- 10 Finale secondo D'amor al dolce impero (Armida)
Atto 3
- 11 Duetto Come l'aurette placide (Ubaldo, Carlo)
- 12 Coro Qui tutto è calma
- 13 Duetto Soavi catene (Rinaldo, Armida)
- 14 Terzetto In quale aspetto imbelle (Rinaldo, Carlo, Ubaldo)
- 15 Finale terzo Se al mio crudel tormento (Armida, Rinaldo, Carlo, Ubaldo, Coro)
Brani famosi
Organico orchestrale
La partitura di Rossini prevede l'utilizzo di
Incisioni discografiche
Anno | Cast (Armida, Rinaldo, Goffredo, Gernando, Carlo, Ubaldo) | Direttore |
---|---|---|
1952 | Maria Callas, Francesco Albanese, Alessandro Ziliani, Mario Filippeschi, Gianni Raimondi, Mario Filippeschi | Tullio Serafin |
1970 | Cristina Deutekom, Pietro Bottazzo, Ottavio Garaventa, Eduardo Gimenez, Ottavio Garaventa, Eduardo Gimenez | Carlo Franci |
1985 | Katia Ricciarelli, Curtis Rayam, Raul Gimenez, Mario Bolognesi, Vito Gobbi, Iorio Zennaro | Gabriele Ferro |
1988 | June Anderson, Rockwell Blake, Yohishiya Yamaji, Raul Gimenez, Raul Gimenez, Yohishiya Yamaji | Gianfranco Masini |
1991 | Cecilia Gasdia, Chris Merritt, William Matteuzzi, Bruce Ford, William Matteuzzi, Bruce Ford | Claudio Scimone |
1993 | Renée Fleming, Gregory Kunde, Donald Kaasch, Jeffrey Francis, Bruce Fowler, Iorio Zennaro | Daniele Gatti |
2010 | Renée Fleming, Lawrence Brownlee, John Osborn, Barry Banks, Barry Banks, Kobie van Rensburg | Riccardo Frizza |
Note
- ^ La parte di Astarotte, indicata per basso, fu in effetti affidata ad un baritenore profondo, Gaetano Chizzola, interprete anche del ruolo di Eustazio (Marco Beghelli e Nicola Gallino (a cura di), Tutti i libretti di Rossini, Garzanti, Milano, 1991, p. 484. ISBN 88-11-41059-2).