Martina Calcio 1947
L'Associazione Sportiva Martina Franca 1947, meglio nota semplicemente come Martina, è una società calcistica italiana con sede nella città di Martina Franca (provincia di Taranto), fondata nel 1947 come Associazione Calcio Martina. I colori sociali sono il bianco e l'azzurro.
AS Martina Franca 1947
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/8/81/A.S._Martina_Franca_1947.jpg/300px-A.S._Martina_Franca_1947.jpg Calcio ![]() | |
---|---|
Biancazzurri | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Inno | Anima & Cuore |
Dati societari | |
Città | Martina Franca (TA) |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Lega Pro |
Fondazione | 1947 |
Rifondazione | 2008 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Giuseppe Domenico Tursi (4 000[1] posti) |
Sito web | www.asmartinafranca1947.it |
Palmarès | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Martina milita attualmente nel girone C del campionato di Lega Pro, il terzo livello del campionato italiano di calcio, e disputa le sue partite interne nello stadio Giuseppe Domenico Tursi la cui capienza è di 4 000 posti.[1]
A partire dal 2002 l'Associazione Calcio Martina ha militato nel campionato di Serie C1, torneo e categoria abbandonati nel 2008 dopo il fallimento.
Il 21 agosto 2008 la FIGC ha ammesso in Prima Categoria la Gioventù Martina poi ridenominata A.S.D. Martina. Dopo la promozione in Seconda Divisione nella stagione 2011-2012 avvenuta il 6 maggio 2012 con la vittoria sulla Sarnese, il Martina ritorna nei professionisti, compiendo quindi quattro salti di categoria consecutivi.
Storia
L'Associazione Sportiva Martina e l'Associazione Calcio Martina
L'Associazione Sportiva Martina è stata fondata il 5 gennaio 1947 da Giuseppe Domenico Tursi, pioniere del calcio martinese che realizzò l'attuale campo sportivo, successivamente a lui titolato, e la prima squadra in cui fu lui il primo allenatore e dirigente grazie all'aiuto di personaggi come l'Avv. Giovanni Serio, l'allora sindaco Motolese e Pierino Marinosci. Pochi mesi dopo, nello stesso anno, Il 24 novembre come partita inaugurale i biancazzurri giocarono contro il Grottaglie finito con il risultato di 1-1 con il primo gol segnato nella storia del Martina da Campobasso al 44' del primo tempo su calcio di rigore.
Dopo aver partecipato a diversi tornei cittadini, nel 1947-1948 disputò il campionato regionale di Prima Divisione. I colori sociali della nuova squadra furono il bianco e l'azzurro e come simbolo fu scelto un cavallo rampante. Dopo numerosi anni nelle categorie regionali, nel 1970-1971 raggiunse per la prima volta la Serie C a seguito di un campionato in cui il portiere De Iaco conquistò il record italiano di imbattibilità (691 minuti) e subì solo 8 reti.
Nella stagione 1969-1970 arrivò la prima promozione tra i professionisti con Biagio Catalano in panchina e con Benito Semeraro alla presidenza ove cominciò a mettersi in mostra Mario Laudisa, detentore del record di presenze con la maglia biancoazzurra con ben 426 presenza in altrettante gare ufficiali. Nella stagione successiva, di Serie C 1970-1971 il Martina giunse undicesimo in classifica e dopo alcuni campionati in Serie C, seguì una brusca discesa, fino alla Promozione nel 1974-1975.
Nel 1979 il Martina riconquistò nuovamente la Serie D grazie ad un ripescaggio per meriti sportivi e l’anno dopo, il Martina ottenne la promozione in Serie C2 a seguito dello spareggio giocato a Nocera Inferiore contro il Vasto e vinto ai rigori per 4-3 dopo lo 0-0 dei supplementari. Nella stagione di Serie C2 1985-1986 arrivò anche la promozione in Serie C1 vincendo le prime sei partite di fila, e ottenne la promozione con cinque giornate di anticipo, dopo il nono posto dell'anno precedente ove la squadra fu iscritta all'ultimo momento al campionato e affidata ad Ambrogio Pelagalli.
