Linea spezzata

termine
Versione del 4 set 2014 alle 15:11 di MaxDel (discussione | contributi) (Esempi: modificato titolo sezione + inserito impiego nell'analisi iperdimesionale dei dati)

In geometria, una linea spezzata o polilinea, è un insieme ordinato di segmenti orientati ordinatamente consecutivi (cioè tali che il secondo estremo di un segmento coincida con il primo estremo del successivo) e non adiacenti (cioè tali che un segmento ed il suo successivo non appartengono alla stessa retta). I segmenti della polilinea sono detti lati della polilinea e i punti in comune a due lati consecutivi sono detti vertici della polilinea.

Una linea spezzata chiusa.

In sintesi una linea spezzata è il risultato dell'unione di due o più segmenti consecutivi non adiacenti alla stessa retta.

Una linea spezzata è detta:

  1. - aperta se i lati della linea non si intersecano e il primo vertice e l'ultimo non coincidono;
  2. - aperta intrecciata se i lati della linea si intersecano almeno in un punto;
  3. - chiusa se il primo vertice è coincidente all'ultimo vertice della linea;
  4. - chiusa intrecciata se è chiusa e se almeno due lati si intersecano;

Esempi ed usi

Un poligono nel piano è un esempio di linea spezzata chiusa. Un esempio nello spazio è dato dal quadrilatero sghembo. Le linee spezzate sono utilizzate nella rappresentazione dell'analisi iperdimensionale dei dati tramite l'impiego di coordinate parallele[1]

Voci correlate

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica