VIEW Conference
VIEW Conference è un importante evento italiano sulla computer grafica che si tiene ogni anno a Torino, tra ottobre e novembre. La manifestazione si articola in più giornate fatte di eventi gratuiti aperti al pubblico: ospiti internazionali (tra cui numerosi premi Oscar), anteprime nazionali, proiezioni, un'area espositiva, presentazioni e incontri, Master Classes e lezioni tecniche tenute da esperti mondiali e importanti aziende del settore (da Softimage a NVIDIA a Autodesk), che forniscono un’occasione formativa extra-accademica rivolta a tutti.
VIEW Conference | |
---|---|
[[File:![]() | |
Luogo | Torino, Italia |
Anni | 2000 - oggi |
Frequenza | Annuale |
Date | Ottobre - Novembre |
Genere | Grafica digitale |
Organizzazione | Associazione Culturale View Conference |
Sito ufficiale | www.viewconference.it |
La storia
Nata nel 2000 come Virtuality Conference, cambia nome alla sua ottava edizione, nel 2007, e diventa VIEW: Virtual Interactive Emerging World. I contenuti si ampliano: pur mantenendo tutto quanto concerne la realtà virtuale, VIEW si apre alla tecnologia digitale di ultima generazione e alle sue applicazioni (dall’animazione agli effetti speciali, dall’architettura virtuale ai videogiochi, dal design al marketing territoriale e ai beni culturali).
Di anno in anno, VIEW si pone come obiettivo un'offerta all’avanguardia e aggiornata della realtà virtuale e delle tecniche interattive, riservando un’attenzione particolare alle applicazioni industriali, all’ambito della formazione e a quello del cinema.
A partire dall’edizione 2005 (VIEW indice), nasce il VIEW Award, un premio internazionale per cortometraggi con animazione 3D e VFX. Nel 2012 nasce un nuovo concorso, il VIEW SOCIAL CONTEST, rivolto ai creativi, ai designer e agli appassionati di grafica digitale, per introdurre temi legati all’attualità e al sociale.
Secondo gli assessori Cirio, Coppola e Giordano, “View Conference si lega al nostro territorio proponendosi non solo come alto momento di studio e riflessione sui media digitali - attraverso lezioni, workshop, conferenze, incontri, mostre, proiezioni - ma anche come una concreta occasione per proporre e discutere progettualità innovative, puntando l’attenzione su settori strategici per il futuro e sulle opportunità di crescita, in particolare per le nuove generazioni”[1]
Il VIEW Award
Il VIEW Award è il premio internazionale per cortometraggi di animazione 3D e VFX dedicato ai talenti emergenti dell’animazione e degli effetti speciali, che vede la partecipazione di giovani artisti in concorso da tutto il mondo. I vincitori vengono selezionati da una giuria internazionale, composta da esperti nei vari settori del premio e da direttori e professori di provenienti da scuole di animazione in Europa e in Nord America.
Link ai contest:
- VIEW Awards http://viewconference.it/view-award-2014
- VIEW Social Contest http://viewconference.it/view-social-contest
- VIEW Comics Contest http://viewconference.it/view-comics-contest
- ITALIANMIX http://viewconference.it/italianmix
- VIEW Award Game http://viewconference.it/view-award-game
- VIEW Documentary Award http://viewconference.it/view-documentary-award
Categorie
- Best Short: miglior cortometraggio in animazione digitale 3D o 2D, o riprese live con l'integrazione di effetti visivi digitali.
- Best Environment Design: miglior ambiente creato con tecniche digitali: l'ambiente può essere realizzato interamente in 3D o con un mix di grafica 3D e digital matte painting.
- Best Character: miglior personaggio modellato per un cortometraggio 3D o per un videogame. Il personaggio può essere creato con qualunque tipo di software di grafica 3D.
- Best Visual Effects: miglior sequenza di effetti visivi digitali all'interno di un cortometraggio realizzato in computer grafica o in live action.
- VIEW Social Contest: nuovo concorso per celebrare la forza creativa della tecnologia al servizio della società.
Area Conferenze
VIEW Conference si tiene ogni ottobre a Torino. Gli eventi hanno luogo al Centro Congressi "Torino Incontra", in due diverse collocazioni: il Foyer e la Torino Hall. Altre conferenze si tengono presso il Cinema Massimo.