La permanenza in Serie C1 durò un solo anno, e la squadra allenata da Ambrogio Pelagalli iniziò un nuovo ciclo discendente seguito da quattro anni di Serie C2 e dalla retrocessione nel Campionato Interregionale al termine del campionato di Serie C2 1990-1991, poi, nella stagione 1994-1995 giunge una nuova retrocessione in Eccellenza.
Nel 1996 ci fu l'immediato ritorno in Serie D dove il Martina si assestò stabilmente per circa un lustro ove due anni dopo la società nel 1998 assunse il nome di Associazione Calcio Martina 1947.
Nell'ottobre 1998, la squadra martinese venne rilevata da una nuova cordata societaria guidata da Gianfranco Chiarelli e facente riferimento a Lino Cassano. Dopo due campionati di Serie D dalle alterne fortune, nel 2000-2001 il Martina allenato da Gigi Boccolini vinse il campionato con 85 punti davanti al Frosinone con 81 ove fra i protagonisti della promozione si segnalano Prisciandaro, Mitri, Ancora, Carnevale, Dell'Oglio.
L'anno seguente il Martina si ripeté immediatamente e dopo 15 anni, Martina Franca riconquistò la Serie C1 ove l'anno seguente il Martina arrivò alle soglie della Serie B, fermato solo dal Pescara nella finale dei play-off.
La serie cadetta però poté comunque arrivare con un ripescaggio a causa del Caso Catania, ma al posto del Martina venne scelta la Fiorentina per meriti sportivi protestando contro la decisione all’inizio del campionato successivo.
Nel 2006-2007 i biancazzurri giocarono una gara di Coppa Italia contro la Juventus, quell'anno retrocessa in Serie B dopo lo scandalo Calciopoli ove al primo turno finì 3-0 per la compagine bianconera.
Dopo la retrocessione in Serie C2, al termine della stagione di Serie C1 2007-2008, il Martina non si iscrisse al campionato per assenza dei requisiti economici cui seguì la morte del vice-presidente e principale azionista Lino Cassano.
Nasce l'A.S.D. Martina
Nel 2008, il sodalizio martinese rinacque ripartendo dalla Prima Categoria Pugliese prima come Associazione Sportiva Dilettantistica Gioventù Martina grazie ad alcuni imprenditori, capitanati da Nicola Basta prima e dall'avvocato Donato Muschio, successivamente, come Associazione Sportiva Dilettantistica Martina.
Il Martina nella stagione 2009-2010 vinse il campionato di Promozione ai play-off e venne promossa in Eccellenza. Nell'anno successivo, la società Ostuni Sport, militante in Serie D, propose al Martina uno scambio dei titoli sportivi che gli avrebbe permesso una doppia promozione, ma dopo un primo interesse iniziale la società decise di rinunciare partecipando all'Eccellenza Pugliese.
Nella stagione di Eccellenza Puglia 2010-2011 dopo una lunga lotta con il Cerignola, conclusasi solo ai tempi supplementari dello spareggio promozione il Martina venne promosso in Serie D.
Con la vittoria del campionato di Serie D 2011-2012 battendo per 2-1 all'ultima giornata la diretta rivale Sarnese, il Martina nel giro di quattro anni tornò in Lega Pro Seconda Divisione.[2]
Nasce l'A.S. Martina Franca 1947
Il 21 giugno 2012 è stata costituita l'Associazione Sportiva Martina Franca 1947 iscritta al girone B della Lega Pro Seconda Divisione ove nella stagione 2012-2013 i biancazzurri partirono bene, chiudendo il girone d'andata in lotta per la zona play-off, successivamente, dopo un girone di ritorno altalenante, nel quale non vinse nessuna partita in casa, la squadra conquistò comunque la salvezza all'ultima giornata, dopo il pareggio interno col Borgo a Buggiano (2-2).
Nella stagione successiva in Lega Pro Seconda Divisione, i biancazzurri concludono in tredicesima posizione, venendo retrocessi sul campo in Serie D, poi, il 1° agosto 2014 vengono ripescati nella nuova Lega Pro unica a completamento organici.
Cronistoria
Cronistoria dell'Associazione Sportiva Martina Franca 1947 | |
---|---|
|
Strutture
Stadio
Il Martina Franca disputa le proprie gare casalinghe allo stadio Giuseppe Domenico Tursi. Il campo di gioco su cui oggi insiste lo stadio di Martina Franca pare fosse di proprietà della famiglia Aquaro che lo donò al Comune nel 1947.[3] Al momento dell'inaugurazione, l'impianto era dotato semplicemente di una tribuna naturale.
