Google Play
Google Play detto anche Google Play Store (precedentemente denominato Android Market) è un negozio virtuale di applicazioni, brani musicali, pellicole cinematografiche, libri e riviste online sviluppato da Google per i dispositivi Android, per i sistemi desktop e notebook che abbiano disponibilità della connessione Internet, che ha sostituito l'Android Market, il quale trattava solo applicazioni per Android[1]. Un programma applicativo chiamato Play Store viene preinstallato sulla maggior parte dei dispositivi Android e permette agli utenti di cercare e scaricare le applicazioni pubblicate da sviluppatori di terze-parti e leggerne le relative informazioni e aggiornamenti.
Google Play sito web | |
---|---|
[[File:![]() | |
URL | play.google.com/ |
Tipo di sito | Distribuzione digitale |
Commerciale | Sì |
Proprietario | Google Inc. |
Creato da | Google Inc. |
Lancio | 22 ottobre 2008 |
Stato attuale | attivo |
Contenuti di Google Play
Ogni sezione è accessibile dall'app o dalla pagina web di Google Play o dalla relativa app che rimanda sempre a Google Play per gli acquisti, ad eccezione di Google Play Dispositivi accessibile solo dalla pagina web.
Musica (Google Play Music)
Il 16 novembre 2011 Google ha rilasciato Google Music negli USA con un proprio negozio virtuale dove era possibile acquistare musica e un'integrazione del servizio con Google+. A partire dal 6 marzo 2012 Google Music è stato completamente integrato in Google Play ed è stato rinominato come Google Play Music.
Dal 13 novembre 2012[2], il servizio è disponibile anche in Francia, Spagna, Italia, Regno Unito e Germania.
Film e Serie TV (Google Play Movies)
Denominato Google Play Movies, il servizio tratta il noleggio e l'acquisto di film e serie televisive.
Lanciato il 6 marzo insieme a Google Play, il servizio è disponibile in maniera completa (Film + Serie TV) nei soli Stati Uniti, mentre è disponibile come Google Play Movies in Canada, Australia, Regno Unito, Francia, Spagna, Germania, Corea del Sud, Giappone e Italia (dal 12/11/2013)[3].
Libri (Google Play Books)
Il servizio Google Libri esistente da diverso tempo è stato integrato in Google Play dal 6 marzo 2012, ed è stato rinominato come Google Play Books. Secondo i dati di Google ci sono oltre 3 milioni di libri all'interno del proprio store nella sola Italia[4].
Google Play Books è disponibile in: Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia, Germania, Italia (dal 08/05/2012)[5], Spagna, Francia e Corea del Sud[3].
Riviste (Google Play Edicola)
A partire dal 28 giugno 2012 Google ha annunciato il lancio del servizio Google Play Magazines, tramite il quale è possibile sottoscrivere abbonamenti per riviste.
Il servizio, inizialmente disponibile solo per gli Stati Uniti, è stato esteso ad Australia e Canada dal 29 ottobre 2012[6].
Il 20 novembre 2013[7] venne lanciata in Italia Google Play Edicola (Google Play Newsstand in Inglese), l’app nata dalla fusione di Google Currents e Google Play Magazines, che permetteva di leggere in Italia solo blog e feed RSS. Dal 9 aprile 2014 è possibile anche in Italia abbonarsi a quotidiani e riviste[8].
Giochi (Google Play Games)
Google Play Games è stato presentato al Google I/O del 16 maggio 2013[9] e rilasciato il 24 luglio 2013[10] ad un evento chiamto Breakfast with Sundar Pichai. È la piattaforma per il gaming multiplayer di Google, disponibile per Android, iOS e web, e funge da aggregatore di tutte le informazioni relative ai giochi sui nostri dispositivi (classifiche, obiettivi sbloccati, videogiochi giocati dai nostri amici, possibilità di sfidare i nostri amici) e permette il multiplayer e il salvataggio sul Cloud.
Dispositivi (Google Play Dispositivi)
Google vende i dispositivi della serie Nexus e Chromecast tramite Google Play in una sezione dedicata, denominata Google Play Dispositivi (Google Play Devices in Inglese).
I dispositivi su Google Play sono disponibili, con alcune restrizioni, in: Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Canada, Francia, Spagna, Germania, Giappone e Italia (dal 17/09/2013)[11][12].
Applicazioni
Disponibile dal 22 ottobre 2008 sotto il nome di Android Market, questa sezione del Play Store è stata rinominata come Google Play App a partire dal 6 marzo 2012. Le applicazioni e i giochi (distinte in due rispettive sezioni) possono essere installate sui dispositivi Android sia dagli stessi dispositivi, sia dalla pagina web del Play Store. Le applicazioni gratuite sono disponibili in tutto il mondo, mentre le applicazioni a pagamento sono disponibili in 129 paesi[13]. Recentemente Google ha annunciato che il proprio store di applicazioni e giochi per dispositivi Android ha superato i 50 miliardi di download e il milione di applicazioni scaricabili.
Anno | Mese | Applicazioni disponibili | Downloads |
---|---|---|---|
2009 | Marzo | 2.300 | |
Dicembre | 16.000[14] | ||
2010 | Marzo | 30.000[15] | |
Aprile | 38.000[16] | ||
Agosto | 80.000[17] | 1 miliardo | |
Ottobre | 100.000[18] | ||
2011 | Maggio | 200.000 | 3 miliardi[19] |
Luglio | 250.000[20] | 6 miliardi | |
Ottobre | 319.000[21] | ||
Dicembre | 380.297[22] | 10 miliardi[23] | |
2012 | Gennaio | 400.000[24] | |
Febbraio | 450.000[25] | ||
Maggio | 500.000[26] | 15 miliardi | |
Giugno | 600.000 | 20 miliardi[27] | |
Novembre | 700.000[28] | 25 miliardi | |
2013 | Febbraio | 800,000[29] | |
Aprile | 850,000 | 40 miliardi | |
Maggio | 48 miliardi[30] | ||
Luglio | 1,000,000 | 50 miliardi |
Cronologia versioni
Play Store software | |
---|---|
Genere | Sistema di gestione dei pacchetti |
Sviluppatore | |
Data prima versione | 22 ottobre 2008 |
Ultima versione | 45.1.12-29 (2 marzo 2025) |
Sistema operativo | Android |
Licenza | licenza proprietaria (licenza non libera) |
Sito web | Google Play |
Android Market
La prima versione del programma, denominata Android Market, è stata annunciata il 28 agosto 2008 ed è stata resa disponibile agli utenti il 22 ottobre 2008.
Nel dicembre 2010, l'applicazione Market ha ricevuto un aggiornamento che oltre a presentare aggiornamenti minori e una migliore ricerca del contenuto del market, ha la novità di ridurre il tempo del rimborso sugli acquisti da 24/48 ore a 15 minuti[31][32][33][34][35].
Il 2 febbraio 2011, Google ha presentato un nuovo sito web che fornisce l'accesso al market tramite PC. Tramite questo nuovo sito web, le applicazioni richieste verranno scaricate ed installate direttamente sul dispositivo Android[36][37].
Il 24 febbraio 2011, è stata introdotta la sezione Libri nella versione web del Market Android[38].
Il 26 febbraio 2011, è stato rilasciato l'aggiornamento Android Market 2.3.3[37].
Il 5 marzo 2011, Google ha presentato l'ultima versione aggiornata dell'applicazione Android Market, la 2.3.4[39].
Il 30 marzo 2011, Google ha introdotto la possibilità di effettuare l'acquisto in-app[40]. Ossia è possibile eseguire l'acquisto di elementi interni ad un gioco o ad una applicazione per migliorare l'esperienza d'uso.
Il 1 aprile 2011, nella versione web dell'Android Market è stata introdotta la possibilità di tradurre, attraverso i servizi di Google, la descrizione delle applicazioni qualora questa non fosse presente nella nostra lingua preferita[41].
Il 17 aprile 2011, è stato rilasciato l'aggiornamento Android Market 2.3.6. La principale novità è la possibilità di disabilitare gli annunci pubblicitari mirati da parte di AdMob Ads[42].
Il 11 maggio 2011, nella versione web dell'Android Market è stata introdotta una nuova sezione chiamata "Classifica Top"[43]. Questa viene suddivisa ulteriormente in:
- A pagamento
- Gratis
- Top grossing
- Top new paid
- Top new free
Il 28 maggio 2011, è stato effettuata un piccolo aggiornamento grafico della versione web dell'Android Market introducendo una nuova modalità per la visualizzazione degli screenshot delle applicazioni[44]. Ora permette di scorrere e ruotare le immagini.
Il 13 luglio 2011, è stato rilasciato l'aggiornamento Android Market 3.0.26[45]. Pochi giorni dopo la comunità di XDA si è data da fare per modificare il look di Android market con uno stile "total black".
Il 23 agosto 2011, è stato rilasciato l'aggiornamento Android Market 3.1.3[46]. Le novità sono:
- Aggiunto il tasto "+ 1" per condividere un'applicazione con il proprio profilo sul social network Google +.
- Aggiunta la possibilità di utilizzare un PIN personalizzato per impedire l'acquisto di applicazioni da parte di malintenzionati
Il 30 settembre 2011, è stato rilasciato l'aggiornamento all'Android Market per Android Honeycomb[47]. Le novità sono:
- Migliore gestione dell'interfaccia
- Nuova modalità portrait
- Possibilità di scrivere recensioni direttamente dall'applicazione
Il 21 ottobre 2011, è stata introdotta la sezione dedicata alle applicazioni e giochi per Tablet nella versione Web del Market Android[48].
Il 25 ottobre 2011, è stato ufficializzato il sorpasso, per quanto riguarda il numero delle applicazioni scaricate, dell'Android Market sull'App Store[49].
Il 2 novembre 2011, è uscito, grazie a qualche sviluppatore, l'aggiornamento del Market Android alla versione 3.3.11[50]. Le novità sono:
- Possibilità di abilitare l'aggiornamento automatico per tutte le applicazioni (opzione presente nel menù impostazioni)
- Possibilità di aggiornare le applicazioni solo tramite Wi-Fi
- Possibilità di aggiungere automaticamente alle schermate del launcher l’icona dell’applicazione appena installata
- Nuova grafica delle statistiche di valutazione
- Correzioni di alcuni bug e piccole correzioni grafiche
Il 5 novembre 2011, è stata aggiunta la categoria "Top Developer" all'Android Market: sia la versione web che l'applicazione[51].
Il 11 novembre 2011, è iniziato ufficialmente l'aggiornamento dell'Android Market con la versione 3.3.11[52].
Il 20 novembre 2011, è uscito, grazie a qualche sviluppatore, l'aggiornamento del Market Android alla versione 3.3.12[53].
Il 28 novembre 2011, Google, attraverso l'accordo con l'operatore Vodafone, permette l'acquisto di app sul Market con addebito sul credito telefonico[54].
Il 13 dicembre 2011, Google ha comunicato la rimozione di 20 app contenenti malware[55] e ha iniziato il rilascio dell'aggiornamento 3.3.12[56].
Il 14 dicembre 2011, è uscita, grazie a qualche sviluppatore, la versione 3.4.4[57].
Play Store
Il 6 marzo del 2012, l'Android Market è stato ribattezzato in Play Store o Google Play.
Cronologia delle versioni
Legenda:
Colore | Significato |
---|---|
Rosso | Vecchia versione |
Verde | Attuale versione |
Versione principale | Data di inizio rilascio | Cambiamenti rilevanti |
---|---|---|
3.4.6 | 06/03/2012 |
È stato aumentato il limite imposto ai file presenti nel Market Android portandolo a 4 GB (2 file da 2 GB). Il limite dei 50 MB per il file .apk è ancora presente ma ora è possibile caricare i dati aggiuntivi direttamente nei server Google del Market Android[58]. Inoltre è stato rinominato come "Google Play Store".[59][60]. |
3.4.7 | 08/03/2012 |
Risolte alcune incompatibilità con device Motorola[61]. |
3.5.15 | 16/03/2012 |
Nuovo pannello all'interno della schermata "Le Mie Applicazioni". In questo nuovo pannello, chiamato "Tutte", viene visualizzato tutto l'elenco delle app che sono state installate, almeno una volta, nei nostri device Android[62]. |
3.5.16 | 04/04/2012 |
Migliorata la velocità e risolti alcuni piccoli problemi[63]. |
3.5.19 | 11/05/2012 | |
3.7.11 | 28/06/2012 | |
3.7.13 | 03/07/2012 | |
3.9.16 | 12/10/2012[67][68]. |
È possibile eliminare le applicazioni dalla scheda "Tutte" e vengono introdotte le notifiche push che avverte l'utente quando ci sono aggiornamenti disponibili per le applicazioni installate[69]. |
3.9.17 | 02/11/2012 | |
3.10.9 | 17/11/2012 | |
3.10.10 | 13/12/2012 | |
3.10.14 | 22/02/2013 | |
4.0.25 | 09/04/2013 |
Restyling grafico notevole: immagini più grandi e contenuti raggruppati in modo migliore[74]. |
4.0.26 | 19/04/2013 | |
4.0.27 | 25/04/2013 | |
4.1.6 | 17/05/2013 |
Miglioramenti grafici (sezioni colorate). Fixato il pulsante "aggiorna tutti". Avvisi in caso di aggiornamenti via rete mobile molto grandi[77]. |
4.1.10 | 29/05/2013 |
Introdotto il pagamento delle app col credito telefonico per i clienti Wind[78]. |
4.3.10 | 06/08/2013 |
Le notifiche di aggiornamento sono ora combinate tutte in una e potremo avviare l’update semplicemente cliccando sulla notifica. |
4.4 | 22/10/2013 |
Nella nuova versione troviamo il navigation drawer, il menù ora riporta solo le voci “Impostazioni” e “Guida”, mentre la voce “Utilizza” è stata ora rinominata in “Codice promozionale”. |
4.5.10 | 06/12/2013 |
Sottili cambiamenti di lettering e layout, in particolare per quanto riguarda le recensioni, che adesso possiamo anche modificare e cancellare con facilità, introdotta una voce nella descrizione dell’app stessa per dirci se essa contenga degli acquisti in-app, in più è stata creata una pagina all’interno dello store che racchiude tutte le nostre attività sullo store. |
Applicazioni non gratuite
Gli sviluppatori di applicazioni per Android ricevono il 70% del prezzo dell'applicazione, mentre il rimanente 30% viene distribuito fra i vari fornitori (se autorizzati a ricevere un compenso per le applicazioni acquistate attraverso la loro rete) e tra chi tratta il pagamento[79]. Ad esempio se un utente vende la sua applicazione per 10 dollari, la commissione sarà pari a 3 dollari, pertanto all'utente spetteranno 7 dollari come pagamento effettivo.
Dettagli di implementazione
Le applicazioni stesse sono contenute all'interno di un file Android Package. L'Android Market non installa le applicazioni, piuttosto chiede al "PackageManagerService" del dispositivo di installarle. Il suddetto gestore dei package può essere visto direttamente se l'utente tenta di scaricare un file APK direttamente sul suo dispositivo. Le applicazioni possono essere installate sia nella memoria interna del dispositivo sia nella micro SD[80].
