Pangea

nome del supercontinente che si ritiene includesse tutte le terre emerse della Terra durante il Paleozoico e il primo Mesozoico
Versione del 6 feb 2007 alle 03:59 di TXiKiBoT (discussione | contributi) (robot Aggiungo: gd:Pangaea)


In paleogeografia, Pangea (dal greco antico παν, "tutta", e γεα, "terra", cioè "tutta la terra") è il nome del supercontinente che si ritiene includesse tutte le terre emerse della Terra durante il Paleozoico e il Mesozoico. Il nome "Pangea" fu attribuito nel 1915 da Alfred Wegener, in seguito alla formulazione della teoria della deriva dei continenti. Il vasto oceano (o "superoceano") che circondava il supercontinente viene chiamato Panthalassa ("tutto il mare"), mentre l'ampia insenatura che separava parzialmente la parte settentrionale da quella meridionale prende il nome di Oceano Tetide.

Mappa della Pangea

Il supercontinente di Pangea si sarebbe spezzato circa 180 milioni di anni fa, a causa del processo della tettonica a zolle, dando luogo ad altri due supercontinenti: Laurasia (supercontinente del nord) e Gondwana (supercontinente del sud). Dall'ulteriore frammentazione di Laurasia e Gondwana deriverebbero gli attuali continenti.

Animazione della separazione della Pangea

La teoria di Pangea è oggi largamente accettata. I geologi ipotizzano anzi che Pangea sia stata preceduta da diversi altri supercontinenti, tra cui Pannotia (600 milioni di anni fa), Rodinia (750 milioni di anni fa) e Vaalbara (3,6 miliardi di anni fa).

Voci correlate