Umberto Bignardi

pittore italiano (1935-2022)
Versione del 25 ago 2014 alle 17:10 di Pil56-bot (discussione | contributi) (smistamento lavoro sporco e fix vari)

Umberto Bignardi (Bologna, 1935) è un pittore italiano.

Biografia

Frequenta il liceo artistico. Dal 1955 si trasferisce a Roma dove studia presso l'Accademia di Belle Arti con Pino Pascali e Jannis Kounellis. Conosce Cy Twombly di cui diventa amico.

Mostre

  • 1959 "Giovane pittura a Roma" con Rotella, Scarpitta, Perilli, Novelli, Accardi, Sanfilippo. Testo di Cesare Vivaldi.
  • 1960 Collettiva di lavori su carta, Centro Knoll International, Stoccarda, con Cintoli, Raspi ed altri. Testo di Oreste Ferrari.
  • 1960 Collettiva "Opere di piccolo formato", La Tartaruga, Roma, con Fioroni, Kounellis, Mauri, Rotella, Scarpitta.
  • 1961 Personale, La Tartaruga, Roma, con Giosetta Fioroni
  • 1963 Collettiva, "Tredici pittori a Roma", La Tartaruga, Roma. Testi di Gillo Dorfles, Umberto Eco, Cesare Vivaldi.
  • 1963 Personale, La Tartaruga, Roma. Testo di Forrest Williams.
  • 1964 Personale, De Foscherari, Bologna. Testo di Cesare Vivaldi.
  • 1964 Collettiva, "Grande vendita: 12 giorni-200 articoli, La Salita,
  • 1964 Collettiva, "Disegni", Galleria Odyssia, Roma, con Schifano, Castellani, Angeli, Festa, Fioroni, Baruchello, Adami, Del pezzo, Maselli.
  • 1964 Collettiva "Arte Nuova" Lunds Konsthall, Lund, Svezia con Schifano, Cintoli ed altri. Testi di Eje Hogestatt.
  • 1964 Collettiva, La Tartaruga, 5 marzo Roma, con Kounellis, FestaLombardo, Mambor, Tacchi, Fioroni.
  • 1964 Premio La Tartaruga, Roma, con Twombly, Dorazio, Perilli, Sanfilippo, Angeli, Baruchello, Festa, Fioroni, Lombardo, Kounellis, Mauri, Mambor, Rotella, Santoro.
  • 1965, Collettiva V rassegna delle arti figurative di Roma e Lazio, con Angeli, Ceroli, Fioroni, Kounellis, Mambor, Pascali, Schifano, Tacchi, Uncini
  • 1965, Collettiva, Libreria Feltrinelli, Roma, Realtà dell'immagine, con Pascali, Rotella, Ceroli, Schifano, Tacchi, Turcato
  • 1966 Personale all'Attico, Roma. Testo di Alberto Boatto.
  • 1966 Collettiva "Tendenze confrontate", Il Centro, Napoli. Testi di Alberto Boatto e Filiberto Menna.
  • 1966 XXXIII Biennale d'Arte di Venezia. Testo di Nello Ponente
  • 1966 Collettiva "Aspetti del ritorno alle cose stesse", Amalfi. Testo di Renato Barilli
  • 1967 Premiato all' VIII Premio Modigliani, Livorno.
  • 1967 Collettiva "Realtà dell'immagine e strutture della visione", con Pascali, Alviani, Castellani, Ceroli, Colombo, Schifano, Tacchi, Il Cerchio, Roma. Testi di Maurizio Calvesi e Giuseppe Gatt.
  • 1967 Salone Internazionale dei Giovani, PAC, Milano, con Pascali, Schifano, Tacchi, Angeli, Ceroli, Colombo, Santoro. Testi di Lea Vergine e Guido Ballo.
  • 1967 Personale, Modern Art Agency di Lucio Amelio, Napoli. Con autopresentazione.
  • 1967 Personale, Galleria del Deposito, Genova. Testo di Germano Celant
  • 1967 Collettiva all'Attico "Fuoco, Immagine, Acqua, Terra", Roma. Testi di Alberto Boatto e Maurizio Calvesi.
  • 1967 Collettiva, Grafica della Collezione Cavellini, Galleria d'Arte Moderna, Brescia.
  • 1967 Collettiva "Arte Povera im-spazio", galleria La Bertesca, Genova. Testo di Germano Celant.
  • 1968 XI Biennale Romana
  • 1968 Collettiva, "Extra", Stadlisches Museum, Wiesbaden, con Kounellis, Lombardo, Pascali, Mattiacci.
  • 1968 Teatro, James Joyce, regia di Mario Ricci, scenografie di U.B.
  • 1968 Teatro, Histoire du soldat, regia di F. Furtwangler, Monaco Di Baviera, scenografia, costumi e filmati di U.B.
  • 1968 Collettiva, "Public eye" (Kinetic, Constructivismus, Environments), Amburgo
  • 1968 Collettiva, "Situazione '68", Firenze
  • 1968 Film, "Trasporto leggero", regia di E. Lorenzini, titoli di testa di U.B.
  • 1969 Implicor viene presentato a Bologna. Foto di Paolo Monti, messaggio audiovisivo-multimmagine di Umberto Bignardi.
  • 1971 Implicor viene presentato ad Ibiza in occasione della convention dell'International Council of Societas of Industrial Design.
  • 1972 Implicor è esposto durante "Italy: the new Domestic Landscape", presso il Museum of Modern Art di New York. Testi di Emilio Ambasz.
  • 1973 Triennale di Milano: è esposto l'Implicor
  • 1974 Implicor è esposto al Design Zentrum di Berlino, testi di Bukardt, Gregotti, Nicolini
  • 1977 Collettiva "1962/1967 Una tendenza italiana", galleria De Foscherari, Bologna, testo di Pier Giovanni Castagnoli.
  • 1978 Collettiva, "Il cinema degli artisti", Roma, testo di Giovanna Dalla Chiesa.
  • 1979 Collettiva, "Design Process Olivetti 1908/1978, University of California, Los Angeles