Protezioni delle applicazioni
I dispositivi Android possono eseguire le applicazioni scritte dagli sviluppatori di terze parti e distribuite attraverso l'Android Market o uno dei diversi altri store di applicazioni. Una volta che vengono firmate, gli sviluppatori possono rendere le loro applicazioni immediatamente disponibili, senza un lungo processo di approvazione. Quando un'applicazione viene installata, Android visualizza tutti i permessi richiesti. A quel punto, l'utente può decidere se installare l'applicazione. L'utente può decidere di non installare un'applicazione le cui richieste sui permessi sembrano eccessive o non necessarie. Ad esempio un gioco potrebbe richiedere di attivare la vibrazione, ma potrebbe non richiedere di leggere i messaggi o di accedere alla rubrica telefonica.
I permessi delle applicazioni includono funzionalità quali:
- Accedere ad Internet
- Effettuare chiamate telefoniche
- Inviare messaggi SMS
- Leggere e scrivere sulla scheda di memoria esterna installata
- Accedere ai dati della rubrica telefonica dell'utente
- Accedere alle informazioni sulla geolocalizzazione
- Acquisire foto e video
- Registrare audio
Note
- ^ Presentato Google Play ma in Italia è ancora "povero"
- ^ Google Play Music disponibile in Italia
- ^ a b Google Play Movies arriva in Italia: il Play Store è finalmente (quasi) completo! » News Android - AndroidWorld.it
- ^ Funzioni di un libro - Guida di Google Play
- ^ http://punto-informatico.it/3514304/PI/News/google-play-libri-italia.aspx
- ^ International Availability - Google Play Help
- ^ Google lancia Newsstand (Edicola): l'unione di Play Magazine e Currents è finalmente realtà (aggiornato) » Software - AndroidWorld.it
- ^ Google Play Edicola arriva in Italia con riviste e mensili ufficialmente (foto) » News Android - AndroidWorld.it
- ^ Google Play Games, piattaforma multiplayer social di Google
- ^ Google Play Games arriva su Android con un'app dedicata » Giochi - AndroidWorld.it
- ^ Disponibilità Devices - Google Play Help
- ^ » Google Play Device arriva in Italia con il nuovo Nexus 7!!! » News Android - AndroidWorld.it
- ^ Paid App Availability - Google Play Help
- ^ Google: Actually we count only 16000 apps in Android Market - Test Crunch
- ^ Android Market Has 30,000 Apps
- ^ Android Market Now Has 38,000 Apps
- ^ Android Market Has More than 80,000 Apps
- ^ Android Market Passes 100,000 Apps
- ^ Google: 3 Billion Android Apps Installed
- ^ Android Market Now Has More than a Quarter-Million Applications
- ^ Android Market Reaches 500,000 App Mark
- ^ Google Android Market - Distimo
- ^ Google’s 10 Billion Android App Downloads
- ^ Android Market Tops 400,000 Apps
- ^ Google+ post Andy Rubin
- ^ Google Play About To Pass 15 Billion App Downloads? Pssht! It Did That Weeks Ago
- ^ Google I/O 2012 Day 1 Presentation
- ^ Google Play celebrates 25 billion downloads with 25 cent apps, discounted books, music, and movies
- ^ Paul, Ian, Google Play Store: 800,000 apps and overtake Apple AppStore!, su rssphone.com, 20 febbraio 2012. URL consultato il 20 febbraio 2013.
- ^ Ward, Brad, Google: 900 million Android activations, 48 billion app installs, su androidauthority.com, 15 maggio 2013.
- ^ Pianetacellulare.it - Android Market si aggiorna, recesso delle app entro 15 minuti
- ^ Androidear.com - Android Market Update restringe restituzione finestra di applicazione per 15 minuti
- ^ Digitaltimes.it - Il nuovo Android Market entro due settimane
- ^ Androidworld.it - Nuovo Market: Grafica rinnovata e 15 minuti di rimborso
- ^ Technology Android - ANDROID MARKET: i tempi di rimborso sono 15 minuti o 48 h ??
