Detective Conan - La strategia degli abissi
{{{titolo}}} | |
---|---|
Paese di produzione | Giappone |
Durata | 105 min |
Genere | animazione |
Regia | Yasuichirō Yamamoto |
Sceneggiatura | Kazunari Kōchi |
Produttore | Michihiko Suwa, Masahito Yoshioka |
Fotografia | Takashi Nomura |
Musiche | Katsuo Ōno |
Storyboard | Yasuichirō Yamamoto, Masaharu Okuwaki, Hajime Kamegaki, Toshiki Hirano |
Animatori | Masatomo Sudō, Junko Yamanaka |
Detective Conan: La strategia degli abissi (名探偵コナン 水平線上の陰謀(ストラテジー)?, Meitantei Konan - Suiheisenjō no sutoratejī, letteralmente "Detective Conan - La strategia sul pelo dell'acqua"), conosciuto anche con il titolo internazionale Detective Conan: Strategy Above the Depths, è il nono lungometraggio d'animazione dedicato alla serie anime Detective Conan, uscito in Giappone il 9 aprile 2005[1] e presentato anche come Kogoro Special, poiché stavolta Kogoro riesce a risolvere il caso senza l'aiuto di Conan. In Italia è stato trasmesso su Italia 2 per la prima volta diviso in cinque parti dall'8 al 12 giugno 2012 e in seguito nella versione intera.
Titolo
Come avviene per tutti i film dal settimo in poi, escluso il sedicesimo, e per il secondo, il titolo originale è formato da una parola in giapponese, dalla particella no (の?) e da una parola in inglese, scritta però con i kanji della parola giapponese corrispondente e un furigana che ne modifica la pronuncia. In questo caso, la parola giapponese è "inbō" (陰謀? "intrigo") e la pronuncia è "strategy" (ストラテジー?, sutoratejī, "strategia").
Trama
Conan, Ran, Kogoro, il dottor Agasa, Sonoko, Ai e i Detective Boys sono a bordo dell'Aphrodite, una lussuosa nave da crociera del gruppo finanziario Yashiro, durante il suo viaggio inaugurale da un'isola della prefettura di Tokyo alla costa di Izu, nella prefettura di Shizuoka. La loro vacanza viene però rovinata da un duplice omicidio, collegato all'affondamento pianificato di una nave mercantile del gruppo Yashiro avvenuto nell'Oceano Atlantico settentrionale durante l'inverno di quindici anni prima.
Personaggi
Personaggi principali
Personaggio | Ruolo | Età | Doppiatore giapponese | Doppiatore italiano |
---|---|---|---|---|
Conan Edogawa | Protagonista, piccolo detective | 7 anni | Minami Takayama | Irene Scalzo |
Shinichi Kudo | Studente e detective liceale trasformato in Conan | 17 anni | Kappei Yamaguchi Minami Takayama (da bambino) |
Davide Garbolino |
Ran Mori | Amica d'infanzia di Shinichi innamorata di lui, studentessa liceale | 17 anni | Wakana Yamazaki | Debora Magnaghi |
Kogoro Mori | Detective privato, padre di Ran | 38 anni | Akira Kamiya | Oliviero Corbetta |
Ai Haibara | Ex scienziata dell'Organizzazione nera tornata bambina | 7 anni | Megumi Hayashibara | Federica Valenti |
Ayumi Yoshida | Studentessa elementare | 7 anni | Yukiko Iwai | Patrizia Scianca |
Mitsuhiko Tsuburaya | Studente elementare | 7 anni | Ikue Ōtani | Cinzia Massironi |
Genta Kojima | Studente elementare | 7 anni | Wataru Takagi | Luca Bottale |
Hiroshi Agasa | Inventore, amico di Shinichi | 52 anni | Ken'ichi Ogata | Maurizio Scattorin |
Sonoko Suzuki | Migliore amica d'infanzia di Ran, studentessa liceale | 17 anni | Naoko Matsui | Laura Brambilla |
Eri Kisaki | Avvocato, moglie di Kogoro | 37 anni | ||
Wataru Takagi | Agente della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo | 26 anni | Wataru Takagi | Francesco Orlando |
Miwako Sato | Agente della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo | 28 anni | Atsuko Yuya | Paola Della Pasqua |
Ninzaburo Shiratori | Ispettore della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo | 26 anni | Kazuhiko Inoue | Claudio Moneta |
Juzo Megure | Ispettore della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo | 40/50 anni | Chafūrin | Riccardo Rovatti |
Agente Chiba | Agente della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo | 24 anni | Isshin Chiba | Diego Sabre |
Tome | Agente della polizia scientifica di Tokyo | non specificata | Toshihiko Nakajima | Alberto Sette |
Assistente di Tome | Agente della polizia scientifica di Tokyo | non specificata |
Personaggi originali del film
Personaggio | Ruolo | Età | Doppiatore giapponese | Doppiatore italiano |
---|---|---|---|---|
