Euryanthe

opera lirica di Carl Maria von Weber

Euryanthe è il titolo di una grande opera eroico-romantica in tre atti di Carl Maria von Weber, su libretto di Helmina von Chézy.

Euryanthe
Titolo originaleEuryanthe
Lingua originaletedesco
Generegrande opera
MusicaCarl Maria von Weber
LibrettoHelmina von Chézy
(libretto online)
Fonti letterarieL'histoire du très-nobles et chevalereux prince Gérard, comte de Nevers, et de la très-vertuese et très-chaste princesse Euriant de Savoye, poema del XIII secolo
Attitre
Prima rappr.25 ottobre 1823
TeatroVienna, Teatro di Porta Carinzia
Prima rappr. italiana2 aprile 1902
TeatroMilano, Teatro alla Scala
Personaggi
  • Re Luigi VI (basso)
  • Adolar, conte di Nevers e Rethel (tenore)
  • Lysiart, conte di Forest e Beaujolais (baritono)
  • Euryanthe di Savoia, moglie di Adolar (soprano)
  • Eglantine di Puiset (mezzosoprano)
  • Rudolf (tenore)
  • Bertha (soprano)
  • Dame, cavalieri, nobili, popolo

La prima esecuzione avvenne al Theater am Kärntnertor (Teatro di Porta Carinzia) di Vienna il 25 ottobre 1823 con la direzione dello stesso autore, mentre la prima italiana, nella traduzione di Gustavo Macchi, fu al Teatro alla Scala di Milano il 2 aprile 1902 con la direzione di Arturo Toscanini. Il cast italiano comprendeva Rosina Storchio nel ruolo della protagonista Euryanthe.

All'Opéra national de Paris la prima è stata nel 1831 nella traduzione di François-Henri-Joseph Blaze con Adolphe Nourrit.

Nel Regno Unito la premiere è stata il 29 giugno 1833 al Royal Opera House, Covent Garden di Londra.

Al Wiener Staatsoper va in scena nel 1871 e fino al 1937 ha avuto 22 recite.

Al Metropolitan Opera House di New York nel 1887 avviene la premiere statunitense diretta da Anton Seidl con Lilli Lehmann, Marianne Brandt (cantante) ed Emil Fischer (cantante) e fino al 1915 ha avuto 10 recite.

Al Teatro La Fenice di Venezia la prima è stata nel 1903 nella traduzione di Angelo Zanardini diretta da Rodolfo Ferrari.

Nonostante sia considerata uno dei capolavori di Weber e sia stata presa a modello da grandi compositori come Richard Wagner, Heinrich Marschner, Franz Liszt e Robert Schumann, oggi, a causa dello scarso spessore drammatico del libretto, opera della poetessa e giornalista tedesca Helmina von Chézy, è rappresentata raramente, se si escludono le esecuzioni della sola ouverture.

Così come le meno note Alfonso und Estrella e Fierrabras di Franz Schubert, degli stessi anni (rispettivamente, 1822 e 1823), Euryanthe si distacca dalla tradizione del Singspiel tedesco, adottando una forma musicale libera dalle interruzioni di dialogo parlato caratteristiche delle precedenti opere in lingua tedesca come Die Zauberflöte di Mozart, Fidelio di Beethoven e Der Freischütz dello stesso Weber.

Trama


Argomento "1" non riconosciuto. Per vedere le categorie esistenti fai clic su "►":

Altri progetti

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica