Radja Nainggolan
Radja Nainggolan (Anversa, 4 maggio 1988) è un calciatore belga, centrocampista della Roma.
| Radja Nainggolan | |||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||
| Altezza | 175[1] cm | ||||||||||||
| Peso | 65[1] kg | ||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||
| Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||
| Squadra | Roma | ||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 18 maggio 2014 | |||||||||||||
Durante la sua esperienza al Cagliari è stato soprannominato il Ninja.[2][3]
Biografia
Radja Nainggolan nasce ad Anversa, il 4 maggio del 1988, figlio di Lizy Bogaerts, una belga cattolica di etnia fiamminga[4][5], e di Marianus Nainggolan, un indonesiano protestante di etnia Batak, popolo dell'Indonesia occidentale a maggioranza cristiana stanziato per lo più nella Sumatra settentrionale.[6][7] Suo padre abbandonò lui, la madre e i suoi fratelli lasciandoli in condizioni precarie quando Radja era ancora un bambino.[8][9] Crebbe come credente e praticante cattolico, cresciuto dalla madre, che morì nel 2010:[10], dopo la sua morte, in memoria e onore di lei, si fece tatuare sulla schiena due grandi ali, con le date di nascita e morte della madre.[11] Parla cinque lingue: fiammingo, olandese, inglese, italiano e capisce il francese.[12][13]
Si è sposato il 3 maggio 2011 con Claudia,[12][14] da cui ha avuto una figlia, Aysha, nata il 30 gennaio 2012.[15][16] Tuttavia non è stata la prima paternità per Nainggolan, il quale, in Belgio era già padre.[17]
Nel giugno del 2013 visita per la prima volta l'Indonesia,[18][19] venendo ricevuto dal Ministro per le politiche giovanili e lo sport.[20]
Ha una sorella gemella, Riana, anch'essa calciatrice, dalla stagione 2014-2015 in rosa con la Res Roma.[21][22]
Caratteristiche tecniche
Pur nascendo come mediano, è spesso impiegato come mezzala e regista;[23] nel corso della militanza nel Cagliari viene anche utilizzato come trequartista alle spalle delle due punte.[24][25]
Carriera
Club
Gli inizi e l'arrivo al Piacenza
Cresce calcisticamente nelle giovanili del Germinal Beerschot (Prima divisione belga) fino al 2005[7] quando, notato dal procuratore Alessandro Beltrami, passa al Piacenza, in quella stagione militante nella Serie B italiana. Proprio a Piacenza inizia la sua carriera professionistica, debuttando in prima squadra nel campionato 2005-2006, precisamente il 28 maggio 2006 in Piacenza-Arezzo (2-3). Rimane nelle giovanili della squadra emiliana anche nel campionato successivo, marcando una sola presenza nella stagione 2007-2008, prima di essere inserito stabilmente in prima squadra nel campionato seguente, dove ha giocato 10 gare.[1]
La stagione 2008-2009 vede Nainggolan diventare titolare della formazione piacentina, giocando 38 gare su 42 e siglando tre reti[1] che contribuiscono alla salvezza degli emiliani. Anche nella stagione seguente parte titolare, disputando tutte le gare del girone d'andata di Serie B (21 partite)[1] segnando una rete.[1] Con il club biancorosso ha totalizzato 71 presenze con 4 reti.[1]
Cagliari
Il 27 gennaio 2010 passa al Cagliari in prestito con diritto di riscatto[26] (in cambio, i sardi mandano in Emilia Mikhail Sivakov), ed esordisce in Serie A il 7 febbraio 2010 in Inter-Cagliari 3-0.[1] Dopo aver marcato sette presenze con i rossoblù pur senza convincere (facendosi espellere dopo pochi minuti dall'ingresso in campo il 28 febbraio contro il Chievo Verona) il 21 giugno 2010 il Cagliari annuncia di avere acquistato la metà del suo cartellino.[27] Nella prima parte della stagione 2010-2011 gioca da titolare per scelta dell'allenatore Pierpaolo Bisoli e per l'assenza di Daniele Conti, disputando contro Palermo e Roma delle prestazioni positive che ne confermano il ruolo da titolare anche quando a Bisoli subentra Roberto Donadoni. Il 31 ottobre 2010, alla nona giornata di campionato, sigla il suo primo gol in Serie A contro il Bologna con un destro al volo.
