La parte sulla creazione dello stato israeliano e sul problema palestinese è fortemente sbilanciato (i palestinesi compiono solo attentati, ossia sono i cattivi, posizione che contribuisce poco all'analisi della verità). Vengono taciuti, o minimizzati vari fatti che andrebbero analizzati con attenzione. Oltretutto l'articolo non è finito, infatti si interrompe bruscamente a metà frase. Anche la parte andrebbe rivista, o scorporata, in quanto la Palestina ha avuto una grande importanza storica anche prima dell'insediamento delle tribù ebraiche.--Madaki 21:54, Giu 6, 2005 (CEST)

La storia è dello stato di israele... la storia precedente la nascita dello stato andà magari messa in una pagina sulla palestina... --EdoM 17:02, Giu 8, 2005 (CEST)
D'accordo con EdoM MM 21:48, Giu 8, 2005 (CEST)

=== NPOV ===

Sinceramente la storia l'ho scritta io.. basandomi su parecchie fonti... e non mi pare assolutamente di esser stato sbilanciato. Mi par di aver scritto che precedentemente la fondazione dello stato gruppi terroristici israeliai abbiano compiuto attentati anche piuttosto pesanti contro gli inglesi. Certamente non ho cercato di far passare per atti legittimi ne' questi ne' quelli dell'intifada israeliana. Detto questo: quali parti ti sembrano NPOV e perché? almeno chiariamo cosa ci sia da sistemare e sistemiamolo! --EdoM 12:28, Giu 9, 2005 (CEST)

Si tratta, debbo ammetere di una impressione generale, appunto come ricordi citi il terrorismo israeliano contro gli inglesi ma non citi le azioni terroristiche contro le popolazioni palestinesi con lo scopo di spaventarle affinche si allontanassero dai territori su cui sarebbe dovuto sorgere lo stato di Israele. Il terrorismo è sempre e solo palestinese, ma i bambibi palestinesi uccisi nel cortile della loro scuola dal fuoco Isreaeliano erano terroristi anche loro?. Come spesso accade la storia la scrivono i vincitori, e dal tono del tuo intervento temo che tu non abbia intenzione di mediare; bolli automaticanente l'intifada come terrorismo senza distinguere tra vere azioni terroristiche e proteste di popolo. Nessuna parola sull'abitudine di Istraele di non tenere in alcun conto l'Onu e le sue risoluzioni (ultimo atto il muro attualmente in costruzione). Spero che tu smentisca la mia impressione, nel qual caso possiamo provare a cercare altre fonti (tra l'atro mancando una bibliografia non mi è stato possibile fare valutazioni più accurate) e verificare meglio le parti più controverse.--Madaki 12:57, Giu 9, 2005 (CEST)

  • L'intifada E' terrorismo. Sul fatto che non si tenga in conto l'ONU credo che Israele sia in ottima compagnia di più o meno tutti gli stati democratici come di quelli dittatoriali. L'ONU di per se ormai non se la fila nessuno! :( Cmq, ribadisco, io ho scritto una storia basandomi su alcune fonti. Altre fonti che parlino del punto di vista palestinese non le conosco o se le conosco le considero esageratamente faziose. Se mi fornisci qualche fonte NON faziosa posso integrarla. Certo che, però, non dobbiamo fare un trattato sulla questione mediorientale, su cui già ci sono pagine dedicate, quanto piuttosto una storia dello stato ed in questo caso non so quanto si possa divagare rispetto quello che ho già scritto. Chiedo comunque opinioni. --EdoM 14:46, Giu 9, 2005 (CEST)

Purtroppo hai confermato i miei timori. Non rilevo alcun intenzione di valutare criticamente quanto scritto, infatti apri con una affermazione non trattabile su cui dissento. Temo che ciò chiuda la porta ad una possibile collaborazione. Quando avrò tempo valuterò se dedicare del tempo all'articolo ricercando materiale ed integrando, come diritto di ogni utente, le informazioni. Come mia abitudine fornirò la bibliografia di quanto inserirò. Mantengo l'opinione che l'articolo sia NPOV. Forse servirebbero altri pareri--Madaki 14:55, Giu 9, 2005 (CEST)

  • Probabilmente non riesco a spiegare quello che intendo per cui tu intendi cose diverse da quelle che avrei voluto esprimere. No problem, capita. Aspettiamo i commenti altrui. :) (Ps. a quanto pare se io sono schierato da una parte, tu lo sei dall'altra! :P) --EdoM 15:20, Giu 9, 2005 (CEST)
    • qualche dubbio sul NPOV ce l'ho anch'io, in particolare manca il riferimento alla "colonizzazione" dei territori occupati (non so se il termine sia corretto, ma si sente spesso parlare di coloni). Sul fatto che l'intifada sia terrorismo, non sono completamente d'accordo, la vedo più come lotta di un popolo che usa anche il terrorismo come arma (ma non sono sicurissimo della definizione, forse intifada sono solo gli attentati?).--Cruccone (msg) 15:37, Giu 9, 2005 (CEST)
    • Anche io ho qualche dubbio sull'NPOV, anche se è un articolo molto più NPOV di certa roba che si trova in giro. Come detto da Cruccone mancano alcune parti e anche la definizione di intifada è sbagliata. Dal Devoto-Oli: Intifada: La rivolta, iniziatasi nel 1988, degli arabi Palestinesi all'interno dello Stato di Israele e nei territori da questo occupati. (Trad. Letteraria = Sollevazione). Secondo me basta un po di dialogo e l'articolo si può ristemare in modo consono. --Rosco 16:00, Giu 9, 2005 (CEST)
A me sembra abbastanza NPOV, sono d'accordo con Edom, l'intifada è terrorismo (il lancio di pietre), la lotta palestinese si compone anche di altri strumenti, ma l'intifada è terrorismo. Quanto fa lo Stato di Israele sono, almeno a suo parere, azioni di difesa e prevenzione, ma puoi aggiungere benissimo anche tu che la maggior parte dell'opinione pubblica le vede come una sorta di terrorismo e che a difesa di questa tesi ci sono stati delle uccisioni anche di bambini per mano di Israele. Chi vuole aggiungere informazioni le può aggiungere. L'articolo in ebraico su he.wiki mi sembra abbastanza NPOV (forse perché la maggior parte dei contributi arrivano da Israele e perciò cercano di raccontare anche da dentro il conflitto nel modo più neutrale possibile). Ora non ce la faccio a farvi la traduzione, ma posso consigliarvi il traduttore automatico su http://www.1-800-translate.com/machine_trans/ e quello di MSN (non riesco più a trovarlo deve essere in inglese o in ebraico...) --Thom (Messaggi) 16:24, Giu 9, 2005 (CEST)
Ritorna alla pagina "Storia di Israele".