Maria de' Medici
Maria de' Medici (Firenze, 26 aprile 1573 – Colonia, 3 luglio 1642) fu regina consorte di Francia e Navarra come seconda moglie di Enrico IV di Francia dal 1600 al 1610.
Maria de' Medici | |
---|---|
Regina consorte di Francia e di Navarra | |
In carica | 17 dicembre 1600 - 14 maggio 1610 |
Incoronazione | 13 maggio 1610 |
Predecessore | Margherita di Valois |
Successore | Anna d'Austria |
Altri titoli | Principessa di Toscana Reggente al trono di Francia |
Nascita | Firenze, 26 aprile 1573 |
Morte | Colonia, 3 luglio 1642 |
Luogo di sepoltura | Basilica di Saint-Denis, Francia. |
Casa reale | Medici |
Padre | Francesco I de' Medici |
Madre | Giovanna d'Austria |
Consorte | Enrico IV di Francia |
Figli | Luigi XIII Elisabetta Maria Cristina Nicola Enrico Gastone Enrichetta Maria |
Biografia
Maria de' Medici sposò il 17 dicembre 1600 Enrico IV, re di Francia, divenendo così regina consorte di Francia. La storiografia tradizionale riferisce che il loro non fu un matrimonio felice. Ciò però non impedì alla coppia reale di avere sei figli dei quali cinque sopravvissero: il futuro Luigi XIII, Gastone d'Orléans, Elisabetta (che sposò Filippo IV di Spagna), Cristina (che sposò Vittorio Amedeo I di Savoia) ed Enrichetta Maria (moglie di Carlo I d'Inghilterra). Il 15 maggio 1610, dopo l'assassinio del marito, fu nominata reggente per conto di suo figlio, il futuro Luigi XIII ancora bambino.
La politica estera di Maria, fortemente influenzata dai suoi consiglieri italiani, fu, al contrario di quella di suo marito, determinata da una forte alleanza con la monarchia spagnola ed orientata quindi più verso il cattolicesimo che il protestantesimo, come invece avrebbe voluto Enrico IV. Il primo passo in questa direzione fu determinato dal matrimonio di suo figlio Luigi con l'infanta Anna (poi nota come Anna d'Austria), il 28 novembre 1615, e quello di sua figlia Elisabetta con l'infante Filippo, futuro Filippo IV di Spagna nel 1615, in direzione completamente opposta rispetto ai patti stipulati da Enrico IV di Francia col Duca Carlo Emanuele I di Savoia poco prima dell'assassinio, con il Trattato di Bruzolo del 25 aprile 1610.
La politica interna fu invece un fallimento. Durante il suo regno Maria assistette impotente alle rivolte dei principi protestanti. Nell'aprile del 1617 suo figlio, Luigi XIII, la esautorò e fu costretta a ritirarsi nel castello di Blois. Nel 1622 Maria fu comunque riammessa a far parte del Consiglio di Stato.
Per cercare di riottenere il proprio posto di regnante, Maria, ricorrendo a tutta la propria influenza, sostenne l'avanzata del duca di Richelieu che fu nominato cardinale nel 1622 ed entrò a far parte del Consiglio reale nel 1624. Richelieu si rivelò ben presto contrario alla politica estera di Maria e rovesciò tutte le alleanze spagnole fino ad allora consolidate. Maria cercò di opporsi in ogni modo ricorrendo anche ad un complotto contro il Richelieu insieme al figlio Gastone e ad altri membri della nobiltà (il cosiddetto Parti dévot, cioè Partito devoto)[1] ma proprio a seguito del fallimento del complotto nel 1630 perse ogni autorità e fu costretta agli arresti domiciliari a Compiègne (inizio 1631) e quindi mandata in esilio a Bruxelles. Sulla sua morte, avvenuta a Colonia nel 1642, vi sono pochi documenti certi al punto che alcuni ipotizzano che abbia trascorso alcuni anni nella casa-studio del pittore Rubens per poi morire sola ed abbandonata da tutti.
Al pittore fiammingo Pieter Paul Rubens si devono le ventidue enormi tele, oggi conservate al Louvre, realizzate tra il 1622 e il 1625 che raffigurano alcune scene allegoriche della vita della regina. Al servizio della regina vi fu una folta schiera di artisti, tra i quali lo scultore francese Guillaume Berthelot.
