Loghi progetti Wikimedia Questo utente ha creato un account globale e quello principale è su Wikipedia in italiano.
it-N Questo utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano.
lij St'utente ô l'è nustran Zeneize, ô a parla e ô peu travaggià inscia lengua.
en-1 This user has basic knowledge of English.
fr-1 Cet utilisateur dispose de connaissances de base en français.

Su wikipedia preferisco aprire poche voci nuove ma con dosi di contenuto non omeopatiche. Per il resto, mi dedico alla correzione delle tante pagine presenti, integrandole e raccordandole con le altre wiki, piuttosto che limitarmi ad apporre avvisi.



Parliamoci!


Progetti di interesse


Sandbox - Sandbox2 - Prossimamente - Sandbox4 - Linee guida (Bozze) - Contatore

Principali competenze al servizio dei wikipediani

Questo wikipediano, che qualcuno ha laureato in ingegneria elettronica, e qualcun'altro è arrivato a nominare dottore di ricerca (PhD) in Ingegneria ed Economia dei Trasporti (marittimi, ferroviari, intermodali) avendo conseguito tale titolo presso un centro interuniversitario italiano e un'azienda di trasporto pubblico locale, ha accumulato, fra consulenza nella pianificazione e gestione dei sistemi di trasporto pubblico, ricerca cofinanziata, convegni e pubblicazioni, brevetti europei, e robe del genere, un minimo bagaglio di conoscenze che mette volentieri a disposizione di tutti coloro che vogliano lavorare qui su tali argomenti.

Dal 2008 si occupa quasi a tempo pieno di organizzazione della manutenzione in ambito industriale, marittimo e trasportistico, altri temi che lo portano a lavorare alle voci su trasporti e aziende.

Sempre questo utente qui è membro del Collegio degli Ingegneri Ferroviari Italiani e dell’Ordine degli Ingegneri della sua provincia, in cui si occupa... di formazione e trasporti. Poverino, lo hanno fatto presidente anche di un'associazione che riunisce aziende, tecnici e responsabili di manutenzione di flotte di veicoli ferroviari, di trasporto pubblico e dell’igiene ambientale, ed è membro UNI (ente nazionale di unificazione). Ancora una volta, quel po' che sta imparando è messo a disposizione della comunità wikipediana.

In passato, ancora questo utente, è diventato Maestro di karate con un totale di 38 anni di pratica ininterrotta dello stile Shotokan, ma ora calca le scene come Attore teatrale amatoriale in diverse commedie brillanti in lingua genovese: amando la sua terra, la sua lingua e la sua cucina anche i wikipediani zeneisi possono approfittarsi di lui.


Sono a disposizione: chiedete e, se il mio piccoletto mi dà il permesso, cercherò di dare una mano.



Lavori in corso

Prossime voci?
Voci richieste (indicate qui i vostri desideri: se posso...)
In lavorazione

Pagine create (e se ne può parlare)

Pagine create ex novo
  1. Classe Tomakomai Maru
  2. Flotta FITRAM
  3. Automotrice A2n 001
  4. Detentore
  5. Automotrici MaK GDT
  6. A2n 001 railcar
  7. Impresa ferroviaria
  8. Imprese ferroviarie italiane
  9. Autotreno ATR 365
  10. Langer Heinrich
  11. Tranvia Novi Ligure-Ovada
  12. Tranvia Pisa-Pontedera/Calci
  13. Tranvia Pisa-Marina di Pisa
  14. Tranvia Lucca-Maggiano
  15. Locomotiva FFS Re 4/4 IV
  16. Tranvia Ventimiglia-Bordighera
  17. Tranvia Ospedaletti-Sanremo-Taggia
  18. Tranvia Carrara-Marina di Carrara
  19. Tranvia di Massa
  20. Tranvie della Versilia
  21. Tranvia litoranea di Viareggio
  22. Tranvia Viareggio-Camaiore
  23. Tranvia elettrica di Offida
  24. Autoguidovie
  25. Tranvia Lecce-San Cataldo
  26. Tranvia elettrica di Civitanova
  27. Tranvia San Severo-Torremaggiore
  28. Tranvia Terni-Ferentillo
  29. Tranvia Udine-San Daniele
  30. Tranvia Udine-Tarcento
  31. Rete tranviaria di Udine
  32. Tranvia Borgo San Donnino-Salsomaggiore
  33. Ferrovia Avenza-Carrara
  34. Elettrotreni Firema E 82-E 82B-E 122
  35. Rete tranviaria di Messina
  36. Tranvia Monchiero-Dogliani
  37. Stazione di Villeneuve
  38. Tranvia Susegana-Pieve di Soligo
  39. Tranvia Oneglia-Porto Maurizio
  40. Società Anonima dei tramways a vapore delle provincie di Verona e Vicenza
  41. Tranvia Verona-Caldiero-San Bonifacio
  42. Tranvia Caldiero-Tregnago
  43. Tranvia San Bonifacio-Lonigo-Cologna Veneta
  44. Tranvia Verona-Grezzana
  45. Tranvia San Bonifacio-San Giovanni Ilarione
  46. Rete tranviaria di Verona
  47. Tranvia Verona-Albaredo-Coriano
  48. Automotrici Narizzano Tipo I e II
  49. Tranvia Montebelluna-Asolo
  50. Tranvia Montebelluna-Valdobbiadene
  51. Tranvia Bari-Barletta
  52. Tranvia Bari-Carbonara-Ceglie
  53. Rete tranviaria di Bari
  54. Rete tranviaria di Gorizia
  55. Ferrovia Monserrato-San Paolo
  56. Rete tranviaria di Pisa
  57. Rete tranviaria del Lido di Venezia
  58. Rete tranviaria di Livorno
  59. Tranvia Padova-Bagnoli di Sopra
  60. Tranvia Padova-Piove di Sacco
  61. Rete tranviaria della Spezia
  62. Corso Europa (Genova)
  63. Tranvia Ferrara-Codigoro
  64. Ercole Belloli
  65. Automotrici SNCB AM 54/55/56
  66. Rete tranviaria di Cagliari (1893-1973)
  67. Gestore dell'infrastruttura
  68. Gestori dell'infrastruttura italiani
  69. Società Trasporti Urbani
  70. Tranvia Savona-Vado Ligure
  71. Società Tramvie Elettriche Savonesi
  72. Tranvia Vicenza-Bassano del Grappa
  73. Ferrovia Bari-San Paolo
  74. Ferrovie del Nord Barese
  75. Elettrotreno CAF Civity
  76. Tranvia Rimini-Riccione
  77. Locomotiva Siemens Vectron
  78. Società Italiana Ferrovie e Tramvie
  79. Tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine
  80. Automotrici DWK
  81. Tranvia Mondovì-San Michele
  82. Tranvia Fossano-Mondovì-Villanova
  83. Automotrice FS Ne.8
  84. Tranvia di Perugia
  85. Rete tranviaria di Ancona
  86. Tranvia Ancona-Falconara Marittima
  87. Rete tranviaria di Taranto

Per le voci relative al settore ferrotranviario questo utente ha in corso un'attività di revisione/completamente estesa a diversi settori secondo quanto via via indicato in una sandbox dedicata.

Altri contributi significativi

Trasporti terrestri

Trasporti navali

Altro