US Open 2014
Gli US Open 2014 sono un torneo di tennis che si gioca su campi di cemento DecoTurf all'aperto. Si tratta della 134ª edizione degli US Open, quarta e ultima prova del Grande Slam nell'ambito dell'ATP World Tour 2014 e del WTA Tour 2014. Il torneo si disputa all'USTA Billie Jean King National Tennis Center di Flushing Meadows a New York. I campioni uscenti dei singolari maschile e femminile sono Rafael Nadal e Serena Williams ma il tennista spagnolo non ha potuto partecipare a questa edizione a causa di un infortunio al polso destro[1].
US Open 2014 | |
---|---|
Sport | ![]() |
Data | 25 agosto – 8 settembre |
Edizione | 134a |
Categoria | Grande Slam (ITF) |
Località | New York City, USA |
Campioni | |
Singolare maschile![]() | |
Singolare femminile![]() | |
Doppio maschile![]() ![]() | |
Doppio femminile![]() ![]() | |
Doppio misto![]() ![]() | |
Singolare ragazzi![]() | |
Singolare ragazze![]() | |
Doppio ragazzi![]() ![]() | |
Doppio ragazze![]() ![]() | |
Singolare maschile in carrozzina![]() | |
Singolare femminile in carrozzina![]() | |
Quad singolare![]() | |
Doppio maschile in carrozzina![]() ![]() | |
Doppio femminile in carrozzina![]() ![]() | |
Quad doppio![]() ![]() | |
Sommario
Qualificazioni, wildcard e sorteggio
Le qualificazioni assegnano 16 posti per ciascuno dei due tornei di singolare, e si sono disputate fra il 20 e il 23 agosto 2014. I tennisti che hanno superato le qualificazioni per il tabellone principale sono[2]:
- Per il singolare maschile
- Per il singolare femminile
Le wildcard sono state assegnate a:
Il sorteggio dei tabelloni principali è stato effettuato il 21 agosto 2014.
Tennisti partecipanti ai singolari
Template:Col-begin Template:Col-2
Singolare maschile
Singolare femminile
Calendario
25 agosto (1º giorno)
Nella 1ª giornata si sono giocati gli incontri del primo turno dei singolari maschili e femminili in base al programma della giornata
Sorprendentemente il primo incontro sull'Arthur Ashe Stadium va per le lunghe con la wild-card Danielle Collins che costringe ai tre set Simona Halep, seconda favorita del torneo. Nonostante il tie-break perso nel primo set riesce a vincere dopo due ore la Halep e le seguono in campo le due tenniste più anziane in gara: Venus Williams contro Kimiko Date-Krumm. La Date riesce a vincere il primo set per 6-2 ma la più giovane in campo rimonta e chiude il match con un doppio 6-3[5]. Stanislas Wawrinka supera il giovane Veselý grazie a due tie-break[6] mentre la Šarapova e Đoković non hanno avuto difficoltà contro Kirilenko e Schwartzman.
Sul Louis Armstrong Stadium la Radwańska non perde tempo e in un meno di un'ora elimina Sharon Fichman[5], infatti dopo aver perso il primo game riesce a vincere i dodici successivi e chiude con un pesante 6-1, 6-0. Per Andy Murray invece non è stato facile superare il turno, complici anche i crampi che lo hanno colpito a partire dal terzo set[6], ma un Robin Haase non in forma gli da una mano sprecando diverse occasioni. Nessun problema per Sloane Stephens e Milos Raonic che passano il turno ai danni di Annika Beck e Taro Daniel.
Poche sorprese anche sul Grandstand dove Angelique Kerber, Caroline Wozniacki e Jo-Wilfried Tsonga concedono un set ma raggiungono il turno successivo mentre sui campi minori vengono eliminate tre teste di serie: Michail Južnyj si arrende in quattro set al giovane Kyrgios, Julien Benneteau perde il derby con Paire mentre la Muguruza viene battuta in due set da Mirjana Lučić-Baroni.
- Teste di serie eliminate:
26 agosto (2º giorno)
Nella 2ª giornata si sono giocati gli incontri del primo turno dei singolari maschili, femminili e del doppio maschile in base al programma della giornata
Poche sorprese sull'Arthur Ashe, Ana Ivanović concede solo tre game ad Alison Riske mentre Isner supera il connazionale Marcos Giron con due tie-break. Petra Kvitová sconfigge con un netto 6-1, 6-0 la Mladenovic mentre in serata Roger Federer e Serena Williams superano tranquillamente Marinko Matosevic e Taylor Townsend.[7]
Sul Louis Armstrong Stadium Sam Querrey impiega circa tre ore per superare Máximo González in cinque set mentre nell'incontro successivo la Bouchard elimina nettamente Ol'ga Govorcova per 6-2, 6-1. David Ferrer ha perso un set nell'incontro con Damir Džumhur mentre Madison Keys ha eliminato la wild-card australiana Jarmila Gajdošová per 6-0, 6-3.