Figli
- Luigi, futuro re con il nome di Luigi XIII, (27 settembre 1601 - 14 maggio 1643) sposò Anna d'Austria figlia di Filippo III di Spagna.
- Elisabetta di Francia (22 novembre 1602 - 6 ottobre 1644) sposò Filippo IV di Spagna il 25 novembre 1615 a Bordeaux.
- Maria Cristina (10 febbraio 1606 - 27 dicembre 1663) sposò Vittorio Amedeo I di Savoia il 10 febbraio 1619 a Parigi.
- Nicola Enrico, duca d'Orléans (16 aprile 1607 - 17 novembre 1611).
- Gastone d'Orleans (25 aprile 1608 - 2 febbraio 1660) sposò in prime nozze (1626) Maria di Borbone, duchessa di Montpensier (1605 - 1627), che morì in gravidanza, e in seconde nozze (1632) Margherita di Lorena (1615 - 1672).
- Enrichetta Maria (25 novembre 1609 - 10 settembre 1669) sposò Carlo I d'Inghilterra il 13 giugno 1625, nella Cattedrale di Canterbury.
Ascendenza
Maria de' Medici | Padre: Francesco I de' Medici |
Nonno paterno: Cosimo I de' Medici |
Bisnonno paterno: Giovanni dalle Bande Nere |
Trisnonno paterno: Giovanni il Popolano |
Bisnonna paterna: Maria Salviati |
Trisnonna paterna: Caterina Sforza | |||
Nonna paterna: Eleonora di Toledo |
Bisnonno paterno: Pedro Álvarez de Toledo | |||
Bisnonna paterna: Maria Osorio Pimentel | ||||
Madre: Giovanna d'Austria |
Nonno materno: Ferdinando I d'Asburgo |
Bisnonno materno: Filippo I di Castiglia | ||
Bisnonna materna: Giovanna di Aragona e Castiglia | ||||
Nonna materna: Anna Jagellone |
Bisnonno materno: Ladislao II di Boemia | |||
Bisnonna materna: Anna di Foix-Candale |
Note
- ^ Il complotto consistette nel far disapprovare al re il piano di alleanze con i paesi protestanti contro gli Asburgo, progettato dal Richelieu, per far cadere quest'ultimo in disgrazia di fronte al re stesso. La congiura riuscì a metà, poiché, venutone a conoscenza, il Richelieu riuscì, in un colloquio con Luigi XIII, a convincere il re a ritornare sulle sue decisioni ed a punire i congiurati. L'epilogo si ebbe l'11 novembre 1630, quando la posizione dei nemici del cardinale fu rovesciata, Richelieu fu confermato nella sua carica di primo ministro e la regina madre mandata in esilio. Quel giorno passò alla storia con il nome di giornata degl'ingannati (Journée des Dupes).
Galleria
-
Ritratto giovanile di Maria de' Medici eseguito da Santi di Tito
-
Ritratto giovanile di Maria de' Medici eseguito da Pietro Facchetti
-
Il matrimonio di Maria con Enrico IV in un dipinto di Pieter Paul Rubens del 1622/25
-
Maria de' Medici col figlio Luigi XIII
-
La famiglia reale di Enrico IV e Maria de' Medici
-
Maria de' Medici ritratta da Pieter Paul Rubens nel 1622/25
-
Maria de' Medici in una litografia ottocentesca
-
Maria de' Medici ritratta da Antoon van Dyck nel 1631
Bibliografia
- (FR) Michel Carmona, Marie de Médicis, Paris, Fayard, 1981.
- André Castelot, Maria de' Medici - Un'italiana alla corte di Francia, Milano, Rizzoli, 1996.
- Benedetta Craveri, Amanti e Regine - Il potere delle donne, Milano, Adelphi, 2007, ISBN 88-459-1999-4.
- Guido Gerosa, Il Re Sole. Vita privata e pubblica di Luigi XIV, Milano, Mondadori, 1998, ISBN 88-04-47181-6.
- Maria Luisa Mariotti Masi, Maria de' Medici, Milano, Mursia, 1994.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Maria de' Medici
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria de' Medici
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12420076 · ISNI (EN) 0000 0001 2121 0013 · SBN TO0V581855 · CERL cnp00974420 · ULAN (EN) 500122326 · LCCN (EN) n82006848 · GND (DE) 118577778 · BNE (ES) XX1016227 (data) · BNF (FR) cb12545791d (data) · J9U (EN, HE) 987007273749205171 |
---|