Federico Longo
Federico Longo (Roma, 15 gennaio 1972) è un direttore d'orchestra e compositore italiano.
Biografia
Ha iniziato gli studi di Pianoforte e Composizione a Roma con Robert W. Mann. Ha conseguito il diploma di Alto perfezionamento in Direzione d’orchestra presso l’Accademia Musicale Pescarese con Donato Renzetti e il diploma dei Wiener Meisterkurse alla Hochschule für Musik di Vienna. Allievo di Gianluigi Gelmetti ha frequentato sotto la sua guida per cinque anni i corsi dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena dove ha anche ottenuto il Diploma di Merito e il Diploma d’Onore[1]. Nel 2003 è stato il vincitore assoluto del premio della Fondazione “Boris Christoff”. Ha diretto con successo diverse orchestre in Italia e all'estero, collaborando tra le altre con la Melbourne Symphony Orchestra, l'Orchestra della Radio di Bucarest, la Oulu Sinfonia, l'Orchestra Filarmonica di Stettino. Con la Sydney Symphony Orchestra ha collaborato assiduamente sviluppando negli anni un intenso rapporto che, dopo il debutto nel 2003 nei concerti della “Master Series”, lo ha portato a partecipare a quattro edizioni dei concerti “Shock of the New”, alla serie “Meet the Music” registrando per la ABC. In Germania ha diretto la Robert Schumann Philharmonie, con cui ha realizzato importanti produzioni (Eugene Onegin e La bella addormentata nel bosco di Tchaikovsky all'Opera di Chemnitz) e la Sächsische Kammerphilharmonie con la quale ha anche partecipato al Wiederaufbaukonzert alla Frauenkirche di Dresda. Direttore musicale della Kammerphilharmonie Berlin-Brandenburg, ha debuttato nel 2007 alla Philharmonie di Berlino e nel 2011 al Festival Rossini in Wildbad. In Italia ha diretto tra le altre l'Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, l'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, l'Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, l'Orchestra Sinfonica di Sanremo. Sostenitore della musica contemporanea, ha diretto numerose prime mondiali tra cui Il Vestito nuovo dell’Imperatore di Paolo Furlani, Arcibaldo Sonivari di Mario Pagotto; le due opere di Marco Betta su soggetto di Andrea Camilleri Il mistero del finto cantante e Che fine ha fatto la piccola Irene all’interno della 60ª Settimana Musicale Senese. Unanimi riconoscimenti ha ricevuto la sua direzione della produzione del Teatro dell'Opera di Roma dell'opera Saül di Flavio Testi nell'allestimento di Pier Luigi Pizzi. Ha registrato per l’etichetta Marc Aurel concerti per pianoforte e orchestra di Mozart e, per l’etichetta Genuin di Lipsia, tre CD con musiche di C. P. E. Bach e Mendelssohn, ottenendo nel 2006 il prestigioso riconoscimento Kaufempfehlung di Klassik.com. Impegnato nella diffusione della musica come mezzo in grado di facilitare la comunicazione e lo scambio interculturale, ha ideato e diretto dal 2004 la manifestazione Concerto per l’Etiopia[2]; è inoltre direttore musicale della Libera Università dei Diritti Umani per la quale ha fondato e dirige l'Orchestra LUNID con cui svolge regolarmente un'apprezzata ed encomiabile attività concertistica.
Nel 2012 ha composto e registrato come pianista il CD La vena giusta del cristallo, 11 brani per pianoforte che "si riferiscono ad un campo espressivo-comunicativo arcaico che concepisce il suono come qualcosa che precede qualsiasi parola determinata e qualunque concetto logicamente fondato"[3]. Il disco è prodotto da Maurizio Fabrizio e il titolo è ispirato da un verso di Eugenio Montale[4].
Discografia
- W. A. Mozart - KlavierKonzert nº 20 (K. 466) und nº 23 (K. 491), CD (Marc Aurel Edition, 2002)
- C. P. E. Bach - Klavierkonzert Wq 23 H 427 CD (Genuin Edition, 2006)
- C. P. E. Bach - Klavierkonzert Wq 26 H 430 CD (Genuin Edition, 2008)
- F. Longo - La vena giusta del cristallo CD (Ottododici Edizioni Musicali, 2013)
Bibliografia
- F. Longo - Esercizi progressivi per l'educazione dell'orecchio, Tomo I, Aracne Editrice, 2012. ISBN 978-88-548-5051-4.[5]
- F. Longo - Esercizi progressivi per l'educazione dell'orecchio, Tomo II, Aracne Editrice, 2012. ISBN 978-88-548-5049-1.
Onorificenze
Collegamenti esterni
Note
- ^ Allievi Chigiani
- ^ INMP website
- ^ Presentazione del CD La vena giusta del cristallo di Federco Longo
- ^ Eugenio Montale, L’Armonia, in «Quaderno di quattro anni», Einaudi, 1980, p. 538.
- ^ Sito casa editrice
- ^ Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Maestro Federico Longo, su quirinale.it. URL consultato il 27 dicembre 2008.}