Vanessa

prenome femminile
Versione del 18 ago 2014 alle 20:11 di Atarubot (discussione | contributi) (Wikipedia python library v.2)
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima farfalla, vedi Vanessa atalanta.

Vanessa è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3].

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

 
Una vanessa atalanta

È un nome recente e di origine letteraria, inventato dallo scrittore Jonathan Swift per la protagonista del poemetto Cadenus and Vanessa del 1726[1][2][3]; Swift lo creò ridisponendo le sillabe iniziali del nome e del cognome della sua amante Esther Vanhomrigh[1][2][4][5]. Alcune fonti lo ricollegano invece al nome Vana che significa, per l'appunto, "vana", "vuota"[6].

Il nome fu usato in seguito per un genere di farfalle, le vanesse[1][3], ma l'uso per le persone rimase raro fino alla metà del XX secolo, quando divenne piuttosto popolare[1]. In Italia, giunto dapprima come esoticismo, cominciò a prendere piede grazie alla fama dell'attrice Vanessa Redgrave[2][3].

Onomastico

Il nome è adespota, non essendoci sante che lo abbiano portato. L'onomastico viene perciò festeggiato il 1º novembre, festa di Tutti i Santi[5].

Persone

Template:Voci che iniziano per

 
Vanessa Carlton
 
Vanessa Hudgens
 
Vanessa Paradis
 
Vanessa Redgrave

Variante Vanesa

Template:Voci che iniziano per

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j (EN) Vanessa, su behindthename.com, Behind the Name. URL consultato il 26 ottobre 2011.
  2. ^ a b c d La Stella T., p. 362.
  3. ^ a b c d Galgani, p. 494.
  4. ^ De Felice, p. 349.
  5. ^ a b Vanessa, su santiebeati.it, Santi, beati e testimoni. URL consultato il 26 ottobre 2011.
  6. ^ Burgio, p. 341.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi