Pascal (unità di misura)

unità di misura della pressione nel SI
Versione del 6 feb 2007 alle 13:32 di Fabrox (discussione | contributi) ("kg" e' la misura di una massa - si usa il kilogrammo forza "kgf")

Il pascal (simbolo: Pa) è un'unità di misura derivata del Sistema Internazionale. Il pascal è l'unità di misura della pressione, è equivalente a un newton su metro quadrato (N × m-2). L'unità di misura prende il nome da Blaise Pascal, un matematico, fisico e filosofo francese.

Poiché 1 Pa equivale a una piccola pressione, l'ettopascal (simbolo: hPa) è più largamente impiegata, specialmente in meteorologia. Il chilopascal (simbolo kPa) è anch'esso di uso comune.

1 ettopascal = 100 pascal = 1 millibar
1 chilopascal = 1000 pascal
1 MPa = 106 N/m2 = 1 N/mm2 ≈ 0,1 kgf/mm2
1 GPa = 109 N/m2

La stessa unità viene usata per misurare le sollecitazioni e il modulo di elasticità (quest'ultima proprietà spesso viene misurata in GPa).

Esempi di alcuni valori (approssimativi)

0,5 Pa Pressione atmosferica su Plutone (dati del 1988; molto approssimativi)
10 (in realtà 9,806 65) Pa L'aumento di pressione alla profondità di 1 mm sott'acqua
1 kPa Pressione atmosferica su Marte
10 kPa L'aumento di pressione alla profondità di 1 m sott'acqua, o
la perdita di pressione quando si passa dal livello del mare a 1000 metri di altitudine
100 kPa La pressione atmosferica a livello del mare
10 MPa Le lance ad acqua "sparano" l'acqua con questa pressione
100 MPa La pressione in fondo alla Fossa delle Marianne, circa 10 km sotto l'oceano
10 GPa A questa pressione si formano i diamanti
100 GPa Pressione necessaria per creare nanotubi in carbonio (CNTs)

Comparazione con altre unità di pressione

1 bar 100 000 Pa
1 millibar 100 Pa
1 atmosfera fisica 101 325 Pa
1 mm Hg* 133 Pa
1 pollice Hg* 3 386 Pa

*arrotondato


Template:Fisica