Carmelina Naselli
Carmelina Naselli (Catania, 4 novembre 1894 – Catania, 13 novembre 1971) è stata una letterata e storica delle tradizioni popolari italiana.
Biografia
Laureatasi in lettere nel 1919 presso l'Università di Catania con insegnante Achille Pellizzari, prosegui gli studi di perfezionamento a Firenze con insegnante Guido Mazzoni. Insegnò dapprima in scuole medie ed istituti tecnici, poi - conseguita la libera docenza universitaria - dal 1949 al 1964 insegnò in successione Storia della Letteratura Italiana, Letteratura delle tradizioni popolari e Storia delle tradizioni popolari nella Facoltà di Lettere dell'Università di Catania; negli ultimi anni, ma fino al 1959, insegnò anche Lingua e Letteratura Italiana nell'Istituto Universitario di Magistero di Catania. Rimase nubile.
Intensa fu la sua vita culturale, partecipando a convegni, tenendo conferenze, collaborando a giornali e riviste. Fu presidente del comitato catanese della Società Nazionale "Dante Alighieri" e della Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale, di cui curò la biblioteca, tenne per molti anni la carica di segretario e diresse dal 1954 la rivista, l'«Archivio storico per la Sicilia orientale»; fu anche priora provinciale del Terz'ordine domenicano femminile.
Il comune di Catania le ha intitolato una via nella zona di San Giovanni Galermo.
Opere
- La processione del Venerdi Santo e i flagellanti a Bronte nel 1849 / Carmelina Naselli
- La satira e le donne in una prosa giovanile di Vittorio Alfieri / Carmelina Naselli Modica : tip. E. Sarta, 1921
- Dieci lettere inedite di Tommaso Gargallo a Giuseppe Gioeni / Carmelina Naselli Catania : Off. graf. di V. Giannotta, 1923
- Il Petrarca nell'Ottocento / Carmelina Naselli Napoli etc.! : F. Perrella, 1923
- Il Petrarca nell'Ottocento Napoli : Soc. Ed. F. Perrella, 1924 (Città di Castello, Soc. Leonardo da Vinci)
- Il "Giornale del Gabinetto letterario dell'Accademia Gioenia" di Catania : (1834-1868) Catania : [s.n.], 1925
- Domenico Cavalca / Carmelina Naselli Città di Castello : Il Solco, 1925
- Il martirio di S. Agata di un drammaturgo del seicento: Jacopo Cicognini / Carmelina Naselli Catania : Officina grafica moderna f.lli Impegnoso & Pulvirenti, 1927
- Recite goldoniane di filodrammatici catanesi nel sec. 18. / Carmelina Naselli Venezia : Stab. grafico U. Bortoli, 1927
- Vincenzo Monti e Giuseppe Piazzi / Carmelina Naselli Palermo : Scuola tip. Boccone del povero, 1927
- Il martirio di S. Agata : componimento tragico inedito di C. Gemmellaro / Carmelina Naselli Catania : Officina grafica moderna, 1928
- Nel 1. centenario della nascita di Pietro Platania : 5 aprile 1828-5 aprile 1928 / Carmelina Naselli Catania : Officina grafica moderna f.lli Impegnoso & Pulvirenti, 1928
- Cultura e governo borbonico in Sicilia nella prima meta dell'Ottocento : a proposito dei vocabolari dialettali / Carmelina Naselli Benevento: Tipografia dell'Istituto maschile Vittorio Emanuele 3., 1929
- Il nocciolo nel territorio di Linguaglossa e di Castiglione : saggio di botanica di economia popolare e di demopsicologia: con canti popolari inediti / Carmelina Naselli Catania: Libreria Tirelli di F. Guaitolini, 1929
- Il castello Ursino e il museo Biscari / Carmelina Naselli Catania: Tip. Zuccarello & Izzi, 1930
- Ferdinando 3. a Catania nel 1806 : da una relazione inedita del tempo / Carmelina Naselli
Catania: Editoriale siciliana tipografica, 1930
- Letteratura e scienza nel Convento Benedettino di S. Nicolo l'Arena di Catania : con saggio bibliografico / Carmelina Naselli Catania: Tip. Zuccarello & Izzi, 1930
- Una sacra rappresentazione siciliana del secolo 16. / Carmelina Naselli \S.l. : s.n., dopo il 1930
- Uno storiografo del Risorgimento catanese : Vincenzo Finocchiaro / Carmelina Naselli
Catania: Editoriale Siciliana Tipografica, 1930
- Traduzioni dialettali siciliane di poeti greci e latini : [divagazioni teoriche e appunti bibliografici - Milano: [s.n.!, 1930
- Garibaldo Cepparelli : scrittore dialettale [S.l.! : La Tipografica Varese, [1931!
- Presepi di Sicilia / [Carmelina Naselli] [S.l. :s.n.], [1931?]
- Una sacra rappresentazione siciliana del secolo 16 [Torino: s.n., 1931
- Terremoti etnei e storie di popolo / Camelina Naselli Firenze: Tip. Classica, 1931
- L' Universita di Catania nel sacco dell'Aprile 1849 (con documenti) / Carmelina Naselli
Catania: Tip. Zuccarello & Izzi, 1931
- Arte sacra popolare siciliana / Carmelina Naselli Roma: Sindacato italiano arti grafiche, 1932
- Il fascismo e le tradizioni popolari Catania: Studio Edit. Moderno, 1932 (Giandolfo e Monteforte)
- Perché il 5. battaglione siciliano del 1849 fu soprannominato "corso" / Carmelina Naselli
Catania: Zuccarello & Izzi, 1932
- Vocabolari dialettali e folklore : comunicazione letta al 2. Congresso Nazionale delle tradizioni popolari: Udine, 5-8 settembre 1931-11
- Commediografi e accademici siciliani nel Seicento : Vincenzo Belando e Vincenzo Errante
Torino: SEI, 1933
- Per le denominazioni delle strade di Catania / Carmelina Naselli Catania: S. A. editoriale siciliana tipografica, 1933
- Itinerari catanesi / Carmelina Naselli Catania: V. Muglia, 1934
- Per la ripresa e l'autenticita di un costume siciliano : comunicazione tenuta al 3. Congresso nazionale di arti e tradizioni popolari, Trento, settembre 1934 / Carmelina Naselli
Roma: Edizioni dell'O.N.D., (1934?)
- Lo studio catanese e il culto di S. Agata / Carmelina Naselli Catania: Editoriale Siciliana tipografica, 1934
- La vita a Catania nell'Ottocento / Carmelina Naselli Catania: [s.n., 1934?]
- Satira di popolo nel Risorgimento siciliano / Carmelina Naselli Catania: Tip. Zuccarello & Izzi, 1935
- Studi di letteratura antica siciliana : con due facsimili / Carmelina Naselli Catania: V. Muglia, 1935
- La Mostra interprovinciale di arti popolari siciliane (Catania, ottobre-novembre 1936) / Carmelina Naselli \S.l.! : Stab. tip. Capriotti, 1936
- Un poemetto in onore della Regina Bianca su una eruzione etnea : testo siciliano del secolo 15 Palermo: stab. tip. Ando & figli, 1937
- Vincenzo Casagrandi : in memoriam / Carmelina Naselli Palermo: Scuola tip. Boccone del povero, 1938
- Manto siciliano e faldetta Maltese / Carmelina Naselli Catania: Tip. Zuccarello & Izzi, 1940
- La poesia didattica del settecento : problemi storici ed estetici / [Carmelina Naselli] Catania: G. U. F., 1941
- Diavoli bianchi e diavoli neri nei leggendari medievali / Carmelina Naselli [S.l. : s.n., 1943?]
- L' amicizia e il carteggio Mario Rapisardi - Pitrè / Carmelina Naselli Catania: presso la sezione di Catania [della] Deputazione di storia patria per la Sicilia, [1945?]
- Introduzione allo studio storico della lingua italiana / Carmelina Naselli Catania: Crisafulli, 1945
- Saggio sulle ninne-nanne siciliane / Carmelina Naselli Catania: R. Prampolini, 1948 (Tip. Zuccarello e Izzi)
- Fonti inedite sulla rivoluzione del 1848 in Sicilia / Carmelina Naselli Palermo: A. Priulla, 1950
- Foriano Pico : cantimpanca fiorentino del Seicento / [Carmelina Naselli] [Catania: s.n., 1951?]
- Il quarantotto a Catania : la preparazione, gli avvenimenti / Carmelina Naselli Catania: presso la Societa di storia patria, 1951
- Studi di folklore : drammatica popolare, culto degli alberi, tarantella, empanadilla / Carmelina Naselli Catania: G. Crisafulli, 1953
- L' uomo-pesce nella novellistica e nelle rappresentazioni sceniche popolari / Carmelina Naselli Napoli: l'arte tipografica, 1954
- L' antica canzone napoletana di Capodanno Io te canto in discanto / Carmelina Naselli Catania: biblioteca della facolta di lettere e filosofia, 1955
- Le maschere lignee della Val D'Aosta / Carmelina Naselli \S.l. : s.n., 1956?!
- Michele Catalano / Carmelina Naselli Catania: presso la Societa di storia Patria, 1958
- Per un dizionario del folklore modenese / Carmelina Naselli Modena: Stab. poligrafico Artioli, 1958
- Salvatore Lo Presti, Il Carretto... / Carmelina Naselli [S.l. : s.n., dopo il 1960]
- Usanze relative al lutto in Sicilia / Carmelina Naselli Catania: presso la Societa di storia patria, 1960
- Pagine inedite del patriota Salvatore Brancaleone Pitta sul 1860 in Catania / Carmelina Naselli Catania: presso la societa di storia patria, 1962
- Aggiunte alle tradizioni popolari nella divina commedia raccolte dal Petre / Carmelina Naselli Palermo: Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1966
- Giuseppe Pitrè, la musica popolare e il carteggio inedito col maestro Francesco Paolo Frontini / Carmelina Naselli Palermo: S.F. Flaccovio, 1968
- Manoscritti e opuscoli di Valentino Ostermann nelle biblioteche riunite di Catania / Carmelina Naselli Udine: societa filologica friulana, 1969
- Lingua parlata e lingua scritta nel pensiero del Foscolo / Carmelina Naselli Palermo: Mori, stampa 1970
Bibliografia
- Melita Leonardi, NASELLI, Carmelina, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 77, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012. URL consultato il 9 luglio 2014.