Wikipedia:Pagine da cancellare/IMP Pumps
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Azienda slovena produttrice di comunissime pompe della quale manca qualsiasi evidenza di enciclopedicità. La pagina si configura unicamente come spot pubblicitario; non secondario è il fatto che la stessa sia stata creata da utenza monoscopo.--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 23:58, 9 set 2014 (CEST)
Discussione iniziata il 13 settembre 2014
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 20 settembre 2014. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 27 settembre 2014. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Apro la procedura consensuale poiché il fatto che le pompe siano "comunissime" e che la voce sia creata da un'utenza monoscopo non mi sembrano motivazioni valide. Semmai si dovrebbe discutere dell'importanza dell'azienda in termini di numero di impiegati, fatturato, posizione nel mercato, anni di attività, etc. --Daniele Pugliesi (msg) 13:32, 13 set 2014 (CEST)
- Cancellare Ex azienda parte di un gruppo presumibilmente pubblico della ex Jugoslavia, oggi PMI con un centinaio di dipendenti e una decina di milioni di fatturato (almeno così dicono loro), ben lontana dai criteri specifici e senza alcuna rilevanza di diverso tipo tale da giustificare l'esistenza della voce. Mi sento di sottosctivere la valutazione data da en.wiki, ovvero Unambiguous advertising or promotion, criterio per loro da immediata.--Frazzone (scrivimi) 15:01, 13 set 2014 (CEST)
- Cancellare il fatto che manchi qualsiasi evidenza di enciclopedicità (motivazione comunque secondo me valida, come si potrebbe altrimenti descrivere il nulla?) dovrebbe essere autoesplicativo e, dato che è stato raccomandato di non citarli nelle PdC, significa che l'azienda è lontanissima dai criteri specifici per aziende (dimensioni, quotazione in borsa, ecc ecc...). Oltre a ciò se il prodotto non fosse comunissimo si potrebbe valutare ad esempio la capacità di ingegnerizzazione e di innovazione dell'azienda, ma qui non c'è assolutamente nulla di tutto ciò, l'azienda produce pompe, non motori per vettori spaziali. Poi non vedo nient'altro che faccia in qualche modo spiccare e, quindi, conferire enciclopedicità, a questo produttore di pompe, mi è forse sfuggito qualcosa? Mi pare che con l'apertura della consensuale non si siano indicate le motivazioni per cui questa azienda dovrebbe essere enciclopedica ma solo le non ragioni per cui l'azienda non dovrebbe essere non enciclopedica. Infine la pagina è indubbiamente promozionale e una delle controprove che si fanno per detrminarne la probabile intenzionalità della promozionalità è la verifica dell'utenza. Se l'utenza ha scritto centinaia di pagine su diversi argomenti presumo comunque la buonafede e faccio un'investigazione più approfondita, se l'utenza è monoscopo, spiacente, ma la promozionalità, già di per sé evidente, ne esce assolutamente rafforzata. Tant'è che su Wiki en la voce è stata cancellata in immediata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 07:11, 14 set 2014 (CEST)
- Cancellare Azienda che produce comunissime pompe, che non ha nulla di particolarmente rilevante, che è decisamente lontana dai criteri minimi di accettabilità, che è stata inserita da utenza monoscopo (di per se legittima, ma chiaramente un forte indicatore di intenti promozionali). Avrei probabilmente cancellato la pagina in C4, se non fosse stata messa in cancellazione comunitaria. --Gac 08:16, 14 set 2014 (CEST)
- Non capisco perché continuate a sottolineare l'aggettivo "comunissime". Un'azienda può fabbricare oggetti comunissimi ed essere enciclopedica. Dunque se non è un discriminante, vi prego di togliere quest'aggettivo che mi sembra quasi volere sminuire le pompe in generale. Penso infatti che ci siano molte aziende che producono "comunissime pompe" e sono enciclopediche. --Daniele Pugliesi (msg) 18:51, 15 set 2014 (CEST)
- Se l'azienda è dedita alla produzione di prodotti con elevato contenuto tecnologico, o se gli stessi sono coperti da un brevetto o, se ancora il prodotto ha avuto un successo commerciale o un riconoscimento specifico, allora questa può essere una discriminante per l'enciclopedicità dell'azienda stessa, anche se di piccole dimensioni. Il fatto che l'azienda produca comunissime pompe, che chissà quante migliaia o decine di migliaia di aziende nel mondo fanno, non sminuisce l'oggetto pompa in sé ma, proprio il fatto di essere un prodotto comunissimo, non apporta alcuna rilevanza enciclopedica all'azienda. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 14:40, 17 set 2014 (CEST)
- Adesso mi è chiaro il perché dell'aggettivo "comunissime", grazie.
- Riguardo invece al fatto che la voce sia scritta da un'utenza monoscopo, personalmente lo vedo semplicemente come un "indizio" che la voce potrebbe essere promozionale o non enciclopedica, dunque non penso che sia una motivazione da inserire nelle pdc. Nella stessa pagina Wikipedia:Utenza monoscopo si trova in cima un avviso che afferma che non ci sono linee guida sulle utenze monoscopo, ma solo consigli. --Daniele Pugliesi (msg) 15:31, 17 set 2014 (CEST)
- Mi pare prima di aver sottolineato il fatto che la pagina si configura unicamente come spot pubblicitario, poi, come possibile ulteriore controprova delle mie affermazioni (oltre al fatto che all'azienda manchi qualsiasi evidenza di enciclopedicità) ho sottolineato il fatto che si tratta di pagina creata da utenza monoscopo. Se invece avessi detto invece pagina pubblicitaria perché creata da utenza monoscopo allora avresti ragione.--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 15:42, 17 set 2014 (CEST)
- Ok. Grazie ancora per la spiegazione. --Daniele Pugliesi (msg) 16:44, 17 set 2014 (CEST)
- Mi pare prima di aver sottolineato il fatto che la pagina si configura unicamente come spot pubblicitario, poi, come possibile ulteriore controprova delle mie affermazioni (oltre al fatto che all'azienda manchi qualsiasi evidenza di enciclopedicità) ho sottolineato il fatto che si tratta di pagina creata da utenza monoscopo. Se invece avessi detto invece pagina pubblicitaria perché creata da utenza monoscopo allora avresti ragione.--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 15:42, 17 set 2014 (CEST)
- Se l'azienda è dedita alla produzione di prodotti con elevato contenuto tecnologico, o se gli stessi sono coperti da un brevetto o, se ancora il prodotto ha avuto un successo commerciale o un riconoscimento specifico, allora questa può essere una discriminante per l'enciclopedicità dell'azienda stessa, anche se di piccole dimensioni. Il fatto che l'azienda produca comunissime pompe, che chissà quante migliaia o decine di migliaia di aziende nel mondo fanno, non sminuisce l'oggetto pompa in sé ma, proprio il fatto di essere un prodotto comunissimo, non apporta alcuna rilevanza enciclopedica all'azienda. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 14:40, 17 set 2014 (CEST)
- Non capisco perché continuate a sottolineare l'aggettivo "comunissime". Un'azienda può fabbricare oggetti comunissimi ed essere enciclopedica. Dunque se non è un discriminante, vi prego di togliere quest'aggettivo che mi sembra quasi volere sminuire le pompe in generale. Penso infatti che ci siano molte aziende che producono "comunissime pompe" e sono enciclopediche. --Daniele Pugliesi (msg) 18:51, 15 set 2014 (CEST)