Diocesi di Elea
La diocesi di Elea (in latino: Dioecesis Eleensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
| Elea Sede vescovile titolare Dioecesis Eleensis Patriarcato di Costantinopoli | |
|---|---|
| Vescovo titolare | sede vacante |
| Istituita | XIX secolo |
| Stato | Turchia |
| Diocesi soppressa di Elea | |
| Suffraganea di | Efeso |
| Eretta | ? |
| Soppressa | ? |
| Dati dall'annuario pontificio | |
| Sedi titolari cattoliche | |
Storia
Elea, nei pressi di Kilise o di Kiliseköy nell'odierna Turchia, è un'antica sede episcopale della provincia romana di Asia nella diocesi civile omonima. Faceva parte del patriarcato di Costantinopoli ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Efeso.
Sono tre i vescovi attribuiti a questa diocesi: Esaia, che partecipò al concilio di Calcedonia nel 451; Papas, che sottoscrisse il decreto sinodale di Gennadio di Costantinopoli contro i simoniaci nel 458 circa; Olbiano, che prese parte al secondo concilio di Nicea del 787. Testi letterari menzionano l'esistenza di due vescovi anonimi, vissuti nell'VIII e nel IX secolo.
Oggi Elea sopravvive come sede vescovile titolare; la sede è vacante dal 5 novembre 1966.
Cronotassi dei vescovi greci
Cronotassi dei vescovi titolari
Note
- ^ Dalla Vita di san Pietro d'Atroa.
- ^ Da una Catechesi di Teodoro Studita.
Fonti
- (EN) La sede titolare nel sito di www.catholic-hierarchy.org
- (EN) La sede titolare nel sito di www.gcatholic.org
- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig 1931, p. 444
- (LA) Michel Lequien, Oriens christianus in quatuor Patriarchatus digestus, Parigi 1740, Tomo I, coll. 699-700
- (FR) Pascal Culerrier, Les évêchés suffragants d'Éphèse aux 5e-13e siècles, in Revue des études byzantines, tome 45, 1987, pp. 155–156
