Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Elvio Selighini|2}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa

Allenatore di calcio. La voce è stata cancellata più volte per C7. Nella procedura precedente era stato cancellato perché aveva alle spalle solo un campionato di C2. Nel 2008 (dopo la procedura precedente) ha avuto una esperienza (interrotta) in serie B, cui era arrivato in seguito alle dimissione dell'allenatore, sostituito dalla società con il vice, appunto Selighini. Dopo questa esperienza ha ripreso a lavorare nel settore giovanile della stessa società. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:43, 23 ago 2014 (CEST)[rispondi]

se non sbaglio l'aver allenato in serie B rende enciclopedici.. --93.64.241.68 (msg) 20:49, 24 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Diciamo che "di fatto" è così, difatti nessuno obiettò qualcosa quando venne creata la voce su Marco Alessandrini, che in panchina da mister titolare sedette appena due volte. Sanremofilo (msg) 22:05, 24 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Se non sbaglio nel progetto Calcio l'utente Mpiz sollevò un caso simile un mesetto fa e la voce da lui evidenziata credo non sia stata cancellata (di fatti io stesso citai cose simili che Sanremofilo aveva detto in precedenza, come ora). Direi che in merito agli allenatori dovrebbe quantomeno essere stabilito un parametro quantitativo, un po' come i criteri dei calciatori, così o questo tipo di voci vengono cancellate tutte o nessuna, altrimenti diamo il fianco ai ragionamenti per analogia. --Fidia 82 (msg) 15:03, 28 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Giusto per la cronaca, Selighini di partite in B ne ha allenate 37...--Nico.1907 (msg) 19:02, 28 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 29 agosto 2014

