Benvenuti nella mia pagina personale. Oggi è il 18 ottobre e su it.wiki sono presenti attualmente 1 940 305 articoli
- Mi chiamano Guerrisi'79 (Enzo), sono uno dei tanti calabresi wikipediani, per me Wikipedia è importante, provo a dare il mio contributo dal 6 ottobre 2011, mi sono registrato il giorno 4 maggio 2013 dopo la discussione, (Discorso generale sul tuo operato) avuta con Danyele.

Qualcosa su di me
it-N | Quest'utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano. |
---|
«Oggi 29-06-2013 è il 20° anniversario della scomparsa di mio padre Francesco Guerrisi, dedico a lui tutte le modifiche effetuate nella pagina dell' ACF Fiorentina e le nuove pagine create da me.»
Questo utente è un wikipediano da 13 anni, 10 mesi e 12 giorni. |
«Questo utente scrive per la 1ª volta su Wikipedia il 6 ottobre 2011 (sul Palmarès dell'ACF Fiorentina) con il nome di Enzo'79 ma non registrato, Utente:Guerrisi'79 dal 4 maggio 2013»
«Questo utente adora la storia e continuerebbe a parlarne per ore e ore, storia di Wikipedia»
«Questo utente studia la storia della Fiorentina da quasi 23 anni»
«Questo utente è membro del Progetto Calcio.»
«Questo utente ama la storia delle Coppe e i trofei europei non riconosciuti dall'UEFA»
«Questo utente studia l'araldica i cognomi e la nobilta da quasi 21° anni, Portale Storia di famiglia»
«Questo utente è nella categoria utenti calabresi perchè è nato a Polistena, nella categoria utenti piemontesi perchè vive a *Biella da molti anni, nella categoria utenti toscani perchè ama la Toscana, e la Fiorentina da quando è nato»
testo
«La Coppa Grasshoppers 1952-1957, trofeo storico giocata prima della UEFA Coppa Campioni, con l'aiuto di altri utenti è stata rivalutata, ha rappresentato un importante tassello per quanto riguarda lo sviluppo delle manifestazioni calcistiche a livello continentale, unica nel suo genere giocata in cinque anni, organizzata in trenta partite e durante il periodo di svolgimento dei rispettivi campionati nazionali. Unica in Europa e forse nel Mondo, per questo motivo per me è il più grande trofeo vinto dalla Fiorentina»
«Creando la storia di San Giorgio Morgeto, al 26 maggio 2013, ho capito che ancora c'è tanto da fare, sulla nostra storia d'Italia, tanto belle e ricca di emozioni, chi pensava mai che il popolo degli Enotri tanto ha dato per la nostra italia. Enotri che poi mutarono il loro nome in Itali (da re Italo) che da il suo nome alla nostra Italia, e da suo figlio Italo Morgete furono detti Morgeti, e dopo venne Italo Siculo da lui il nome Sicilia. I Morgeti i Siculi e l'Itali furono quelli che in origine erano Enotri»
.
Utente non registrato Enzo'79
Pagine create con il nome Enzo'79
- Memorial Mario Cecchi Gori
- Coppa Grasshoppers. (Aiutato dall'Utente:Danyele)
- Premio Nazionale Enzo Bearzot. (Aiutato dall'Utente:Danyele)
Toscana
Utente registrato Guerrisi'79
Toscana
Pagine create
Miglioramento della voce
- Coppa Transatlantica
- Super Mecz
- Trofeo Costa del Sol-Memorial Pier Cesare Baretti
- Copa EuroAmericana-Copa EuroAmericana 2014
- Coppa Internazionale anno 1930 Vittorio Pozzo, Leandro Arpinati Coppa Arpinati, Luigi Ridolfi Coppa Ridolfi 1932.
- Hermann Felsner (Fiorentina), Guido Ara, Ugo Amoretti, Luigi Griffanti, Rodolfo Volk.
- Squadre italiane di calcio per anno di fondazione
- Inserimento delle note in Coppa Latina e Coppa Mitropa.
- Inserimenti delle note e Competizioni amichevoli Palmarès dell'ACF Fiorentina
- Inserimenti e modifica Florence Football Club, Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas e Club Sportivo Firenze
- Inserimento di storia delle squadre di calcio di Firenze nella pagina parco delle Cascine e Quartiere 2 di Firenze (Campo di Marte).
- Inserimento del Caso Savoia-Fiorentina del 11 dicembre 1927, nella pagina principale della Fiorentina, storia (dalle origini al secondo dopoguerra)
- Hall of Fame Fiorentina inserimento nella pagina della Fiorentina ('Contributo' nel introdurre i giocatori,presidente e allenatore).
- Inserimento nei premi individuali dei calciatori e allenatori della Fiorentina.
- Kurt Hamrin come vincitore della classifica marcatori della Coppa delle Coppe
- Kurt Hamrin e Luciano Chiarugi come vincitore della classifica marcatori della Coppa Mitropa
- Glenn Hysén come Calciatore svedese dell'anno
- Brian Laudrup come Calciatore danese dell'anno
- Cesare Prandelli, Panchina d'oro e Premio Internazionale Giacinto Facchetti
- Vincenzo Montella, Premio Nazionale Enzo Bearzot.
- Modifiche nelle pagine Presidenti dell'ACF Fiorentina e Allenatori dell'ACF Fiorentina, inserimento delle Coppe vinte (foto della scudetto, Coppa Italia, Supercoppa italia, Coppa delle Coppe, Coppa Mitropa, Coppa di Lega Italo-Inglese)+(Coppa Grasshoppers, Coppa dell'Amicizia italo-francese, Coppa delle Alpi,Campionato toscano riserva, Campionato toscano di guerra, Campionato di Serie B, Campionato di Serie C2).
- Campionato toscano di guerra
- Inserimento: della foto della Fiorentina, note riguardante il periodo, inserimento nella pagina di tutti i giocatori che hanno vinto la coppa.
- Prima squadra di calcio in italiana
- Inserimento: delle note nelle prime squadre italiane (fiorentine).
- Tornei calcistici di guerra in italia 1916-1917
- Inserimento: della foto della PGF Libertas nella Coppa Toscana.
- Numerose modifiche nella pagina dell'approfondimento del Palmares dell'ACF Fiorentina
- Numerosi Inserimenti nella Cronistoria dell'ACF Fiorentina inserimento: delle Coppe, di tutte le finali di Coppe perse, della Stella d'Oro al Merito Sportivo, oltre ad aver creato la pagina del Campionato Toscano, ed inserito nella Cronistoria il Campionato Toscano Riserve, giocato dalle riserve della prima squadra della fiorentina negli anni trenta.
- Numerosi inserimenti nelle pagine dei giocatori della Fiorentina dal 1926 ai giorni nostri, le ultime modifiche piu importanti nella pagina di Stefano Borgonovo che nel giorno della sua scomparsa il 27 giugno 2013, in quel giorno si giocò la semifinale di Spagna-Italia, che la nazionale azzurra disputò con il lutto al braccio.
- Inserimento nella pagina di Roberto Baggio, che formò una coppia d'attaco con Stefano Borgonovo detta B2, dalle iniziali del loro cognome: i due realizzarono 29 dei 44 gol totali messi a segno dalla formazione viola.
- Inserimento: considerando l'importanza delle nazioni partecipanti, questo torneo ha contribuito allo sviluppo delle manifestazioni calcistiche a livello continentale.
- Coppa Grasshoppers
- Oltre ad aver creato la pagina e poi migliorata con l'aiuto di altri utenti ho inserito il miglior marcatore del Coppa, Orlando Rozzoni (6 reti).
- Inserimento: la Fiorentina 1ª classificata nel 1955-1956 rinuncia a giocare la Coppa Latina 1956, nel 1956-1957 giocava gia in Coppa dei Campioni e in Coppa Grasshoppers.
- Inserimento: nella storia della Coppa dei Campioni, della manifestazione della Coppa Grasshoppers (1957).
- Le finali perse di Coppa dei Campioni 1956-1957, Coppa delle Coppe 1961-1962, Coppa Italia 1958, 1959-1960, Coppa UEFA 1989-1990, Coppa Mitropa 1965, Coppa delle Alpi 1970, Coppa Mitropa 1971-1972, Coppa Anglo-Italiana 1973, inserimento delle finali perse nelle pagine dei giocatori + Palmarès dei giocatori Cervato, Segato e Morosi ecc.
- Coppa delle Coppe
- Inserimento: tra le squadre che hanno vinto la Coppa delle Coppe si ricorda, la Fiorentina vincitrice della prima Coppa delle Coppe nel 1960-1961, diventa il primo club italiano capace di abbinare Coppa delle Coppe e Coppa Italia 1960-1961, oltre che la prima squadra italiana a vincere una competizione UEFA. Miglior marcatore Kurt Hamrin (6 reti)
- Inserimento: miglior marcatore, Kurt Hamrin (4 reti)
- Inserimento: miglior marcatore Gianfranco Petris (4 reti), Gianfranco Petris della Fiorentina con 4 reti segnate al Yang Boys diventa il capocannoniere della Coppa.
- Inserimento: di Kurt Hamrin che viene premiato a fine partita giocata contro il Wiener, complessivamente in questo torneo realizza 17 goal dal 1960 al 1967. Inserimento della formazione finale della Coppa Mitropa 1966 Fiorentina-Jednota T.
- Inserimento: della formazione che ha giocato la finale di Coppa Mitropa 1965 Vasas B.-Fiorentina.
