Chiese protestanti in Italia
Le chiese evangeliche (o protestanti) in Italia, sono suddivisibili in Chiese storiche (valdesi, luterani, riformati, calvinisti, battisti, metodisti), discendenti del Movimento di Restaurazione (Chiese di Cristo), Chiese libere e holiness, Chiese pentecostali, Chiese avventiste, altri movimenti minori[1].
Tra i cittadini italiani (escludendo i cittadini stranieri residenti in Italia) le stime del CESNUR (Centro Studi Nuove Religioni) calcolavano nel 2012 una popolazione di 435.000 protestanti. Molto più incerto risulta il calcolo se si vuole avere un dato che includa anche gli immigrati non cittadini e non solo i cittadini italiani, a causa dell'impossibilità di avere dati certi sull’immigrazione irregolare. In questo caso, il CESNUR elabora una stima che ha valore di semplice congettura, e prevede un incremento del numero dei protestanti di 212.200 unità[1].
Diffusione geografica
Le comunità evangeliche, in tutto 4.169, sono presenti su tutto il territorio italiano, in maggior numero nell'Italia meridionale (1.136). I dati della diffusione regionale sono i seguenti:[senza fonte]
Regione | Comunità |
---|---|
Sicilia | 692 |
Campania | 478 |
Lombardia | 457 |
Lazio | 351 |
Piemonte | 344 |
Puglia | 293 |
Emilia-Romagna | 231 |
Calabria | 196 |
Toscana | 191 |
Veneto | 183 |
Liguria | 124 |
Friuli Venezia Giulia | 77 |
Abruzzo | 76 |
Basilicata | 72 |
Marche | 62 |
Sardegna | 60 |
Umbria | 32 |
Trentino-Alto Adige | 30 |
Molise | 21 |
Val d'Aosta | 10 |
Totale Comunità | 4.169 |
Di questo numero fanno parte 800 chiese etniche, ovvero composte quasi esclusivamente da immigrati.
Denominazioni protestanti in Italia
Le Chiese storiche (luterani, metodisti, valdesi, battisti), le Chiese libere, la Chiesa apostolica, gli avventisti del settimo giorno e altre Chiese minori sono riunite in un organismo denominato Federazione delle Chiese evangeliche in Italia, i cui membri sono:[2]
- Chiesa evangelica valdese (membro effettivo) - 35.000 membri
- Unione cristiana evangelica battista d'Italia (membro effettivo) - 15.000 membri
- Chiesa evangelica luterana in Italia (membro effettivo) - 7.000 membri
- Opera per le Chiese evangeliche metodiste in Italia (membro effettivo) - 5.000 membri
- Comunità evangelica di confessione elvetica di Trieste (membro effettivo)
- Saint Andrew's Church of Scotland (membro effettivo)
- Comunione di chiese libere (membro effettivo)
- Chiesa apostolica in Italia (membro effettivo)
- Comunità cristiana "Fiumi di Vita" (membro effettivo)
- Associazione comunità cristiane (membro aderente)
- Chiesa cristiana avventista del settimo giorno (membro osservatore) - 9.119 membri adulti
- Federazione delle chiese pentecostali (membro osservatore) - 50.000 membri
Al di fuori della FCEI vi è la recentemente creata Chiesa evangelica presbiteriana in Italia[3] e l'Associazione chiese evangeliche riformate italiane.
Altre chiese, seppur di area protestante, ufficialmente si dichiarano esclusivamente di area evangelicale, pentecostale o neopentecostale sottolineando in tal modo, la loro differenza con le chiese protestanti storiche in campo etico-dottrinale. Di queste chiese sono da citare:
- Assemblee di Dio in Italia - (1.091 comunità)[senza fonte]
- Chiese evangeliche riformate battiste in Italia (11 comunità)
- Associazione evangelica battista italiana
- Chiesa evangelica presbiteriana in Italia
- Associazione Chiese evangeliche riformate italiane
- Avventisti del settimo giorno (1.091 comunità)
- Avventisti del settimo giorno del movimento di riforma (12 comunità)
- Chiesa avventista del riposo sabatico (6 comunità)
- Società cristiane evangeliche in Italia
- Chiese cristiane degli zaccardiani (71 comunità)
- Chiesa evangelica mennonita italiana (6 comunità)
- Chiesa cristiana evangelica dei fratelli (289 comunità)[senza fonte]
- Missione italiana per l'evangelo (203 comunità)[senza fonte]
- Jesus movement (6 comunità)
- Congregazioni cristiane pentecostali (61 comunità)
- Chiese Elim (118 comunità)[senza fonte]
- Movimento nuova pentecoste (32 comunità)
- Chiesa unita pentecostale internazionale d'Italia (6 comunità)
- Chiesa evangelica pentecostale parola della grazia
- Chiesa del pieno evangelo
- Chiesa evangelica della riconciliazione
- Chiese cristiane evangeliche nella valle del Sele e dell'Irno
- Assemblea apostolica della fede in Cristo Gesù (10 comunità)
- Comunità evangelica Sana la nostra terra (SNT)
- Chiesa ministero sabaoth (1994)
- Chiesa del Nazareno (6 comunità)
- Chiesa di Cristo (65 comunità)
- Chiesa cristiana evangelica Semplicemente amore
Recentemente, nel 2013, si è costituita la Conferenza evangelica nazionale COEN che raccoglie chiese cristiane evangeliche aderenti o non aderenti a denominazioni nazionali o straniere (chiese libere).
