Peptide intestinale vasoattivo
composto chimico
Il peptide intestinale vasoattivo (in inglese: Vasoactive intestinal peptide o anche VIP) è un ormone peptidico contenente 28 [[Amminoacidi|residui amminoacidici ed'è prodotto dal pancreas.
Peptide intestinale vasoattivo | |
---|---|
Gene | |
HUGO | VIP |
Entrez | 7432 |
Locus | Chr. 6 q24-q27 |
Proteina | |
Numero CAS | |
OMIM | 192320 |
UniProt | P01282 |
Ha un'emivita nel sangue di circa due minuti.
Funzione
Il VIP ha ruoli differenti a seconda delle differenti parti del corpo in cui agisce:
- il suo ruolo nell'intestino è quello di stimolare la secrezione di acqua ed elettroliti , così come di dilatare la muscolatura liscia intestinale, dilatare i vasi sanguigni periferici, stimolare la secrezione di bicarbonato pancreatico e inibire la secrezione di acido gastrico stimolata dalla gastrina. Questi effetti agiscono insieme per aumentare la motilità intestinale.[1]
- è presente inoltre nel cervello e in qualche nervo autonomo. Una regione del cervello include una specifica regione dei nuclei soprachiasmatici (SCN) dove si trova il 'pacemaker circadiano primario. Dato che i SCN sono responsabili nel rilevare la luce nell'ambiente circostante comunicatagli direttamente dalla retina, e comunicano questa informazione sul relativo 'momento del giorno' al resto del corpo, è probabile che VIP giochi un ruolo chiave nel meccanismo dell'orologio biologico dei mammiferi.
- è presente anche nel cuore ed ha effetti significativi sull'apparato cardiocircolatorio. E' causa di vasodilatazione coronarica[2] ed ha anche un effetto inotropo e cronotropo positivo. Sono in corso degli studi per verificare se gioca un ruolo benefico nel trattamento di insufficienza cardiaca.
Patologie
VIP è sovrapprodotto nel VIPoma (conosciuto anche come Sindrome di Verner Morrison).[2]