Destiny (videogioco)
Destiny è un videogioco sviluppato da Bungie e pubblicato da Activision, ambientato in un mondo, a detta degli sviluppatori, connesso e condiviso,[1] il quale fa del gioco un FPS sci-fi che coniuga le meccaniche tipiche degli sparatutto con un mondo online persistente.[2] Non a caso, gli sviluppatori hanno coniato il termine "Shared World Shooter" ("sparatutto a mondo condiviso"), perfetto per descrivere il gioco.
{{{nome gioco}}} videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | PlayStation 3 |
Data di pubblicazione | ![]() |
Genere | Sparatutto in prima persona |
Tema | Fantascienza |
Sviluppo | Bungie |
Pubblicazione | Activision |
Periferiche di input | Sixaxis o DualShock 3, DualShock 4, Gamepad |
Motore grafico | In-house engine, Umbra 3 (Geometry Culling framework) |
Finito il decennale lavoro su Halo, Bungie ha iniziato questo nuovo progetto insieme ad Activision, ma, a differenza di Halo, Destiny sarà proprietà intellettuale della stessa Bungie.[1] La fase Alpha del gioco si è tenuta dal 12 al 16 giugno, e permetteva di esplorare l'ambientazione terrestre; la fase Beta, più selettiva (nonostante gli ultimi 3 giorni sia stata aperta a tutti), si è invece tenuta dal 17 al 27 luglio per gli utenti Sony e dal 23 per quelli Microsoft: nonostante la manutenzione del 21 e del 22, la Beta ha permesso di esplorare ancora una volta il Cosmodromo Russo e di provare il multigiocatore. L'ultima sera, solamente per due ore, è stato possibile giocare la missione successiva all'ultima giocabile, ambientata sulla Luna.
Destiny è paragonabile a un'ambiziosa saga letteraria: ogni uscita del gioco avrà un proprio arco narrativo con eventi autoconclusivi unici, ma tutte assieme racconteranno una storia più grande, ideata per durare anni. Anziché su una singola minaccia finale sulla quale insistere nel tempo, Joseph Staten (premiato scrittore da anni in forza a Bungie) e i suoi stanno lavorando su una complessa mitologia che renda l'idea di una civiltà sotto assedio, minacciata da diverse forze distinte.[1] Per lo sviluppo del gioco sono stati spesi 500 milioni di dollari.
Premi e aspettative
Il gioco è stato subito accolto con entusiasmo, sia per le qualità indiscusse del gioco che per l'universo fanta-scientifico in cui è ambientato, vincendo oltre 50 premi come miglior gioco dell'E3 2013 e al Gamescom, così come ha vinto questi premi in moltissime riviste videoludiche e nei sondaggi, insieme a Titanfall e a The Witcher 3: Wild Hunt nei "Top 5 E3 2013", venendo inoltre applaudito da critica e pubblico. Oltre a questo è stato inserito nei videogiochi più attesi di sempre.
Ambientazioni
Destiny è ambientato in diversi pianeti del sistema solare, fra cui Marte (simile a un deserto, con grandi dune dalla sabbia rosse e rovine di una città umana non meglio specificata), Venere (rigogliosa di foreste, di montagne e di vulcani sempre attivi; data l'atmosfera, carica di acidi e azoto, è stato impossibile colonizzarla, dunque è ancora abitata da razze aliene), gli anelli di Saturno, Mercurio ( pianeta roccioso a distanza ravvicinata al sole, visto in un'immagine alla Gamescom 2014) e la Luna, colonizzata anche questa dagli umani e in seguito invasa da razze aliene nascoste sotto la Bocca dell'Inferno, una enorme voragine, sconvolgendo cosi' la geografia locale.
