Filiano

comune italiano
Versione del 17 ago 2014 alle 14:17 di Atarubot (discussione | contributi) (template citazione; prefisso " p." ridondante)

Filiano (Filiàne in dialetto lucano[4]) è un comune di 3.052 abitanti della provincia di Potenza.

Filiano
comune
Filiano – Stemma
Filiano – Bandiera
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Basilicata
Provincia Potenza
Amministrazione
SindacoGiuseppe Nella (lista civica Lista Civica per Filiano) dal 30-3-2010
Territorio
Coordinate40°49′00″N 15°42′00″E
Altitudine597 m s.l.m.
Superficie70,78 km²
Abitanti3 052[1] (31-12-2012)
Densità43,12 ab./km²
FrazioniDragonetti, Forenza Scalo, Scalera, Sterpeto di Sopra, Sterpeto di Sotto
Comuni confinantiAtella, Avigliano, Forenza, Ripacandida, San Fele
Altre informazioni
Cod. postale85020
Prefisso0971
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT076032
Cod. catastaleD593
TargaPZ
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 995 GG[3]
Nome abitantifilianesi
PatronoMaria SS. del Rosario
Giorno festivoseconda domenica di agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Filiano
Filiano
Filiano – Mappa
Filiano – Mappa
Posizione del comune di Filiano all'interno della provincia di Potenza
Sito istituzionale

Territorio

Sorge a 547 m s.l.m. nella parte settentrionale della provincia. È centro agricolo dell'Appennino lucano, nell'alto bacino dell'Ofanto. L'abitato si allunga sulla sponda del torrente Imperatrice (tributario di destra del fiume Ofanto). Nel territorio comunale si trova la Riserva naturale Agromonte Spacciaboschi.

Confina con i comuni di: Atella (10 km), Ripacandida (16 km), Avigliano (19 km), San Fele (24 km) e Forenza (29 km). Dista 38 km da Potenza e 122 km dall'altra provincia lucana di Matera.

Cenni storici ed artistici

Seguì sempre le vicende storiche di Avigliano, dal quale fu reso autonomo solo nel 1951.

In contrada Càrpini alla località tuppo dei Sassi sono state scoperte nel 1966 pitture su rocce del Paleomesolitico di grande interesse: dipinti con ocra rossa, uomini e animali, cervidi e caprini compresi in una generica scena di caccia. Due animali sono catturati e trattenuti al laccio da due uomini le cui forme sono delineate dalla sovrapposizione di due corpi ovali uniti da uno stretto e basso tronco. In una delle figure l'ovale superiore ha continuità in basso con corte appendici rappresentanti le braccia e in esso la testa è rappresentata da corpo conico allargato verso il basso. Simili associazioni in proporzioni più ridotte animano la scena. In alto a destra è dipinta la figura più interessante: un grosso ente maschile (divinità o stregone) alto 18 cm a tre corpi ovali sovrapposti formanti braccia, gambe e testa.

Economia

Cereali, uva e ortaggi sono i principali prodotti agricoli. Presente sul territorio un impianto per la molitura dei cereali e la vinificazione (vino aglianico e malvasia).

Prodotti tipici: Formaggio pecorino D.O.P. Pecorino di Filiano; la prima domenica di settembre si svolge la mostra-mercato del formaggio pecorino e dei prodotti lattiero-caseari

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Frazioni

Dragonetti

La frazione di Dragonetti sorge al limite occidentale del bosco della Pennara. Dista circa 3 km dal centro abitato di Filiano e 30 km da Potenza, si trova ad un'altitudine di 531 m s.l.m. e ha 532 abitanti. A sua volta è suddivisa in diverse contrade (Dragonetti centro, Carciuso, Iazzi di Corbo,Iscalunga, Pizzutella, Scavariello, Zignalardo o Mulino e Case sparse). Quella di Dragonetti è una zona ricchissima di sorgenti naturali d'acqua. Davvero particolare è la fontana dell'acqua sulfurea in contrada Scavariello. La festa patronale in onore di Maria SS. del Belvedere ha luogo il giorno dell'Ascensione di Gesù. Nome degli abitanti: Dragonettesi.

Scalera

La frazione più popolosa invece è Scalera situata alle falde del monte la Toppa (703 m) ad un'altitudine di 650 m s.l.m. e conta circa 850 abitanti. Anch'essa è suddivisa in varie contrade, la più estesa delle quali viene chiamata Scalera Centro. Scalera ha uno scalo ferroviario (a nome di Forenza) che permette rapidi collegamenti con il capoluogo Potenza.

Sterpito

La frazione di Sterpito conta circa 200 abitanti e si divide in due frazioni: Sterpito di Sotto che si trova a 657 m s.l.m. ed ha fatto parte del comune di Atella fino al 1882, e Sterpito di Sopra situato a 728 m s.l.m. che ha sempre fatto parte del comune di Avigliano.

Amministrazione

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2012.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 273.
  5. ^ Dati tratti da:

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Potenza

  Portale Basilicata: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Basilicata