Montegranaro
Montegranaro (Montegranà in dialetto fermano), l'antica Veregra[6] medievale, è un comune italiano di 12913 abitanti[3] della provincia di Fermo nelle Marche.
Montegranaro comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Ediana Mancini (lista civica Montegranaro Riparti) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 43°13′59.59″N 13°37′55.92″E |
Altitudine | 279 m s.l.m. |
Superficie | 31,25 km² |
Abitanti | 12 913[3] (12913) |
Densità | 413,22 ab./km² |
Frazioni | Guazzetti, Santa Leandra, Santa Maria, San Tommaso, Vallone, Villa Luciani, il Torrione. |
Comuni confinanti | Monte San Giusto (MC), Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Montecosaro (MC), Morrovalle (MC), Sant'Elpidio a Mare, Torre San Patrizio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 63812[1] |
Prefisso | 0734 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 109018[2] |
Cod. catastale | F522 |
Targa | FM |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[4] |
Cl. climatica | zona D, 1 908 GG[5] |
Nome abitanti | montegranaresi |
Patrono | san Serafino |
Giorno festivo | 12 ottobre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Montegranaro è a circa 10 km dal mare e si snoda su un colle tra la valle del fiume Chienti e il fiume Ete morto.
Storia
La moderna Montegranaro è forse l'erede dell'antica città romana di Beregra o Veregra, colonia dell'antica Roma che comprendeva il circostante ager Veregranus, confinante con le colonie romane di Firmum, Pausula e Cluana[7]. L'attuale nome della cittadina viene fatto pure risalire all'antico mons Granarius, ovvero uno dei depositi di grano che i Romani erano soliti impiantare nei territori soggetti a Roma per l'approvvigionamento delle legioni. Un decreto degli Imperatori Ludovico il Pio e Lotario, dell'anno 829 d.C. menziona Montegranaro come donazione all'Abbazia di Farfa. Mons Granarius, poi, sarà assoggettata anche alla città di Fermo, come uno dei suoi castelli. Solo nella prima metà del XIII secolo riacquistò l'autonomia. Nel 1354 incorse nella scomunica comminata dal cardinale Egidio Albornoz, revocata solo nel 1356. Nell'era delle signorie, Marco Zeno dei conti di Venezia fu designato Vicario, Rettore, Governatore e Padrone della Terra per conto di papa Urbano VI. All'inizio del Quattrocento, giunse Ludovico Migliorati, cui il castello di Montegranaro fu dato in vicariato dal Concilio di Costanza[8]. Nel 1433 Francesco Sforza invase la Marca d'Ancona e a lungo rimase signore della zona. Successivamente, Montegranaro si schierò col duca di Milano e papa Eugenio IV lo scomunicò nuovamente nel 1442. Nel 1445, Montegranaro sottoscrisse dei capitolati di sottomissione con i cardinali emissari del Pontefice e tornò sotto il dominio della Chiesa cui restò poi sempre fedele. Fino al Settecento il paese si resse con proprie magistrature comunali e prosperò nell'agricoltura, soprattutto nel settore cerealicolo e nella produzione di vino ed olio. Tra la fine del Settecento ed il primo decennio dell'Ottocento un tal Granatelli iniziò la produzione della chiochiera, una sorta di pantofola di stoffa con la suola di pelle di cavallo. Fu l'inizio della fortuna della terra montegranarese. Dalla pantofola si passò alla scarpa in pelle: ciò che è divenuto il futuro ed il presente della cittadina.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
In Montegranaro sono da ricordare e da visitare in particolare modo le chiese di San Serafino, di San Francesco e dei Santi Filippo e Giacomo.
- La Chiesa di Sant'Ugo (detta cripta) contenente un pregevole il ciclo di affreschi del XIII secolo con una Natività con San Giovanni, l'Adorazione dei Magi, l'Uccisione di Santa Barbara e un Battesimo, con il Cristo, il Battista, la Vergine dolente e le Marie al Sepolcro. La Cripta di Sant'Ugo è visitabile tramite prenotazione
- La chiesa di San Serafino da Montegranaro è intitolata all'omonimo santo (Montegranaro 1540-1604), poi, però, sepolto nella chiesa dei Cappuccini in Ascoli Piceno, dove morì. La chiesa presenta pregevoli altari lignei, decorati con pale di San Lorenzo ed i santi protettori dei calzolai: i Santi Crispino e Crispiniano.
- La chiesa di San Francesco venne edificata nel 1245 fuori le mura. Dopo sfortunate vicende venne restaurata, nel 1603, grazie all'interessamento di Sisto V, pontefice marchigiano. Il convento, ricostruito nei primi anni del Seicento, è oggi sede degli uffici comunali ed è noto come Palazzo Francescani.
- La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo è di fondazione farfense. Nel 1539, fu designato suo Priore "secolare" il celebre letterato civitanovese Annibal Caro.
Altre testimonianze storico-artistiche
Di grande interesse anche il portale della chiesa di San Francesco (Pievania), il portale della vecchia Pieve del Santissimo Salvatore la chiesa barocca di San Pietro, nonché i palazzi gentilizi Conventati, Ranier - Luciani e Cruciani. Notevole anche il Torrione, un antico mulino fortificato databile a prima dell'anno 1000, edificato nella pianura del fiume Chienti, nell'omonima contrada.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[9]

Cultura
Archeoclub Montegranaro
L'associazione culturale è costituita da volontari che si riconoscono nelle finalità proprie dell'Archeoclub d'Italia. Porta avanti iniziative e progetti comuni con lo scopo di tutelare e salvaguardare il patrimonio culturale, artistico ed architettonico del territorio. L'associazione persegue, inoltre, lo scopo di diffondere tra i cittadini, ed in particolar modo fra i giovani e nelle scuole, l'interesse per i beni culturali e per l'ambiente, coordinando diverse attività in collaborazione con l'Istituto Scolastico del paese e con l'Amministrazione Comunale.
A.C. Arkèo Montegranaro
L'Associazione Culturale "Arkèo Montegranaro", ha come scopo la salvaguardia e la promozione del patrimonio storico, architettonico, artistico e ambientale. È a disposizione dei turisti per visite ai monumenti tra i quali la chiesa di Sant'Ugo. Promuove iniziative per la riscoperta delle tradizioni e della storia locale. È a disposizione per visite guidate al territorio e ai monumenti.
Centro Studi Montegranaresi
Il "Centro Studi Montegranaresi" è stato istituito il 26 gennaio 1996. Costituito come Associazione non riconosciuta , per scopi esclusivamente culturali e senza fini di lucro, è finalizzato alla ricerca storica e documentale dei vari aspetti della vita montegranarese, la promozione e l’organizzazione di manifestazioni a carattere culturale, la valorizzazione dei beni artistici e monumentali, ecc.
Gruppo Scout AGESCI
Dal 1965 a Montegranaro vi è un gruppo Scout AGESCI: il Montegranaro1. Il gruppo è composto da L/C, E/G, R/S e dalla Comunità Capi ed ogni anno è solito organizzare l'ormai tradizionale "carnevale in famiglia".
Città Vecchia
L'Associazione Culturale "Città Vecchia", ha come scopo quello di valorizzare, promuovere, monitorare e tutelare il centro storico di Montegranaro, nonché migliorare la qualità della vita, con finalità di solidarietà sociale, traendo il proprio sostentamento da libere donazioni, che la struttura si impegna a reimpiegare per organizzare manifestazioni di carattere Culturale, Sociale, Ricreativo e Conviviale, per sensibilizzare il pubblico agli obiettivi da perseguire, interagendo con le componenti sociali.
Persone legate a Montegranaro
- Annibal Caro, letterato
- San Serafino da Montegranaro (1540-1604)
- Giovanni Conti, (1882-1957) politico, vice presidente dell'Assemblea costituente
- Giulioso Conventati (XV secolo), giurista e docente presso l'Ateneo maceratese
- Alessandro Cruciani (1841-1912), musicista e poeta
- Domenico Svampa, (1851-1907) cardinale e arcivescovo di Bologna
- Francesco Camerlengo, (1881-1972), sacerdote cappuccino, definitore provinciale e maestro dei novizi
- Michele Gismondi, ciclista
- Guido Marilungo, calciatore
- Francesco Di Rosa, musicista
- Armando Trasarti, vescovo cattolico italiano
- Randolph Childress, cestista, cittadino onorario
Economia
Montegranaro è un centro calzaturiero di grande rilievo. La maggior parte dell'artigianato locale si basa proprio sulla produzione di scarpe ed accessori da parte di medie e grandi imprese. Attraverso la continua ricerca tecnologica e di stile, oggi Montegranaro, si colloca nel panorama mondiale tra i maggiori centri di produzione di calzature di alta qualità.
Molto florida anche l'agricoltura.
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
13 giugno 2004 | 6 giugno 2009 | Giovanni Basso | lista civica | sindaco | |
7 giugno 2009 | 22 ottobre 2013 | Gastone Gismondi | lista civica | sindaco | |
23 ottobre 2013 | 25 maggio 2014 | Maurizio Ianieri | commissario prefettizio | ||
26 maggio 2014 | in carica | Ediana Mancini | lista civica | sindaco |
Gemellaggi
Montegranaro è gemellato con:
Altre informazioni amministrative
Fa parte della Zona territoriale n. 11 di Fermo dell'Azienda Sanitaria Unica Regionale delle Marche (in sigla Z.T. n. 11 - A.S.U.R. Marche).
Sport
La squadra di pallacanestro maschile, la Sutor Basket Montegranaro, ha disputato per ben otto stagioni, dal 2006 al 2014,il campionato di Serie A al termine del quale si è classificata al 16mo posto, ultimo della graduatoria, retrocedendo cosi in A2 Gold (ed in seguito non iscritta per problemi economici e costretta a ripartire dall'ultima serie, la Promozione).
Altre società di pallacanestro sono la Poderosa e la Supernova, militanti entrambe in Serie B.
Montegranaro inoltre è la città natale del calciatore dell'Atalanta Guido Marilungo.
Le squadre di calcio locali che giocano dalla Terza Categoria in su sono:
- Folgore Falerone Montegranaro calcio che gioca attualmente in Eccellenza, rappresenta anche il comune di Falerone
- Nuova Dimensione che gioca in Prima Categoria
- Atletico 99 che gioca in Terza Categoria
- Veregra 2012 anch'essa in Terza Categoria
Nel calcio a 5 esistono due società, la Montegranarese in Serie C1 e la Poligranarese in Serie D oltre ad alcune squadre di amatori.
Note
- ^ Il vecchio CAP usato fino al 29 ottobre 2010 era 63014.
- ^ Il vecchio codice ISTAT era 044041.
- ^ a b 12913
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Enrico Dehò, Paesi marchigiani, Industrie grafiche, 1910, p. 191.
- ^ Così anche in Tolomeo, in Cluverio e Plinio il Vecchio nella sua "Naturalis Historia". Nel Liber Coloniarum l'Ager Veregranus è menzionato con quelli di Tolentino e Treia
- ^ Così nel Breve di Martino V del 1417
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Bibliografia
- V. Valentini. Montegranaro 1952. Montegranaro, 1952.
- G. Conti. Strenna di Montegranaro. Fermo, 1960.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Montegranaro