La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 5 settembre 2014. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 12 settembre 2014. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Mantenere Allenatore con 37 partite sulla panchina di una squadra di Serie B, ovvero quasi un campionato intero (per la precisione, è stato esonerato a cinque giornate dal termine); a prescindere dal fatto che in passato (peraltro abbastanza datata) la voce sia stata cancellata e che il resto della carriera sia tutto sommato poca cosa (un anno da vice in B, qualche partita in C2, tanta D e giovanili), secondo me tanto basta per tenere la voce. --Nico.1907 (msg) 11:16, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Cancellare: niente A, un solo campionato (peraltro incompleto) in B, nessun risultato di rilievo.--Alkalin l'adminatore 12:45, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Mi sembra davvero incredibile che un allenatore che non hai mai nemmeno allenato in serie B per una stagione intera possa considerarsi enciclopedico (metto "commento" e non "cancellare" perchè non voglio sbilanciarmi, essendo ignorante in materia). --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:59, 29 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: @ Alkalin: ripeto, se dobbiamo cancellare questo dobbiamo cancellare anche Alessandrini e gli altri 2-3 allenatori che abbiamo, che han fatto solo qualche panchina in B. Preferirei che prima venisse decisa una linea generale e poi decidessimo di mantenere o cancellare. Altrimenti, in tal caso mi vedrei costretto a chiedere il mantenimento di questa voce, prima di aprire nel progetto calcio una discussione generale. Precisando che rispetto comunque e dovunque la tua opinione, ci mancherebbe ^_- --Fidia 82 (msg) 10:57, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Per un mero discorso di logica, se per un calciatore bastano 50 (o anche solo una quarantina, se "ben" distribuite su due anni) presenze in B per essere considerato automaticamente enciclopedico, per un allenatore dovrebbero bastarne molte meno nella stessa categoria (infatti ogni squadra ha in organico almeno una ventina se non di più di giocatori, di cui almeno 11 sono necessariamente in campo in ogni partita: il tutto con un solo allenatore alla volta...e ovviamente l'allenatore mica può aumentare il numero di presenze entrando a trenta secondi dalla fine...). --Nico.1907 (msg) 11:33, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
    (f.c.) Commento: perfettamente d'accordo --Erik91★★★+2 11:36, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • (conf.) Mantenere se ha allenato in serie B io credo sia sufficiente per mantenere la voce e rendere il personaggio enciclopedico. --Erik91★★★+2 11:35, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: a occhio e croce direi che per un allenatore basterebbero almeno 3 partite in Serie B (o comunque seconda serie nazionale) per renderlo enciclopedico, il numero IMHO può essere ridotto (come da prassi) solo in casi eccezionali (e ce ne possono essere diversi). Scrivo esplicitamente il numero "3" di partite, perché in genere la "reggenza" della panchina per due o una partita (in caso di mancanza completa di primo allenatore, s'intende) è da reputarsi "occasionale" o comunque come risoluzione di transizione, mentre quando andiamo verso il mese (appunto dalle 3 settimane in su), anche se trattasi di una soluzione dal club ritenuta temporanea, comunque l'allenatore, vuoi o non vuoi ci mette del suo, sempre in riferimento a quanto dicono Erik e Nico. Ma direi che di questo è meglio, appunto, parlarne prima nel progetto Calcio..... --Fidia 82 (msg) 15:34, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: X Fidia 82 e Nico 1907, vi ricordo che su Wikipedia non vige il ragionamento per analogia, altrimenti potrei dirvi che anche i posti assistenti arbitrali di B son molti meno che per i giocatori, eppure nemmeno quelli internazionali sono automaticamente enciclopedici...--Alkalin l'adminatore 22:39, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Fuori crono, OT e tutto il resto però ogni volta che mi tocchi questo argomento mi emoziono: bravo!!! --martello 01:51, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: se vedi il mio messaggio più in alto ti rendi conto che è proprio il ragionamento per analogia quello che voglio evitare alla radice, ma evitare alla radice significa che ci si deve comportare coerentemente per tutte le voci di uno stesso tipo. Se posso farti un esempio, Wikipedia nei suoi criteri stabilisce che una squadra che possiede minimo una stagione in Serie C o dieci in D è enciclopedica. Bene, tali criteri vengono sempre rispettati; se un utente/IP edita la voce di una società che rispetta al minimo questi criteri ed un altro utente vuole cancellarla, questo genera ovviamente un ragionamento per analogia (perché la squadra X con 10 stagioni in D si e la Y lo stesso con 10 stagioni in D no?). Il caso di cui discutiamo ha come unica differenza il fatto che non disponiamo di un criterio ma bensì di una "prassi" (se così possiamo definirla) che è stata seguita (mi sembra) altre 3-4 volte per allenatori con molti meno cartellini di Selighini......l'unica differenza è quindi che non siamo di fronte ad un criterio ma bensì ad una specie di consuetudine, la differenza c'è ma non mi sembra abissale. Il discorso è che se dovessimo decidere per la cancellazione di questa voce, di colpo sarebbero da cancellare anche quelle famose 3-4 voci di cui ho accennato, cioè IMHO ritengo più cautelativo o di buon senso fare come ho accennato (con ciò non voglio certo dire che tu non sia di buon senso, ci mancherebbe, parliamo di opinioni legittime ;) )......in quanto al discorso numerico credo che avrei bisogno di allargare la discussione, ma IMHO l'allenatore è tipologicamente diverso dal giocatore, sia da un punto di vista di responsabilità che sotto altri punti di vista, quindi trattandosi "solo" di seconda serie nazionale (non Serie C o D o ancora sotto...), finché qualcuno non mi fa capire il perché, credo ancora che il mio ragionamento non sia errato (ma, ripeto, sono disponibilissimo a parlarne, anche perché per tale ruolo credo davvero sia necessario uno straccio di criterio ;) ). --Fidia 82 (msg) 23:25, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Per quel che mi riguarda, un ragionamento per analogia sarebbe il far notare che siccome ci sono voci su allenatori di Serie B che vengono create un'ora dopo la fine della prima partita allenata in questa categoria allora anche quella di Selighini deve restare. Dire invece che in campo vanno in 11 (o 14 con i cambi) e ad allenare ce n'è solo uno è (oltre che vero) puro buon senso...non tenerne conto vuol dire valutare con criteri da calciatori uno che si occupa di un'attività tutto sommato diversa (per quanto legata allo stesso sport). --Nico.1907 (msg) 10:23, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
  • Mantenere Se ha allenato in B per me ha già rilevanza enciclopedica: per altro non è stato una comparsa. (OT: se si ritiene necessario stabilire dei criteri specifici per quanto riguarda gli allenatori si potrebbe aprire una discussione che coinvolga l'intera comunità). --Cpaolo79 (msg) 10:57, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]

Proroga procedura di cancellazione



  • Mantenere sinceramente la carriera, con 37 panchine in cadetteria mi pare sufficentemente enciclopedica. --Menelik (msg) 12:14, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: a parte le argomentazioni per analogia (se ci sta tizio che ha allenato la B allora ci deve stare anche questo), mi sembra che le motivazione di fondo sia: ha allenato (per un periodo più o meno lungo) la B. E quindi anche se non ha concluso l'unica stagione è enciclopedico. Cioè allenare la B = essere enciclopedici. A me, personalmente, non sembra una "Motivazione". Semplicemente un escamotage per tenere una voce. In mancanza di meglio si afferma una verità incontrovertibile: allenare la B rende enciclopedici. E se siamo in tanti ad affermare la stessa cosa, questa diventa verità. Mi si permetta di dissentire. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:19, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]