Cadono tre statunitensi sul Grandstand, Sam Stosur supera Lauren Davis[8] mentre tra gli uomini sono Pablo Andújar e Gaël Monfils ad eliminare rispettivamente Jack Sock e Jared Donaldson.
Si fanno notare in particolare due giovani sui campi minori, sul nr.8 Borna Ćorić elimina la 29° testa di serie Lukáš Rosol, fresco vincitore di Winston-Salem, mentre sul campo nr.6 la quindicenne Catherine Bellis supera in tre set la dodicesima testa di serie Dominika Cibulková recuperando il terzo set dopo essere stata sotto per 3-1.[8]
- Teste di serie eliminate:
- Singolare maschile: Lukáš Rosol [29]
- Singolare femminile: Dominika Cibulková [12], Svetlana Kuznecova [20], Shuai Zhang [32]
- Doppio maschile: Rohan Bopanna / Aisam-ul-Haq Qureshi [13], Treat Huey / Dominic Inglot [14]
27 agosto (3º giorno)
Nella 3ª giornata si sono giocati gli incontri del primo turno del doppio maschile, doppio femminile e doppio misto, si sono conclusi i primi turni del singolare maschile e si sono tenuti i secondi turni per il singolare maschile e femminile in base al programma della giornata
La giornata inizia con due eliminazioni a sorpresa in campo femminile, Sloane Stephens concede oltre sessanta errori gratuiti[9] e viene rimontata da Johanna Larsson[8] mentre nel Louis Armstrong Stadium viene eliminata la quarta di serie, Agnieszka Radwańska, dalla cinese Shuai Peng.[8]
Seguono sull'Arthur Ashe Tomáš Berdych che ha sconfitto in tre set Lleyton Hewitt[10], già campione nel 2001, e Marija Šarapova che fatica tre set per avere la meglio sulla Dulgheru.[8] Non ha difficoltà Venus Williams contro Timea Bacsinszky mentre Stanislas Wawrinka concede un set a Bellucci.[10]
Nel secondo incontro sul Louis Armstrong Stadium si ritira Marcos Baghdatis lasciando strada a Čilić mentre non hanno difficolta Simona Halep e Grigor Dimitrov che superano rispettivamente Jana Čepelová e Ryan Harrison. Chiude il programma l'incontro dei doppio tra i gemelli Bryan e la coppia formata da Maks Mirny e Michail Južnyj con la vittoria dei primi per 6-2, 6-3.
Anche sul Grandstand il primo incontro si conclude con un ritiro, Ivan Dodig al quinto set e in preda ai crampi concede la vittoria a Feliciano López mentre nei match successivi Jelena Janković, Caroline Wozniacki e Ernests Gulbis si liberano facilmente degli avversari.
- Teste di serie eliminate:
- Singolare maschile: Santiago Giraldo [27], Jérémy Chardy [30]
- Singolare femminile: Agnieszka Radwańska [4], Sloane Stephens [21], Kurumi Nara [31]
- Doppio maschile: Julien Benneteau / Édouard Roger-Vasselin [5]
- Doppio femminile: Raquel Kops-Jones / [6], Ashleigh Barty / Casey Dellacqua [10], Julia Görges / Anna-Lena Grönefeld [16]
- Doppio misto: Kristina Mladenovic / Daniel Nestor [4]
28 agosto (4º giorno)
Nella 4ª giornata si sono giocati gli incontri del secondo turno del singolare maschile e femminile, e del primo turno del doppio maschile e femminile in base al programma della giornata
Sull'Arthur Ashe Stadium si comincia con Viktoryja Azaranka, già finalista delle ultime due edizioni, che impiega quasi due ore per avere la meglio su Christina McHale[11], seguono Serena Williams, Novak Đoković e Andy Murray che passano agevolmente il turno.[12] In serata Eugenie Bouchard impiega tre set per eliminare Sorana Cîrstea.
Vengono eliminate due teste di serie sul Louis Armstrong Stadium, il primo incontro vede Karolína Plíšková sconfiggere in due set l'ottava del seeding Ana Ivanović[12] mentre poco più tardi è Aleksandra Krunić ad eliminare la nr.27 Madison Keys in tre set combattuti. In campo maschile invece Isner non ha problemi con Jan-Lennard Struff mentre Raonic cede un set al qualificato Peter Gojowczyk prima di chiudere l'incontro con due tie-break.
Kei Nishikori continua la sua avanzata grazie al ritiro di Andújar nel primo match sul Grandstand. Successivamente Jo-Wilfried Tsonga e Petra Kvitová[11] si liberano facilmente di Oleksandr Nedovjesov e Petra Cetkovská mentre le sorelle Williams faticano più del previsto e superano solo al terzo set la coppia formata da Tímea Babos e Kristina Mladenovic.
Nei campi minori l'estone Kaia Kanepi elimina la campionessa del 2011 Samantha Stosur[11] mentre Andrej Kuznecov sconfigge al quinto set Fernando Verdasco.
- Teste di serie eliminate:
- Singolare maschile: Guillermo Garcia-Lopez [28], Fernando Verdasco [31]
- Singolare femminile: Ana Ivanović [8], Anastasija Pavljučenkova [23], Samantha Stosur [24], Madison Keys [27]
- Doppio maschile: Jamie Murray / John Peers [15]
- Doppio femminile: Tímea Babos / Kristina Mladenovic [7]
- Doppio misto: Julia Görges / Nenad Zimonjić [7]
29 agosto (5º giorno)
Nella 5ª giornata si sono giocati gli incontri del primo turno di doppio misto, del secondo turno di singolare maschile, doppio maschile, doppio femminile e del terzo turno di singolare femminile in base al programma della giornata
Jelena Janković va di fretta e si sbarazza della Larsson in meno di un'ora e cedendo un solo game[13], le seguono sull'Arthur Ashe Stadium Sara Errani e Venus Williams che si scambiano due bagel nei primi set ma alla fine è l'italiana ad avere la meglio nel tie-break decisivo.[14] Sarebbero dovuti scendere in campo David Ferrer e Bernard Tomić ma l'australiano si ritira per un infortunio all'anca, viene così spostato sul campo principale l'incontro tra Berdych e Kližan che si conclude solo al quinto set in favore del ceco. In serata scendono in campo Roger Federer e Marija Šarapova che eliminano senza concedere set Sam Groth e Sabine Lisicki.[15]
Sul Louis Armstrong Stadium conquista il primo incontro Shuai Peng ai danni della Vinci[14] e a seguire Grigor Dimitrov non ha problemi contro Dudi Sela. Il match tra le due teste di serie Šafářová e Cornet si conclude al terzo set con la vittoria della ceca mentre a seguire le sorelle Williams vincono il match di doppio contro Oksana Kalašnikova e Ol'ga Savčuk per 6-2, 6-1.
Il programma sul Grandstand viene modificato a causa dello spostamento di Berdych sull'Ashe e viene inserito il doppio misto tutto statunitense vinto dalla coppia Townsend-Young. La croata Mirjana Lučić-Baroni elimina a sorpresa la seconda testa di serie Simona Halep in due set[14] mentre Gaël Monfils e Caroline Wozniacki non hanno problemi a superare Alejandro González e Andrea Petković.
Sugli altri campi vengono eliminate diverse teste di serie, sul campo nr. 17 Angelique Kerber viene eliminata dalla svizzera Bencic[13] mentre sul campo nr. 11 Dominic Thiem riesce a recuperare i due set di svantaggio e ad eliminare il lettone Gulbis.[15]
- Teste di serie eliminate:
- Singolare maschile: Ernests Gulbis [11], Fabio Fognini [15], Ivo Karlović [25], João Sousa [32]
- Singolare femminile: Simona Halep [2], Angelique Kerber [6], Andrea Petković [18], Venus Williams [19], Alizé Cornet [22], Sabine Lisicki [26], Roberta Vinci [28]
- Doppio maschile: Juan Sebastián Cabal / Robert Farah [16]
- Doppio femminile: Chan Hao-ching / Chan Yung-jan [14]
- Doppio misto: Lucie Hradecká / Horia Tecău [5], Raquel Kops-Jones / Juan Sebastián Cabal [8]
30 agosto (6º giorno)
Nella 6ª giornata si sono giocati gli incontri del terzo turno del singolare maschile e femminile, e del secondo turno del doppio maschile, femminile e misto in base al programma della giornata
Va a Flavia Pennetta l'onore dell'esordio sull'Arthur Ashe Stadium ed elimina la tennista di casa Nicole Gibbs per 6-4, 6-0.[16] L'incontro successivo vede il serbo Đoković continuare la sua marcia ai danni di Sam Querrey mentre in campo femminile la Williams elimina con un doppio 6-3 la connazionale Varvara Lepchenko.[17] In serata scende in campo Eugenie Bouchard che impiega tre set per avere la meglio su Barbora Záhlavová-Strýcová e Tommy Robredo che ne ha bisogno di quattro per superare il giovane australiano Kyrgios.
Sul Louis Armstrong Stadium salta un'altra testa di serie importante, Petra Kvitová nr.3 del seeding viene eliminata con un doppio 6-4 dalla qualificata Aleksandra Krunić.[18] Andy Murray concede un set al giovane russo Andrej Kuznecov mentre Philipp Kohlschreiber elimina il tennista di casa Isner in quattro set e vincendo tre tie-break. Avrebbe dovuto chiudere il programma l'incontro tra Stanislas Wawrinka e Blaž Kavčič ma lo slovacco si è ritirato prima del match per un infortunio al piede.
Sul Grandstand Milos Raonic vince tre tie-break consecutivi per superare Victor Estrella Burgos mentre Viktoryja Azaranka supera con un doppio 6-1 la Vesnina.[17] Jo-Wilfried Tsonga riesce a conquistare un break per ogni set contro Pablo Carreño Busta e conclude con il punteggio di 6-4, 6-4, 6-4 mentre in serata i gemelli Mike e Bob Bryan concedono solo due game ai connazionali Jared Donaldson e Michael Russell.
Sul campo nr.7 viene eliminata la coppia Errani-Vinci dal team australiano formato da Jarmila Gajdošová e Ajla Tomljanović col punteggio di 6-4, 1-6, 6-4.[16]
- Teste di serie eliminate:
- Singolare maschile: John Isner [13], Leonardo Mayer [23]
- Singolare femminile: Petra Kvitová [3], Carla Suárez Navarro [15], Barbora Záhlavová-Strýcová [30]
- Doppio maschile: Nessuna
- Doppio femminile: Sara Errani / Roberta Vinci [1], Anabel Medina Garrigues / Jaroslava Švedova [13], Anastasija Pavljučenkova / Lucie Šafářová [15]
- Doppio misto: Nessuna
31 agosto (7º giorno)
Nella 7ª giornata si sono giocati gli incontri del secondo turno di doppio misto, del terzo turno di singolare maschile, doppio maschile e femminile, e del quarto turno di singolare femminile in base al programma della giornata
Nel primo incontro sull'Arthur Ashe Stadium sono scese in campo Sara Errani e Mirjana Lučić-Baroni con l'italiana che ha avuto la meglio in tre set[19], le hanno seguite in campo le teste di serie Marija Šarapova (5) e Caroline Wozniacki (10) con la seconda che è riuscita a chiudere il match con il punteggio di 6-4, 2-6, 6-2.[20] Roger Federer ha affrontato Marcel Granollers che è riuscito a vincere il primo set, interrotto anche dalla pioggia, prima di subire un triplo 6-1 da parte dello svizzero, ha chiuso il programma la diciassettenne svizzera Bencic che ha eliminato la nona testa di serie, Jelena Janković, in due set.
Sul Louis Armstrong Stadium esce di scena la testa di serie numero quattro, David Ferrer, che è stato sconfitto in quattro set dal francese Gilles Simon.[20] L'incontro successivo ha visto le sorelle Williams concedere appena un game alle spagnole Muguruza-Suárez Navarro. Gli ultimi due match hanno visto Tomáš Berdych e Gaël Monfils eliminare facilmente Tejmuraz Gabašvili e Richard Gasquet.
L'esordio sul Grandstand è stato vinto dalla coppia Townsend-Young che ha eliminato in due set la seconda testa di serie formata da Andrea Hlaváčková e Alexander Peya. Successivamente sono scesi in campo Marin Čilić e Kevin Anderson e il croato ha avuto la meglio in quattro set. Nel terzo match l'austriaco Dominic Thiem si è liberato di Feliciano López, diciannovesima testa di serie, in tre set mentre l'ultimo incontro (spostato dall'Ashe al Grandstand) ha visto Dimitrov subire un pesante 6-0 da Goffin per poi rimontare e chiudere col punteggio finale di 0-6, 6-3, 6-4, 6-1.