Nel 1964 fu costruita la prima tribuna in metallo per 800 spettatori, ricostruita in cemento armato nel 1986 in occasione della prima promozione in Serie C1 della compagine biancoazzurra.[3] La curva nord, in metallo, fu costruita nel 2001 poco prima della seconda promozione in C1 mentre il settore ospiti ha assunto l'attuale conformazione con l'ultimo ampliamento del 2004.[4]
Lo stadio fu intitolato a Giuseppe Domenico Tursi, allenatore, magazziniere e massaggiatore del Martina, oltre che custode dello stadio, nel novembre 1986.[4]
Attualmente, l'impianto dispone di una capienza effettiva di 6.000 posti a sedere, ridotta però a 4.000.[1]
Centro di allenamento
Palmarès
Competizioni nazionali
- Serie C2: 1
Competizioni regionali
Allenatori e presidenti
Giocatori
Statistiche e record
Partecipazione ai campionati
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
3º | Serie C | 2 | 1970-1971 | 1971-1972 | 10 |
Serie C1 | 7 | 1986-1987 | 2007-2008 | ||
Lega Pro | 1 | 2014-2015 | |||
4º | Campionato Interregionale | 1 | 1958-1959 | 26 | |
Serie D | 12 | 1959-1960 | 1977-1978 | ||
Serie C2 | 11 | 1980-1981 | 2001-2002 | ||
Lega Pro Seconda Divisione | 2 | 2012-2013 | 2013-2014 | ||
5º | Campionato Interregionale - Seconda Categoria | 1 | 1957-1958 | 12 | |
Serie D | 3 | 1978-1979 | 2011-2012 | ||
Campionato Interregionale | 1 | 1991-1992 | |||
Campionato Nazionale Dilettanti | 7 | 1992-1993 | 1999-2000 |
In 66 stagioni sportive disputate a livello nazionale dal Martina, compresi 11 campionati di Serie C2 e due di Seconda Divisione. Il calcio martinese fu posto sotto l'egida del Comitato Regionale Pugliese dal 1947 al 1949, dal 1952 al 1957, dal 1962 al 1966, nel 1974-75, nel 1995-96 e dal 2008 al 2011, per un totale di 16 stagioni.
Tifoseria
Gemellaggi e rivalità
Gli Ultrà Martina sostengono due gemellaggi. Il principale lega gli ultras biancoazzurri a quelli granata del Nardò.[5] Quello con gli ultras teramani[5] è più che altro una sentita amicizia.
La rivalità più sentita si ha nei confronti della tifoseria del Fasano,[5] più precisamente nei confronti degli gruppo degli Allentati, verso il quale gli ultras martinesi giurarono odio eterno. Ci furono scontri persino nelle partite di calcio a 5, pallamano e basket. Altra importante rivalità, con la tifoseria del Monopoli,[5] risalente agli anni ottanta e rinnovata negli anni duemila e duemiladieci.
Con gli ultras tarantini[5] esiste una rivalità molto sentita, tuttavia sono numerosi i derby in cui le squadre e le stesse tifoserie si sono rispettate.[6] Altra rivalità in campo regionale, quella con la tifoseria del Manfredonia.[5] Rivalità degne di nota si hanno anche con i supporters di Frosinone,[5][7] sorta intorno agli anni novanta, e Gallipoli.[5]
Organico
Rosa 2014-15
|
|
Staff tecnico
Note
- ^ a b c Stadio, su asmartinafranca1947.it, http://www.asmartinafranca1947.it/. URL consultato il 9 agosto 2014.
- ^ http://www.blunote.it/index.asp?sez=3&id=74472
- ^ a b Solinas, pag.229
- ^ a b Solinas, pag.230
- ^ a b c d e f g h Tifoserie pugliesi
- ^ Ultras Martina: conosciamoli meglio, su tarantosupporters.it, http://www.tarantosupporters.it/. URL consultato il 6 agosto 2014.
- ^ Rangers (approfondimento tifoseria Frosinone) - Serie B - 25º Anno - n. 199 - 3 Aprile 2009 (PDF), su rangers.it, 3 aprile 2009. URL consultato il 2 giugno 2014. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)