Wataru Kaidō[nota 1] | Capitano dell'Aphrodite, ex primo ufficiale in seconda della nave Yashiromaru Numero 1, vittima salvata e arrestata per duplice omicidio[nota 2] | 56 anni | Kōji Nakata | Diego Sabre |
Hironari Kusaka | Sceneggiatore; primo colpevole smascherato dal dottor Agasa (in realtà Conan), messo fuori combattimento da Conan e arrestato dalla polizia di Tokyo per omicidio | 26 anni | Kōichi Yamadera | Lorenzo Scattorin |
Minako Akiyoshi | Progettista navale del gruppo finanziario Yashiro nella città di Nishitama, simile a Eri, secondo colpevole smascherata e messa fuori combattimento da Kogoro e arrestata dalla polizia di Tokyo per pluriomicidio | 32 anni | Yoshiko Sakakibara | Marcella Silvestri |
Hideto Yashiro | Progettista del gruppo finanziario Yashiro nella città di Nishitama, marito di Takae[nota 3], prima vittima assassinata | 49 anni[nota 4] | ||
Takae Yashiro | Capo esecutivo del gruppo finanziario Yashiro nella città di Nishitama, figlia unica di Entarō, seconda vittima pugnalata | 51 anni | Yoshino Ōtori | |
Entarō Yashiro | Presidente del gruppo finanziario Yashiro nella città di Nishitama, terza vittima pugnalata | 78 anni | Masaaki Okabe | |
Natsuho Tsujimoto | Commissario di bordo dell'Aphrodite, assistente della famiglia Yashiro | 25 anni | Chinami Nishimura | |
Naoya Misaki | Capo-commissario di bordo dell'Aphrodite | 36 anni | Shin'ichirō Ōta | |
Hitoshi Mizukubo | Medico di bordo dell'Aphrodite | 52 anni | Keisuke Ihara | |
Katsuhiko Shiomi | Capocuoco dell'Aphrodite | non specificata | Kōji Yusa | |
Yōsuke Izawa | Ufficiale di prima classe dell'Aphrodite | 39 anni | Tōru Ōkawa | |
Norizama | Guida degli ospiti dell'Aphrodite | non specificata | ||
Takeo Okita | Defunto padre di Minako, capitano della nave Yashiromaru Numero 1, prima vittima annegata | non specificata | ||
Kusaka | Defunto padre di Hironari, migliore amico e sottoposto di Okita, membro dell'equipaggio della nave Yashiromaru Numero 1, seconda vittima annegata | non specificata | ||
Kensuke Niimi | Ex Primo ministro, ospite d'onore dell'Aphrodite | non specificata | Kinryū Arimoto | |
Signora Niimi | Moglie di Niimi, ospite d'onore dell'Aphrodite | non specificata | ||
Shimai Uruashi | Ospite d'onore dell'Aphrodite | non specificata |
- ^ Nella versione italiana del film il suo cognome è stato erroneamente traslitterato "Kaitō".
- ^ In Giappone il reato di omicidio cade in prescrizione dopo quindici anni: il duplice omicidio era stato da lui commesso durante l'inverno di quindici anni prima, mentre il film è di sicuro ambientato in un tempo compreso tra fine primavera e inizio autunno, e quindi può ancora essere perseguito.
- ^ Nella versione italiana del film è diventato il "nipote del signor Yashiro".
- ^ Hideto Yashiro è stato ucciso mezzo mese prima.
Colonna sonora
Per questo film il musicista Katsuo Ōno ha composto quaranta nuove tracce, usate poi anche nella serie televisiva. La sigla finale è Natsu o matsu sail no yō ni (夏を待つセイル(帆)のように?, Natsu o matsu seiru no yō ni, "Come una nave a vela che aspetta l'estate"), di ZARD.
Versione italiana
In Italia il film è stato solo trasmesso in televisione, in una versione divisa in cinque parti da venti minuti circa e in una versione intera, entrambe senza censure video e con lo stesso doppiaggio, che presenta alcune censure su termini come "morire" e "uccidere" resi con "perdere la vita" ed "eliminare".
La versione divisa in parti è stata trasmessa su Italia 2 dall'8 al 12 giugno 2012, alle ore 20:40. Questa versione non ha l'introduzione che riassume l'inizio della storia del manga, presente in ogni film seppur con qualche differenza. L'epilogo, che nell'originale si trova dopo la sigla finale, è stato collocato prima di essa. In questa versione è stata utilizzata come sigla di apertura e chiusura di ogni parte la prima sigla italiana, Detective Conan di Giorgio Vanni, con le immagini della sigla di apertura dell'episodio speciale 479, in cui sono presenti quindi anche alcuni personaggi comparsi solo in quell'episodio. Per la prima parte della sigla finale le immagini sono spostate sulla destra ed i titoli internazionali in inglese scorrono su sfondo nero sulla parte sinistra dello schermo.
