Pubblicazioni dei fratelli Marcellino e Pietro Giuseppe Roda
Questa voce raccoglie l'elenco delle pubblicazioni che i fratelli Marcellino e Pietro Giuseppe Roda, giardinieri reali piemontesi dell'Ottocento, scrissero insieme. Per le opere scritte da ciascuno singolarmente si rimanda alle voci sui due autori.
L'attività letteraria
Accanto all'attività di progettazione, realizzazione e direzione di giardini reali e privati, dagli anni Cinquanta i fratelli Roda si dedicarono alla stesura di pubblicazioni di varia forma: dai trattati agli opuscoli agli almanacchi agli articoli.[1]
Nelle quali trattavano di molti argomenti, come la coltivazione naturale o fuori stagione (forzata) dei fiori e delle piante decorative, delle piante arboree, delle piante da frutto e degli orti; la costruzione delle serre, dei semenzai e dei fruttai; l'organizzazione dei giardini; l'apicoltura. Diverse di queste pubblicazioni sono arricchite con disegni di incisioni in legno realizzati dagli stessi autori.
Grazie ad esse i due fratelli riuscirono a divulgare e diffondere le loro competenze ed esperienze oltre i confini del Regno Sabaudo influenzando l'intera penisola.[2]
Le pubblicazioni
Tra le opere certe scritte dai Roda si ricordano:[3]
- fratelli Marcellino e Giuseppe Roda, Corso teorico-pratico sopra la coltivazione e potatura delle principali piante fruttifere; opera ornata di 137 incisioni in legno disegnate dagli autori, Torino, Tip. degli artisti, 1854, p. VIII, 267.[4]
- Marcellino Roda e Giuseppe Roda, Il rabarbaro introdotto nell'economia domestica, Torino, Tip. degli artisti A. Pons e C., 1854, p. 22.
- Marcellino Roda e Giuseppe Roda, Manuale sulla coltivazione ordinaria forzata dei meloni, Torino, Presso il librario C. Schiepatti, 1856, p. 92.
- fratelli Marcellino e Giuseppe Roda, Manuale dell'ortolano contenente la coltivazione ordinaria e forzata delle piante d'ortaggi; opera ornata di 212 incisioni di legno disegnate dagli autori, Torino, Napoli, Unione Tipografico-Editrice, 1868, p. 486.[5]
- fratelli Marcellino e Giuseppe Roda, Nozioni principali sulla arboricoltura per uso delle scuole elementari rurali, 2ª ed., Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1870, p. 104.
- fratelli Marcellino e Giuseppe Roda, Manuale del giardiniere fioricoltore e decoratore di giardini contenente una breve descrizione dei giardini antichi e moderni la costruzione delle diverse stufe la moltiplicazione delle piante il modo di formare le macchie ornamentali: colla descrizione e coltivazione delle principali piante decorative per fiori o fogliame; opera ornata con 103 incisioni dimostrative disegnate dagli autori, Torino-Napoli, Unione Tipografico-Editrice, 1872, p. XV, 347.
- fratelli G. e M. Roda, Nozioni di frutticoltura, Milano-Piacenza-Bologna, Italia agricola, 1891, p. 23.
- fratelli M. e G. Roda, Sulla coltivazione delle piante fruttifere in vaso, Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1891, p. 158.
- F.lli G. e M. Roda, Coltivazione degli ortaggi, Milano-Piacenza-Bologna, Italia agricola, 1891, p. 28.
- fratelli G. e M. Roda, Fiori nozioni intorno alla loro cultura, Milano-Piacenza-Bologna, Italia agricola, 1891, p. 21.
Altre opere sono attribuite ai due fratelli:
- Manuale sulla coltivazione degli ananassi e sulla costruzione e riscaldamento dei cassoni e delle serre, 1861.
- Coltivazione naturale e forzata degli sparagi, 1868.
- Calendario dei Giardinieri ossia indicazione mensile per ogni genere di lavori di giardinaggio, 4a, Torino, Napoli, Unione Tipografico-Editrice, 1869.
- Almanacco del vignaiuolo, 1869.
- Almanacco del frutticoltore, 1869.
- Manuale del frutticoltore, 1869.
- Almanacco del floricoltore, 1870.
- Almanacco dell'ortolano, 1871.
- Tavole murali di frutticoltura, 1880.
- Giardinaggio utile, 1880.
- Brevi istruzioni sul modo di costruire le arnie economiche, di coltivare le api e sul modo di ricavarne prodotto senza ucciderle, Torino, Napoli, Unione Tipografico-Editrice.
- Delle camelie.
- Delle rose.
Alcune opere
Corso teorico-pratico sopra la coltivazione e potatura delle principali piante fruttifere
A titolo esemplificativo di alcuni degli argomenti e delle materie che i due autori trattavano, si presentano di seguito disegni con testi tratti dalle pagine di uno dei libri elencati[6] (dalla 3a ed. del 1869, che è reperibile liberamente su Internet in formato (PDF)).
- Piante di giardini fruttaiuoli e disposizioni di piante da frutto
I giardini fruttaiuoli sono luoghi organizzati razionalmente e dotati di varie strutture. Vi sono muri di cinta e muri interni per appoggiare alcune coltivazioni (es. pergolati) ed anche per trattenere le masse di calore, secondo le esigenze dettate dalla latitudine del luogo. Vi sono spazi con stufe e cassoni per le forzature delle piante e degli ortaggi, ricoveri per gli attrezzi, serbatoi per l'irrigazione. Sistemi di vialetti interni consentono il transito delle persone e dei mezzi. Vi sono spazi destinati alla preparazione dei concimi e dei terricci. Aree maggiori servono per le coltivazioni di piante a fusto lungo o corto e ortaggi. Altre aree sono per le coltivazioni in vaso e per i vivai. Le piante possono seguire disposizioni diverse secondo il metodo adottato.
-
pianta completa di giardino fruttaiuolo
-
pianta parziale di giardino fruttaiuolo
-
pianta parziale di giardino fruttaiuolo
-
piantamento di peri
- Sulla conservazione dei frutti
Per conservare nel miglior modo i frutti, fino al momento più conveniente per la vendita, occorre un apposito locale opportunamente progettato detto fruttaio.
-
pianta di fruttaio
-
sezione di fruttaio
- La potatura e le forme decorative
La potatura contiene la pianta nello spazio desiderato e serve a migliorarne la produttività equilibrando la parte legnosa e quella fruttifera, aiutando l'equa distribuzione della linfa. Ma il giardiniere la utilizza anche per fini decorativi, effettuando tagli opportuni anno dopo anno, fino ad ottenere risultati suggestivi.
-
taglio del pesco al primo anno
-
taglio del pesco al secondo anno
-
taglio del pesco al terzo anno
-
taglio del pesco all'ottavo anno
-
pesco modellato a forma di candelabro
-
pesco modellato a forma di lira
Note
- ^ Mirella Macera e Monica Naretto, Voce "Marcellino Roda" in "Atlante del giardino italiano 1750-1940. Dizionario biografico di architetti, giardinieri, botanici, committenti, letterati e altri protagonisti" - Italia settentrionale, a cura di Vincenzo Cazzato, Vol. I, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2009, p. 120, ISBN 9788824010443.
- ^ Annalisa Maniglio Calcagno, Il giardino di villa in Italia nei secoli XVIII e XIX, a cura di Elena Accati e Marco Devecchi, Atti del convegno "Arte del giardino nel Settecento e nell'Ottocento", Torino Esposizioni, Vernasca (PC), Ace International, 1995, p. 240.
- ^ Georgofili
- ^ Altre edizioni
- Corso teorico-pratico sopra la coltivazione e potatura delle principali piante fruttifere; opera ornata di 204 incisioni in legno disegnate dagli autori, 3ª ed., Torino, Napoli, Unione Tipografico-Editrice, 1869, p. VIII, 360.
- Giuseppe Roda (figlio) (a cura di), Corso teorico-pratico sopra la coltivazione e potatura delle principali piante fruttifere in Italia, Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1904, p. XVI, 543.
- ^ Altre edizioni
- fratelli Marcellino e Giuseppe Roda, Manuale dell'ortolano contenente la coltivazione ordinaria e forzata delle piante d'ortaggio; opera ornata con oltre 200 incisioni in legno disegnate dagli autori, 2ª ed., Torino, UTET, 1882, p. VII, 486.
- ^ Corso coltivazione e potatura, F.lli Roda
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pubblicazioni dei fratelli Marcellino e Pietro Giuseppe Roda
Collegamenti esterni
- Accademia dei Georgofili, Opere dei fratelli Roda catalogate, su www.georgofili.it. URL consultato il 22 maggio 2014.