Template:Voce principale
È il sottoprogetto destinato a far sì che le bandierine che compaiono nei template delle squadre di calcio possano essere giudicate in base a requisiti come la qualità della grafica e la fedeltà ai colori sociali e alla loro disposizione.
Per sottoporre all'esame degli utenti un singolo template, per proporre una modifica o per dare la tua opinione, sentiti libero di aggiornare le tabelle, di crearne di nuove e di aggiungere quesiti.
Per esprimere il tuo parere inserisci:
{{SI}} --~~~ se sei favorevole all'utilizzo della bandiera attualmente presente;
{{NO}} --~~~ se sei contrario all'utilizzo della bandiera attualmente presente;
{{?}} --~~~ in caso di decisione dubbia.
È possibile anche motivare la scelta. Ricordati anche di aggiornare il conteggio totale di SI/NO/? (l'aggiornamento non avviene in automatico).
Le bandierine già modificate o su cui si sono già prese decisioni sono nei due archivi (archivio 1 e archivio 2).
i leoni sono indistinguibili, deformi e accavallati --Zi Mazzarófu Sepp22:27, 10 set 2014 (CEST)[rispondi] A 20px sembrano tre linee bianche. Non scelgo la alternativa perché non conosco la storia dei colori societari della squadra.--Granata92→☎✉☏←22:51, 10 set 2014 (CEST)[rispondi] anche per me illeggibile a 20px, propendo per il bicolore. --Fidia 82 (msg) 00:19, 11 set 2014 (CEST)[rispondi] illeggibile a 20px.--Luca•M09:25, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]
Come sopra --DimitrijKášëv10:37, 11 set 2014 (CEST)[rispondi] Ma non sono neanche favorevole a quelle proposte. Meglio 3 strisce orizzontali su sfondo nero. --Adamanttt(mandami un messaggio)11:56, 11 set 2014 (CEST)[rispondi] [@ Adamanttt] le strisce orizzontali non sono mai apparse nelle divise, mentre storicamente il bianco ha sempre predominato sul nero, tranne nei primi anni quando i colori erano nero e verde (utilizzati dal Pasching, rinato da un ramo della fallita Austria Karnten nel 2007). Si potrebbe prendere in considerazione l'alternativa bordo bianco su fondo nero, dato che il logo è prevalentemente nero con una cornice bianca. --Zi Mazzarófu Sepp14:05, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]
Mi pare che nella discussione al progetto si sia propenduto per non rifarsi in generale alle divise, che possono cambiare di anno in anno. Le strisce orizzontali sarebbero un vago richiamo ai tre leoni dello stemma. Inoltre, come ho detto al progetto, se iniziamo a mettere bandierine bicolore senza caratteristiche per tutte le squadre, secondo me finiamo col far più danni che altro, dato che i template perderebbero identità e con essa la loro principale funzione di aiuto alla lettura, che offrono tramite una maggiore distinzione di una compagine dalle altre. --Adamanttt(mandami un messaggio)23:34, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]
ho fatto una nuova versione che rimanda allo stile dello stemma.--Luca•M21:30, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
non si capisce bene il disegno centrale, vedo solo una chiazza gialla che poco ha a che fare con i colori sociali della squadra --Zi Mazzarófu Sepp14:58, 11 set 2014 (CEST)[rispondi] in effetti si vedono come colori solo bianco e giallo (nero e rosso sono minimi), opterei per la seconda proposta.--Luca•M15:07, 11 set 2014 (CEST)[rispondi] Commento: vorrei ricordare, con tutta modestia e garbo, che l'importante è far distinguere il club. In questo caso come in altri bisogna sempre stabilire parametri quali divise, stemmi storici e colori sociali. Per quanto riguarda la visibilità, che il nero si vede appena direi che c'importa poco ma basterebbe forse ingrandire un po' la palla e sarebbe più distinguibile (peraltro adesso un pochino si deve). La proposta IMHO è troppo poco per il Salisburgo, potremmo usarla se proprio costretti. Vorrei rilevare che in diversi casi sarebbe IMHO necessario ritardare il cambio di bandierina, che spesso finirebbe, se immediato, per impoverire parecchio l'identificazione della compagine. Come dice l'adagio "chi va piano....". --Fidia 82 (msg) 15:26, 11 set 2014 (CEST)[rispondi] Commento: che ne dite della versione che ho creato? Invece del blu ho usato come bordo il rosso (colore tipico del club) e ho ingrandito e centrato il pallone --Zi Mazzarófu Sepp16:52, 11 set 2014 (CEST)[rispondi] +1 alla versione di Mazzarò.--Luca•M18:25, 11 set 2014 (CEST)[rispondi] La terza proposta andrebbe bene se non ci ricordassimo che il Salisburgo nel 2005 è stato rilevato dalla Red Bull, è che i colori sociali prevedono, oltre al bianco e il giallo, anche il blu, usato anche come colore a tinta unica nelle divise da trasferta e nella terza maglia (vedi ad esempio la stagione attuale). Sarei favorevole a una versione come quella proposta da Mazzarò, col riquadro blu invece che rosso. --DimitrijKášëv19:38, 11 set 2014 (CEST)[rispondi] Mi limiterei a togliere il pallone dallo stemma attuale personalmente, dato che è molto poco distinguibile. --Adamanttt(mandami un messaggio)23:34, 11 set 2014 (CEST)[rispondi] Ho creato una versione con doppio bordo rossoblu --Zi Mazzarófu Sepp11:34, 12 set 2014 (CEST)[rispondi]
l'ultima versone è la migliore.--Luca•M14:07, 12 set 2014 (CEST)[rispondi]
Mi sta anche bene, ma continuo a ritenere indistinguibile il pallone a 20px , per cui senza sarebbe meglio IMHO. --Adamanttt(mandami un messaggio)15:34, 12 set 2014 (CEST)[rispondi]
Fatta alternativa senza palla --Zi Mazzarófu Sepp15:55, 12 set 2014 (CEST)[rispondi]
+1 anch'io per l'ultima.--Luca•M21:05, 13 set 2014 (CEST)[rispondi] Scusate l'ignoranza ma quella palla gialla con i baffi rossi dovrebbe scimmiottare imitare il logo della Red Bull? Se è così non me ne vogliate perché so quanto lavoro avete fatto per trovare una soluzione, ma essendo lo sponsor da appena il 2005, non è possibile trovare qualcosa che richiami l'intera storia di una società fondata nel 1933? --martello21:44, 14 set 2014 (CEST)[rispondi] Non esageriamo: sorvolo "scimmiottare il logo", arrivando subito alla questione "storica": capisco che la voce che abbiamo sia scarna ma, traendo spunto da en.wiki, si dovrebbe capire che dal 1933 al 2005 la squadra, che era nota come Austria Salisburgo, ha giocato sempre con la tipica divisa viola. Nel 2005 la Red Bull rileva la società, creandone praticamente una nuova (nuovi dirigenti, nuova gestione, nuovo logo, nuovi colori, nuove maglie, vecchio stadio ma ovviamente con nuovo nome, ecc.) arrivando a dire anche "questo è un nuovo club senza storia". I tifosi allora decisero di creare un club che richiamasse le origini della vecchia e gloriosa società, andando a formare lo Sportverein Austria Salzburg. Stemmino Austria Salisburgo, Stemmino Austria Salzburg. Aggiungo: non è semplice sponsor come "Fly Emirates" per il Milan o "acqua Lete" per il Napoli, la società è stata presa dalla Red Bull come il Wembley Football Club è stato preso dalla Budweiser. Segnalo inoltre che il destino di questo template è legato a filo doppio a questo: N.Y. Red Bulls --DimitrijKášëv22:18, 14 set 2014 (CEST)[rispondi] Commento: Ok ma abbiamo uno stemmino per il pre 2005? Io comunque cercherei un'ulteriore soluzione più classica perché queste proprio non mi convincono Bisogna essere parecchio sensibili per essere scandalizzati da uno "scimmiottare". Ad ogni modo se il corsivo e il personale apprezzamento per il gran lavoro svolto non fosse palese mi scuso con i nostri "grafici" perché state creando capolavori che non sarei in grado di fare :) --martello23:04, 14 set 2014 (CEST)[rispondi] Te l'ho linkato sopra, quello dove c'è scritto "Stemmino Austria Salisburgo", quello è per il periodo 1933-2005. Sullo "scimmiottare" mi pare che valga per quasi tutti gli stemmini... --DimitrijKášëv23:59, 14 set 2014 (CEST)[rispondi] C'hai anche ragione, mi sa che da mobile non ci ho fatto caso--martello00:21, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
non distinguo bene il moro --Zi Mazzarófu Sepp16:38, 10 set 2014 (CEST)[rispondi] stesso motivo di Mazzarò--Granata92→☎✉☏←16:51, 10 set 2014 (CEST)[rispondi] Come sopra.--Luca•M18:25, 10 set 2014 (CEST)[rispondi] Idem, non si distingue. --DimitrijKášëv18:33, 10 set 2014 (CEST)[rispondi] mi spiace essere fuori dal coro, ma per me, anche se di striscio può andare, una piccola distinzione a 20 px c'è. Il problema che IMHO riguarderebbe questa bandierina ne riguarderebbe anche altre, perché sostanzialmente non si è decisa una linea sulle bandierine effigiate, o meglio si è decisa ma non è mai diventata prettamente operativa (tanto è vero che per esempio la bandierina della Lazio con l'aquilotto c'è ancora). Per le alternative sarei favorevole al monocolore. --Fidia 82 (msg) 00:30, 11 set 2014 (CEST)[rispondi] Contrario a quella proposta, sarebbe meglio mantenere almeno lo scudo. --Adamanttt(mandami un messaggio)12:19, 11 set 2014 (CEST)[rispondi] A che scopo mantenere uno scudo bianco senza moro? Non rappresenta nemmeno minimamente il Bastia --Zi Mazzarófu Sepp14:06, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]
Si trova nello stemma societario, a me sembra abbastanza rappresentativo. Sicuramente più di una bandiera completamente blu senza alcun pattern, in ogni caso. --Adamanttt(mandami un messaggio)23:41, 11 set 2014 (CEST)[rispondi] Siccome mi è stato chiesto di precisare la mia opinione, dico che ho dato un parere positivo alla bandierina monocolore non perché fossi favorevole alla sua sostituzione con quella attuale (di fatti il mio intervento era , non certo negativo), ma perché volevo dire che, nel caso quella attuale fosse rimossa non sarebbe stata male quella monocolore. Detto ciò, credo, ripeto, che sia in questo caso che in altri sia necessario aspettare (in alcuni casi anche molto) per trovare la soluzione ottimale, soprattutto nei casi in cui la soluzione diventa troppo semplificata. L'interrogativo valeva soprattutto perché avevo a mente la decisione che si prese un anno fa, di togliere tutte le bandiere con disegnini, eccetto quelli elementari e gli stemmi cittadini. Dato che nessuno bada più a quella decisione per il momento me ne scordo e quindi il mio parere verso la bandierina attuale va verso il ; la visibilità è simile a quella che abbiamo per l'aquila della Lazio. --Fidia 82 (msg) 16:45, 12 set 2014 (CEST)[rispondi] Segnalo che ho scritto due righe in discussione. --Fidia 82 (msg) 17:05, 12 set 2014 (CEST)[rispondi] [@ Adamanttt] una versione con la fortezza bianca?--Luca•M10:41, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
