Ferrante Pierantoni

scientist

Ferrante Pierantoni (Bologna, 12 giugno 1933Bologna, 14 maggio 2012) è stato un accademico e ingegnere italiano.

Ferrante Pierantoni

Direttore del Programma di sviluppo dei reattori veloci in Italia
Durata mandato1962 –
1974

Membro della
Autorità per l'Informatica nella
Pubblica Amministrazione (AIPA)
Durata mandato20 Aprile 1993 –
20 Aprile 1997
PresidenteGuido Rey

Durata mandato20 Aprile 1997 –
19 Aprile 2001
PresidenteGuido Rey

Dati generali
Titolo di studioLaurea in Ingegneria
ProfessioneDocente universitario
Ferrante Pierantoni

Biografia

Si è laureato in Ingegneria Industriale Elettrotecnica indirizzo Correnti Deboli nell' anno accademico 1956-1957 e si è iscritto all'Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna con il n.1544 poi ha conseguito la Libera Docenza in Impianti Nucleari nel 1968.

E' stato professore incaricato del Corso di Teorie e Calcolo dei reattori presso la Scuola di specializzazione in Ingegneria Nucleare dell'Università di Bologna dall'anno accademico 1959-60 all'anno 1961-62 e docente di Progetto dei Reattori Nucleari presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna dall'anno accademico 1962-63 all'anno 1985-86.

Negli anni 1958 e 1959 ha diretto il centro Comune di calcolo dell'Istituto di Fisica e dell' Osservatorio Astronomico dell'Università di Bologna, realizzando in Italia il primo Centro Elettronico di Calcolo Scientifico. Nel 1960 ha poi organizzato ed avviato il Centro di Calcolo del CNEN. Negli stessi anni si è occupato di progettazione neutronica di reattori non proliferanti al torio presentando una memoria alla seconda Conferenza di Ginevra per gli usi pacifici dell'energia nucleare.

Dall'autunno del 1960 si è occupato prevalentemente di reattori nucleari ed ha diretto la progettazione, la costruzione ed il raggiungimento della prima criticità (1962) del Reattore RB-1 di Montecuccolino, Bologna. [1]

Dal 1962 al 1974 è stato Direttore del Programma di sviluppo dei reattori veloci in Italia, portando avanti fino al 1967 in associazione con Euraton, ed ha partecipato attivamente alla definizione della struttura industriale pubblica operante nel settore dell'elettromeccanica pesante ed ai negoziati che hanno portato l'Italia alla partecipazione nella realizzazione del reattore veloce europeo Superphenix ed all'accordo CEA-CNEN.

Nel 1974 ha sviluppato un indice empirico dell'andamento del PIL in funzione dei consumi di energia elettrica.

Dal 1977 al 1993, come Segretario Generale dell'AREL, ha partecipato a numerosi studi e progetti in un ampio ventaglio di settori, fa quelli dell'energia e dell'informatica a quelli sull'Europa dell'Est ed ai rapporti tra criminalità, finanza e terrorismo.

Nel 1979 ha avviato il sistema informativo della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

E' stato membro della "Commissione per il coordinamento e la promozione delle iniziative di automazione nella Pubblica Amministrazione" dal 1981 al 1983 e Presidente della Commissione incaricata della verifica critica e la revisione del complesso dei sistemi informativi dell'ISTAT dal 1984 al 1987.

Dal 1982 al 1993, in rappresentanza del Tesoro, è stato membro del Comitato Tecnico Scientifico del Fondo IMI per la Ricerca Applicata.

Negli anni '80 ha effettuato alcuni studi sulle self correcting organization, in collaborazione con i Prof. M. Landau e T. La Porte dell'Università della California, Berkeley.

Dal 1992 al 2014 ha collaborato con il Centro Alti Studi Difesa (CASD) ed il CentroMilitare Studi Strategici (Cemiss) effettuando studi ed analisi nel settore dell' Information Warfare e delle Guerre Incruenti [2] [3] [4]

Dal 1993 al 2001 è stato membro dell' Autorità per la l'Informatica nella Pubblica Amministrazione con il compito di gestire, pianificare e coordinare tutte le attività informatiche e telematiche nella Pubblica Amministrazione e seguire direttamente le attività relative alla security dei sistemi informativi complessi e le linee di tendenza a medio e lungo termine dell'evoluzione tecnologica e commerciale del settore informatico. [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12]


