Alessandra Giliani
Alessandra Giliani è il nome attribuito a un'inesistente figura di anatomista medievale, frutto di un'erronea tradizione storiografica. È indicata come la prima donna italiana a esercitare l'arte del prosettore, una pratica che consisteva nella dissezione dei cadaveri per gli studi anatomici.

La consistenza storica della sua figura riposa su una base esilissima, oggi considerata completamente inattendibile[1]. Nonostante la sua inattendibilità, questa tradizione arriva ad assegnare alla sua vicenda precisi riferimenti temporali: Alessandra Giliani sarebbe quindi nata a Persiceto nel 1307 e protagonista di una precocissima carriera che si sarebbe conclusa, giovanissima, a Bologna, dove sarebbe morta, nemmeno ventenne, il 26 marzo 1326.
Tradizione storica
Per la sua figura storica non esiste alcuna fonte medievale. La "scoperta" della Giliani si deve ad Alessandro Macchiavelli (1693-1766), notorio falsario settecentesco, a cui si deve anche l'invenzione di Bitisia Gozzadini, una sua antenata addottoratasi nel Duecento all'Università di Bologna. Nella sua invenzione, Macchiavelli sarebbe stato mosso da una duplice motivazione ideologica: da un lato, vi era in lui il desiderio di glorificare il passato della sua città; dall'altro, Macchiavelli era animato da una personale "dedizione alla causa del femminismo"[2].
Della Giliani, il Macchiavelli tratta nelle Effemeridi sacro-civili perpetue bolognesi, pubblicate a Bologna nel 1739 (p. 60 e ss.). In esse egli afferma di averne avuto notizia da una cronaca del Trecento, "Framenti storici Persicetani", scritta da un certo Ranieri d'Arpinello dalla Foglia. Mentre il personaggio di Ranieri dalla Foglia ha una reale consistenza storica (si tratta di un notaio bolognese realmente attivo intorno alla metà del Trecento), i presunti Framenti da lui scritti (a volte citati anche come Cronaca Persicetana), sono invece completamente sconosciuti, non essendone reperibile alcun esemplare.
La credibilità della tradizione sulla Giliani è stata messa in dubbio, oltre un secolo dopo, da Michele Medici, che ne trattò nella sua storia sugli studi anatomici a Bologna, pubblicata nel 1857. Nel trascrivere il brano specifico di Macchiavelli, il fisiologo aveva infatti precisato: «Riportando io questo documento, non intendo che i miei lettori gli accordino una fede, che io stesso astengomi dal concedergli, ma solo che lo conoscano se non altro per soddisfare loro curiosità»[3]. Nello stesso anno Medici ripropose il dubbio sulla reale esistenza della Giliani, a margine della biografia di Anna Morandi Manzolini[4].
Presunti meriti scientifici
Secondo questa tradizione, il suo nome sarebbe legato a quello del celebre anatomista bolognese Mondino dei Liuzzi, del quale la Giliani sarebbe stata assistente prediletta alla dissezione dei cadaveri, coadiuvata da suo marito, Ottone Seniore Ageni da Lustrola (altrove riportato come Ottone Ageno Lustrulano[5]). La Giliani, inoltre, avrebbe anche inventato una tecnica speciale per iniettare nei cadaveri un liquido colorato, in grado di esaltare la resa anatomica anche dei più sottili vasi sanguigni.
Nonostante questi livelli di eccellenza, la sua carriera scientifica sarebbe stata precocissima: secondo il Macchiavelli, infatti, la Giliani sarebbe morta giovanissima, ad appena 19 anni, il 26 marzo 1326. La tradizione inventata aggiunge anche che Otto Angenius, suo marito, le avrebbe dedicato una lapide latina, con la descrizione dei suoi meriti, collocata sulla sua tomba. Entrambe, secondo la stessa tradizione, si troverebbero a Firenze, in una non meglio identificata «Chiesa di San Pietro e Marcellino degli Spedolari di Santa Maria di Mareto (o d'Ulmareto), avanti la Madonna detta delle Lettere»[6]. L'epigrafe, in realtà, era una falsificazione confezionata dallo stesso Macchiavelli[2].
Eredità
Di Alessandra Giliani viene indicato anche un ritratto che, tuttavia, non è pertinente alla sua figura: la donna sarebbe riconoscibile nella figura di un ragazzo prosettore che appare in un'illustrazione da un'edizione a stampa dell'Anothomia di Mondino dei Liuzzi, edita a Lipsia nel 1493[7]. Alla sua figura è stato dedicato il cratere d'impatto Giliani, sulla superficie del pianeta Venere[8]. La scrittrice Barbara Quick ha tratto spunto da questa tradizione per dedicarle una biografia romanzata per ragazzi, The Golden Web (2010)[9].
Note
- ^ "[...] inventata di sana pianta", secondo Franco Bacchelli, LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis), «Dizionario Biografico degli Italiani», vol. LXV, Roma 2005, pp. 309-314. Già in precedenza la vicenda della Giliani era stata ricondotta nell'alveo dell'aneddotica «di carattere chiaramente leggendario», quale frutto dell'estro letterario di un avvocato, Alessandro Macchiavelli, noto anche per la «spiccata fantasia»: Pier Luigi Lollini e Laura Pelagatti, Mondino de' Liuzzi, in «Le Scienze», XVI (1983), n. 182, p. 121.
- ^ a b Anthony Grafton, Forgers and Critics: Creativity and Duplicity in Western Scholarship, 1990, nota 5 a p. 138
- ^ M. Medici, op.cit., p.30
- ^ Idem, Elogio di Giovanni, e di Anna Morandi coniugi Manzolini, in «Memorie dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna», t. VIII, Bologna 1857, p. 24.
- ^ Pier Luigi Lollini e Laura Pelagatti, Mondino de' Liuzzi, in «Le Scienze», XVI (1983), n. 182, p. 121.
- ^ M. Medici, op. cit., (p. 29)
- ^ Franco Bacchelli, LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis), Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXV, 1960, pp. 309-314
- ^ Michele Mazzucato, Italiani nel Sistema Solare, Maggioli editore 2008, pp. 42-43.
- ^ Barbara Quick, The Golden Web, Harper Teen Press, HarperCollins Children's Books, aprile 2010, ISBN 978-0061448874
Bibliografia
- Alessandro Macchiavelli, Effemeridi sacro-civili perpetue bolognesi, Bologna, 1739
- Michele Medici, Compendio storico della Scuola anatomica di Bologna dal rinascimento delle scienze e delle lettere a tutto il secolo 18, con un paragone fra la sua antichità e quella delle scuole di Salerno e di Salerno e di Padova, Tipografia Governativa Della Volpe e del Sassi, Bologna, 1857
- Elizabeth H. Oakes, Encyclopedia of world scientists, Vol. 1, Infobase Publishing, 2007 ISBN 9780816061587
- Marta Cavazza, MACCHIAVELLI, Alessandro, Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXVI, pp. 24-28, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani
- Franco Bacchelli, LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis), Dizionario Biografico degli Italiani, vol. LXV, pp. 309-314, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani
Collegamenti esterni
- Women's History su About.com
- Alessandra Giliani at the Brooklyn Museum The Dinner Party database