non è troppo simile allo stemma societario?--Luca•M09:44, 14 set 2014 (CEST)[rispondi] Commento: siamo sicuri che una bandierina del genere viola i limiti di originalità? Non credo ci siano diritti per scrivere tre lettere dell'alfabeto su fondo giallo.... --Fidia 82 (msg) 10:52, 14 set 2014 (CEST)[rispondi] io le scritte le vedo e mi paiono differenti dal logo --Zi Mazzarófu Sepp13:59, 14 set 2014 (CEST)[rispondi] Non voglio sminuire il lavoro e l'impegno del creatore ma, al di là della somiglianza con lo stemma, qui mi sento di mettere in discussione la qualità: l'idea dell'ovale, le scritte in Arial... Non mi sembra ottimale neppure la resa a 20px. Preferirei un giallo bordato di nero. --Murray•talk10:25, 15 set 2014 (CEST)[rispondi] Beh, volendo se ne potrebbe fare un'altra versione.... --Fidia 82 (msg) 10:45, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
che ne dite della terza alternativa che ho creato? sintetizza lo "stile" del club varianto nel corso degli anni: da divise prevalentemente gialle con dettagli neri ad altre a righe (verticali o orizzontali).--Luca•M20:43, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
non vedo i dettagli, meglio la versione semplificata di quella attuale.--Luca•M21:23, 20 set 2014 (CEST)[rispondi] concorde alla soluzione semplificata. Ho pensato anche ad una soluzione simile, ma con l'inserimento del gonfalone viennese (fu usato nello stemma nei primi anni) ma onestamente mi convince poco (ci penserò su, magari...). --Fidia 82 (msg) 04:58, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
la w non si vede, sembra un pallino, lo stile delle divise è cambiato praticamente di anno in anno e quindi non possiamo seguirlo troppo, tuttavia il bicolore è molto anonimo, meglio la seconda alternativa.--Luca•M21:23, 20 set 2014 (CEST)[rispondi] se non si sfora con il copyright sono schiettamente favorevole alla seconda proposta di Luca, altrimenti vediamo un pò. --Fidia 82 (msg) 04:58, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
+1 --Adamanttt(mandami un messaggio)17:00, 13 set 2014 (CEST)[rispondi] Dato che le magliette sono rosse con la fascia bianca orizzontale è IMHO un problema facilmente risolvibile. Se sarete tutti o in gran parte d'accordo con il cerchio bianco nel mezzo non mi opporrei, ma IMHO senza leone dentro perde un po' di significatività e ricorda un tantino il Giappone. L'ugualianza con la bandiera dell'Austria (eccetto che per la tonalità del rosso -andrebbe fatta un'altra bandierina-) IMHO non è da prendere troppo in considerazione; magari la nuova bandierina la si fa con il bianco centrale un po' più spesso. --Fidia 82 (msg) 05:09, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
Sinceramente, il cerchio bianco sotto mi dà l'impressione di un piatto di spaghetti, non so voi. Io sarei per la prima alternativa--Zi Mazzarófu Sepp22:34, 10 set 2014 (CEST)[rispondi] Parere simile a Granata ma, con tutto il rispetto, molto meno sulle alternative. Alternativa: è una rozzata pensarne una uguale a quella "modificabile", ma senza i due cerchi concentrici? --Fidia 82 (msg) 00:56, 11 set 2014 (CEST)[rispondi] come Fidia 82.--Luca•M09:36, 11 set 2014 (CEST)P.S. sarei per la prima proposta.[rispondi] Indistinguibili i cerchi. Effettivamente le alternative sono anche "troppo diverse" da questa bandierina. --DimitrijKášëv10:48, 11 set 2014 (CEST)[rispondi] Commento: il St patrick ha una divisa rossa (di una gradazione totalmente diversa da quella della bandierina coi cerchi) con maniche bianche, quindi IMO la prima alternativa è la più appropriata. Metto un'altra proposta (la bandierina senza né cerchi né linea orizzontale con il rosso adatto) --Zi Mazzarófu Sepp10:57, 11 set 2014 (CEST)[rispondi] Commento: Secondo me diverse alternative vanno ponderate per bene, alla luce della tradizione del club, ci dev'essere un motivo se la bandierina è stata fatta così. --Fidia 82 (msg) 18:27, 11 set 2014 (CEST)[rispondi] [@ Fidia 82] ho fatto una versione con lo stesso rosso della bandierina attuale, anche se IMO è meglio usare il rosso "normale" --Zi Mazzarófu Sepp19:01, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]
una versione senza la croce rossa che separa i mori e di conseguenza un ingrandimento di questi sarebbe l'deale.--Luca•M18:08, 12 set 2014 (CEST)[rispondi] Diciamo neutrale, nel senso che i mori non si riconoscono (e non si conosce la provenienza...), però come bandierina non mi sembra male. --Murray•talk09:21, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
ho fatto una versione con la croce centrale più sottile e i mori più grandi (a 20 px si vedono un po' meglio).--Luca•M10:51, 13 set 2014 (CEST)[rispondi] Però cercherei di preservare i mori. Per cui sono favorevole all'alternativa di Luca.--La Sacra Sillabamsg12:01, 14 set 2014 (CEST)[rispondi] --> La differenza fra quella attuale e la proposta di Luca mi pare poca. Neutrale fra l'alternativa di Luca e la bandierina attuale. Passare al bicolore semplice (con i colori esatti) non mi sembrerebbe un'eresia, ma è un caso in cui la piccolezza dei mori è fisiologica e può passare benissimo in secondo piano. --Fidia 82 (msg) 05:30, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
l'aquila si vede, però la prima alternativa non è male.--Luca•M10:50, 12 set 2014 (CEST)[rispondi] l'alternativa è bella, ma l'aquila io la vedo bene --Zi Mazzarófu Sepp11:51, 12 set 2014 (CEST)[rispondi] Forse si potrebbe stilizzare l'aquila ma altrimenti per me va già bene così.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Martellodifiume (discussioni · contributi). (IMHO se dovessimo rimuovere tutte le bandierine con i disegni, la bandierina disegnata da Granata sarebbe un'ottima applicazione). --Fidia 82 (msg) 14:28, 12 set 2014 (CEST)[rispondi] Agli animali preferirei sempre trovare un'alternativa. --Murray•talk09:21, 13 set 2014 (CEST)[rispondi] Commento: se si vuole preferire un'alternativa agli animali (per quale motivo specifico?....) bisogna prendere una decisione per tutte le bandierine, perché è chiaro che altrimenti a dover prendere una bandierina per volta perdiamo tempo e così facendo si creano privilegi per questa o quella bandierina, con forti rischi di raid o edit war. Il preferire o meno gli animali, cmq IMHO è cosa poco argomentabile....tra l'altro abolire l'uso degli animali, ovviamente rende ancor più difficile la distinzione fra una bandierina e l'altra. --Fidia 82 (msg) 11:05, 14 set 2014 (CEST)[rispondi] Per me la bandierina così è leggibile e indicata. Forse non è molto adatto l'uso della suddivisione verticale ma non vedo alternative adeguate (si potrebbe tentare di mettere l'aquila su una bandierina azzurra bordata di bianco ma credo limiterebbe la leggibilità).--La Sacra Sillabamsg12:01, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
Tendente al . Riprende l'interno dello scudo, ma c'è un eccesso di rosso. Si possono studiare alternative bianco-scudate. --Murray•talk11:49, 14 set 2014 (CEST)[rispondi] Commento: Murray, ricordo che una volta accennasti al pensiero di mettere uno scudo all'interno della bandierina (ricordo anche che dicesti il fatto del rosso), similmente alla Pro Vercelli, per modificare quella attuale. La soluzione attuale la considero comunque buona, ma per il momento non mi esprimo. --Fidia 82 (msg) 12:03, 14 set 2014 (CEST)[rispondi] il bianco bordato di rosso non mi dice nulla, la bandierina metà rossa e con la croce nell'altra metà invece mi fa subito pensare al padova --Zi Mazzarófu Sepp13:44, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
come Mazzarò.--Luca•M14:05, 14 set 2014 (CEST)[rispondi] Come Mazzarò --Menelik (msg) 22:58, 14 set 2014 (CEST)[rispondi] Commento: @Fidia: Sì, dato che si parla di "biancoscudati" io credo sarebbe più giusto ispirarsi a Novara o Pro Vercelli. Avevo anche fatto un esperimento tempo fa (che riporto nelle alternative) ma mi sembra davvero troppo simile allo stemma, malgrado sia stato fatto tutto con materiale "free". --Murray•talk10:43, 15 set 2014 (CEST)[rispondi] Commento: una soluzione con meno rosso ci sarebbe, ma guardando lo stemma si vede che nello scudo, effettivamente il rosso è predominante sul bianco. E' necessario voler dare molta importanza alle prime divise? --Fidia 82 (msg) 05:36, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
In un'ottica di riduzione delle imitazioni degli stemmi, troverei giusto affidarsi più alle classiche strisce, per me sufficienti e caratteristiche, che non al delfino. Se queste non andassero bene, punterei comunque sul fatto che il Pescara ha un accostamento di colori abbastanza particolare per trovare un'alternativa migliore. --Murray•talk10:54, 13 set 2014 (CEST)[rispondi] in effetti richiama un po' troppo lo stemma, ho trovato anche un'altra alternativa che si potrebbe modificare per creare una versione 3d.--Luca•M11:03, 13 set 2014 (CEST)[rispondi] Non sono d'accordo, il delfino a 20px si vede molto bene, e inoltre è molto diverso da quello del logo, sia per forma che per dimensione.--Granata92→☎✉☏←13:18, 13 set 2014 (CEST)[rispondi] delfino visibile e diverso dallo stemma --Zi Mazzarófu Sepp14:42, 13 set 2014 (CEST)[rispondi] Per me il delfino si distingue abbastanza bene (non benissimo, ma quanto basta). --Adamanttt(mandami un messaggio)17:10, 13 set 2014 (CEST)[rispondi] Come chi mi precede: se lo stemmino è identificante e identificabile, e non ci sono problemi di copyright non facciamoci prendere la mano! --martello00:34, 14 set 2014 (CEST)[rispondi] Commento: Tengo a sottolineare, visto che i commenti favorevoli parlano tutti di visibilità, che non era tanto quello il motivo per cui ho inserito in questa lista il template (convengo che il delfino sia ben visibile), quanto l'imitazione dello stemma a mio parere un po' spudorata (come caso per me è simile al Mantova, si utilizza un'imitazione dello stemma quando potrebbero esserci alternative più discrete e altrettanto riconducibili alla squadra). --Murray•talk10:43, 14 set 2014 (CEST)[rispondi] ma appunto, secondo noi il delfino non viola il copyright o quantomeno non in maniera così spudorata (non c'è violazione di copyright per disegnare una creatura di Dio). D'accordo che l'accostamento dei colori del Pescara offrirebbe vari spunti "di chiara identità" sulle alternative, ma questo IMHO non giustificherebbe la rimozione. --Fidia 82 (msg) 11:16, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
:Non c'è violazione di copyright, ma è sostanzialmente una furbata, di cui preferisco non rendermi garante: la natura del file è troppo ambigua, è quasi un para-stemma. --Murray•talk11:31, 14 set 2014 (CEST)[rispondi] La bandierina è iconica e il delfino si distingue abbastanza bene. Se ci sono problemi di imitazione dello stemma propenderei più per una bandierina a suddivisione orizzontale (azzurro in alto e blu in basso) che per quelle proposte.--La Sacra Sillabamsg12:03, 14 set 2014 (CEST)[rispondi] ragazzi volendo, se si considera il delfino attuale una furbata, lo si potrebbe, con il tempo opportuno, modificare in uno "classico" più ricurvo, nell'atto di uscire dall'acqua e rituffarsi.....in quel caso non ruberemmo nulla. --Fidia 82 (msg) 01:27, 15 set 2014 (CEST)[rispondi] Commento: Sinceramente non ci vedo neanche la furbata dato che i delfini sono abbastanza diversi. Non credo che qualcuno, anche lo stesso disegnatore dello stemma, potrebbe mai sentirsi vittima di una furbata vedendo la nostra bandierina. È un delfino a caso che distingue in maniera abbastanza chiara la società, non ci vedo nulla di male. :-) --Adamanttt(mandami un messaggio)13:15, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
si riallaccia alla discussione di uniformare lo stemmino delle diverse sezioni appartenenti alla stessa polisportiva (attualmente è così solo per quelle della Polisportiva Lazio). Le maglie del Petrarca sono abbastanza caratteristiche, completamente nere con una banda diagonale bianca, IMHO si potrebbe sostituire lo stemma attuale con uno tipo Mantova (simile alla prima proposta ma orientata al contrario) --martello12:41, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
tendente al è un po' anonima, una versione col 7 inverso dello stemma?--Luca•M14:05, 14 set 2014 (CEST)[rispondi] Vabbeh ragazzi qua l'alternativa è già fatta! :D Praticamente non dobbiamo che prendere lo stemmino attuale del Padova e sulla destra (metà) fare il 7 inverso su fondo nero. Ancora si potrebbe farne una nuova solo nera con il sette inverso bianco. Se volete entro domani ve ne carico due io :) . Qui non possiamo che migliorare la situazione. --Fidia 82 (msg) 15:16, 14 set 2014 (CEST)[rispondi] Volentieri, IMHO tutte e tre le soluzioni proposte (diagonale semplice, 7 rovesciato, stemmino a metà) sono migliori di quella attuale! Non posso che affidarmi a voi per la realizzazione perché ammetto di non essere in grado --martello15:52, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
lillini miei eccovi il 7 inverito.--Luca•M20:45, 14 set 2014 (CEST)[rispondi] Mi piace la bandierina di Luca! --Menelik (msg) 22:58, 14 set 2014 (CEST)[rispondi] (c'ho messo anche la mia soluzione, con il gonfalone padovano....il tutto è presente in quello stemma, ho tutto sommato rispettato l'impostazione, cercando però di mantenere anche la leggibilità del 7, che se fatto per metà si leggeva meno, tra l'altro il gonfalone ha una parte minore nello stemma e vi è incluso -vedi il bordo nero-). --Fidia 82 (msg) 02:33, 15 set 2014 (CEST)[rispondi] Mi piacciono entrambi, forse quello di Luca leggermente di più perché è più "pulito" --martello00:21, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
anonima, un qualsiasi club giallorosso potrebbe usare questa bandiera, inoltre non è nella tradizione della Roma una "spartizione verticale" dei due colori (nello stemma il giallo e il rosso vengono separati da una linea orizzontale).--Luca•M18:20, 10 set 2014 (CEST)P.S. io sarei per la prima alternativa in quanto tradizionalmente il rosso è sempre stato usato in "quantità maggiori" (vedasi le varie maglie e gli stemmi col lupetto bianco o le scritte AS Roma e ASR dentro coccarde semplicemente rosse).[rispondi] meglio la seconda alternativa proposta perché richiama la suddivisione dei colori nel logo del club.--Granata92→☎✉☏← meglio la versione col bordato, la versione divisa a metà orizzontalmente non mi convince.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mazzarò (discussioni · contributi). Sarà la particolarità dei colori, ma io la reputo riconoscibile anche nella versione bicolore. --Murray•talk21:25, 10 set 2014 (CEST) P.S. Certo Luca in questo caso ne sa più di me[rispondi] Per la Roma, IMHO il discorso diventa un po' simile a quello del Palermo; se ci metti i colori precisi (non sono giallo e rosso puri) hai già fatto 3/4 del lavoro. Onestamente mi stan bene tutte 3 le soluzioni, compresa quella attualmente in uso, ma con una piccola preferenza per quella a due fasce orizzontali che sarebbe molto bella ed elegante (se fate una prova vedete che è ugualmente efficace); anche se bisogna vedere se la squadra capitolina ha avuto molto come stemma quello a 2 fasce orizzontali (dalla voce/colori e simboli risulta che quello celebrativo e quello di Gratton, 2 su 5, non erano così). (ho cambiato l'ultima parte del primo messaggio). --Fidia 82 (msg) 01:52, 11 set 2014 (CEST)[rispondi] [@ Fidia 82] quello celebrativo degli 80 anni è stato usato nella sola stagione 2007-08 nella maglia da treasferta, il lupetto con i cerchi giallorossi dal 78 all'80, il lupetto su sfondo rosso dall'80 al 97, dal 97 a oggi gli ultimi due stemmi.--Luca•M10:16, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]
ho disegnato un'altra versione alternativa stile empoli (che come avete capito mi è piaciuto molto).--Luca•M12:25, 11 set 2014 (CEST)[rispondi] Fra le 4 esposte, quella in stile Empoli IMHO è la meno rappresentativa paa'Rioma (IMHO è meno efficace di quella che usiamo ora). --Fidia 82 (msg) 15:09, 11 set 2014 (CEST)[rispondi] Anche io lo reputo riconoscibile ma capisco le perplessità sull'uso della spartizione verticale. L'unica alternativa che mi convince, tuttavia, è quella a suddivisione orizzontale.--La Sacra Sillabamsg12:03, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
alla fine è in effetti meglio la versione tagliata per orizzontale, rimanda subito allo stemma usato fino al 1978 e poi dal 1997 a oggi, oltre al fatto che i tifosi della Roma sono i Giallorossi.--Luca•M14:05, 14 set 2014 (CEST)[rispondi] +1 anche per me ottima variazione quella con il bicolore orizzontale. --Fidia 82 (msg) 15:31, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
se nessuno è contrario allora domani richiedo di cambiare la bandierina con quella a strisce orizzontale (il template è protetto quindi non lo posso fare direttamente).--Luca•M17:14, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
tendente al . A parte che il toro si vede poco, ma a me sembra che assomigli troppo a questo, preferirei discuterne con voi.--Granata92→☎✉☏←00:20, 11 set 2014 (CEST)[rispondi] tendente al Ricordo che qualche mese fa fu discussa su commons (io non mi esprimetti) e fu mantenuta. Il mio parere sul toro è simile a quello espresso a proposito del Bastia (anche in riguardo alle bandierine effigiate, che se si devono togliere si devono togliere tutte). --Fidia 82 (msg) 01:52, 11 set 2014 (CEST)[rispondi] è veramente troppo simile all'attuale stemma societario, tutavia l'alternativa è anonima...--Luca•M09:40, 11 set 2014 (CEST)[rispondi] Commento: Siccome il granata è un pò anonimo, avevo pensato che potremmo creare una bandiera con la sola testa di un toro all'interno, una cosa come questa , però io non la so fare...--Granata92→☎✉☏←10:56, 12 set 2014 (CEST)[rispondi] [@ Granata92] ho fatto la bandierina e sarei favorevole a questa.--Luca•M21:33, 14 set 2014 (CEST)[rispondi] Favorevole alla prposta di [@ Luca M], complimenti molto ben fatta.--Granata92→☎✉☏←10:38, 15 set 2014 (CEST)[rispondi] Non per fare il guastafeste, ma quella testa di toro non mi convince, non riesco proprio ad associarla al Torino. Il toro del Torino è sempre stato rampante, quella testa mi sa di Chicago Bulls. --Zi Mazzarófu Sepp13:48, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
riprende palesemente il vecchio stemma oltre che quello attuale, inoltre il bianco viene usato veramente troppo poco; quella che ho proposto ha la classica "freccia" nera centrale che ricorda, non copiandolo, lo stemma degli anni 1980-1990, inoltre il bianco è usato nettamente di più.--Luca•M21:15, 10 set 2014 (CEST)[rispondi] Se possibile, lo cambierei anch'io. Aggiungo un'alternativa che avevo studiato apposta, ispirata alle maglie '80-'90. --Murray•talk21:32, 10 set 2014 (CEST)[rispondi] che ne dite delle strisce? --Zi Mazzarófu Sepp22:08, 10 set 2014 (CEST)[rispondi] tutto sommato la prima alternativa non sarebbe male, perché ricorda sia gli ultimi due stemmi che le maglie di un ventennio. --Fidia 82 (msg) 01:52, 11 set 2014 (CEST)[rispondi] Se non ci sono contrari provvederei alla sostituzione con la prima (che sinceramente garba anche a me) --Zi Mazzarófu Sepp17:05, 11 set 2014 (CEST)[rispondi] Ho preparato last minute un'alternativa molto simile alla prima, ho solo aggiunto lo scudo. Cosa ne pensate? --Zi Mazzarófu Sepp17:21, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]
a me piace sia l'ultima creata che quella che la prima.--Luca•M17:54, 11 set 2014 (CEST)[rispondi] Per quanto riguarda le alternative proposte, sono favorevole a quella con lo scudo, ma 1 è da assicurarsi che non si sborda con il fatto del copyright (non credo); 2 si tenga presente che a 20 px (ho provato) la resa è uguale a quella della bandierina con la v rovesciata, senza scudo. Però essendo più carina, è migliore quando viene ingrandita, quindi meglio. --Fidia 82 (msg) 09:09, 12 set 2014 (CEST)[rispondi] [@ Fidia 82] lo scaglione (il nome scientifico della V rovesciata) su scudo francese antico è uno dei simboli araldici più comuni, quindi non credo ci sia alcuna ristrettezza di copyright. In più sia scaglione che scudo li ho disegnati io, quindi a maggior ragione in teoria sarei io a detenere il copyright --Zi Mazzarófu Sepp11:41, 12 set 2014 (CEST)[rispondi] Per l'appunto, prima della squadra lo scudo bianco con lo scaglione nero è il simbolo della città, ergo non capisco presunti problemi di copyviol (sono io troppo ingenuo?). Al più si potrebbero eliminare le diagonali da quella attuale ma non andrei a stravolgere lo stemmino --martello18:26, 12 set 2014 (CEST)[rispondi] Commento: riguardo quanto dice Martello, direi (lo penso io) che il cerchio si chiude un po' sulla soluzione di Mazzarò. Lo scudo rimane quello, noi non facciamo altro che introdurci un accenno di strisciata che peraltro l'Udinese ha sempre utilizzato, togliendo le fasce bianche tutto l'intorno diverrebbe nero, mentre appunto è da vedere se tenendo la bandierina attuale si viola il copyright o meno.... :) --Fidia 82 (msg) 11:59, 14 set 2014 (CEST)[rispondi] L'attuale non mi pare adatto, lo trovo troppo impiastricciato, ma anche le alternative non mi convincono. Io sarei per una bandierina con il solo scaglione nero su sfondo bianco.--La Sacra Sillabamsg12:05, 14 set 2014 (CEST)[rispondi] Fatta una versione con scaglione su fondo bianco e bordo nero --Zi Mazzarófu Sepp14:42, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