[@ Utente:Carlomorino]: Dove sarebbe la mia argomentazione per analogia? Non riesco proprio a vederla! Aiutami tu! --Menelik (msg) 22:26, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]

E quale sarebbe il motivo per cui allenare in Serie B (categoria in cui giocando si può essere considerati enciclopedici) non basta per essere enciclopedici? Che un paio di utenti la pensano così? Ok, e poi? --Nico.1907 (msg) 12:07, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
Il motivo è che si ratta di qualcuno che, nel suo apice di carriera (non nella norma, visto che non ha fatto nemmeno una stagione intera), aveva, già a livello nazionale, almeno 20 colleghi che si son distinti più di lui.--Alkalin l'adminatore 13:36, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
Il che in altre parole implica che ne aveva almeno centocinquanta fra Lega Pro e allenatori (che sono a tutti gli effetti professionisti) delle varie squadre Primavera, più chissà quanti altri che in quell'anno pur essendo abilitati ad allenare erano disoccupati (e tralascio volutamente le migliaia di suoi "colleghi" che allenavano dilettanti, più tutti quelli che allenavano in campionati non italiani che secondo le fasce incluse in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Calciatori sono a tutti gli effetti considerati come "minori" rispetto persino alla seconda serie italiana, inglese, spagnola e tedesca) che si sono "distinti di meno"...--Nico.1907 (msg) 14:04, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
cito (da WP:BIO): "persone che si siano distinte in maniera particolare e notevole per le loro attività e/o per il loro pensiero". Ora a me un signore che non è arrivato alla serie A e che ha allenato la serie B in quella situazione non pare una persona che si è distinta etc. BTW non è che si deve dimostrare la NON enciclopedicità, ma è quest'ultima che va sostanziata. Selighini nel Rimini è stata la soluzione casalinga (mi sembra che ora si dica in house o qualcosa del genere) per sostituire l'allenatore che aveva trovato una collocazione più prestigiosa. Ciononostante ha avuto poca fortuna e non è riuscito a mantenere il ruolo ed è stato nuovamente messo ad allenare i ragazzini (U16 se WP non erra). Ci sono altri punti da considerare: per gli allenatori dovremmo avere criteri più larghi, ma dobbiamo tener presente che gli allenatori (salvo squalifiche) sono presenti in tutte le gare e quindi ne hanno sempre più dei calciatori. Per i calciatori richiediamo due stagioni. Basta una incompleta stagione di serie B per entrare nell'Olimpo di coloro che si sono distinti nella loro carriera? Secondo me no. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:16, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
Per i calciatori in realtà ne basta di fatto una e mezza di stagione (50 presenze in un campionato che ad oggi dura 42 partite, e negli ultimi 80 anni quasi mai è stato sotto le 38), o al limite due da riserva (50% di presenze in ciascuna delle stagioni). E ovviamente mica possono essere esonerati dopo un paio di partite (e alla peggio, c'è sempre una sessione intermedia di calciomercato in cui possono passare ad un'altra squadra, mentre l'allenatore con le regole attuali in caso di esonero rimane fermo fino all'anno dopo a meno di andare in un altro Paese). Peraltro, il fatto che al Rimini abbiano scelto "quello che allenava i ragazzini" e non qualche più esperto collega con molti anni di esperienza all'attivo e momentaneamente inattivo, e che non solo l'abbiano scelto ma l'abbiano tenuto per quasi tutto il campionato per me basta e avanza per dimostrarne la rilevanza rispetto ad una moltitudine di altri allenatori succedutisi in ormai un secolo di calcio, che qualcuno disposto a tenerli in panchina per 37 partite filate di Serie B non l'hanno mai minimamente trovato (se l'avessero scelto come allenatore ad interim per far dirigere gli allenamenti a qualcuno in attesa di trovarne un altro per poi rispedirlo dopo un paio di settimane dai ragazzini sarebbe stato diverso, ma così non è stato). --Nico.1907 (msg) 14:27, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 13 settembre 2014

La votazione per la cancellazione termina sabato 20 settembre 2014 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. Sanremofilo (msg) 02:20, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  2. --Nico.1907 (msg) 09:42, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 01:24, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  2. --Luigi.tuby (msg) 09:56, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  3. --Kirk39 Dimmi! 11:48, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  4. --Anotherfusong (msg) 14:05, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
  5. --vadsf (msg) 20:06, 13 set 2014 (CEST): è logico il ragionamento di zi' Carlo: non si è distinto particolarmente, per il solo fatto che la società gli abbia affidato la squadra per risparmiare uno stipendio.[rispondi]