Il 31 gennaio 2011, al termine della sessione invernale di calciomercato, il Cagliari riscatta la seconda metà del suo cartellino;[28] il 2 febbraio 2011 realizza il suo secondo gol nella massima serie, segnando contro la Sampdoria dalla lunga distanza dopo un'azione personale.[29]
La stagione 2011-2012 vede confermare le buone prestazioni del centrocampista belga, le quali attirano l'interesse di club come Juventus[30] e Manchester City.[31][32] Tuttavia il giocatore rimane al Cagliari disputando 37 partite in campionato e realizzando una rete il 21 settembre 2011 nella sconfitta esterna (3-2) contro il Palermo.[33]
Nella stagione 2012-2013 realizza 2 reti in 34 presenze, la prima contro il Bologna con un tiro da fuori area, la seconda contro la Roma all'Olimpico, dopo un'incursione in area. A fine campionato risulta essere il giocatore che ha compiuto più contrasti vincenti per quanto riguarda i massimi campionati europei, con un totale di 298 tackle vinti nelle ultime tre stagioni in Serie A.[34] Il 5 ottobre 2013 rinnova il contratto con la società sarda fino al 2016,[35] per una cifra vicina a un milione di euro l'anno.[36]
Roma
Il 7 gennaio 2014 passa in prestito alla Roma per 3 milioni di euro, con opzione di riscatto della metà del cartellino da parte della società giallorossa fissato a 6 milioni.[37][38] Due giorni dopo esordisce con la maglia giallorossa giocando titolare nella partita di Coppa Italia contro la Sampdoria, vinta per 1-0.[39] L'esordio in campionato avviene il 12 gennaio contro il Genoa (4-0).[40] Il 22 febbraio 2014 nella trasferta a Bologna realizza la sua prima rete in maglia giallo rossa (1-0).[41]Il 19 Aprile segna il suo secondo gol con la maglia della Roma contro la Fiorentina, rete che risulterà decisiva per la vittoria dei giallorossi per 1 a 0 che ha assicurato l'ingresso alla prossima Champions League.[42]Conclude la stagione con 20 presenze e 2 reti tra campionato e Coppa Italia. A fine stagione la Roma esercita il diritto di riscatto sulla metà del cartellino.
Nazionale
Ha fatto parte della Nazionale Under-21 dal 2007 al 2010, con la quale ha disputato 13 gare e segnato un gol.
Esordisce in Nazionale maggiore il 29 maggio 2009 nell'incontro contro il Cile valido per la Kirin Cup, terminato con il punteggio di 1-1.[43] È stato richiamato nel novembre 2011, quando ha collezionato la seconda presenza in amichevole contro la Romania.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 18 maggio 2014.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2005-2006 | Piacenza | B | 1 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | 1 | 0 | ||
| 2006-2007 | B | 1 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | 1 | 0 | |||
| 2007-2008 | B | 10 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | 11 | 0 | |||
| 2008-2009 | B | 38 | 3 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | 39 | 3 | |||
| 2009-gen. 2010 | B | 21 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | 22 | 1 | |||
| Totale Piacenza | 71 | 4 | 3 | 0 | - | - | - | - | 74 | 4 | |||||
| gen.-giu. 2010 | Cagliari | A | 7 | 0 | CI | - | - | - | - | - | - | 7 | 0 | ||
| 2010-2011 | A | 36 | 2 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | 38 | 2 | |||
| 2011-2012 | A | 37 | 1 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | 39 | 1 | |||
| 2012-2013 | A | 34 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | 35 | 2 | |||
| 2013-gen. 2014 | A | 17 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | 18 | 2 | |||
| Totale Cagliari | 131 | 7 | 6 | 0 | - | - | - | - | 137 | 7 | |||||
| gen.-giu. 2014 | Roma | A | 17 | 2 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 2 |
| 2014-2015 | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 0 | 0 | |
| Totale Roma | 17 | 2 | 3 | 0 | 0 | 0 | - | - | 20 | 2 | |||||
| Totale carriera | 215 | 13 | 12 | 0 | - | - | - | - | 229 | 13 | |||||
Cronologia presenze e reti in Nazionale
| Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Belgio | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
| 29-05-2009 | Chiba | Belgio | 1 – 1 | Cile | Coppa Kirin 2009 | - | |
| 11-11-2011 | Liegi | Belgio | 2 – 1 | Romania | Amichevole | - | |
| 29-02-2012 | Iraklion | Grecia | 1 – 1 | Belgio | Amichevole | - | |
| 06-02-2013 | Bruges | Belgio | 2 – 1 | Slovacchia | Amichevole | - | |
| 05-03-2014 | Bruxelles | Belgio | 2 – 2 | Costa d'Avorio | Amichevole | 1 | |
| Totale | Presenze | 5 | Reti | 1 | |||
Note
- ^ a b c d e f g h Nainggolan Radja, su legaseriea.it. URL consultato il 1-2-2011.
