Anotherfusong
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Anotherfusong! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".
![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Nicolabel 20:45, 8 lug 2014 (CEST)
Rimozione sezione "Tesi di laurea" dalla pagina "Sergio Neri"
Buongiorno Anotherfusong, desidero innanzitutto ringraziarti per il contributo nella pagina intitolata "Sergio Neri", ma vorrei chiederti quali sono le ragioni per cui hai deciso di togliere la sezione "Tesi di laurea". Grazie in anticipo per la risposta --Sstanzan (msg) 08:46, 22 lug 2014 (CEST)
Rimozione sezione "Tesi di laurea"
Ciao Anotherfusong, scusa il ritardo col quale ti scrivo, ma ho speso un po' di tempo per prendere informazioni. Prima di inserire le tesi di laurea nella pagina in questione, avevo ben studiato tutto il regolamento e sapevo bene che non si possono considerare fonti le ricerche originali; avevo letto con attenzione anche la pagina che mi hai suggerito di guardare, ma che ho riletto con attenzione. Nella pagina del pedagogista "Sergio Neri", infatti, le tesi di laurea non erano citate in bibliografia, tra le fonti, ma apparivano in una apposita sezione che tu hai rimosso e testimoniavano l'importanza che la collettività locale e l'Università danno al pedagogista in questione. Inoltre, le tesi che avevo citato, sono tutte inserite nel catalogo del Sistema Bibliotecario nazionale e consultabili presso una biblioteca. Non trovi che ci sia un po' di differenza tra elucubrazioni personali e tesi di laurea? Vorrei ripristinare la sezione, tu cosa ne pensi? Grazie per l'attenzione --Sstanzan (msg) 07:30, 26 lug 2014 (CEST)
Tesi di laurea
Ciao Anotherfusong, avevi ragione tu. Ho chiesto consiglio a un amministratore molto esperto e ti ha dato ragione, perciò ti chiedo scusa e ripristino subito le tue modifiche. Buona estate! --Sstanzan (msg) 08:10, 5 ago 2014 (CEST)
Pagine da cancellare/Soulpit
La pagina Soulpit è stata creata dopo aver notato la voce Soulpit in "rosso" all'interno della pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Evolution_Festival . Trattandosi di una band sciolta la pagina non è stata scritta per pubblicizzare la band. La voce è stata creata per lasciare traccia di una delle decine (forse centinaia) di gruppi italiani che hanno contribuito e/o stanno contribuendo allo sviluppo della scena metal italiana, un panorama musicale significativo ma spesso tralasciato in favore di realtà anche più piccole ma appartenti ad altri stati. Grazie e saluti.
Cancellazione della pagina Dirty Artichokes
Mi premeva solamente di rimettermi alla decisione della comunità e non alla proposta di cancellazione in modalità semplificata, grazie mille per il chiarimento.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Loumetge (discussioni · contributi).