Eptafluoruro di iodio
L'eptafluoruro di iodio, anche conosciuto come iodio(VII) fluoruro o iodio fluoruro, è il composto di formula IF7.[2][3] questo composto ha un inusuale struttura a bipiramide a base pentagonale come previsto dalla Teoria VSEPR.[4] Forma cristalli incolori, i quali fondono a 4.5 °C: l'intervallo di temperatura del liquido è molto stretto, con il punto di ebollizione a 4.77 °C. I densi vapori hanno un odore acre e "muffo".
Eptafluoruro di iodio | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
Eptafluoruro di iodio | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | IF7 |
Massa molecolare (u) | 259.90 g/mol1 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 240-981-4 |
PubChem | 85645 |
SMILES | FI(F)(F)(F)(F)(F)F |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 2.6 g/cm3 (6 °C) 2.7 g/cm3 (25 °C) |
Solubilità in acqua | (20 °C) solubile[1] |
Temperatura di fusione | 4.5 °C (punto triplo) |
Temperatura di ebollizione | 4.8 °C (sublima a 1 atm) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
Frasi R | 8 |
Frasi S | -- |
La molecola di IF7 non segue la regola dell'ottetto, per cui è una molecola ipervalente.
Preparazione
IF7 è preparato passando F2 attraverso IF5 liquido a 90 °C, riscaldando poi i vapori a 270 °C. Alternativamente, questo composto può essere preparato da fluoro e PdI2 secco o KI per minimizzare la formazione di IOF5, un'impurità derivante dall'idrolisi.[5][6]
Indicazioni di sicurezza
IF7 è molto irritante per la pelle e le mucose. È anche un forte ossidante, ed il contatto con sostanze organiche può causare la loro ignizione.
Note
- ^ Pradyot Patnaik. Handbook of Inorganic Chemicals. McGraw-Hill, 2002, ISBN 0-07-049439-8
- ^ J. E. Macintyre, Dictionary of Inorganic Compounds (Vol. 3). London: Chapman & Hall (1992).
- ^ O'Neil, Maryadele J. (Ed.). (2001). The Merck Index (13th ed.). Whitehouse Station, NJ: Merck.
- ^ K. O. Christe, E. C. Curtis, D. A. Dixon, On the problem of heptacoordination: vibrational spectra, structure, and fluxionality of iodine heptafluoride, in Industrial & Engineering Chemistry, vol. 115, n. 4, 1993, pp. 1520–1526, DOI:10.1021/ja00057a044.
- ^ W. C. Schumb, M. A. Lynch, Jr., Iodine Heptafluoride, in Industrial & Engineering Chemistry, vol. 42, n. 7, 1950, pp. 1383–1386, DOI:10.1021/ie50487a035.
- ^ Ruff O., Keim R., "Das Jod-7-fluorid" (The iodine-7-fluoride), in Zeitschrift für Anorganische und Allgemeine Chemie, vol. 193, n. 1/2, 1930, pp. 176–186, DOI:10.1002/zaac.19301930117.