non mi convince, ho creato un ulteriore versione.--Luca•M21:05, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
Invece a me piace molto, trovo che lo scaglione sia più valorizzato in questo modo. Mi sono permesso di inserire la versione a 20px delle ultime due alternative in modo che si capisca la leggibilità della bandierina a questa scala.--La Sacra Sillabamsg15:15, 15 set 2014 (CEST)[rispondi] Per me la soluzione migliore è la quarta ma con lo scudo quasi della stessa dimensione di quello della bandierina attuale, magari con un contorno oro un po' più spesso (se volete eseguo io). --Fidia 82 (msg) 13:25, 16 set 2014 (CEST)[rispondi] [@ Fidia 82] procedi pure.--Luca•M17:49, 16 set 2014 (CEST)[rispondi] eiditato qui di fianco il mio ultimo esperimento. --Fidia 82 (msg) 12:56, 21 set 2014 (CEST)[rispondi] Allora, malgrado il mio tentativo di scurire il giallo del contorno dello scudo e di inspessirlo un po', soprattutto a 20 px la visibilità della bandierina non è apprezzabile. Onestamente, credo che le soluzioni migliori (se davvero per il copyright si rischia con quella attuale) sarebbero quella con lo scaglione su fondo bianco, oppure quella con lo scudo con le 5 strisce; però delle strisce bisogna cambiare l'alternanza: due bianche e tre nere, anziché l'ordine attuale che determina IMHO una gradevolezza inferiore. Credo che con quest'ultima il risultato è buono, più tardi (massimo domani) vi faccio vedere. All'ultima che ho fatto rproverò ad inscurire ulteriormente il giallo, facendolo avvicinare di più al nero. --Fidia 82 (msg) 12:56, 21 set 2014 (CEST)[rispondi] Caricata l'ultima versione delle tre fasce con lo scudo; ora già potrebbe starci :) . Tra poco carico quella delle 5 fasce e direi che per l'Udinese il problema IMHO sarebbe facilmente risolvibile (avremmo 3-4 buone alternative). --Fidia 82 (msg) 15:40, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
Il blu ha quasi sempre dominato su giallo (2/3 eccezioni negli anni 90), io sarei per una versione stile empoli col giallo al posto del bianco.--Luca•M11:20, 11 set 2014 (CEST)[rispondi] quello del Verona, come potete vedere qui, è uno degli esigui casi in cui si è discusso e come potete vedere ci furono diverse alternative (IMHO "valide", mi permetto di non essere molto umile in questo caso) valide di matrice sia mia che "murrayana" (ci impiegammo un pomeriggio intero...!). Contrario all'uso massiccio di bandierine tipo Empoli, standardizzeremmo troppo l'uso delle bandierine. Comunque aspetto anche altri pareri, potrei cambiare la mia opinione... --Fidia 82 (msg) 13:04, 11 set 2014 (CEST)[rispondi] mi piace la versione con fascette --Zi Mazzarófu Sepp14:54, 11 set 2014 (CEST)[rispondi] Forse perché con gli anni ho associato questi due colori principalmente alla squadra del Verona, preferisco questa versione. --DimitrijKášëv20:11, 11 set 2014 (CEST)[rispondi] Commento: Quello del Verona è forse il template sul quale si sono fatti più discussioni ed esperimenti, data anche la grande varietà di motivi delle maglie (bordi, bande, strisce larghe o sottilissime, croci, scale...). Se l'attuale sia sufficientemente rappresentativa non lo so, anche io ho sempre lavorato sulla prevalenza del blu, ma con risultati poco apprezzabili a livello di grafica (a 20px capita anche che la bandiera sembri bianconera). La bicolore ha pregi e difetti, come tutti i compromessi: una buona soluzione potrebbe essere ispirarsi alla maglia dello scorso campionato (dunque banda a destra, come per il Monza), ma non so se sia sufficientemente rappresentativa. Comunque ogni esperimento è ben accetto, prima o poi troveremo una quadra. --Murray•talk11:10, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
Per due motivi: un uso abbastanza temerario dei marchi (la R immagino sia un marchio registrato e la V imita abbastanza palesemente il logo attuale) e il fatto che al di là dello sponsor si tratti della stessa squadra. Punterei di conseguenza su una bandierina uguale per i due template, rappresentativa dell'intera storia della squadra, a partire dalle caratteristiche strisce. --Murray•talk10:54, 13 set 2014 (CEST)[rispondi] a entrambe, c'è violazione di copyright di sponsor e stemma, favorevole alla proposta di Murray, le strisce biancorosse sono fedeli alla tradizione del club.--Luca•M11:03, 13 set 2014 (CEST)[rispondi] Entrami i simboli sono troppo simili al logo societario, per i Vicenza propongo una V normale come per la Reggina, perché la soluzione è troppo anonima.