Metalcore
Metalcore | |
---|---|
Origini stilistiche: | Punk Metal Thrash Metal Hardcore Punk New York Hardcore Youth Crew Post-Hardcore Punk |
Origini culturali: | East Coast degli Stati Uniti, fine anni '80 dal movimento New York Hardcore/youth Crew con ispirazione Punk metal. |
Tipici strumenti: | Voce Chitarra Basso Batteria |
Popolarità: | Ha raggiunto una certa popolarità soprattutto negli Stati Uniti, negli anni 2000, e la sua popolarità è in crescendo. |
Generi di derivazione | |
Moshcore Emotional Metalcore Mathcore Deathcore Swedecore | |
Voci correlate | |
Punk Metal
|
Il metalcore è un genere musicale consistente sostanzialmente nella fusione fra hardcore punk e vari stili del metal.
Storia
Le origini negli anni 80
Realmente la scena si è evoluta nel corso del tempo. I primi accenni del genere avvennero nella seconda metà degli anni 80 nell'area di New York da gruppi New York Hardcore e Youth Crew che introdussero elementi di origine Thrash metal. Band come Integrity, Maximum Penalty, Leeway, Biohazard, Madball, Judge o Raw Dea cominciarono a produrre demo e album, ponendo le basi per lo sviluppo del metalcore. I testi e gli stili di questi gruppi, erano praticamente sullo stile New York Hardcore, ma presentavano una più rilevante influenza dal metal, dovuta in gran parte all'uso di doppie casse, distorsioni più dure e abrasive e riff aggressivi affini al Thrash Metal, e una voce spesso più rude. Questi gruppi si distaccarono quindi sempre più dal New York HC puro.
Questo primo tipo di metalcore prese ispirazione anche dal Punk metal, ovvero un genere simile che fondeva Hardcore punk e Thrash metal, ma sviluppato già in precedenza, ed anche nella West Coast. Nel primo periodo di vita infatti, il metalcore veniva identificato come parte del punk metal, e quindi del Crossover Rock, successivamente però venne riconosciuto come entità separata da esso, poiché risultava stilisticamente diverso, anche se sostanzialmente i due generi di fusione, seppur leggermente diversi, erano gli stessi. Lo sviluppo vero e proprio del genere, riconosciuto come entità separata dal Punk Metal, risale però agli anni 90.
Questo primo tipo di metalcore venne poi definito Moshcore, ovvero un termine che comprendeva artisti dell'epoca, o artisti successivi ed attuali che si rifanno al primo stile di metalcore, ovvero quello piu puro ed originale.
Gli anni 90
Durante la metà degli anni '90, alcuni gruppi iniziarono ad espandere e variare leggermente le sonorità del metalcore. Tra questi possiamo annoverare gli All Out War (che introducevano riff tipicamente Thrash), i Rorschach, gli Starkweather, gli Adamantium e i Deadguy, che hanno sperimentato testi meno convenzionali, naque così anche anche la variante Mathcore.
Gli anni 2000
Nonostante ciò, il genere cominciò a diventare popolare solo agli inizi degli anni 2000, quando il metalcore si sviluppò ulteriormente, fino ad arrivare al punto in cui le più importanti case discografiche cominciarono ad interessarsi particolarmente al genere. Le varie evoluzioni avevano portato il genere a introdurre un sound per la maggior parte più orecchiabile, introducendo diverse correnti esterne, come l'Emo e il Melodic Death Metal. Alcuni gruppi quindi vennero portati a mutare il sound, spesso per trovare il successo, introducendo questi generi più melodici. Naquero così l'Emotional Metalcore, ovvero il metalcore che introduceva elementi Emo, e lo Swedecore, ovvero il metalcore che introduceva elementi Melodic Death metal. Spesso questi due generi sono poi mischiati generando un ibrido tra Swedecore ed Emotional Metalcore. Questi due sono atualmente i sottogeneri del metalcore più esposti alla commercializzazione e popolarità, soprattutto a causa delle sonorità più accessibili. Album recenti come Shadows Are Security (2005) degli As I Lay Dying e The End of Heartache (2004) dei Killswitch Engage riscossero un notevole successo commerciale.
L'evoluzione del metalcore però non comprendeva solo sonorità più orecchiabili, infatti vennero introdotte anche sonorità più dure del Death metal tradizionale. Si sviluppò quindi il Deathcore, dalla fusione tra i due. Fu un genere che ottenne sicuramente un minor successo commerciale, con gruppi come Cataract, Unseen Terror e The Red Chord.
Oggi tra i gruppi metalcore di maggior successo si distinguono Hatebreed, Killswitch Engage, Trivium, Avenged Sevenfold, Caliban, Demon Hunter, Bleeding Through, Fall to Grace, Inner Surge, As I Lay Dying, Parkway Drive, All That Remains, e Unearth.
Sottogeneri Metalcore
- Moshcore - considerato come la forma piu pura e originale del Metalcore.
- Emotional Metalcore - genere di metalcore influenzato dalla corrente Emo.
- Mathcore - sottogenere piu particolare, molto tecnico, vario, e senza canoni fissi
- Deathcore - genere di metalcore influenzato dal Death Metal.