In un trailer, inoltre, è stato intravisto la sonda spaziale realmente esistente "Cassini". In più sarà possibile esplorare liberamente anche la torre nella Città, che fungerà da HUB per il giocatore in cui potenziarsi, armarsi adeguatamente e comprare oggetti, ricompense, abilità aggiuntive, incontrarsi con gli altri giocatori, potenziare la nave e molto altro ancora. Si potrà anche esplorare la "Old Russia", un enorme territorio russo che si estende a perdita d'occhio oltre le mura della Città, oltre al "The Reef", secondo molti la base dell'Oscurità, nemico principale del gioco. Le dimensioni, a detta di Bungie, saranno immense, e nell'insieme copriranno circa 2500 km², offrendo quindi non solo ambientazioni e segreti sempre nuovi, ma anche spettacolari panorami e atmosfere incantevoli. Sempre in un trailer sono state viste delle sorte di moto spaziali, che potranno essere usate liberamente per coprire gli spazi, oltre a una navicella, completamente personalizzabile per andare da un pianeta all'altro.
Molte però sono le ambientazioni presumibilmente scartate: la Vecchia Chicago (ridotta a una immensa palude), quel che resta della città di Mumbai (una foresta tropicale disabitata) sulla Terra; Europa (satellite di Giove perennemente coperto dai ghiacci), Titano (satellite maggiore di Saturno). Forse queste ambientazioni saranno messe nei DLC che seguiranno (per ora 2), come arene nel multigiocatore competitivo o nei prossimi capitoli. È stato confermato che ci sarà una ___location per pianeta (quindi in totale 5, includendo il Reef).
Trama
Nel 2714, il giocatore impersonerà un Guardiano, uno dei soldati che abitano la Torre all'interno della Città, l'ultimo avamposto rimasto sulla Terra; quando l'umanità si è lasciata alle spalle la cosiddetta Età dell'Oro, un periodo di eccezionali progressi tecnologici e colonizzazione spaziale a cui sono seguite devastanti catastrofi. Il sistema solare, infatti, si è popolato di nemici sempre più numerosi e potenti, l'uomo viene decimato e solo grazie all'intervento del gigantesco Viaggiatore i pochi sopravvissuti riescono a ritirarsi all'interno delle mura della Città. Dall'alto della Torre, sovrastato dalla misteriosa sfera che protegge l'avamposto sottostante, il giocatore partirà per affrontare le minacce che popolano il nostro e gli altri pianeti che girano attorno al Sole.[1]
Razze
Nel gioco sono presenti diverse razze:[3]
Alleati
- Umani: anni dopo l'Età dell'Oro, epoca caratterizzata da grandi scoperte scientifiche e colonizzazione degli altri pianeti, gli umani sono raggruppati nell'ultima città ancora sotto il loro controllo (forse in Russia) sulla Terra, mentre sulla Luna e altri pianeti stanno combattendo una dura guerra per il possesso del territorio.
- Insonni: umanoidi provenienti presumibilmente da Alpha Centauri, sono antenati della razza umana e per questo condividono le loro caratteristiche.
- Exo: esseri robotici senzienti costruiti dagli umani con i poteri del Viaggiatore, hanno una grande resistenza e forza, peccando nell'agilità.
Nemici
- Caduti: alieni con quattro braccia provenienti da altri sistemi solari; Molto astuti e con una grande intelligenza, sono avversari temibili, se sono in gruppo, i "Caduti" come tutte i nemici hanno varie "specie":
- Stiletti: sono droni dotati di mitragliatrice, poco resistenti si presentano sempre in gruppi di vari componenti.
- Reietti: essi sono i più deboli dopo lo "stiletto", si possono presentare con pistola o pugnale e più avanti nelle missioni anche con ausilio di granate elettriche, è difficile che in un gruppo di "Caduti" non vi siano reietti, assieme ai vandali sono le creature della razza più comuni.
- Vandali: i "vandali" sono più avanzati dei reietti essi hanno 4 braccia e si presentano anche sotto forma di "vandalo furtivo" ovvero invisibile, posso essere equipaggiati di spada e fucile o con fucile di precisione, sono più intelligenti e l'unico aspetto (visivo) che li distacca dal capitano sono le dimensioni e il mantello.
- Capitano: esperto nel combattimento all'arma bianca, indossano un mantello rosso per farsi riconoscere come capi, essi hanno anche uno scudo energetico a proteggerli ed in situazioni di difficoltà, non esiteranno ad evitare altri colpi teletrasportandosi a pochi metri dalla posizione precedente.
- Servitori: i servitori sono degli occhi meccanici, solitamente sostengono gli alleati fornendogli scudo, sono molto resistenti, se ne trova una variante Boss alla fine della missione "La tana dei diavoli" disponibile sul pianeta terra (Livello 8 consigliato, 3 giocatori). Hanno un potente colpo offensivo che, in battaglia, può provocare qualche difficoltà extra.
- Alveare: mostri nascosti nella parte oscura della Luna, molto agili e attaccano sempre in gruppo (arrivando a volte fino a 30), anch'essi si presentano in più specie:
- Schiavi: gli schiavi saranno una delle prime apparizioni dello sciame, nella seconda missione sulla terra, essi attaccano solo in modo ravvicinato.
- Schiavi Maledetti: uguali agli schiavi, gli "schiavi maledetti" saranno più lenti e con le mani che emettono luce verde. Stanno con le braccia chiuse e camminano ciondolanti, anch'essi attaccano solo a breve distanza, esplodendo.
- Accoliti: gli accoliti sono più grossi e corazzati degli "schiavi" posseggono un fucile e una spada, solitamente non girano in gruppi più piccoli di 2 elementi.
- Maliarda: essa è una sorta di stregona, può volare e lanciare incantesimi che avvelenano i giocatori, la maliarda può anche sparare dei proiettili di energia, anch'essa come il capitano dei caduti possiede uno scudo.
- Cavaliere: Il cavaliere è un elemento molto resistente, simile agli "accoliti" però più grande, anch'esso è provvisto di spada e cannone, il quale non esiterà ad usarlo se i giocatori sono distanti o riparati dietro ad ostacoli, oltre a questo il "Cavaliere" può creare uno scudo "nero" davanti a lui, dietro al quale sarà immune per un breve lasso di tempo, ma lo renderà vulnerabile agli altri lati. Si possono trovare 3 "Cavalieri" di livello "???" nei sotterranei sul pianeta terra, in modalità ricognizione o in missione, è fortemente sconsigliato affrontarli poiché i nemici con livello "???" saranno immuni a tutti i vostri attacchi e saranno presumibilmente molto più forti dei giocatori.
- Orco: l'orco è molto più grande del cavaliere e molto più potente in attacco ma con una difesa molto bassa, spara una serie di raggi dalla bocca (suo punto debole), a differenza dell'orco tradizionale che tutti conosciamo, esso assomiglia più ad un troll del signore degli anelli, è posto con i 4 arti sul terreno, e non è mai solo, solitamente accompagnato da un cavaliere e degli accoliti.
- Vex: alieni robotici venuti da Venere, molto simili ai classici robot visti in molti anime e film, primo fra tutti Star Wars, in grado di sparare laser ad alte temperature, essendo quindi molto pericolosi, essi al contrario di molte creature potranno sopravvivere anche senza testa, che non sarà quindi il loro punto debole, anch'essi si dividono in classi, (come tutte le razze nemiche e alleate):
- Goblin: essi sono la classe più "debole", sono provvisti di fucili e sono agili, si spostano sempre in gruppo.
- HobGoblin: l'hobgoblin potrebbe rappresentare "i vandali in versione Vex", sono più forti del goblin ed essi come il Cavaliere possono creare uno scudo che li rende immuni agli attacchi per pochi secondi.
- Minotauro: quest'ultimo come il "Capitano" e la "Maliarda" è provvisto di scudo energetico, un po' più basso degli altri e più robusto, è il Vex più forte. (Boss esclusi)
- Arpie: Piccoli robot a forma di piramide. Armati di una mitragliatrice, fanno fuoco dal solo occhio che possiedono.
- Cabal: colossi pesantemente corazzati provenienti da Marte; i capitani della razza sono enormi mostri armati di scudo e di mitragliatrice Gatling. Sicuramente i più difficili e pericolosi da abbattere.
- Legionario: La fanteria dei cabal, molto corazzati ma molto vulnerabili alla testa. Armati di un semplice fucile e di un jet-pack che gli permette di fare grandi salti.
