Partito delle Riforme e della Libertà di Vallonia

Il Partito delle Riforme e della Libertà di Vallonia (Parti des réformes et de la liberté de Wallonie, PRLW) è stato un partito politico liberale belga attivo dal 1976 al 1979. È stato il principale erede nella Vallonia del Partito della Libertà e del Progresso. Nel 1979 confluì nel Partito Riformatore Liberale.

Partito delle Riforme e della Libertà di Vallonia
Parti des réformes et de la liberté de Wallonie
StatoBelgio (bandiera) Belgio
Fondazione1976
Dissoluzione1979
IdeologiaLiberalismo
CollocazioneCentro; Centro-destra
Affiliazione internazionaleInternazionale Liberale

Storia

Il Partito Liberale belga venne fondato nel 1846. Si caratterizzò per posizioni alquanto anticlericali e per una politica attenta nei confronti delle classi meno abbienti, in particolare quella operaia. Fino agli anni venti del Novecento il PL rappresentò la componente di "sinistra" della politica belga, contrapposta ai partiti di ispirazione cristiana. Dopo l'affermazione del movimento socialista durante gli anni venti i liberali si spostarono progressivamente verso il centro e cominciarono ad allearsi con i partiti conservatori.

Nel 1961 il Partito Liberale cambiò nome e divenne Partito della Libertà e del Progresso (PLP). In seguito alle dure tensioni tra fiamminghi e valloni della fine degli anni sessanta e al crescente distacco tra le due comunità del Belgio, nel 1972 il PLP si scisse in un partito vallone (Parti de la liberté et du progrès) e in un partito fiammingo (Partij voor Vrijheid en Vooruitgang). A Bruxelles ciò che rimase del partito unitario si alleò in un primo tempo con i Federalisti Democratici Francofoni (FDF), poi i membri fiamminghi lasciarono il partito e quelli valloni confluirono temporaneamente nei Federalisti Democratici Francofoni.

Nel 1976 il Partito della Libertà e del Progresso vallone si fuse con il Raggruppamento Vallone, creando il Partito delle Riforme e della Libertà di Vallonia (PRLW). Nel 1979 il PRLW si fuse con i liberali francofoni della regione di Bruxelles, dando vita al Partito Riformatore Liberale.

Voci correlate