Marco Verratti
Marco Verratti (Pescara, 5 novembre 1992) è un calciatore italiano, centrocampista del Paris Saint-Germain e della Nazionale italiana.
Marco Verratti | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Altezza | 165[1] cm | |||||||||
Peso | 60[2] kg | |||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||
Squadra | Paris Saint-Germain | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
Palmarès | ||||||||||
| ||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Statistiche aggiornate al 22 agosto 2014 | ||||||||||
Caratteristiche tecniche
Nato come trequartista, è stato impostato come regista davanti alla difesa dall'allenatore Zeman, posizione che ormai ricopre stabilmente.[3] Paragonato da molti addetti ai lavori a Andrea Pirlo,[3][4] le sue doti principali sono la visione di gioco e l'abilità nel palleggio e nel destreggiarsi negli spazi stretti, qualità che gli consentono di dettare i tempi e di impostare l'azione.[5]
Carriera
Club
Pescara
Cresciuto nelle giovanili del Pescara, ha debuttato in prima squadra il 9 agosto 2008, a 15 anni e 9 mesi, sotto la guida dell'allenatore Giuseppe Galderisi nella partita Mezzocorona-Pescara (0-2) di Coppa Italia. Esordisce in Prima Divisione il 31 agosto, alla prima giornata, schierato titolare con la maglia numero 10 nella partita Crotone-Pescara (2-0).
La stagione seguente realizza il suo primo gol da professionista il 9 agosto 2009 nella partita Pescara-Sangiustese (3-2) valida per la Coppa Italia Lega Pro. Il 24 agosto, alla prima giornata, realizza il suo primo gol in campionato nella partita contro il Rimini (2-0) disputata allo Stadio Adriatico. Verratti ottiene 8 presenze con l'allenatore Antonello Cuccureddu, e a fine stagione il Pescara ottiene la promozione in Serie B dopo la vittoria dei play-off.
Nella stagione 2010-2011 esordisce in Serie B, e diventa titolare con il tecnico Di Francesco che lo impiega in 28 occasioni in campionato. Realizza la sua prima rete in Serie B il 29 maggio 2011 nella partita contro il Cittadella.
Con l'arrivo di Zdeněk Zeman, che utilizza uno schema di gioco molto offensivo, ma che non prevede il ruolo di trequartista, gli viene affidata la regia della squadra come centrocampista davanti alla difesa. Il 12 marzo 2012 sottoscrive il prolungamento del contratto che lo lega al Pescara fino al 30 giugno 2016.[6] Con il Pescara vince il campionato di Serie B 2011-2012, ottenendo la promozione in Serie A.
Paris Saint-Germain
Il 18 luglio 2012 viene formalizzato il passaggio del giocatore al club francese del Paris Saint-Germain per la cifra di 12 milioni di euro[7]; Verratti firma coi Blues un contratto della durata di cinque anni.[8]
Fa il suo esordio da titolare in Ligue 1 il 14 settembre seguente, nel successo casalingo dei Blues 2-0 sul Tolosa in cui è autore dell'assist per il primo gol di Pastore.[9] Quattro giorno dopo esordisce anche in UEFA Champions League contro la Dinamo Kiev.[10] Nonostante la giovane età si guadagna in breve tempo un proprio spazio nell'organico del club, formando con Matuidi una coppia ben assortita nel centrocampo francese.[11] Nel corso della stagione, tuttavia, dimostra di avere un carattere incorreggibile e spesso troppo adrenalinico, risultando soggetto a molte ammonizioni (spesso incassate alla fine del primo tempo e che ne hanno limitato fortemente il rendimento nel resto della partita).[11] Il 28 aprile riceve il suo primo cartellino rosso in Francia, attirandosi i rimproveri dell'allenatore connazionale Carlo Ancelotti.[12] In quest'annata Verratti accumula una media di oltre 60 palloni toccati a partita e una percentuale di passaggi riusciti del 90% (contro il 96% dello spagnolo Xavi).[11] A fine stagione vince il campionato nazionale, mentre nell'agosto 2013 conquista la Supercoppa di lega.[13] Il 20 agosto 2013, Verratti prolunga il suo contratto fino al 2018.[14]
Nella stagione seguente continua ad essere una pedina inamovibile della squadra, stavolta affidato alla guida di Laurent Blanc. In quest'annata Verratti si conferma sui livelli della precedente, giocando ottime prestazioni sia in campionato che nelle coppe. Gioca con un buon rendimento anche questa stagione[15], macchiata però da molte ammonizioni[16] e dall'espulsione per doppia ammonizione nella fase a gironi di UEFA Champions League, nella quinta giornata contro l'Olympiakos.[17] Conclude la stagione vincendo la Coppa di Lega francese[18] e bissando la vittoria della Ligue 1. A livello personale, invece, viene votato come miglior giovane del campionato francese.[19]
Comincia la stagione 2014-2015 con la vittoria della Supercoppa di Francia.[20]
Nazionale
Giovanili
Colleziona 4 presenze in Under-19 esordendovi il 1º dicembre 2010 nella partita contro i pari età della Romania, in cui gli azzurrini si impongono per 3-1. Successivamente il 9 novembre 2011 ottiene una convocazione in Under-20 per la partita contro i pari età del Ghana. Il 24 gennaio 2012 viene nuovamente convocato in Under-20 per una amichevole contro i pari età della Macedonia del Nord.
Il 28 febbraio 2012 esordisce con la maglia della Nazionale Under-21, giocando titolare nella gara amichevole contro la Francia (1-1) disputata a Cannes.[21] Il 4 giugno viene espulso nella gara contro l'Irlanda (2-2) valida per le qualificazioni all'Europeo U-21 2013.[22][23][24]
Con la Nazionale Under-21 guidata da Devis Mangia prende parte all'Europeo U-21 2013 in Israele, in cui l'Italia giunge seconda, sconfitta in finale 4-2 dalla Spagna. A fine torneo, comunque, viene inserito nella lista dei migliori giocatori dell'edizione 2013.[25]
Maggiore
Il 12 maggio 2012 viene convocato per la prima volta in Nazionale, da parte del ct Cesare Prandelli, nella lista dei 32 giocatori pre-convocati per l'Europeo 2012.[26][27] Successivamente non viene inserito nella lista definitiva dei 23 convocati per la manifestazione.
Esordisce in Nazionale il 15 agosto 2012, a 19 anni, entrando nel secondo tempo della partita amichevole Italia-Inghilterra (1-2) disputata a Berna[28][29] diventando così il terzo calciatore italiano, dopo Raffaele Costantino (che ci riuscì nel 1929) e Massimo Maccarone (che ci riuscì nel 2002), ad aver esordito in Nazionale senza aver prima giocato nella massima serie del campionato italiano. Realizza il suo primo gol in Nazionale il 6 febbraio 2013, alla sua terza presenza, siglando al 91' il gol del definitivo 1-1 nella partita amichevole contro i [[Selezione di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] disputata ad Amsterdam.[30]
Viene convocato per il Mondiale 2014 in Brasile.[31] Esordisce nella partita d'esordio contro l'Inghilterra, vinta 2 a 1, e gioca anche la terza e ultima gara della fase a gironi contro l'Uruguay, persa 1 a 0, che sancisce l'eliminazione della Nazionale. La stampa di settore riconosce la sua prestazione come una delle poche di nota in un contesto azzurro piuttosto mediocre.[32]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 22 agosto 2014.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2008-2009 | Pescara | 1D | 7 | 0 | CI+CI-LP | 2+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 10 | 0 |
2009-2010 | 1D | 8 | 1 | CI-LP | 5 | 1 | - | - | - | - | - | - | 13 | 2 | |
2010-2011 | B | 28 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 1 | |
2011-2012 | B | 31 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 0 | |
Totale Pescara | 74 | 2 | 10 | 1 | - | - | - | - | 84 | 3 | |||||
2012-2013 | Paris Saint-Germain | L1 | 27 | 0 | CF+CdL | 3+0 | 0 | UCL | 9 | 0 | - | - | - | 39 | 0 |
2013-2014 | L1 | 29 | 0 | CF+CdL | 1+4 | 0 | UCL | 8 | 0 | SF | 1 | 0 | 43 | 0 | |
2014-2015 | L1 | 3 | 0 | CF+CdL | 0+0 | 0 | UCL | 0 | 0 | SF | 1 | 0 | 4 | 0 | |
Totale Paris Saint-Germain | 59 | 0 | 8 | 0 | 17 | 0 | 2 | 0 | 86 | 0 | |||||
Totale carriera | 133 | 2 | 18 | 1 | 17 | 0 | 2 | 0 | 170 | 3 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
15-8-2012 | Berna | Italia | 1 – 2 | Inghilterra | Amichevole | - | |
14-11-2012 | Parma | Italia | 1 – 2 | Francia | Amichevole | - | |
6-2-2013 | Amsterdam | [[Selezione maschile di calcio Template:Naz/Olanda|Template:Naz/Olanda]] [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] | 1 – 1 | Italia | Amichevole | 1 | |