--Granata92→☎✉☏←13:18, 13 set 2014 (CEST)[rispondi] Commento: Mi è difficile votare per due alternative....dunque per quanto riguarda la bandierina "moderna" credo che Murray abbia proprio ragione; seppure la V non imita perfettamente lo stemma ne ricopia buona parte e noi su wiki non abbiam certo i diritti di marchio per prenderci queste libertà (forse forse andrebbe proprio cancellato il file...). Per quanto riguarda la bandierina del Lanerossi questo dovrebbe essere il vecchio stemma. Magari potremmo informarci sullo stato preciso del suo copyright....IMHO il Vicenza, per il ruolo storico che ha avuto nel calcio italiano meriterebbe almeno una (non dico neanche due) bandierina personalizzata. Fare un'altra bandierina con la V (si può anche chiedere al laboratorio di wiki, sono molto bravi), carina, non credo che sarebbe neanche tanto difficile; fatta questa la rimpiazziamo con quella attuale (è uno dei casi in cui arrendersi alla strisciata semplice è una sconfitta che il Vicenza Calcio non meriterebbe); per la R aspettiamo di esserci sufficientemente informati e poi prendiamo una decisione definitiva. --Fidia 82 (msg) 11:59, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
:"Arrendersi alla strisciata semplice", orsù ce l'hanno pure la Juve e l'Inter :D Mi sembra sbagliato considerare una bandierina più semplice una sconfitta, là dove rispetta comunque la tradizione della società. Consideriamo che sarebbero comunque più iconiche e adatte le strisce rispetto ad una V che, nell'impossibilità di copiare lo stemma, risulterebbe "buttata lì" giusto perché il nome della squadra inizia con quella lettera. --Murray•talk10:43, 15 set 2014 (CEST)[rispondi] Entrambi troppo simili agli stemmi. Favorevole alla bandierina proposta.--La Sacra Sillabamsg12:05, 14 set 2014 (CEST)[rispondi] facciamo così, ho già pensato a delle alternative, sia per il Lanerossi che per il Vicenza normale, ve le faccio vedere presto, poi vedo un po' cosa mi dite. Continuando il ragionamento sulla strisciata semplice, si, so benissimo il discorso della Juve e dell'Inter (per la seconda c'è l'eccezione del periodo Ambrosiana), ma appunto quello è un caso in cui ci si arrende alla strisciata perché non si può fare altrimenti. Anche per il Vicenza va bene la strisciata (Murray, sapresti che non disprezzerei affatto l'idea di dover usare un solo template per i berici....non so se mi spiego ;) ) ma insomma, IMHO varrebbe la pena provarci. Presto vi farò vedere la mia proposta ;) --Fidia 82 (msg) 10:56, 15 set 2014 (CEST)[rispondi] A destra, sotto la strisciata semplice ho linkato la mia semplice proposta "a tema" per il Vicenza. --Fidia 82 (msg) 12:25, 15 set 2014 (CEST)[rispondi] Segnalo che per il Vicenza c'è anche la bandiera dell'antenata ACIVI . --Fidia 82 (msg) 12:32, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
una versione senza cornice rossa mi piacerebbe di più.--Luca•M13:41, 15 set 2014 (CEST)[rispondi] Ci stavo pensando proprio 1 minuto fa, Luca. La carico oggi pomeriggio ;) --Fidia 82 (msg) 13:43, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
si Favorevole all'ultima versione.--Luca•M15:41, 15 set 2014 (CEST)[rispondi] -conflittato- (se non convince molto neanche la terza alternativa, ne faccio un'altra che media con quella precedente, ossia sempre con tre fasce rosse ma con in più il bordo più esterno). --Fidia 82 (msg) 15:45, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
Io per il momento rimango pro-strisce semplici: il fatto è proprio che non vedo un gran senso nell'aggiunta della "V"; non è tradizionale e rischia di dare a chi legge un'informazione sbagliata, quasi fosse un tipico motivo del Vicenza... --Murray•talk16:38, 15 set 2014 (CEST)[rispondi] Qui mi dispiace dover fare il dottor Stranamore, ma è evidente che il caso del Vicenza è un po' particolare: benché la società sia sempre stata la stessa ha avuto più vite "stilistiche" diverse; il periodo iniziale dell'Acivi, il periodo fascista (l'unico in cui ci calzerebbe la strisciata semplice), quello della Lanerossi e quello attuale in cui IMHO una soluzione come questa ci starebbe tutta (nella voce è spiegato suff.te bene; precisazione: la V è nello stemma del Vicenza da 24 anni...). Io ora non ho tempo sufficiente, ma ovviamente senza neanche rasentare il copyviol si può pure riuscire a fare una bandierina per la Lanerossi adeguata. Ma purtroppo è evidente che in riguardo a questa compagine il problema è ammatassato con uno di chiarimento e definizione finale di template: o ci facciamo 3 o addirittura 4 template (il Vicenza non sarebbe l'unico, vedi per esempio la Salernitana ....lo so che alla Salernitana cambiarono anche i colori :)....) che nonostante la faticosità dei template, distinguono bene la nobile provinciale dalle altre compagini, nei vari periodi storici, oppure ingoiamo il rospo (magari chi più e chi meno) e gli affibbiamo la strisciata semplice per tutta la sua vita utile, con il risultato di avere si il vantaggio di un singolo template, ma ovviamente di renderla meno identitaria. Se non altreo è stato però dimostrato che se si vuole qualcosa si può fare. Questo secondo me....per il momento mi fermo su questo tema e lascio che ne parlino gli altri, poi se lo riterrò opportuno rientrerò in discussione. --Fidia 82 (msg) 17:22, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]