- Teste di serie eliminate:
- Singolare maschile: David Ferrer [4], Richard Gasquet [12], Kevin Anderson [18], Feliciano López [19]
- Singolare femminile: Marija Šarapova [5], Jelena Janković [9], Lucie Šafářová [14]
- Doppio maschile: Daniel Nestor / Nenad Zimonjić [3], Michaël Llodra / Nicolas Mahut [10]
- Doppio femminile: Lucie Hradecká / Michaëlla Krajicek [11], Garbiñe Muguruza / Carla Suárez Navarro [12]
- Doppio misto: Andrea Hlaváčková / Alexander Peya [2]
1° settembre (8º giorno)
Nella 8ª giornata si sono giocati gli incontri del quarto turno del singolare maschile e femminile, del terzo turno del doppio maschile e femminile in base al programma della giornata
Sull'Arthur Ashe Stadium hanno giocato Flavia Pennetta e Casey Dellacqua con l'italiana che è riuscita a chiudere l'incontro in tre set e ad accedere ai quarti di finale degli US Open per la quinta volta in carriera[21], al turno successivo affronterà Serena Williams che si è sbarazzata con un doppio 6-3 dell'estone Kaia Kanepi.[22] Jo-Wilfried Tsonga, fresco vincitore di Toronto, è stato sconfitto in tre set da Andy Murray mentre in serata Viktoryja Azaranka ha dovuto recuperare il set di svantaggio contro Aleksandra Krunić per chiudere in tre set. L'ultimo incontro ha visto sfidarsi Kei Nishikori e Milos Raonic con il giapponese che è riuscito ad avere la meglio solo al quinto set e dopo oltre quattro ore di gioco.
L'esordio sul Louis Armstrong Stadium ha visto i gemelli Bob e Mike Bryan superare in due set i connazionali Bradley Klahn e Tim Smyczek. Novak Đoković ha eliminato la ventiduesima testa di serie Philipp Kohlschreiber senza cedere set[22] mentre Eugenie Bouchard per la prima volta nell'anno è stata eliminata prima dei quarti di finale in uno slam, arrendendosi a Ekaterina Makarova per 7-62, 6-4.[23] L'ultimo incontro ha visto Stanislas Wawrinka cedere un set a Tommy Robredo per poi riuscire a chiudere in quattro set.
Sul Grandstand ha aperto il programma il match junior tra Catherine Bellis e Renata Zarazua con la vittoria della prima in due set, a seguire la coppia argentina Berlocq-Mayer ha eliminato i campioni di Wimbledon Vasek Pospisil e Jack Sock. Avanzano ai quarti di finale anche la coppia Marcel Granollers e Marc López nel maschile e il team formato da Martina Hingis e Flavia Pennetta nel femminile.[24]
- Teste di serie eliminate:
- Singolare maschile: Milos Raonic [5], Jo-Wilfried Tsonga [9], Tommy Robredo [16], Philipp Kohlschreiber [22]
- Singolare femminile: Eugenie Bouchard [7], Casey Dellacqua [29]
- Doppio maschile: Leander Paes / Radek Štěpánek [6], Vasek Pospisil / Jack Sock [8], Jean-Julien Rojer / Horia Tecău [9]
- Doppio femminile: Hsieh Su-wei / Peng Shuai [2], Alla Kudrjavceva / Anastasija Rodionova [9]
- Doppio misto: Cara Black / Leander Paes [3], Katarina Srebotnik / Rohan Bopanna [6]
2 settembre (9º giorno)
Nella 9ª giornata si sono giocati gli incontri del quarto turno del singolare maschile, i quarti di finale del singolare femminile, del doppio maschile femminile e misto in base al programma della giornata
- Teste di serie eliminate:
Seniors
Singolare maschile
Singolare femminile
Doppio maschile
Doppio femminile
Doppio misto
Junior
Singolare ragazzi
Singolare ragazze
Doppio ragazzi
Doppio ragazze
Tennisti in carrozzina
Singolare maschile carrozzina
Singolare femminile carrozzina
Quad singolare
Doppio maschile carrozzina
Doppio femminile carrozzina
Quad doppio
Teste di serie nel singolare
Le seguenti tabelle illustrano i giocatori e le giocatrici che non hanno partecipato al torneo, quelli che sono stati eliminati, e i loro nuovi punteggi nelle classifiche ATP e WTA. Le teste di serie sono assegnate in base ai ranking ATP e WTA del 20 agosto 2014.
Legenda colori |
Vincitore |
Finalista |
Semifinalista |
Quarti di finale |
Eliminati a 1T, 2T, 3T, 4T |
Non partecipa |
Testa di serie | Ranking | Giocatore | Punti | Punti conquistati | Nuovo punteggio | Situazione | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Novak Đoković | QF contro Andy Murray (8) | ||||||
Rafael Nadal | Infortunio al polso | ||||||
Roger Federer | QF contro Gaël Monfils (20) | ||||||
Stanislas Wawrinka | QF contro | ||||||
David Ferrer | Eliminato al 3T da Gilles Simon (26) | ||||||
Milos Raonic | 4T contro Kei Nishikori (10) | ||||||
Tomáš Berdych | 4T contro Dominic Thiem | ||||||
Grigor Dimitrov | Eliminato al 4T da Gaël Monfils (20) | ||||||
Andy Murray | QF contro Novak Đoković (1) | ||||||
Jo-Wilfried Tsonga | Eliminato al 4T da Andy Murray (8) | ||||||
Kei Nishikori | 4T contro Milos Raonic (5) | ||||||
Ernests Gulbis | Eliminato al 2T da Dominic Thiem | ||||||
Juan Martín del Potro | Infortunio al polso[25] | ||||||
Richard Gasquet | Eliminato al 3T da Gaël Monfils (20) | ||||||
John Isner | Eliminato al 3T da Philipp Kohlschreiber (22) | ||||||
Marin Čilić | 4T contro Gilles Simon (26) | ||||||
Fabio Fognini | Eliminato al 2T da Adrian Mannarino | ||||||
Tommy Robredo | Eliminato al 4T da Stanislas Wawrinka (3) | ||||||
Roberto Bautista Agut | Eliminato al 4T da Roger Federer (2) | ||||||
Kevin Anderson | Eliminato al 3T da Marin Čilić (14) | ||||||
Feliciano López | Eliminato al 3T da Dominic Thiem | ||||||
Aleksandr Dolgopolov | Infortunio al ginocchio[26] | ||||||
Gaël Monfils | QF contro Roger Federer (2) | ||||||
Michail Južnyj | Eliminato al 1T da Nick Kyrgios | ||||||
Philipp Kohlschreiber | Eliminato al 4T da Novak Đoković (1) | ||||||
Leonardo Mayer | Eliminato al 3T da Kei Nishikori (10) | ||||||
Julien Benneteau | Eliminato al 1T da Benoît Paire | ||||||
Nicolás Almagro | Infortunio al piede[27] | ||||||
Ivo Karlović | Eliminato al 2T da Marcel Granollers | ||||||
Gilles Simon | 4T contro Marin Čilić (14) | ||||||
Santiago Giraldo | Eliminato al 1T da Tejmuraz Gabašvili | ||||||
Guillermo García-López | Eliminato al 2T da Sam Querrey | ||||||
Lukáš Rosol | Eliminato al 1T da Borna Ćorić | ||||||
Tommy Haas | Infortunio alla spalla[28] | ||||||
Jérémy Chardy | Eliminato al 2T da Blaž Kavčič | ||||||
Fernando Verdasco | Eliminato al 2T da Andrej Kuznecov | ||||||
João Sousa | Eliminmato al 2T da David Goffin |
Testa di serie | Ranking | Giocatrice | Punti | Punti conquistati | Nuovo punteggio | Situazione | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Serena Williams | QF contro Flavia Pennetta (11) | ||||||
Simona Halep | Eliminata al 3T da Mirjana Lučić-Baroni (Q) | ||||||
Li Na | Infortunio al ginocchio[29] | ||||||
Petra Kvitová | Eliminata al 3T da Aleksandra Krunić (Q) | ||||||
Agnieszka Radwańska | Eliminata al 2T da Peng Shuai | ||||||
Marija Šarapova | Eliminata al 4T da Caroline Wozniacki (10) | ||||||
Angelique Kerber | Eliminata al 3T da Belinda Bencic | ||||||
Eugenie Bouchard | Eliminata al 4T da Ekaterina Makarova (17) | ||||||
Ana Ivanović | Eliminata al 2T da Karolína Plíšková | ||||||
Jelena Janković | Eliminata al 4T da Belinda Bencic | ||||||
Caroline Wozniacki | QF contro Sara Errani (13) | ||||||
Flavia Pennetta | QF contro Serena Williams (1) | ||||||
Dominika Cibulková | Eliminata al 1T da Catherine Bellis | ||||||
Sara Errani | QF contro Caroline Wozniacki (10) | ||||||
Lucie Šafářová | Eliminata al 4T da Shuai Peng | ||||||
Carla Suárez Navarro | Eliminato al 3T da Kaia Kanepi | ||||||
Viktoryja Azaranka | QF contro Ekaterina Makarova (17) | ||||||
Ekaterina Makarova | QF contro Viktoryja Azaranka (16) | ||||||
Andrea Petković | Eliminata al 3T da Caroline Wozniacki (10) | ||||||
Venus Williams | Eliminata al 3T da Sara Errani (13) | ||||||
Svetlana Kuznecova | Eliminata al 1T da Marina Eraković | ||||||
Sloane Stephens | Eliminata al 2T da Johanna Larsson | ||||||
Alizé Cornet | Eliminata al 3T da Lucie Šafářová (14) | ||||||
Anastasija Pavljučenkova | Eliminata al 2T da Nicole Gibbs (WC) | ||||||
Samantha Stosur | Eliminata al 2T da Kaia Kanepi | ||||||
Garbiñe Muguruza Blanco | Eliminata al 1T da Mirjana Lučić-Baroni (Q) | ||||||
Sabine Lisicki | Eliminata al 3T da Marija Šarapova (5) | ||||||
Madison Keys | Eliminata al 2T da Aleksandra Krunić (Q) | ||||||
Roberta Vinci | Eliminata al 3T da Peng Shuai | ||||||
Casey Dellacqua | Eliminata al 4T da Flavia Pennetta (11) | ||||||
Barbora Záhlavová-Strýcová | Eliminata al 3T da Eugenie Bouchard (7) | ||||||
Kurumi Nara | Eliminata al 2T da Belinda Bencic | ||||||
Zhang Shuai | Eliminata al 1T da Mona Barthel | ||||||
Shuai Peng | SF contro | ||||||
Belinda Bencic | Eliminata ai QF da Shuai Peng |
Assegnazione punteggi
I punteggi delle classifiche ATP e WTA vengono assegnati come illustrato.
Turno | Singolare maschile | Doppio maschile |
Singolare femminile | Doppio femminile |
---|---|---|---|---|
Vincitore | 2000 | |||
Finale | 1200 | 1300 | ||
Semifinali | 720 | 780 | ||
Quarti di finale | 360 | 430 | ||
Ottavi di finale | 180 | 240 | ||
Terzo turno | 90 | 130 | ||
Secondo turno | 45 | 0 | 70 | 10 |
Primo turno | 10 | – | 10 | – |
Qualificazione | 25 | 60 | ||
3T di qualificazione | 16 | 50 | ||
2T di qualificazione | 8 | 40 | ||
1T di qualificazione | 0 | 2 |
Premi in denaro
Tutti i premi sono in dollari americani, e il montepremi complessivo è di 36,2 milioni.[30] Nel doppio il premio è assegnato alla coppia.
Risultato | Singolari maschile e femminile | Doppio maschile e femminile | Doppio misto |
---|---|---|---|
Campioni | $3.000.000 | $520.000 | $150.000 |
Finale | $1.450.000 | $250.000 | $70.000 |
Semifinale | $730.000 | $124.450 | $30.000 |
Quarti di finale | $370.250 | $62.060 | $15.000 |
Quarto turno | $187.300 | $32.163 | $10.000 |
Terzo turno | $105.090 | $20.063 | $5.000 |
Secondo turno | $60.420 | $13.375 | – |
Primo turno | $35.754 | – | |
Ultimo turno qualificazioni | $13.351 | ||
Secondo turno qualificazioni | $8.781 | ||
Primo turno qualificazioni | $4.551 |
Note
- ^ Tennis, Nadal si arrende: niente US Open, su gazzetta.it, 18 agosto 2014. URL consultato il 21 agosto 2014.
- ^ Teens and veterans qualify for US Open main draw, su usopen.org, 22 agosto 2014. URL consultato il 23 agosto 2014.
- ^ Harrison, Smyczek lead US Open men's wild cards, su usopen.org, 13 agosto 2014. URL consultato il 21 agosto 2014.
- ^ Townsend, Min headline US Open women’s wild cards, su usopen.org, 12 agosto 2014. URL consultato il 21 agosto 2014.
- ^ a b US Open - Sharapova, sprint vincente; Halep, partenza a rilento, su it.eurosport.yahoo.com, yahoo.com, 25 agosto 2014. URL consultato il 26 agosto 2014.
- ^ a b Tennis, Us Open: Murray vince in 4 set. Avanti Halep, Radwanska e Kerber, su gazzetta.it, 25 agosto 2014. URL consultato il 26 agosto 2014.
- ^ Tennis, Us Open: Federer da spettacolo, erena avanti tutta. La Ivanovic è un rullo, su gazzetta.it, 26 agosto 2014. URL consultato il 27 agosto 2014.
