Discussione:Wolfgang Amadeus Mozart
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (giugno 2012). | |||||||||
| ||||||||||
Note: Nella sezione biografia si parla molto approfonditamente dei viaggi in Italia, ma ci sono solo sette righe per i suoi anni passati a Vienna dal 1780 alla sua morte (undici anni di mostruosa produttività e maturazione). Alcune sezioni completamente prive di note puntuali. | ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel giugno 2012 |
Citazione nell'incipit
Non sarebbe il caso di spostare via dall'incipit la citazione su Mozart di Romain Rolland? Niente da dire sulle metafore di Nietsche o sulla descrizione del Grove, ma la citazione di Romain Rolland non è forse troppo POV e poco adatta ad un incipit? Inoltre ci sono centinaia di citazioni simili da parte di persone altrettanto prestigiose, imho va bene su wikiquote o in una sezione apposita, ma inserirla nell'inicpit della voce mi sa di ingiusto rilievo. --τino 032 (contattami) 19:52, 7 giu 2011 (CEST)
- A me tutta questa retorica stanca sempre, ma non solo nell'incipit. Sentiamo altri. --Anoixe(dimmi pure...) 18:22, 8 giu 2011 (CEST)
- Urca, non l'avevo mai letto, quell'incipit. Per completezza si potrebbe citare qualche frase scritta dallo stesso Mozart, per lettera, a sua cugina... A parte tutto, questi florilegi sulla sublimità dell'arte mozartiana mi sembrano animati, più che dalla sincera volontà di rendere giusto omaggio al genio di Wolfgang Amadeus, dal desiderio tutto narcisistico di mostrarsi capaci di trovare parole altrettanto "sublimi". Il tutto è assolutamente fuori luogo nell'incipit di una voce di enciclopedia. Se qualcuno vuole sfrondare l'incipit e spostare quelle citazioni in una sezione più appropriata, io sono d'accordo. Tenendo conto che c'è già un'intera pagina di Wikiquote di citazioni su Mozart. --Guido (msg) 00:53, 15 giu 2011 (CEST)
- Concordo. Ho cercato di sistemare un pochino e ho spostato la citazione di Rolland su Wikiquote, che mi sembra il posto più adatto (il tl {{interprogetto}} esisterà per qualche motivo...).
- Su Nietsche ho qualche dubbio, è stato forse il più importante filosofo occidentale degli ultimi due secoli e le sue metafore, oltre ad essere di notevole spessore, hanno grande influenza sulla cultura occidentale. Che dite? --τino 032 (contattami) 08:51, 15 giu 2011 (CEST)
- Urca, non l'avevo mai letto, quell'incipit. Per completezza si potrebbe citare qualche frase scritta dallo stesso Mozart, per lettera, a sua cugina... A parte tutto, questi florilegi sulla sublimità dell'arte mozartiana mi sembrano animati, più che dalla sincera volontà di rendere giusto omaggio al genio di Wolfgang Amadeus, dal desiderio tutto narcisistico di mostrarsi capaci di trovare parole altrettanto "sublimi". Il tutto è assolutamente fuori luogo nell'incipit di una voce di enciclopedia. Se qualcuno vuole sfrondare l'incipit e spostare quelle citazioni in una sezione più appropriata, io sono d'accordo. Tenendo conto che c'è già un'intera pagina di Wikiquote di citazioni su Mozart. --Guido (msg) 00:53, 15 giu 2011 (CEST)
[← Rientro] Ci risiamo. Tra l'altro è un inserimento "sensibile" senza previa discussione, volendo essere bold sarebbe da rollback. Io sarei per la rimozione. Ma sono solo io a trovare ridicola questa moda delle citazioni pov e decontestualizzate anteposte all'incipit? Tra l'altro, questa è anche meno significativa delle precedenti già rimosse, che pure erano inserite nel testo dell'incipit. --τino 032 [...] 13:00, 30 giu 2012 (CEST)
- Tra l'altro, ricordo vagamente una discussione in venivano deprecate le citazioni negli incipit. --Anoixe(dimmi pure...) 16:33, 30 giu 2012 (CEST)
Mozart e il Miserere di Allegri
Ciao,
nella sezione "altre curiosità", nel descrivere l'aneddoto del giovane Mozart che, sentendo una sola volta il Miserere di Allegri, sarebbe stato in grado di riscriverlo nota per nota. Qui si afferma che "la recente ricerca storiografica [ha] scoperto che Mozart ascoltò quest'opera 2 volte". Ho in casa una copia della collana "Quindici" stampata nel 1967, e in una storia raccontata nel volume "Personaggi da conoscere", si parla di questo aneddoto, e già quarantacinque anni fa si sapeva che Mozart aveva ascoltato l'opera due volte. Infatti il racconto si chiama "vi ho ingannati", che é quello che dice il giovane genio dopo avere convinto tutti di essere in grado di ripetere perfettamente un brano appena ascoltato, confermando di averlo sentito due volte.
Forse sarebbe meglio non indicare la storiografia come "recente", e magari di metterne anche la fonte.
Saluti
Austriaco-ma-non-austriaco
Cos’è quella chiacchiera in nota: occorre precisare che Mozart, spesso identificato come austriaco, era nato a Salisburgo, all’epoca parte del Sacro Romano Impero e non dell'Austria alla quale passò solo nel 1805? Mi sbaglio o sono parole al vento, perché l’Austria, dal 1756 al 1791, apparteneva proprio al Sacro Romano Impero del quale, non a caso, Giuseppe II era imperatore? Si confonde forse l’Impero con l’Arciducato d'Austria? Ci vuol altro per fare “precisazioni” in merito alla nazionalità d’un uomo del XVIII secolo! Ma chi le scrive certe cose? --79.46.70.230 (msg) 23:18, 3 gen 2012 (CET)
Il punto è un altro. Anche se l'Austria non era un impero, Salisburgo non faceva parte dell'Austria durante la vita di Mozart. Dunque secondo me bisognerebbe scrivere, come scrive la voce di lingua tedesca tra le tante, che era un compositore dell'era classica. Casomai era tedesco. --Caparbio (msg) 02:02, 9 set 2014 (CEST)
Citazione nell'incipit
Ciao, per caso oggi ho guardato l'elenco delle sinfonie. manca la sinfonia 37 in sol maggiore k.444 (di mozart è solo l'introduzione mentre il resto è composto da michael haydn.) Inoltre la sinfonia k.334 è in verità la k.338. L'elenco che si trova sul wiki in inglese http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_symphonies_by_Wolfgang_Amadeus_Mozart#cite_note-3 è fatto molto bene ed è corretto. Ciaociao
- Fatto Corretto. Grazie per la segnalazione. --τino 032 (contattami) 22:06, 1 mar 2012 (CET)
Fatto universalmente noto
Che Mozart abbia dedicato ad Haydn i 6 quartetti citati nell'articolo è un fatto universalmente noto da chiunque abbia un livello minimo di cultura musicale...non c'è bisogno di citare alcuna fonte! E' come se si chiedesse la fonte per confermanre se Michelangelo abbia scolpito il Davide... --Diegriva (msg) 13:08, 28 mar 2012 (CEST)
Credo che se una cosa va in una enciclopedia ci deve essere scritto proprio tutto su quella cosa! Ma proprio tutto!! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Angy Pazzo Baranza (discussioni · contributi) 17:32, 3 mag 2012 (CEST).