La sua funzione è quella di rappresentare presso istituzioni pubbliche e private le chiese aderenti e collegarle spiritualmente, nel pieno rispetto della loro autonomia dottrinale all'interno dei fondamenti protestanti.
È membro della CCERS, ed opera attualmente nel centro-nord Italia.
Molte delle chiese elencate fanno parte dell'Alleanza evangelica italiana (AEI) o dell'Alleanza delle chiese evangeliche in italia (ACEI), altre ancora non hanno alcun collegamento e sono in tutti i sensi "chiese libere".[senza fonte]
Vi sono inoltre gruppi religiosi inizialmente sorti nell'ambito del protestantesimo statunitense, ma da cui si sono successivamente staccate:
- Congregazione cristiana dei testimoni di Geova in Italia - 250.000 membri[4], mentre alla Commemorazione hanno assistito 450.000 persone circa[5]
- Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni in Italia (detti anche mormoni) - 25.000 membri[senza fonte]
- Chiesa bickertonita
- Chiesa italiana cristiano unitariana
- Chiesa neo-apostolica in Italia
- Chiesa della scienza cristiana in Italia
Sia i testimoni di Geova che i mormoni non vengono comunque considerati cristiani dalle altre chiese cristiane (cattoliche, ortodosse e protestanti) in quanto non riconoscono il dogma della Trinità, cioè la deità di Gesù Cristo, considerato una sua creatura e non Dio stesso.[6] Dei primi, non viene nemmeno riconosciuta la loro traduzione della Bibbia, anche se in realtà non hanno problemi ad usare qualsiasi traduzione Biblica di qualsiasi confessione, anzi nei loro studi usano generalmente più traduzione contemporaneamente e gli interlineari dei testi originali. I Mormoni inoltre non si basano sul Sola Scriptura come i protestanti, ma attribuiscono autorità anche ad altri scritti inappellabili per la spiegazione delle loro dottrine, che tengono sempre a fianco della Bibbia: gli scritti di Ellen Gould White per gli avventisti del settimo giorno che è la loro profetessa, Il Libro di Mormon, Dottrina e Alleanze e Perla di gran prezzo. Mentre i Testimoni di Geova si basano esclusivamente sulla Parola di Dio senza aggiungervi nessun idea personale.[senza fonte]
Anche la Chiesa cristiana avventista del settimo giorno non è riconosciuta come "cristiana evangelica" (ovvero "cristiana protestante") dalla maggior parte delle chiese cristiane riunite nell'Alleanza evangelica mondiale [1]. Solo i battisti del settimo giorno considerano gli avventisti del settimo giorno come un'autentica Chiesa cristiana, fondata sulle sacre scritture.
Oltre a queste confessioni religiose tradizionali è proficuo accennare alla Chiesa cristiana in Italia che in Italia è l'esponente di un certo rilievo, e per dottrina e per propositi, del movimento unitariano biblico che nacque nel 1500 in seno della riforma protestante.
Tra tutte le nominate, la più diffusa in Italia è rappresentata dai testimoni di Geova, che è la confessione religiosa più presente in Italia per numero di fedeli praticanti, dopo la Chiesa cattolica romana[senza fonte][7].
Note
- ^ a b Introvigne, Zoccatelli
- ^ F C E I - sito web ufficiale della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia
- ^ Chiesa evangélica presbiteriana In Italia
- ^ Annuario dei Testimoni di Geova 2013, pag. 183
- ^ Annuario dei Testimoni di Geova 2013, pag. 183
- ^ Chi è Gesù Cristo? - Testimoni di Geova: Sito ufficiale della Watchtower Society
- ^ contando anche i non praticanti ed i cittadini stranieri presenti in Italia, la seconda per numero di aderenti risulterebbe essere la chiesa cristiana ortodossa, in relazione ai numerosi stranieri presenti in Italia provenienti dall'Europa orientale, peraltro in prevalenza non praticanti
Bibliografia
- Giorgio Bouchard, Chiese e movimenti evangelici oggi, Claudiana, Torino, 2006 (3. edizione)
- Massimo Introvigne e Pierluigi Zoccatelli (sotto la direzione di), Le religioni in Italia, su cesnur.com, CESNUR. URL consultato il 16 agosto 2014.
Voci correlate
Collegamenti esterni