- Inserimento: miglior marcatore della Coppa Mitropa 1962, Kurt Hamrin (8 reti).
- Inserimento: miglior marcatore della Coppa Mitropa 1966-1967, Kurt Hamrin (6 reti).
- Inserimento: miglior giocatore della Coppa Mitropa 1971-1972, Luciano Chiarugi (5 reti).
- Inserimento: miglior marcatore della Coppa Kurt Hamrin (5 reti).
- Inserimento: nella pagina principale della Coppa, la finale persa nel 1973 dalla Fiorentina contro il Basilea.
- Inserimento: nella Coppa Anglo-Italiana del 1973, dei gol segnati dai giocatori della Fiorentina nelle varie partite e la formazione finale di Fiorentina-Newcastle. Inserimento nella pagina dei giocatori che hanno perso le finali, della Coppa Mitropa 1971-1972, Coppa delle Alpi 1970 e Coppa Anglo-Italiana 1973
- Statistiche dei trofei internazionali di calcio (inserimento e modifica voce correlate dei trofei , nella voce Competizione internazionali non organizzate dall'UEFA, inserimento delle Coppe Internazionali:Challenge-Cup, Torneo Internazionale Stampa Sportiva, Sir Thomas Lipton Trophy, Coppa delle Nazioni, Torneo Internazionale dell'Expo Universale di Parigi 1937, Coppa Grasshoppers, Coppa dell'Amicizia, Coppa Piano Karl Rappan, Coppa dei Balcani, Coppa Anglo-Italiana.
- Coppa Internazionale (Inserimento dei giocatori e della Coppa Internazionale), Mario Pizziolo e Alfredo Pitto, nella pagina ACF Fiorentina-Calciatori dell'ACF Fiorentina-Calciatori premiati in Nazionale, 1°,2° e 3° posto dei calciatori nelle coppe nazionali. Inserimento 1° posto nelle nazionali: Dunga, (Coppa America) e Paul Okon (Coppa delle Nazioni Oceaniane), 2° posto nelle nazionali: Ugo Ferrante, Giancarlo De Sisti, Edmundo, Gabriel Batistuta, Alfredo Pitto, Francesco Toldo, Angelo Di Livio, Riccardo Montolivo. 3° posto nelle nazionali: Roberto Baggio, Juan Manuel Vargas e Alberto Aquilani.
- I calciatori da ricordare nella pagina dell' ACF Fiorentina-Calciatori dell'ACF Fiorentina
- La Fiorentina è diventata tristemente celebre per le morti bianche legate al Doping e a gravi patologie. I giocatori da ricordare sono: Fulvio Bernardini, Bruno Beatrice, Armando Segato, Ugo Ferrante, Nello Saltutti, Giuseppe Longoni, Massimo Mattolini, Domenico Caso, Adriano Lombardi, Stefano Borgonovo. Vicino ai nomi di questi grandi giocatori c'era la bandiera nazionale.
- Nuova pagina, statistiche della fiorentina (le statistiche già esistenti sono ok) Utente:Guerrisi'79/Sandbox.
Calabria
- Storia le origini del nome di Polistena
- Magna Grecia (le sub-colonie, i reggini)
- Città di Polistena - Giffone (famiglia)
- Città di Giffone - Giffone (famiglia)
- Città di Maropati - Guerrisi (famiglia)
- Città di Cinquefrondi - Giffone (famiglia)
- Città di Tropea - Giffone (famiglia)
- Città di San Giorgio Morgeto
- Città di Rosarno - Paparatti (famiglia)
- Città di Melicucco
- storia di Michele Guerrisi
- Storia delle famiglie di Polistena
- Miglioramento dei Morgeti
- Miglioramento della storia degli Enotri.
- Storia di re Italo.
- Calabria
- Storia della Calabria
- Storia di Reggio Calabria
- Storia della Sicilia preellenica
- Storia dell'Italia
- Storia di Morigerati
- Storia di Gagliano Castelferrato
- Famiglia Giffone
- Re Morgete
- Re Siculo
Pagine da creare
Pagine di storia create
- Storia della Chiesa di Sant'Anna (Polistena)
- Storia della Chiesa di Santa Lucia (Maropati)
- Storia di San Giorgio Morgeto
Pagina da creare di Vincenzo Guerrisi Parla
Miglioramento delle voci
Piemonte
Pagine create
- Storia di Occhieppo Superiore
- Storia di Occhieppo Inferiore
- Storia di Mongrando
- Giffone (famiglia)
- Linari (famiglia)
- Pagina da fare
- Paparatti (famiglia) di Rosarno e Tropea
- Guerrisi (famiglia) di Cinquefrondi e della Calabria
- Guerris de (famiglia) di Bonefro
Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che stai consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Guerrisi%2779