14-8-2013 | Roma | Italia | 1 – 2 | Argentina | Amichevole | - | |
31-5-2014 | Londra | Italia | 0 – 0 | Irlanda | Amichevole | - | |
4-6-2014 | Perugia | Italia | 1 – 1 | Lussemburgo | Amichevole | - | 55’ |
14-6-2014 | Manaus | Inghilterra | 1 – 2 | Italia | Mondiali 2014 - 1º turno | - | 57’ |
24-6-2014 | Natal | Italia | 0 – 1 | Uruguay | Mondiali 2014 - 1º turno | - | 75’ |
Totale | Presenze | 8 | Reti | 1 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 21 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
28-2-2012 | Cannes | Francia under 21 | 1 – 1 | Italia under 21 | Amichevole | - | |
25-4-2012 | Edimburgo | Scozia under 21 | 1 – 4 | Italia under 21 | Amichevole | - | |
4-6-2012 | Sligo | Irlanda under 21 | 2 – 2 | Italia under 21 | Qual. Europeo under 21 2013 | - | |
5-6-2013 | Tel Aviv | Inghilterra under 21 | 0 – 1 | Italia under 21 | Europeo under 21 2013 - 1º turno | - | |
8-6-2013 | Tel Aviv | Italia under 21 | 4 – 0 | Israele under 21 | Europeo under 21 2013 - 1º turno | - | 60’ 70’ |
15-06-2013 | Petah Tiqwa | Italia under 21 | 1 – 0 | [[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] [[Selezioni giovanili della nazionale maschile di calcio Template:Naz/Olanda#Under 21|Template:Naz/Olanda under 21]] | Europeo under 21 2013 - Semifinali | - | 16’ |
19-06-2013 | Gerusalemme | Italia under 21 | 2 – 4 | Spagna under 21 | Europeo under 21 2013 - Finale | - | 22’ 78’ |
Totale | Presenze | 7 | Reti | 0 |
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Pescara: 2011-2012
- Paris Saint-Germain: 2013-2014
Individuale
- Trofeo Bravo: 1
- 2012
- Miglior calciatore della Serie B: 2012
- Squadra ideale della Ligue 1: 2013, 2014
- Miglior giovane della Ligue 1: 2014[19]
- Selezione UEFA dell'Europeo Under-21: 1
Note
- ^ Marco Verratti, su pescaracalcio.com. URL consultato l'11 aprile 2012.
- ^ Verratti Marco - Fiche Joueur - Equipe Pro - PSG.fr
- ^ a b Jacopo Gerna, Verratti, la Juve sul nuovo Pirlo Zeman lo ha inventato regista, La Gazzetta dello Sport, 10 maggio 2012. URL consultato il 18 maggio 2012.
- ^ Verratti: «Io come Pirlo? Il paragone mi onora», tuttosport.com, 27 settembre 2012. URL consultato il 17 agosto 2014.
- ^ Rocco Coletti, Verratti e il mondiale: "Gioco in Champions, ma non so se basta", http://ilcentro.gelocal.it/, 4 aprile 2014. URL consultato il 17 agosto 2014.
- ^ Prolungamento del contratto: in biancazzurro fino al 2016!, su marcoverratti92.com, 12 marzo 2012. URL consultato il 5 luglio 2012.
- ^ Marco Verratti au Paris Saint-Germain, psg.fr. URL consultato il 18 luglio 2012.
- ^ Marco Verratti è del Psg, il centrocampista ha firmato un quinquennale, in calcio.fanpage.it. URL consultato il 18 luglio 2012.
- ^ Alessandro Grandesso, Psg, super Verratti Il Tolosa finisce al tappeto, La Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2012. URL consultato il 17 agosto 2014.
- ^ Jacopo Gerna, Ibra scatenato, Verratti incanta Il Psg spazza via la Dinamo, La Gazzetta dello Sport, 18 settembre 2012. URL consultato il 17 agosto 2014.
- ^ a b c Verratti, bilancio di un'annata tra i grandi del PSG: numeri da predestinato e un nemico… l'adrenalina, su goal.com, 3 aprile 2013. URL consultato il 18 agosto 2014.