- ^ a b c d e US Open - Serena, Ivanovic e Bouchard sul velluto; impresa Bellis!, su it.eurosport.yahoo.com, yahoo.com, 27 agosto 2014. URL consultato il 27 agosto 2014. Errore nelle note: Tag
<ref>
non valido; il nome "278yahoo" è stato definito più volte con contenuti diversi - ^ Match Statistics - Stephens vs Larsson, su usopen.org. URL consultato il 28 agosto 2014.
- ^ a b Tennis, Us Open: Sharapova soffre, Radwanska out. Berdych batte Hewitt, su gazzetta.it, 27 agosto 2014. URL consultato il 28 agosto 2014.
- ^ a b c US Open - Fuori Ivanovic, Azarenka in ripresa, solita Serena, su it.eurosport.yahoo.com, yahoo.com, 28 agosto 2014. URL consultato il 29 agosto 2014.
- ^ a b Tennis, Us Open: Williams e Djokovic a valanga. Fuori la Ivanovic, su gazzetta.it, 28 agosto 2014. URL consultato il 29 agosto 2014.
- ^ a b US Open - Cadono teste a New York: fuori Halep e Kerber, su it.eurosport.yahoo.com, yahoo.com, 29 agosto 2014. URL consultato il 30 agosto 2014.
- ^ a b c Tennis, Us Open: Errani batte Venus e vola agli ottavi,Vinci sconfitta dalla Peng. Fognini-Lorenzi eliminati, su gazzetta.it, 29 agosto 2014. URL consultato il 30 agosto 2014.
- ^ a b Tennis, Us Open: vittoria facile per Federer e Dimitrov, Halep e Kerber fuori, su gazzetta.it, 29 agosto 2014. URL consultato il 30 agosto 2014.
- ^ a b ennis, Pennetta vola agli ottavi, Gibbs battuta. Doppio: Errani-Vinci fuori, su gazzetta.it, 30 agosto 2014. URL consultato il 30 agosto 2014.
- ^ a b Tennis, Djokovic passeggia: è agli ottavi. Murray e Serena Williams avanti, su gazzetta.it, 30 agosto 2014. URL consultato il 31 agosto 2014.
- ^ US Open - Fuori anche la Kvitova! Che favola per la Krunic, su it.eurosport.yahoo.com, yahoo.com, 30 agosto 2014. URL consultato il 31 agosto 2014.
- ^ Tennis, Us Open: Errani batte Lucic e approda ai quarti di finale, su gazzetta.it, 31 agosto 2014. URL consultato il 31 agosto 2014.
- ^ a b Tennis, Us Open: Sharapova e Ferrer out. In campo Berdych, poi Federer, su gazzetta.it, 31 agosto 2014. URL consultato il 31 agosto 2014.
- ^ ennis, Us Open: Pennetta ai quarti. Battuta la Dellacqua. Ora c'è Serena, su gazzetta.it, 1° settembre 2014. URL consultato il 2 settembre 2014.
- ^ a b Tennis, Us Open: Williams e Djokovic, avanti i numeri 1, su gazzetta.it, 1° settembre 2014. URL consultato il 2 settembre 2014.
- ^ US Open - Fuori anche Bouchard: Serena unica top-10 in corsa, su it.eurosport.yahoo.com, yahoo.com, 1° settembre 2014. URL consultato il 2 settembre 2014.
- ^ US OPEN DOPPIO Pennetta nei quarti in coppia con la Hingis, su federtennis.it, 2 settembre 2014. URL consultato il 2 settembre 2014.
- ^ Niente Us Open per Juan Martin Del Potro, su ubitennis.com, 16 agosto 2014. URL consultato il 21 agosto 2014.
- ^ Alexandr Dolgopolov dopo l´intervento al ginocchio: ´ Tornero´ presto ragazzi´, su tennisworlditalia.com, 25 luglio 2014. URL consultato il 21 agosto 2014.
- ^ Nicolas Almagro sarà operato al piede, stagione finita, su ubitennis.com, 28 giugno 2014. URL consultato il 21 agosto 2014.
- ^ Tommy Haas assente a Flushing Meadows, su ubitennis.com, 31 luglio 2014. URL consultato il 21 agosto 2014.
- ^ Tennis, Li Na crac: niente Us Open, su gazzetta.it, 31 luglio 2014. URL consultato il 21 agosto 2014.
- ^ Prize Money, su usopen.org. URL consultato il 21 agosto 2014.