Terrignano
| Terrignano frazione | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Comune | Serrone |
| Territorio | |
| Coordinate | 41°49′32″N 13°06′17″E |
| Altitudine | 350 m s.l.m. |
| Superficie | 1,5 km² |
| Abitanti | 250[1] (31-12-2010) |
| Densità | 166,67 ab./km² |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 03010 03018 |
| Prefisso | 0775 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 060071 |
| Cod. catastale | I669 |
| Targa | FR |
| Cl. sismica | zona 2B (sismicità media)[2] |
| Cartografia | |
Geografia fisica
Territorio
Terrignano è una frazione del comune di Serrone in provincia di Frosinone nel Lazio. Si trova in posizione collinare ad una altezza media di 350 m s.l.m.
Storia
Il territorio dove è situato Terrignano fu abitato in epoca preromana dagli Ernici dove il controllo gli rimase sino al 306 a.C. anno in cui vengono definitivamente sottomessi dai Romani. A partire dal 476 d.C. Terrignano passò sotto il controllo di Odoacre e quindi del popolo barbaro degli Eruli fino al 493 d.C. ,quando Teodorico, re degli Ostrogoti, sconfisse Odoacre, e porto' Terrignano sotto la dominazione Ostrogota sino al 553 d.C. Alla morte di Teodorico, avvenuta nel 526 d.C., scoppiò in Italia nel 535 d.C. la guerra gotico-bizantina (535-553 d.C.) che durò fin quando Belisario, generale dell'imperatore Bizantino Giustiniano, riuscì a riconquistare la zona e a riportarla sotto il governo bizantino. La zona quindi passò nell'esarcato (provincia bizantina) della Campania secondo Giorgio Ciprio (580) d.C. Nel 756 d.C. il territorio passo', grazie alle donazioni del re dei Franchi, Carlo Magno,al Papa, costituendo quindi insieme ad altri territori il nucleo originario dello Stato della Chiesa. Nel X secolo il territorio era sotto la giurisdizione dei monaci benedettini di Subiaco. Nel 1348 ci fu un'epidemia di peste nella zona. Nel 1378 il Pontefice Gregorio XI concesse la zona come feudo, alla famiglia Conti di Segni. Nel 1427 inizia la signoria della famiglia Colonna che culminerà, nel 1569, con l'istituzione del principato di Paliano, (Ducato di Paliano) comprendente anche Terrignano. Il lungo periodo di pace fu interrotto nel 1799 dalla conquista del generale francese Napoleone Bonaparte facendolo rientrare nella Repubblica Romana. Successivamente Terrignano, insieme a Piglio e Paliano, venne incluso nel distretto di Tivoli. L'unificazione del 1870 portò Terrignano a far parte del Mandamento di Paliano, circondario di Frosinone, provincia di Roma. Dal 28 ottobre 1922 all'8 settembre 1943 (Armistizio di Cassibile) l'Italia e quindi Terrignano fu soggetta alla dittatura fascista. Nel 1927 fu definitivamente incluso nella neocostituita provincia di Frosinone per volontà del governo fascista. Dal 1º gennaio 1948 l'Italia, e quindi, Terrignano passarono sotto il nuovo Stato della Repubblica Italiana.
Clima
Classificazione climatica: zona E, 2566 GR/G
Nel territorio c'è il clima continentale, con inverno freddo ed estate calda con la presenza di afa.
Amministrazione
Nel 1927, a seguito del riordino delle Circoscrizioni Provinciali stabilito dal regio decreto N°1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Frosinone, Terrignano frazione di Serrone passò dalla provincia di Roma a quella di Frosinone e quindi nel comune di Serrone.
Economia
Essendo una frazione situata in zona collinare di campagna la zona si basa esclusivamente sul settore primario.
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.