Divaccia
Divaccia (in sloveno Divača, in tedesco Waatsche o Divazza[1]) è un comune di 3.889[2] abitanti della Slovenia sud-occidentale.
Divaccia comune | |
---|---|
(SL) Divača | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione statistica | Litorale-Carso |
Territorio | |
Coordinate | 45°38′48″N 14°00′41″E |
Altitudine | 435 m s.l.m. |
Superficie | 147,8 km² |
Abitanti | 3 889 (2011) |
Densità | 26,31 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6215 |
Prefisso | (+386) 05 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | SI-019 |
Targa | KP |
Provincia storica | Litorale |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Sul territorio comunale sono situate le Grotte di San Canziano, una delle maggiori attrazioni turistiche slovene e uno dei maggiori esempi di fenomeni carsici studiati a fondo dai maggiori geologi del mondo. Un'altra formazione carsica importante della zona è la Dolina Risnik.
È sede di un importante nodo dell'infrastruttura di interconnessione elettrica fra l'Italia e l'Europa centro-orientale.
Storia
Il centro abitato di Divaccia era storicamente frazione del comune di Nacla San Maurizio. Nel 1927 la sede comunale venne spostata nella frazione di Divaccia, e conseguentemente la denominazione comunale venne mutata in Divaccia San Canziano[3].
Demografia
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[4] |
---|---|
4,94% | madrelingua croata |
3,37% | madrelingua serbo-croata |
81,51% | madrelingua slovena |
Corsi d'acqua
Fiume Timavo superiore (Reka, Rekka, Velka voda)
Località
Il comune di Divaccia è diviso in 31 insediamenti (naselja):
|
|
Note
- ^ Sesana und St. Peter 1914 - K.u.K. Militärgeographisches Institut - 1:75 000 - 810 - ZONE 23 - KOL X
- ^ Popolazione al 30-06-2011 SI-STAT
- ^ Regio Decreto 20 luglio 1927, n. 1456
- ^ Censimento Slovenia 2002
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Comune di Divaccia
Collegamenti esterni
- Informazioni sul comune
- La grotta di Divaccia
- Abisso dei Serpenti
- Cave Auremiane (Vremski Britof) - Catasto austriaco franceschino
- Lase - Catasto austriaco franceschino
- Potocce - Catasto austriaco franceschino
- Villabassa - Catasto austriaco franceschino
- S. Canziano, Mattauno, Nacla e la chiesa di S. Maurizio - catasto austriaco franceschino