La versione intera è andata in onda sempre su Italia 2 il 19 settembre 2012. Questa versione come l'originale non ha sigla iniziale, comprende l'introduzione e ha l'epilogo nella posizione originale. È stata mantenuta la sigla finale originale, ma con l'audio delle parole abbassato, facendo sentire quasi solo la musica. Il video della sigla è quello originale con i titoli internazionali in inglese e sono stati aggiunti i crediti italiani riguardanti il doppiaggio.
Ricezione
La strategia degli abissi ha incassato circa 2 miliardi e 150 milioni di yen, all'incirca 16 milioni di euro, classificandosi all'undicesimo posto dei film giapponesi con il maggior incasso in patria nel 2005.[2] Il film ha vinto il quinto Tokyo Anime Award (2006) nella categoria dei film giapponesi, insieme a Mobile Suit Z Gundam I - A New Translation - Eredi delle stelle.[3]
Home video
In Giappone il film è stato pubblicato in DVD da Universal Music Japan il 14 dicembre 2005[4]. Dopodiché, il film è stato pubblicato da Being con l'etichetta B-vision in Blu-ray Disc il 28 gennaio 2011[5] e in una nuova edizione in DVD il 25 febbraio 2011[6]. In Italia non è mai stato pubblicato per l'home video.
Versione a fumetti
Con i fotogrammi del film è stato prodotto un anime comic in due volumi dal titolo Gekijōban Meitantei Conan - Suiheisenjō no strategy (劇場版 名探偵コナン 水平線上の陰謀(ストラテジー)?, Gekijōban Meitantei Konan - Suiheisenjō no sutoratejī, "Detective Conan - Il film - La strategia sul pelo dell'acqua"). La "prima parte" (上?, jō) è stata pubblicata da Shogakukan il 18 novembre 2005[7] (ISBN 4-09-120024-9), la "seconda parte" (下?, ge) il 15 dicembre dello stesso anno[8] (ISBN 4-09-120025-7). Un'edizione in volume unico è stata poi pubblicata sempre da Shogakukan il 18 aprile 2008[9] (ISBN 978-4-09-121424-9).
Curiosità
- Durante la cena, Ai ricorda a Mitsuhiko l'affondamento del Titanic in mezzo all'Oceano Atlantico, chiaro riferimento alla tragedia che succederà il giorno dopo.
- Prima di andare a fare un bagno, Ai indossa una maglietta rossa con sopra scritto "BIG 9", quella del suo idolo: il calciatore Ryusuke Higo del Big Osaka. Conan, invece, indossa il giorno dopo una maglietta a strisce con sopra scritto "SPIRITS 11", quella del calciatore Hideo Akagi dei Tokyo Spirits: la portava anche sulla copertina del volume 34 del manga. Inoltre, nell'ultima pagina del giornale Nichiuri Times, che aveva usato Mitsuhiko giocando a nascondino, compare pure la scritta in inglese "Tokyo Spirits vs Big Osaka Next Sunday".
Note
- ^ (JA) Detective Conan - La strategia sul pelo dell'acqua, su allcinema. URL consultato il 25 settembre 2010.
- ^ (JA) Film con il maggior incasso nel 2005, su eiren.org, Associazione dei produttori cinematografici giapponesi. URL consultato il 13 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2009).
- ^ (EN) Tokyo Anime Fair: vincitori dei premi, su Anime News Network, 27 marzo 2006. URL consultato il 26 febbraio 2014.
- ^ (JA) Detective Conan - La strategia sul pelo dell'acqua [DVD], su Amazon.co.jp. URL consultato il 3 aprile 2014.
- ^ (JA) Film - Detective Conan - La strategia sul pelo dell'acqua (Blu-ray Disc), su Amazon.co.jp. URL consultato il 3 aprile 2014.
- ^ (JA) Film - Detective Conan - La strategia sul pelo dell'acqua [DVD], su Amazon.co.jp. URL consultato il 3 aprile 2014.
- ^ (JA) Detective Conan - Il film - La strategia sul pelo dell'acqua - Prima parte, su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 21 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2011).
- ^ (JA) Detective Conan - Il film - La strategia sul pelo dell'acqua - Seconda parte, su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 21 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2011).
- ^ (JA) Detective Conan - Il film - La strategia sul pelo dell'acqua, su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 27 febbraio 2014.