Dan Gay

cestista e allenatore di pallacanestro statunitense naturalizzato italiano
Versione del 18 ago 2014 alle 20:49 di Atarubot (discussione | contributi) (template citazione; fix parametro isbn)

Dan Gay (Tallahassee, 20 luglio 1961) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense naturalizzato italiano. È alto 207 cm e pesa 109 kg. In campo ricopre il ruolo di centro nella Libertas Ghepard, formazione emiliano-romagnola che milita in serie C regionale.

Dan Gay
Dan Gay con la maglia della Benetton Treviso
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Italia (bandiera) Italia
Altezza207 cm
Peso109 kg
Pallacanestro
RuoloCentro
Termine carriera2012
Carriera
Squadre di club
1983-1984 Haaksbergen Tonego
1984-1985RSR Sebastiani Rieti30 (585)
1985-1988Pall. Cantù107 (1.864)
1988-1991Pall. Treviso104 (1.709)
1991-1993Olimpia Pistoia74 (1.342)
1993-1997Fortitudo Bologna145 (1.562)
1997Olimpia Pistoia13 (137)
1998-2000Fortitudo Bologna53 (130)
2000-2006Pall. Cantù134 (265)
2006-2007Fortitudo Bologna6 (3)
2007-2008V.L. Pesaro2 (0)
2009-2012 Libertas Ghepard
Carriera da allenatore
2007Fortitudo Bologna
Palmarès
 Europei
ArgentoSpagna 1997
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Carreira

La sua carriera inizia con l'Università della Southern Louisiana; nel 1983 sbarca in Olanda per restarvi un solo anno. Nel 1984, l'agente Dario Santrolli lo segnala ad Attilio Pasquetti, team manager della Sebastiani, facendolo così arrivare in Italia insieme a Joe Bryant, giocando per la Rieti per una sola stagione; dopo questa stagione milita nelle squadre di Cantù negli anni 1985-1988, Treviso dal 1988 al 1991, Pistoia dal 1991 al 1993 e Fortitudo Bologna dal 1993 al 2000.

Dopo ben 13 anni, è tornato a Cantù all'inizio della stagione 2000-01 fino alla regular season 2005-06[1]

Nella sua così longeva carriera cestistica, Dan Gay ha conquistato uno Scudetto, una Coppa Italia e due Supercoppe italiane.

Per effetto della sua acquisizione della nazionalità italiana, è stato anche convocato in nazionale e con questa ha vinto l'argento agli Europei del 1997.

Sposato con Carla Eva, dall'ottobre 2006 ricopre la carica di ambasciatore del settore giovanile della Fortitudo Bologna, dove gioca suo figlio Louis nato nel 1992. Dopo un breve periodo di inattività è rientrato sul parquet vestendo nuovamente la maglia della squadra fortitudina.

Dopo la cessione della Fortitudo da Michele Martinelli a Gilberto Sacrati, martedì 27 marzo 2007 Dan Gay è stato nominato allenatore della formazione fortitudina.

Dal 4 luglio 2007 è il nuovo Team Manager della Scavolini Pesaro, firmando un contratto biennale.

Nel novembre 2008 torna a giocare con il Loreto Pesaro nella serie D marchigiana. Nel 2009 viene nominato Team Manager della Nazionale Italiana.

Ad ottobre 2009 viene tesserato dalla società Libertas Ghepard[2], militante nella serie D emiliano-romagnola, con la quale il 5 giugno dell'anno seguente ottiene la vittoria del campionato e la promozione in serie C2 regionale. Dal 2010 veste ancora la maglia n° 17 della Libertas Ghepard, della quale a quasi 51 anni è uno dei punti fermi.

Palmares

Squadra

Fortitudo Bologna: 1999-2000
Fortitudo Bologna: 1998
Fortitudo Bologna: 1998
Pall. Cantù: 2003

Nazionale

Spagna 1997

Note

  1. ^ Dan Gay l'intramontabile A 44 anni è l'anima di Cantù, notizia tratta dal sito archiviostorico.corriere.it.
  2. ^ Dan Gay: 48 anni, e ancora decisivo in campo, notizia tratta dal sito telesanterno.com [collegamento interrotto]

Bibliografia

  • Mauro Valeri, Black Italians: Atleti neri in maglia azzurra, Roma, Palombi Editori, 2006, ISBN 88-6060-039-1.

Collegamenti esterni

Dan Gay, su Legabasket.it, Lega Basket.

Template:Italia di pallacanestro agli europei 1997