1989 Collettiva, "Suono e Segno (1950-1970) nell'avanguardia italiana del secondo dopoguerra". A cura di Simonetta Lux, Enrica Torelli Landini, Luigi Petrobelli, Museo Laboratorio dell'Università di Roma.

  • 1990 Collettiva, "Roma Anni '60, al di là della pittura", Palazzo delle esposizioni, Roma. Testo di Maurizio Calvesi.
  • 1990 Multivision, New York, IBM Gallery of Science and Art.
  • 1991 Collettiva, "60/90" Trent'anni di Avanguardie romane, Roma, testi di Laura Cherubini e Arnaldo Romani Brizzi
  • 1994 Personale, Umberto Bignardi, opere dal 1958 al 1967, Roma, testo di Maurizio Calvesi.
  • 1995 Performance, "Transepocale", Galleria Neon, Bologna.
  • 1995 Collettiva, "La sindrome di Leonardo, ArteDesign in Italia 1940/1975", Palazzina di Caccia dello Juvarra di Stupinigi, Torino. Testo di Enzo Biffi Gentili.
  • 1998 Collettiva, "Dall' informale alla Pop Art, opere della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma", Palazzo Ducale, Gubbio. Testo di Livia Velani.
  • 1998 Collettiva, "Il clima felice degli Anni Sessanta", Archivio della Scuola Romana, Roma. Testo di Plinio de Martiis.
  • 1999 Collettiva, " L' Arte Pop in Italia, pittura, design, grafica negli Anni Sessanta", Galleria Niccoli, Parma. Testo di Plinio de Martiis.
  • 2000 Collettiva, "Mitici Sessanta, aspetti della ricerca", Complesso monumentale di San Giovanni, Catanzaro. Testi di Tonino Sicoli e Massimo di Stefano.
  • 2000 Collettiva , "Roma '60", Centro Link, Bologna.
  • 2000 Performance, "Ritorno alla città", Bologna
  • 2004, Collettiva, "Dintorni Pop", Galleria Arte e Arte, Bologna, Testo di Walter Guadagnini.
  • 2005, Personale, "Umberto Bignardi, Opere 1960-2003", Bologna. Testo di Flaminio Gualdoni.



[1] [2]

Collezioni

  • Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma
  • Mambo, Bologna
  • Museo Civico, Livorno
  • Collezione Cavellini
  • Banca commerciale,
  1. ^ Gualdoni, F. 2005. Bignardi 1960-2003. Bologna, Edizioni Arte e Arte
  2. ^ Calvesi, M., Cherubini, L.,1994. Umberto Bignardi opere dal 1958 al 1993. Roma, Edizioni Museo Laboratorio di Arte Contemporanea: Università Degli Studi Di Roma La Sapienza.