Discussione:Vitamina D
Aggiunta elenco studi su vit. D e SM
Ho aggiunto il seguente elenco di studi su questa correlazione, con i vari risultati fin'ora ottenuti (elenco da ampliare), referenza attendibile, studio su rivista, Ignis l'ha eliminato adducendo prima come spiegazione la mancanza di adeguata contestualizzazione (ragione evidentemente campata in aria, bastava leggersi la sezione), poi dicendo invece che gli studi secondo lui "non sono conclusivi":
Studio | Paese di provenienza dei pazienti | Età (media ± SD) | Dimensione del campione | Durata dello studio (anni) | Tasso di ricaduta con un aumento di 20 ng/ml del livello del sangue di 25-OH-D |
---|---|---|---|---|---|
Mowry et al. [2010] | USA (San Francisco e New York) | 15 ± 3 | n = 110 | 1.7 | −68% |
Simpson et al. [2010] | Australia (Tasmania) | 44 ± 10 | n = 145 | 3 | −50% |
Pierrot-Deseilligny et al. [2012] | France (Parigi) | 39 ± 10 | n = 156 | 2.5 | −68% |
Tra l'altro vorrei anche aggiungere questo trial in doppio cieco randomizzato: "A randomised, double blind, placebo controlled trial with vitamin D3 as an add on treatment to interferon β-1b in patients with multiple sclerosis." reperibile qui: http://jnnp.bmj.com/content/83/5/565.abstract
"Methods: 1 year, double blind, placebo controlled, randomised study in 66 MS patients. The primary outcomes were T2 burden of disease (BOD) on MRI scans, proportion of patients with serum levels of 25-hydroxyvitamin D (25(OH)D) ≥85 nmol/l or intact parathyroid hormone (PTH) ≤20 ng/l, and number of adverse events. Secondary outcomes were number of MRI enhancing T1 lesions and new T2 lesions, annual relapse rate, changes in the Expanded Disability Status Scale score, timed 25 foot walk test and timed 10 foot tandem walk tests.
Results: Median change in BOD was 287 mm3 in the placebo group and 83 mm3 in the vitamin D group (p=0.105). Serum levels of 25(OH)D increased from a mean of 54 (range 19–82) nmol/l to 110 (range 67–163) nmol/l in the vitamin D group. 84% of patients reached a serum 25(OH)D level >85 nmol/l in the vitamin D group and 3% in the placebo group (p<0.0001). Patients in the vitamin D group showed fewer new T2 lesions (p=0.286) and a significantly lower number of T1 enhancing lesions (p=0.004), as well as a tendency to reduced disability accumulation (p=0.071) and to improved timed tandem walk (p=0.076). There were no significant differences in adverse events or in the annual relapse rate."
Sono benvenuti tutti i contributi per ampliare e arricchire la voce. --149.71.131.157 (msg) 11:02, 13 set 2014 (CEST) MArio
- Il punto è che una tabella che contenga studi su un singolo aspetto è fuori standard e decisamente esagerata. Non c'è policy in merito ma simili tabelle in giro per Wikipedia non se ne vedano. A margine la sezione è già sproporzionata e leggendola è fatta decisamente male. Allo stato attuale ci sono seri studi in merito alla correlazione, in futuro può darsi che tale concetto sarà acquisito dalla medicina, gli unici due scopi ammissibili per una sezione simile, quindi, sono dire che ci sono studi in corso o dire che esiste tale correlazione, mentre l'attuale sezione ha come unico effetto quello di "promuovere" tale tesi. --Vito (msg) 11:11, 13 set 2014 (CEST)
- Una tabella mi sembrava il modo più intelligente di organizzare gli studi con risultati (sia con correlazione positiva che negativa, mica c'è posto solo per quelli a favore di una correlazione positiva) fin'ora disponibili... se trovi un modo migliore indicalo. Suggerisci modifiche costruttive e sono disponibilissimo a integrarle. --149.71.131.157 (msg) 11:26, 13 set 2014 (CEST) MArio
- A mio giudizio è un errore di fondo: Wikipedia non deve fornire una sorta di bollettino scientifico sugli studi in corso e per la particolare tesi sulla correlazione vitamina D - sclerosi multipla ci si dovrebbe limitare a enunciare schematicamente la tesi linkando come fonte degli studi riassuntivi. --Vito (msg) 11:29, 13 set 2014 (CEST)
- Una tabella mi sembrava il modo più intelligente di organizzare gli studi con risultati (sia con correlazione positiva che negativa, mica c'è posto solo per quelli a favore di una correlazione positiva) fin'ora disponibili... se trovi un modo migliore indicalo. Suggerisci modifiche costruttive e sono disponibilissimo a integrarle. --149.71.131.157 (msg) 11:26, 13 set 2014 (CEST) MArio