- Qual è il problema? --Anoixe(dimmi pure...) 20:27, 3 mag 2012 (CEST)
- Beh, ho capito il problema. Il motivo nel tmp "citazione necessaria" NON È il fatto che abbia dedicato i quartetti ad Haydn, ma il fatto che "Ad Haydn non poteva sfuggire la grandezza di Mozart ma non concepì questo fatto oggettivo con ostilità ed invidia, bensì ne raccolse i suggerimenti compositivi. E ciò avvenne anche per Mozart che pubblicamente rese nota la sua riconoscenza ad Haydn": chi afferma tutto questo? Su quali basi? Su quali documenti? --Anoixe(dimmi pure...) 20:45, 3 mag 2012 (CEST)
Proposta di scorporo
La sezione "Composizioni" secondo me è un'inutile appesantimento della pagina: che ne dite di darle una voce a sè stante? Si potrebbe chiamarla Lista delle composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart per genere, mentre l'attuale voce Lista delle composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart (attualmente redirect al Catalogo Kochel) potrebbe essere rinominata Lista delle composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart in ordine cronologico, e lasciarla come redirect al catalogo Kochel (che del resto è costruito in ordine cronologico). Aggiungo che, così com'è adesso la sezione "Composizioni", oltre a essere un appesantimento è anche una lista parziale (per esempio: dove sono le danze per orchestra? E il Galimathias Musicum? E la serenata "Haffner" (non la sinfonia omonima)? Però non è scritto nell'incipit che questa è una "lista parziale". Trae in inganno il lettore, che potrebbe pensare che le opere di Mozart siano "solo" queste. La lista perciò andrebbe completata, ma in tal modo si appesantirebbe ancora di più la pagina: in tal caso una voce a sè sarebbe anche la soluzione migliore (nella WP inglese questo lavoro è già stato fatto, anzi loro hanno anche una voce-lista per ogni genere, come "Lista delle sinfonie di Mozart", cosa però per me finanche esagerata). --PandeF (msg) 13:51, 7 giu 2012 (CEST)
- La questione è complessa e per me va articolata con una visione più ampia: effettivamente l'elenco di composizioni in voce è incompleto e appesantisce la voce, quindi sono favorevole a scorporarlo per farne una voce una voce che contenga la lista delle composizioni per genere, come suggerito da PandeF, ma a condizione che la lista sia COMPLETA. Inoltre, nella voce attuale, le citazioni di opere di Mozart sono ridotte al minimo, al contrario della voce su en.wiki citata da PandeF, quindi, se andiamo a togliere la lista, la voce parlerà solo della vita del compositore e non della sua musica, il che mi parrebbe assurdo. Pertanto, nelle varie sezioni della biografia si dovranno almeno trattare le composizioni più rappresentative di ciascun periodo. Ha senso scorporare solo se la comunità si fa carico di produrre due buone voci, altrimenti, secondo me, meglio avere una voce difettosa che averne due zoppe. E comunque, se nessuno ci ha ancora pensato, scriverò io che si tratta di una lista parziale: che ci vuole? --Anoixe(dimmi pure...) 18:44, 9 giu 2012 (CEST)
- Posso occuparmi io di redigere una nuova voce con la lista completa delle opere per genere. Per quanto riguarda la citazione interna delle opere, posso anch'io modificare qualcosa, anche se mi ci vorrebbe un po' più di tempo (essendo un lavoro un po' meno sistematico dell'altro), tempo che mi potrebbe essere difficile trovare... Comunque sia ci sono anche altre lacune nella voce, per esempio la quasi completa assenza degli anni viennesi dal 1780 alla morte (solo sette righe, al confronto dei dettagliatissimi paragrafi sui viaggi giovanili in Italia!). Quindi secondo me quindi la voce è molto difettosa sotto alcuni aspetti e andrebbe restaurata completamente tenendo conto anche di ciò che hai detto te. Detto questo, secondo me la presenza di una lista parziale buttata là così non contribuisce a rendere la voce "un po' meno zoppa", e quindi, sempre IMO, si può scorporare già da subito. --PandeF (msg) 18:03, 11 giu 2012 (CEST)
- Sarebbe opportuno che anche qualche altro si prendesse a cuore la voce... apprezzo la tua disponibilità, ma stiamo parlando di una voce importante, che diamine! Per me, sarebbe bene già approntare la menzione delle opere nella voce prima dello scorporo... ma è solo la mia opinione personale. --Anoixe(dimmi pure...) 22:30, 11 giu 2012 (CEST)
- Esprimo parere favorevole allo scorporo. Anche secondo me, sarebbe bene che le opere più importanti fossero tutte menzionate nel corpo della voce principale. Che la lista delle composizioni da "scorporare" sia incompleta non osta allo scorporo, secondo me. Intanto si può creare la nuova voce secondaria, poi questa verrà completata e migliorata secondo le consuetudini di Wikipedia. --Salvatore Talia (msg) 17:47, 1 feb 2014 (CET) Propongo di chiamare la voce secondaria "Lista delle principali composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart per genere", così bypassiamo il problema della completezza (quando poi, auspicabilmente, la lista sarà completa basterà cambiare il titolo della voce). Vedo che questa discussione ultimamente non è molto partecipata; se non ci sono obiezioni, aspetto una settimana e poi procedo. --Salvatore Talia (msg) 21:22, 15 feb 2014 (CET)
- Come preannunciato, creo la pagina Lista delle principali composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart per genere e scorporo l'elenco delle composizioni dalla voce principale. --Salvatore Talia (msg) 15:54, 23 feb 2014 (CET)
- Ho visto il tuo lavoro. Va bene, ma credo che dovremmo elaborare un criterio secondo il quale inseriamo alcune composizioni e non altre, altrimenti diventerà la solita voce-elenco in cui ciascuno inserirà quello che gli piace... --Anoixe(dimmi pure...) 00:16, 26 feb 2014 (CET)
- Secondo me questo, per la voce-elenco, non è un problema troppo grave: di fatto tutte le composizioni di Mozart sono importanti, per il solo fatto di essere sue; e poi, si tratta di una voce che aspira alla completezza. Chi poi ritenesse (per esempio) l'inserimento della tale sinfonia giovanile X ingiusto a fronte della mancanza della più importante sinfonia Y, non avrebbe che da aggiungere anche la Y. Semmai il problema si pone per la voce principale, che non andrebbe appesantita con troppe informazioni irrilevanti: però, per la voce principale, è sufficiente il criterio di chiedere la fonte. Di solito le composizioni più significative sono quelle menzionate nelle biografie. Poi si vedrà caso per caso, in base alla qualità della fonte citata, se ritenere rilevante l'inserimento del tale o del tal altro minuetto per clavicembalo. --Salvatore Talia (msg) 12:58, 27 feb 2014 (CET)
- Ho visto il tuo lavoro. Va bene, ma credo che dovremmo elaborare un criterio secondo il quale inseriamo alcune composizioni e non altre, altrimenti diventerà la solita voce-elenco in cui ciascuno inserirà quello che gli piace... --Anoixe(dimmi pure...) 00:16, 26 feb 2014 (CET)
- Come preannunciato, creo la pagina Lista delle principali composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart per genere e scorporo l'elenco delle composizioni dalla voce principale. --Salvatore Talia (msg) 15:54, 23 feb 2014 (CET)
- Esprimo parere favorevole allo scorporo. Anche secondo me, sarebbe bene che le opere più importanti fossero tutte menzionate nel corpo della voce principale. Che la lista delle composizioni da "scorporare" sia incompleta non osta allo scorporo, secondo me. Intanto si può creare la nuova voce secondaria, poi questa verrà completata e migliorata secondo le consuetudini di Wikipedia. --Salvatore Talia (msg) 17:47, 1 feb 2014 (CET) Propongo di chiamare la voce secondaria "Lista delle principali composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart per genere", così bypassiamo il problema della completezza (quando poi, auspicabilmente, la lista sarà completa basterà cambiare il titolo della voce). Vedo che questa discussione ultimamente non è molto partecipata; se non ci sono obiezioni, aspetto una settimana e poi procedo. --Salvatore Talia (msg) 21:22, 15 feb 2014 (CET)
- Sarebbe opportuno che anche qualche altro si prendesse a cuore la voce... apprezzo la tua disponibilità, ma stiamo parlando di una voce importante, che diamine! Per me, sarebbe bene già approntare la menzione delle opere nella voce prima dello scorporo... ma è solo la mia opinione personale. --Anoixe(dimmi pure...) 22:30, 11 giu 2012 (CEST)
- Posso occuparmi io di redigere una nuova voce con la lista completa delle opere per genere. Per quanto riguarda la citazione interna delle opere, posso anch'io modificare qualcosa, anche se mi ci vorrebbe un po' più di tempo (essendo un lavoro un po' meno sistematico dell'altro), tempo che mi potrebbe essere difficile trovare... Comunque sia ci sono anche altre lacune nella voce, per esempio la quasi completa assenza degli anni viennesi dal 1780 alla morte (solo sette righe, al confronto dei dettagliatissimi paragrafi sui viaggi giovanili in Italia!). Quindi secondo me quindi la voce è molto difettosa sotto alcuni aspetti e andrebbe restaurata completamente tenendo conto anche di ciò che hai detto te. Detto questo, secondo me la presenza di una lista parziale buttata là così non contribuisce a rendere la voce "un po' meno zoppa", e quindi, sempre IMO, si può scorporare già da subito. --PandeF (msg) 18:03, 11 giu 2012 (CEST)
Revisione totale della voce in vista di uno scorporo
Ho fatto mie le osservazioni di Anoixe, perciò tempo fa ho iniziato a restaurare completamente la voce in una mia sandbox. Ho preferito fare cosi anzichè inserire il template WIP open perchè ampliare una voce del genere richiede mesi di lavoro e non mi andava di privatizzare la pagina, in quanto non ho moltissimo tempo da dedicare a WP e le cose le sto facendo pian pianino.
Che cosa sto facendo? Oltre ad ampliare notevolmente tutto quanto, ad aggiungere fonti puntuali e wikilink, ho fatto in modo di inserire le composizioni di Mozart all'interno del corpo del testo, in modo che sia possibile un giorno eliminare l'elenco parziale di opere. Per ora ho composto i primi paragrafi della biografia. Ecco qui la nuova versione (in mia sandbox)
- Proposta di nuova versione
- Lista delle modifiche generali che ho apportato ad ogni singolo paragrafo rispetto alla versione attuale della voce in ns0.
Dovete guardare fino al paragrafo "Musicista di corte a Salisburgo", il resto lo devo ancora completare ed è tale e quale rispetto a prima. pensavo però che nel frattempo potevamo sostituire questi primi paragrafi nella voce. Prima però di farlo vorrei sapere se ci sono cose che non vanno, se bisogna cambiare qualcosa, proposte, miglioramenti ecc. ecc. Oppure è meglio che sostituisco direttamente in blocco e poi modifichiamo in ns0? Scusate le frasi sgrammaticate in questa discussione, sto battendo tutto di fretta. --PandeF (msg) 10:15, 24 nov 2012 (CET)
POV
Questa voce mi sembra terribilmente di parte, già a partire dall'incipit...--GioBru 14:45, 27 gen 2013 (CET)
- Penso che di parte sia solo l'incipit, che va sicuramente rivisto, così come va rivista la voce in generale (abbiamo iniziato a rifarla quasi completamente) anche se bisogna dire che di fatto tutto ciò che vi è scritto è vero (Mozart è considerato uno dei più grandi geni della musica, non solo dagli esperti del settore ma anche dal pubblico. Servono ovviamente fonti adeguate.)--PandeF (msg) 15:06, 27 gen 2013 (CET)
Frase ripetuta
Nella sezione 2.5 Mannheim e Parigi (1777-1780) c'è una frase ripetuta: " Al suo funerale furono presenti solo il figlio Wolfgang e l'amico Heina." Non la cancello io perchè ad esse sono associate due note anch'esse identiche ma con numerazione differente (note 72 e 73) e dovendo cancellare la 72 (credo) non saprei come modificare la progressione dei numeri a seguire. Grazie. -- anna 87.3.105.213 (msg) 01:15, 15 ago 2013 (CEST)
- Fatto Grazie per la segnalazione. Le note si sistemano automaticamente, se ne cancelli una i numeri si riordinano da soli. --Anoixe(dimmi pure...) 02:24, 15 ago 2013 (CEST)
Invidia?
Mi sembra che in questa voce, nella sezione riguardante le curiosità e il "Miserere" di Allegri, si tenti di osteggiare un poco Mozart, cercando di ridimensionarlo fin troppo. Questi aspetti non sono un po' troppo di parte per una enciclopedia? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.148.107.90 (discussioni · contributi) 21:02, 28 ago 2013 (CEST).
- Invidia di chi, scusa? Semplicemente, si tratta di un'informazione sprovvista di fonti. A me non pare che il testo manchi di neutralità, ma naturalmente va riferito ad una fonte bibliografica che qui è mancante, perciò ho aggiunto il "citazione necessaria". È il solito problema delle sezioni "Curiosità" "Aneddotica" e simili, che non troverai mai nelle enciclopedie serie. Nei testi validi (per esempio il New Grove, o "Mozart: The early years" di Stanley Sadie) al massimo trovi un breve accenno al fatto che il giovane Mozart avrebbe copiato a memoria il brano: infatti, si basa su una millanteria di Leopold che ebbe larga diffusione. D'altra parte, si tratta di un'informazione senza importanza. Molti musicisti si cimentavano per bravata in questa impresa; d'altra parte occorre chiarire che già all'epoca di Mozart ne circolavano varie copie, ed inoltre le "trascrizioni" erano a 4 voci, mentre in realtà il brano era a 9 in due cori (5+4). Comunque, potresti dare il tuo apporto ad una versione meno "di parte" cercando tu stesso un libro scientificamente affidabile che parli di questo aneddoto, ed editando poi la parte che ti è parsa non rendere giustizia a Mozart. Buon lavoro! --Anoixe(dimmi pure...) 17:02, 29 ago 2013 (CEST)
Mozart e Nietzsche
A inizio voce trovo scritto: “Mozart raggiunge nella sua musica rari vertici di perfezione, tanto che il filosofo Nietzsche lo considererà il simbolo dello "Spirito Apollineo della Musica", in contrapposizione a Wagner, che Nietzsche definirà l'emblema dello"Spirito dionisiaco della Musica”. La nota con la fonte di questa informazione recita: “Mozart veniva citato insieme a Schubert e Gluck come esempi del pensiero di Nietzsche. Richard Frank Krummel, Evelyn S. Krummel, Ausbreitung und Wirkung des nietzscheschen Werkes im deutschen Sprachraum bis zum Ende des zweiten Weltkrieges: Ein Schrifttumsverzeichnis der Jahre 1919-1945, p. 137, Walter de Gruyter, 1998”.
Innanzitutto rilevo che la formulazione nella voce è molto netta (Mozart simbolo dell'apollineo contrapposto a Wagner emblema del dionisiaco), mentre la nota è stranamente più vaga, per non dire evasiva. “Mozart veniva citato insieme a Schubert e Gluck come esempi del pensiero di Nietzsche”. Quindi sembrerebbe che non solo Mozart, ma anche Gluck e Schubert, secondo Nietzsche, rappresentino lo spirito apollineo, non si capisce se come “simboli” o soltanto come “esempi” (che è ben diverso). Ma soprattutto è strana la dicitura “Mozart veniva citato”. Veniva citato da chi?
Il testo menzionato in nota, infatti, non è un'opera di Nietzsche. Il titolo significa più o meno “Diffusione e impatto dell'opera di Nietzsche nei paesi di lingua tedesca fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale: un catalogo della letteratura degli anni 1919-1945”. Quindi, se la fonte è questa (e non si può dire che sia una fonte molto facile da verificare: salvo errori, non mi risulta che questo libro sia stato mai tradotto in italiano), se la fonte è questa, stiamo parlando di un autore di lingua tedesca non meglio identificato che, secondo i curatori R.F. Krummel ed E.S. Krummel, fra il 1919 e il 1945, avrebbe sostenuto che Nietzsche pensasse a Mozart, Schubert e Gluck come simboli (o esempi) dello spirito apollineo, contrapponendoli a Wagner “emblema dello spirito dionisiaco”.
Ora, nelle opere di Nietzsche non trovo nessun brano specifico che giustifichi questa particolare interpretazione.
In particolare, ne La nascita della tragedia (l'opera in cui, come tutti sanno, Nietzsche espone nel modo più compiuto la sua distinzione fra apollineo e dionisiaco) si parla diffusamente di Wagner, ma Mozart non è mai menzionato, neppure una volta.
Che io sappia, i luoghi più notevoli dove Nietzsche parla di Mozart sono i seguenti:
- l'aforisma 245 di Al di là del bene e del male, in cui Nietzsche descrive Mozart come rappresentante del buon tempo antico, del rococò, e dove di Mozart si menziona il suo “tenero vaneggiamento, la sua gioia infantile per le cineserie e i ghirigori, la sua cortesia del cuore, il suo desiderio di tutto quanto è grazioso, innamorato, danzante, felice di piangere, la sua fede nel sud!”
- Il terzo capitolo di Nietzsche contra Wagner, dove Nietzsche loda lo “spirito di Mozart, il sereno, fantastico, tenero, innamorato spirito di Mozart, che per fortuna non era tedesco e la cui serietà era una indulgente, una dorata serietà, e non già quella di un galantuomo tedesco”, e dove afferma che “Mozart fu il solo a restituire in oro sonante l'epoca di Luigi XIV e l'arte di Racine e di Claude Lorrain”;
- in un frammento postumo del 16 dicembre 1888, Nietzsche afferma di avere ascoltato il Requiem di Jommelli e di aver trovato che esso “viene da un mondo diverso da quello di un Requiem di Mozart”.
Tutte osservazioni molto interessanti e anche molto belle e poetiche, ma, salvo errori, resta che da nessuna parte Nietzsche scrive essere Mozart “il simbolo dello spirito apollineo nella musica”, e da nessuna parte lo contrappone a Wagner.
Si può verificare anche con una ricerca testuale in tutta l'opera di Nietzsche, qui.
A me risulta che la parola Mozart ricorre cinquantatré volte, ma mai in un contesto che giustifica quanto è scritto in voce.
In conclusione, io cancellerei il paragrafo in questione, perché fattualmente molto dubbio e comunque non sufficientemente giustificato da fonti valide e verificabili.
E lo cancellerei presto, se possibile, perché, se il paragrafo è erroneo (come credo), esso ha già fatto danni a sufficienza, anche fuori di Internet. Per dire: di recente è uscita una edizione tascabile di alcune lettere di Mozart nella quale, in quarta di copertina, questo paragrafo viene citato alla lettera. --Salvatore Talia (msg) 18:55, 5 feb 2014 (CET)
- Una ricerca molto seria, Salvatore, te ne ringrazio. Il paragrafo ovviamente va rimosso. --Anoixe(dimmi pure...) 17:31, 6 feb 2014 (CET)
- Grazie a te, Anoixe! Allora procedo. Comunque il testo del paragrafo è qui sopra; qualora si trovassero fonti autorevoli a supporto, si potrebbe sempre reinserirlo (magari anche in un'altra posizione nella voce; nell'incipit, a parer mio, avrebbe comunque un eccessivo risalto). --Salvatore Talia (msg) 18:58, 6 feb 2014 (CET)
Voce da disorfanare
Segnalo Divertimento n. 1 (Mozart), potreste colegarla in ingresso da questa voce? O da un'altra voce che ritenete più opportuna... penso non sia difficile. Grazie--Alexmar983 (msg) 21:26, 12 mar 2014 (CET)
- Fatto, grazie a te per la segnalazione. --Tino [...] 22:06, 12 mar 2014 (CET)