Discussione:Xerocomellus chrysenteron

Versione del 9 set 2014 alle 15:28 di R5b (discussione | contributi) (R5b ha spostato la pagina Discussione:Boletus chrysenteron a Discussione:Xerocomellus chrysenteron: Nome scientifico corrente, come dice la fonte citata nella voce)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da Francesco Cesari in merito all'argomento Qualità organolettiche

Riguardo alla qualità culinaria (parametro, mi rendo conto, soggettivo) ho notato che varia in modo drastico a seconda della condizione degli esemplari e del modo di cuocerli. Trovo la letteratura sull'argomento un po' troppo severa. Ad ogni modo, se non siete d'accordo, modificate senza problemi il capitolo relativo. --Al Pereira 05:17, 23 set 2006 (CEST)Rispondi

Qualità organolettiche

modifica

Le qualità organolettiche variano sensibilmente di luogo in luogo, è vero!
Pensate che ne ho fatto una discreta raccolta l'anno scorso e che è venuto un piatto di X. chrysenteron trifolati veramente squisiti! Per la cronaca, li ho raccolti in montagna, a 1000 mt s.l.m., su terreno molto ricco di humus frammisto a rocce, sotto quercia e faggio.
Roberto1974 20:02, 24 set 2006 (CEST)Rispondi

Ah, bene! allora non sono l'unico :-) in realtà anche alcuni amici svizzeri avevano avuto un'esperienza positiva --Al Pereira 20:05, 24 set 2006 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Xerocomellus chrysenteron".