Code: Breaker
Code: Breaker | |
---|---|
コード:ブレイカ (Kōdo: Burēkā) | |
![]() Copertina italiana del primo volume
| |
Manga | |
Autore | Akimine Kamijyo |
Editore | Kōdansha |
Rivista | Weekly Shōnen Magazine |
Target | shōnen |
1ª edizione | giugno 2008 – luglio 2013 |
Volumi | 26 (completa) |
Serie TV anime | |
Code: Breaker | |
Autore | Akimine Kamijyo |
Regia | Yasuhiro Irie |
Char. design | Yukie Akitani |
Musiche | Takayuki Hattori |
Studio | Kinema Citrus |
1ª TV | 6 ottobre 2012 – 23 dicembre 2012 |
Episodi | 13 (completa) |
Code: Breaker (コード:ブレイカ?, Kōdo: Burēkā) è un manga di Akimine Kamijyo pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Magazine a partire da giugno 2008 e terminato nel luglio 2013. Il modo corretto di scrivere il titolo è CØDE:BREAKER, particolare che è stato mantenuto nell'edizione italiana curata dalla Planet Manga.
Nel 2012 il manga è stato adattato in una serie televisiva anime prodotta dalla Kinema Citrus.[1][2]
Trama
Sakura Sakurakoji è una liceale che, a dispetto del suo aspetto fragile, è appassionata di combattimento e arti marziali. Un giorno, mentre in autobus torna a casa, vede delle persone bruciare in un parco. Accanto a loro c'è un ragazzo, dalla cui mano sinistra scaturisce una fiamma azzurra, che il giorno seguente si rivelerà essere Rei Ogami, suo nuovo compagno di classe. Ogami, venuto a sapere che la ragazza è a conoscenza della sua vera natura, le rivelerà di essere un Code:Breaker, il cui scopo è punire coloro che la legge non può punire e proteggere coloro che la giustizia non può proteggere. Da quel momento Sakura si prefigge come obiettivo di scongiurare qualsiasi omicidio ad opera del ragazzo. Capitolo per capitolo saranno introdotti tutti i Code:Breaker rimanenti e la loro guida, il Presidente del Comitato Studentesco, che si occuperà di allenare Ogami in modo che questi sia in grado di sconfiggere il Ricercato, che altri non è che suo fratello maggiore, deciso a impadronirsi di un misterioso potere appartenente a Eden, l'associazione che controlla tutti i Code:Breaker.
Più tardi i Code:Breaker saranno costretti ad affrontare la loro stessa organizzazionee,Eden,poiché i Code:Name,ex gruppo di appartenenza del Ricercato,desidera il braccio di Ogami.
Successivamente combatteranno le Specie Rare superstiti del 32 dicembre.[non chiaro]
Il vaso di Pandora
Il Vaso di Pandora è una misteriosa scatola che è collocata in una stanza nei sotterranei di Villa Shibuya, controllata da Inoichi, una bambola meccanica. La chiave necessaria per aprire le svariate porte che conducono ad essa è consegnata a Sakura da Hitomi poco prima della morte di quest'ultimo. Shibuya non permette a nessun Code:Breaker di entrarvi, poiché probabilmente, grazie al Vaso di Pandora, il fortunato potrebbe diventare l'utilizzatore più forte. Toki riacquista il suo potere originale proprio dal Vaso. Anche Haruto, il killer incaricato dell'omicidio di Sakurakoji, ha acquisito il potere di assorbire materiali ferrosi per trasformarli in armi che si posizionano dove in origine c'era il braccio bruciato da Ogami dal Vaso. Attualmente si trova nelle mani del primo ministro Fujiwara.
Code: End
Per Code: End si intende la perdita totale e definitiva dei poteri dei Code: Breaker. È causata dal prolungato utilizzo dei poteri da parte degli utilizzatori.
È Hitomi(ex Code:01) a spiegarne il funzionamento: dopo aver abusato, o semplicemente utilizzato, troppo a lungo il proprio potere, in esso e nell'organismo dell'utilizzatore si presentano delle anomalie. Questi "problemi" sono il primo e più visibile sintomo della Code: End. L'unico seguito possibile alla Code: End è la morte dell'utilizzatore stesso.
Personaggi
Note
- ^ Code:Breaker Anime Staff Listed, Image Revealed, in Anime News Network, 30 marzo 2012. URL consultato il 1º aprile 2012.
- ^ Code:Breaker Anime's 2 TV Ads Streamed, in Anime News Network, 29 agosto 2012. URL consultato il 30 agosto 2012.