- ^ Alessandro Grandesso, Ligue 1, Psg di misura con gol di Pastore. Espulsi Verratti, Beckham e Sirigu, La Gazzetta dello Sport, 28 aprile 2013. URL consultato il 18 agosto 2014.
- ^ (FR) Alex offre le Trophée au Paris SG !, su lfp.fr, 3 agosto 2013. URL consultato il 17 agosto 2014.
- ^ (EN) MARCO VERRATTI SIGNS YEAR EXTENSION, in Paris Saint Germain F.C., 20 agosto 2013. URL consultato il 19 agosto 2013.
- ^ Alessandro Grandesso, Ligue 1, Psg show con Ibra, Cavani e Verratti. Monaco ok, ma Falcao non segna più..., La Gazzetta dello Sport, 19 gennaio 2014. URL consultato il 18 agosto 2014.
- ^ Psg, Blanc contro Verratti: "Troppi dribbling, troppi cartellini: non va", La Gazzetta dello Sport, 13 febbraio 2014. URL consultato il 18 agosto 2014.
- ^ L'espulsione di Verratti non è piaciuta a Blanc: "Avrei preferito giocare in 11", su goal.com, 28 novembre 2013. URL consultato il 18 agosto 2014.
- ^ (FR) Lyon-Paris : Le groupe parisien, su psg.fr, 18 aprile 2014. URL consultato il 18 agosto 2014.
- ^ a b Gloria per Verratti e Sirigu: miglior giovane e miglior portiere della Ligue 1, su goal.com, 11 maggio 2014. URL consultato il 18 agosto 2014.
- ^ Paris Saint Germain-Guingamp 2-0, decide Ibra con una doppietta, La Gazzetta dello Sport, 2 agosto 2014. URL consultato il 18 agosto 2014.
- ^ Paloschi ci mette la testa:Under 21, ottimo pari in Francia, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 28 febbraio 2012.
- ^ Under 21 - Italia U21 bloccata sul 2-2 in Irlanda, su it.eurosport.yahoo.com, eurosport.com, 5 giugno 2012. URL consultato il 6 giugno 2012.
- ^ Under 21, Italia fermata dall'Irlanda sul 2-2, su qn.quotidiano.net, quotidiano.net, 5 giugno 2012. URL consultato il 6 giugno 2012.
- ^ L'Italia si distrae sul più bello, Irlanda, la rimonta è doppia, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 5 giugno 2012. URL consultato il 6 giugno 2012.
- ^ a b it.uefa.com, Thiago e la Spagna dominano la squadra ideale, su it.uefa.com, 21 giugno 2013. URL consultato il 18 agosto 2013.
- ^ Euro 2012, il listone di Prandelli C'è Verratti con Di Natale e Cassano, in La Gazzetta dello Sport, 13 maggio 2012. URL consultato il 14 maggio 2012.
- ^ Marco Verratti convocato in Nazionale: «Un sogno, non svegliatemi», in Virgilio Pescara, 14 maggio 2012. URL consultato il 15 maggio 2012.
- ^ Riccardo Pratesi, L'Italia di Berna piace ma perde. Defoe regala la vittoria agli inglesi, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 15 agosto 2012. URL consultato il 15 agosto 2012.
- ^ Alessio De Silvestro, Italia-Inghilterra 1-2: il tabellino della gara, su tuttomercatoweb.com, 15 agosto 2012. URL consultato il 15 agosto 2012.
- ^ Riccardo Pratesi, Olanda-Italia finisce 1-1, ma le creste non funzionano, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 6 febbraio 2013. URL consultato il 7 febbraio 2013.
- ^ Nazionale, ecco i 23 di Prandelli: niente Brasile per Giuseppe Rossi, su gazzetta.it, 1º maggio 2014. URL consultato il 1º giugno 2014.
- ^ Italia sconfitta da Uruguay affonda ai Mondiali. Si salvano solo Buffon-Verratti, su ansa.it, 25 giugno 2014. URL consultato il 25 giugno 2014.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Marco Verratti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marco Verratti
Collegamenti esterni
- Sito web ufficiale
- Convocazioni e presenze di Marco Verratti in nazionale, FIGC.
- Marco Verratti, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- Marco Verratti, su Soccerway.com, Perform Group.
- (DE, EN, IT) Marco Verratti, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
Template:Nazionale italiana under-21 europei 2013 Template:Nazionale italiana mondiali 2014