- ^ Ora il Belgio rivuole il suo Ninja. Nainggolan convocato in nazionale, in L'Unione Sarda, 5 novembre 2011. URL consultato il 26 marzo 2014.
- ^ Cagliarimania: Il Ninja alla riscossa, su calciomercato.com, 20 marzo 2012. URL consultato il 14 gennaio 2013.
- ^ (ID) Tottenham Incar Radja Nainggolan, www.tempo.co. URL consultato l'11 gennaio 2014.
- ^ (ID) Radja Nainggolan Diincar Klub Besar Eropa, ganlob.com. URL consultato l'11 gennaio 2014.
- ^ (ID) Radja Nainggolan Bangga Bermarga Batak, mahasiswabatak.com. URL consultato l'11 gennaio 2014.
- ^ a b «Ho sbagliato un gol fatto, col Palermo ci riproverò», in La Nuova Sardegna. URL consultato l'8 dicembre 2012.
- ^ Nainggolan: "Mio padre ci lasciò nei guai" - Salvato dalla madre e dal calcio, in La Gazzetta dello Sport, 29 dicembre 2013. URL consultato il 27 marzo 2014.
- ^ La GdS racconta Nainggolan: cresciuto senza padre, salvato dalla madre, in La Gazzetta dello Sport. URL consultato l'11 gennaio 2014.
- ^ Grave lutto per Nainggolan, su tuttocagliari.net. URL consultato l'11 gennaio 2014.
- ^ La GdS racconta Nainggolan: cresciuto senza padre, salvato dalla madre, in La Gazzetta dello Sport. URL consultato l'11 gennaio 2014.
- ^ a b Radja Nainggolan, serramannese d’adozione, su aserramanna.it, 11 maggio 2011. URL consultato il 17 agosto 2011.
- ^ Sorpresa Nainggolan a Firenze meglio che a Lecce, su calciomercato.com. URL consultato l'11 gennaio 2014.
- ^ L'ALTRA META' DI ... Radja Nainggolan, su tuttomercatoweb.com, 8 dicembre 2012. URL consultato l'8 dicembre 2012.
- ^ Fiocco rosa in casa Nainggolan, su cagliaricalcio.net, 30 gennaio 2012. URL consultato il 30 gennaio 2011.
- ^ L'amore semplice di Nainggolan. Ha casa e famiglia a Serramanna, in L'Unione Sarda, 20 gennaio 2013. URL consultato il 20 gennaio 2013.
- ^ Nainggolan: "Mio padre ci lasciò nei guai" - Salvato dalla madre e dal calcio, in La Gazzetta dello Sport, 29 dicembre 2013. URL consultato l'11 gennaio 2014.
- ^ Radja prima volta in Indonesia, su cagliarinews24.com, 14 giugno 2013. URL consultato il 17 giugno 2013.
- ^ Nainggolan, quanti fan in Indonesia, in La Gazzetta dello Sport, 17 giugno 2013. URL consultato il 17 giugno 2013.
- ^ Nainggolan in Indonesia, una visita colorata di rossoblù, su cagliarinews24.com, 18 giugno 2013. URL consultato il 18 giugno 2013.
