Progetto:GLAM/BEIC
La Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (BEIC) è nata a Milano con lo scopo, come si legge sul sito ufficiale, di offrire alla comunità una struttura all'avanguardia pensata come sistema di accesso universale all’informazione e alla conoscenza in ogni sua forma e realizzata attraverso la messa in rete delle risorse bibliografiche e documentali dell'area metropolitana milanese e il ricorso estensivo alle tecnologie digitali più avanzate. Come si intuisce da queste righe vi è comunione di intenti tra la BEIC e Wikimedia Italia, ed è proprio da questa vicinanza valoriale che è nato un accordo con la nostra associazione, chiamata nello specifico a porsi da tramite e a contribuire a far nascere uno stretto rapporto collaborativo tra la Biblioteca e la comunità di Wikipedia. Per questo è stato individuato dal Consiglio Direttivo un socio che potesse rendersi disponibile come consulente, sull'esempio delle esperienze di "Wikipediano in Residenza"; la persona prescelta è nota con lo username Nemo. Nei quattro mesi di lavoro (15 settembre 2014 – 15 gennaio 2015), il wikipediano avrà principalmente il compito di formare e assistere i dipendenti BEIC affinché padroneggino Wikipedia e comprendano la filosofia e il funzionamento dei progetti Wikimedia. L'augurio delle due parti è che questa collaborazione, inizialmente limitata, possa nel tempo consolidarsi ed espandersi.
Attività
In costruzione! Scriveteci in pagina discussione che cosa vi piacerebbe.
Persone
Punto di contatto (anche detto "wikipediano in residenza"): Federico Leva.
Personale BEIC:
- a presto
Responsabili lato WMI:
- Virginia Gentilini supervisiona il progetto;
- il direttivo ne ha la responsabilità formale per conto dell'assemblea dell'associazione.
Vedi anche
- http://www.beic.it/it
- wmit:BEIC contiene i dettagli ufficiali