- ^ Androidworld.it - Market da browser disponibile per tutti. Installa le tue applicazioni da web
- ^ a b Technology Android - Il Market Browser apre la sezione EBOOK
- ^ Technology Android - AGGIORNAMENTO: Market 2.3.3
- ^ Technology Android - AGGIORNAMENTO: Market 2.3.4
- ^ Technology Android - Finalmente arrivato l'acquisto in-app nel Market
- ^ Technology Android - Traduzione delle informazioni nell'applicazioni del Web Market!
- ^ Technology Android - AGGIORNAMENTO: Market Android 2.3.6!!!
- ^ Technology Android - L'Android Web Market riceve un lifting!
- ^ Technology Android - WEB MARKET: aggiornamento dell'interfaccia
- ^ Technology Android - MARKET: Nuovo Aggiornamento Porta una Nuovissima Interfaccia Grafica, Film e Libri
- ^ Technology Android - HOT NEWS – Nuovo Market 3.1.3 : Novità e Download
- ^ Technology Android - MARKET ANDROID per HONEYCOMB si aggiorna!
- ^ Technology Android - TABLET: Ecco la sezione dedicata nel Market
- ^ Technology Android - HOT NEWS – SORPASSO EFFETTUATO: Android Market Vs App Store!
- ^ Technology Android - HOT NEWS – DOWNLOAD: ecco il Market 3.3.11
- ^ Technology Android - MARKET: Ecco il Top Developer
- ^ Technology Android - ANDROID MARKET: Iniziato il roll-out della versione 3.3.11
- ^ Technology Android - ANDROID MARKET: ecco la versione 3.3.12 (APK)
- ^ Technology Android - MARKET ANDROID: Vodafone permette il pagamento delle App
- ^ Technology Android - MARKET: Google elimina 20 app infette
- ^ Technology Android - MARKET ANDROID: Iniziato il roll out della versione 3.3.12
- ^ Technology Android - MARKET ANDROID: Ecco la versione 3.4.4, migliorata la velocità
- ^ Technology Android - MARKET ANDROID: Ora consente il download diretto fino a 4 GB
- ^ Technology Android - HOT NEWS: Ecco l’Apk di Google Play (download)
- ^ Technology Android - Android Market si fonde con Google Music, Movies e Book in GOOGLE PLAY
- ^ Technology Android - Ecco un primo aggiornamento per Google Play Store (3.4.7)
- ^ Technology Android - GOOGLE PLAY STORE: Ecco il primo vero aggiornamento (versione 3.5.15), Download APK
- ^ Technology Android - DOWNLOAD: ecco il Google Play Store 3.5.16
- ^ Technology Android - GOOGLE PLAY – Versione 3.5.19 (Download APK)
- ^ Play Store 3.7.11 disponibile il download manuale!
- ^ Google Play Store si aggiorna alla versione 3.7.13
- ^ In Italia l'aggiornamento ufficiale arriverà il 18 ottobre
- ^ Google Play Store 3.9.16 arriva ufficialmente anche in Italia
- ^ Nuovo aggiornamento per il Play Store, finalmente potremo eliminare le applicazioni dalla scheda “Tutte”
- ^ Nuova versione Play Store 3.9.17 disponibile al download
- ^ Ancora un nuovo aggiornamento per il Play Store, versione 3.10.9 (download APK)
- ^ Play Store 3.10.10 e tanti aggiornamenti Google per correggere alcuni bug nelle GApps
- ^ Il Play Store si aggiorna alla versione 3.10.14 | Download
- ^ Google Play Store 4.0 in arrivo su tutti i device Android a partire da Oggi!
- ^ Play Store: arrivano le Home Page in Italia e nuovo update 4.0.26
- ^ Play Store 4.0.27 arriva in Italia ufficialmente: già provato? | Download APK
- ^ Google aggiorna il Play Store alla versione 4.1.6: tanti piccoli cambiamenti grafici e miglioramenti
- ^ Google Play Store si aggiorna alla versione 4.1.10
- ^ Contratto DI DISTRIBUZIONE con GLI SVILUPPATORI per il MERCATO ANDROID
- ^ Android Developers - App Install Location