- ^ Riana Nainggolan, le gemella col vizio del gol, in Sport Mediaset, 4 settembre 2013. URL consultato il 5 settembre 2013.
- ^ Calciomercato, Riana Nainggolan alla Roma: è la sorella gemella di Radja, in Gazzetta.it, 21 luglio 2014. URL consultato il 21 luglio 2014.
- ^ Radja Nainggolan, il vice-Conti "fatto in casa", su cagliarinews24.com, 11 marzo 2013. URL consultato il 12 marzo 2013.
- ^ Nainggolan trequartista dietro a Sau-Ibarbo, in La Gazzetta dello Sport, 19 gennaio 2013. URL consultato il 23 gennaio 2013.
- ^ Nainggolan: «Trequartista? Cerco sempre di impegnarmi», su cagliarinews24.com, 4 maggio 2013. URL consultato il 6 maggio 2013.
- ^ Comunicato stampa - Nainggolan, su piacenzacalcio.it, 27 gennaio 2010. URL consultato il 1º febbraio 2011.
- ^ Agazzi è tutto del Cagliari, su cagliaricalcio.net, 21 giugno 2010. URL consultato il 1º febbraio 2011.
- ^ Nainggolan è tutto del Cagliari, su cagliaricalcio.net, 31 gennaio 2011. URL consultato il 31 gennaio 2011.
- ^ Il Cagliari apre la crisi Samp - Capolavoro di Nainggolan, in La Gazzetta dello Sport, 2 febbraio 2011. URL consultato il 4 febbraio 2011.
- ^ Marotta: «Toni all’Al Nasr. Vogliamo Nainggolan», in Tuttosport, 28 gennaio 2012. URL consultato il 14 gennaio 2013.
- ^ Tutti pazzi per Radja Nainggolan. Man City vuole il "nuovo Gattuso", in L'Unione Sarda, 27 ottobre 2011. URL consultato il 14 gennaio 2013.
- ^ Osservatori del Man City a Cesena per Nainggolan, su tuttocagliari.net, 26 ottobre 2011. URL consultato il 14 gennaio 2013.
- ^ Palermo, casa dolce casa. Il Cagliari si sveglia tardi, in La Repubblica, 21 settembre 2011. URL consultato il 14 gennaio 2013.
- ^ È Nainggolan il re dei contrasti, su cagliarinews24.com, 29 maggio 2013. URL consultato il 29 maggio 2013.
- ^ Cagliari, Nainggolan: rinnovo e scaramanzia per allontanare le big, su tuttomercatoweb.com, 5 ottobre 2013. URL consultato l'8 ottobre 2013.
- ^ Nainggolan, oggi la firma sul rinnovo fino al 2016: i dettagli, su gianlucadimarzio.com, 4 ottobre 2013. URL consultato l'8 ottobre 2013.
- ^ Nainggolan alla Roma, su cagliaricalcio.net, 7 gennaio 2014. URL consultato il 27 marzo 2014.
- ^ Comunicato stampa (PDF), su asroma.it, 7 gennaio 2014. URL consultato il 27 marzo 2014.
- ^ Roma 1-0 Sampdoria, su legaseriea.it, 9 gennaio 2014. URL consultato il 27 marzo 2014.
- ^ Roma 4-0 Genoa, su legaseriea.it, 12 gennaio 2014. URL consultato il 27 marzo 2014.
- ^ Bologna 0-1 Roma, su legaseriea.it, 22 febbraio 2014. URL consultato il 27 marzo 2014.
- ^ Fiorentina-Roma 0-1, Nainggolan firma la Champions, su repubblica.it, 19 aprile 2014. URL consultato l'8 luglio 2014.
- ^ Nainggolan protagonista in Indonesia, su cagliaricalcio.net, 25 febbraio 2011. URL consultato il 27 marzo 2014.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Radja Nainggolan
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Radja Nainggolan
Collegamenti esterni
- (DE, EN, IT) Radja Nainggolan, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Radja Nainggolan, su Soccerway.com, Perform Group.
- Radja Nainggolan, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- Profilo su Goal.com