- Falange: Simile al Legionario però sostituisce il fucile con una mitraglietta a una mano e un pesante scudo, che lo rallenta nei movimenti.
- Colosso: Munito di una Gatling, una spessa corazza e uno scudo, il Colosso rappresenta uno degli avversari più forti. Molto difficile da uccidere visto che si sposta a capo di un gruppo di Legionari. Può anche lanciare dei missili dal suo zaino.
Classi
Ogni giocatore potrà scegliere tra tre classi, e all'interno di queste ci saranno due sottoclassi, ognuna con un'abilità speciale:
- Cacciatori (Hunter), un tempo avventurieri in cerca di ricompense, vivevano come mercenari, affrontando missioni ad alto rischio e a ogni lavoro venivano profumatamente pagati; ora anche loro sono guardiani dell'ultima città rimasta in mano agli umani. Fra le tre classi è la più equilibrata, essendo comunque molto forti con le armi da cecchino. Bungie ha preso ispirazione dai cacciatori di taglie di Star Wars, tra cui Boba Fett.
Pistola d'Oro: una potente pistola dorata con 3 colpi all'interno che uccide alieni (nella storia) e umani (nel multi-giocatore) all'istante.
Lama dell'Arco: conferisce il potere del tuono al Cacciatore, che può scagliare micidiali lame ai nemici, uccidendone in gran quantità dopo diverse volte.
- Titani (Titan), i costruttori delle mura che proteggono la città ricoprono il ruolo di fanteria, infatti sono i più esperti ad utilizzare le mitragliatrici leggere e le armi pesanti. Dotati di grande forza, sono i più possenti e nel combattimento ravvicinato peccano solo nell'agilità (che può essere aumentata salendo di livello). Bungie ha preso ispirazione dalle antiche ed enormi creature nella mitologia greca, chiamate appunto Titani, padri degli Dei.
Pugno della Distruzione: un enorme onda d'urto scagliata al suolo, uccidendo più nemici contemporaneamente.
Scudo Alleato: evoca uno scudo indistruttibile che può proteggere te dai colpi nemici. Ai livelli più alti potrà durare di più e fare maggiori danni ai nemici.
- Stregoni (Warlock), coloro che studiano il Viaggiatore, sono in grado di utilizzare alcune delle sue arcane energie. In generale gli Stregoni preferiscono usare le loro magie invece delle armi, rendendoli molto pericolosi e i più agili delle tre classi disponibili. Bungie ha preso molta ispirazione non solo dai maghi di molti giochi e libri fantasy, ma anche dai cavalieri Jedi dell'universo di Star Wars o negli spionici dei giochi futuristici.
Bomba Nova: una grande bomba magica lanciata dall'alto, uccidendo diversi nemici una volta arrivata a terra. Ai livelli più alti questa inseguirà i nemici per qualche secondo, creando altre 2 bombe.
Cantore Solare: può aumentare l'efficacia di tutte le abilità dello Stregone (agilità, resistenza, forza). Al livello più alto permetterà di scagliare una bomba solare sotto il proprio Guardiano in aria.
Colonna sonora (parziale)
- Be Brave
- Be brave (strumental)
- Be Brave (piano version)
- Ravaged World
- Law of the Jungle
- Glimmer of Hope
- No Hope Left
- Greatest Journey
- A Legend Will Rise (non confermata ufficialmente)
- Let the Aventure Begin
- Eight
- The Moon
Note
- ^ a b c d Destiny su Multiplayer.it, su multiplayer.it. URL consultato il 26 marzo 2013.
- ^ Destiny su Tom's Hardware, su tomshw.it. URL consultato il 26 marzo 2013.
- ^ Destiny su Multiplayer.it 2, su multiplayer.it. URL consultato l'8 aprile 2013.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale
- Sito ufficiale Destiny italiano
- Sito ufficiale Bungie
- Pagina del gioco su Twitter
- Destiny su IGN
- Destiny su GameLynch
- Scheda su Destiny (versione PS3) di Everyeye.it
- Scheda su Destiny (versione PS3) di Multiplayer.it
Il portale PlayStation non esiste