- Swedecore - genere di metalcore influenzato dal Melodic Death Metal.
Atteggiamenti e abbigliamento
L'abbigliamento metalcore è ispirato al look Skater, con camicie strette spesso col logo del marchio, jeans stretti e capelli rasati o molto stilizzati. I tatuaggi, i piercing e la devozione alla musica, inoltre caratterizzano la scena. Questo abbigliamento è stato ispirato dalle band Hardcore Punk/Skate Punk americane degli anni 80, oggi però, è stato inflenzato da elementi stilistici moderni. Tuttavia l'abbigliamento varia leggermente a seconda dell'appartenenza al genere, e alla filosofia Straight Edge. Ad esempio le band Moshcore ovvero quelle piu attaccate alla filosofia Straight Edge, e al New York Hardcore, assumono un abbigliamento più "duro", nello stile skate old school, e capelli corti o rasati, analogamente all'originale abbigliamento degli anni 80. Mentre in alcuni generi metalcore, come lo Swedecore o l'Emotional Metalcore, solitamente l'abbigliamento è piu curato, stilizzato, pur mantenendo lo stile Skater, ha molto in comune con i gruppi Emo o Pop Punk, dove il look è praticamente identico.
Molti gruppi metalcore hanno in comune il fatto di rifarsi all'ideologia Straight Edge. Questo atteggiamento venne ereditato dal movimento New York Hardcore da cui il metalcore deriva direttamente. La maggiorparte dei gruppi metalcore Straight Edge, appartengono al sottogenere Moshcore, ovvero il attaccato alle origini del movimento.
L'attuale scena New York Hardcore, Youth Crew e Metalcore (soprattutto Moshcore), è disposta in gerarchie sociali, promuove la violenza e atteggiamenti come la disciplina, l'autodeterminazione, la lucidità mentale, l'appartenenza alle "Crew" (le bande in cui si riuniscono).
Alcuni gruppi come come As I Lay Dying, Zao, Becoming the Archetype, Demon Hunter e Mortal Treason, introducono invece tematiche religiose, rientrando anche nella categoria Christian Metalcore, e Christian Metal.
Popolarità
Il Metalcore, soprattutto i sottogeneri Emotional Metalcore e Swedecore, è diventato inaspettatamente popolare attorno agli anni 2000, con l'introduzione di elementi più accessibili come l'Emo e il Melodic Death Metal.
A causa della notevole popolarità, è spesso definito come “genere commerciale„, e viene dispregiativamente definito il “Il nuovo Nu Metal„ poiche è riconosciuto come tra i generi di Metal più commerciali, che hanno soppiantato l'ondata Nu Metal ormai sorpassata. La validità di questa ipotesi può essere dimostrata dal fatto che il fesitival "Ozzfest" degli ultimi anni ha cominciato ad essere costituito pricipalmente da band Metalcore, mentre in precedenza, il festival era stato dominato dal Nu Metal verso la fine degli anni 90. I casi si rieptono in altri eventi dedicati al Metal. La maggiorparte dei sostenitori del genere, lo difendono, affermando che lo stile è semplicemente diventato più popolare, mentre i critici ribattono, affermando che la scena è diventata troppo popolare e commerciale e quindi caduta in basso.
Attualmente il genere, riscontra soprattutto in Italia, una specie della popolarità di "secondo grado" o "underground", prevalente fra i sostenitori di musica generalmente pesante come Hardcore Punk e Metal Estremo, ma generalmente il genere si manifesta in forme molto melodiche sotto l'influenza dell'Emo e del Melodic Death Metal. I generi più orecchiabili hanno di conseguenza portato tutta la scena metalcore a diventare una tendenza, anche dei sottogeneri meno accessibili come il Moshcore.
Importanti gruppi metalcore
- 36 Crazyfists
- A Life Once Lost
- A Perfect Murder
- Abelisdying
- Abhorrence
- Agabus
- All Out War
- All That Remains
- All Shall Perish
- Alzheimer
- Amorasavant
- Arkangel
- As I Lay Dying
- As We Fight
- Ascaris
- Atreyu
- Avenged Sevenfold
- Betzefer
- Bleeding Through
- Born From Pain
- Biohazard
- Bullet for My Valentine
- Bridge To Solace
- Bury Your Dead
- Caliban
- Cataract
- Chimaira
- Darkest Hour
- Demon Hunter
- Diecast
- Earth Crisis
- Face The Fact
- Forgotten Tears
- From Autumn to Ashes
- From The Dying Sky
- Funeral For a Friend
- God Forbid
- GFK
- Haste The Day
- Hatebreed
- Heaven Shall Burn
- Himsa
- I Suffer incorporated
- Killswitch Engage
- Life In Your Way
- Madball
- Maroon
- Merauder
- Mindsnare
- Mortal Treason
- Most Precious Blood
- Nueva Etica
- Sanisickation
- Sentence
- Shai Hulud
- Slowmotion Apocalypse
- Still Remains
- Terror
- The Red Chord
- The Agony Scene
- The End Of Six Thousand Years
- To Kill
- Trivium
- Unearth
- Walls Of Jericho
- Year Of Desolation
- Zao
- Shadows Fall