Note

  1. ^ II Centro di Montecuccolino è sorto all'inizio degli anni '60 dalla collaborazione fra la Scuola di Specializzazione in Ingegneria Nucleare dell'Università di Bologna, il CNEN e l'Agip Nucleare, società del Gruppo ENI., su masternucleare.ing.unibo.it. URL consultato il 19 agosto 2014.
  2. ^ "L'intelligence nel XXI secolo" - organizzato dal Centro Alti Studi per la Lotta al Terrorismo e alla Violenza Politica, in collaborazione con la Link Campus University of Malta, la Fondazione Gino Germani, l'Eurispes e la rivista Limes, su radioradicale.it. URL consultato il 19 agosto 2014.
  3. ^ Terrorismo e violenza politica nel XXI secolo" convegno organizzato dalla Cattedra di Sociologia del Diritto dell'Università "La Sapienza" di Roma in collaborazione con il Centro Studi "Gino Germani", su radioradicale.it. URL consultato il 19 agosto 2014.
  4. ^ Combattere con le informazioni" presentazione del libro di Ferrante Pierantoni e Margherita Pierantoni (Edito dal Cermiss (Centro Militare di Studi Strategici) org. c/o sala del refettorio di Palazzo San Macuto, su radioradicale.it. URL consultato il 19 agosto 2014.
  5. ^ Nomina dei membri dell'Autorita' per l'informatica nella pubblica amministrazione. (GU Serie Generale n.124 del 29-5-1993), su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 19 agosto 2014.
  6. ^ Conferma del prof. Ferrante Pierantoni a membro dell'Autorita' per l'informatica nella pubblica amministrazione. (GU Serie Generale n.158 del 9-7-1997), su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 19 agosto 2014.
  7. ^ DECRETO LEGISLATIVO 12 febbraio 1993, n. 39 Norme in materia di sistemi informativi automatizzati delle amministrazioni pubbliche, a norma dell'art. 2, comma 1, lettera mm), della legge 23 ottobre 1992, n. 421. (GU n.42 del 20-2-1993 ), su normattiva.it. URL consultato il 19 agosto 2014.
  8. ^ Gregorio Cosentino e Maurizio Bruschi, 1977-2007: trent'anni di domanda e offerta ict nella pubblica amministrazione italiana, su books.google.it, Giuffrè Editore, 2007. URL consultato il 19 agosto 2014.
  9. ^ Senato della Repubblica XII Legislatura Indagine conoscitiva sulla multimedialità del 15 Settembre 1994 (PDF), su senato.it. URL consultato il 19 agosto 2014.
  10. ^ La Firma digitale" - convegno organizzato in collaborazione con AIPA nell'ambito del Forum P.A. '98, 9ª Mostra Convegno dei Servizi ai cittadini ed alle imprese dal titolo "In Europa con una Pubblica Amministrazione più semplice, più snella,, su radioradicale.it. URL consultato il 19 agosto 2014.
  11. ^ Cercami su Internet: nuove tecnologie, nuovi scenari" dibattito organizzato nell'ambito di COM-PA 2^ edizione del Salone della comunicazione pubblica e dei servizi al cittadino, promosso da Comunicazione Pubblica, su radioradicale.it. URL consultato il 19 agosto 2014.
  12. ^ Il consiglio dei Ministri ha nominato i componenti dell' AIPA 9 Aprile 1993 (Sergio De Julio, Augusto Leggio, Gesualdo Le Moli e Ferrante Pierantoni), su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 19 agosto 2014.

Pubblicazioni

È autore o coautore dei seguenti libri

  • Ferrante Pierantoni, Chernobyl: la sindrome televisiva, in il Mulino, vol. 87, n. 1, Bologna, il Mulino, 1987, pp. 94-115, DOI:10.1402/13890, ISSN : 0027-3120.
  • Ferrante Pierantoni, Margherita Pierantoni, Combattere con le informazioni, Milano, CeMiSS-Angeli, 1996.
  • Ferrante Pierantoni, La guerra incruenta, Milano, CeMiSS-Angeli, 2000.

Collegamenti esterni

  • AREL - Sito ufficiale
  • Radio Radicale - Eventi a cui ha partecipato Ferrante Pierantoni
  • CINECA 40 anni - L’informatica ai tempi dei transistor
  • [1] - Breve storia delle origini della Sezione INFN di Bologna
  • Warology - Operazione altra guerra