Murray Rothbard
Murray Newton Rothbard (New York, 2 marzo 1926 – New York, 7 gennaio 1995) è stato un economista, filosofo, politico, giornalista, storico e teorico giusnaturalista statunitense, nonché un autore prolifico e un vero e proprio emblema del libertarismo americano.

Filosofo principale dell'anarco-capitalismo, del quale è il teorico, partendo da concetti individualisti e basandosi su presupposti di tipo etico ha combattuto con teorie precise ed esemplificazioni ogni entità statale, proponendo a più riprese la nascita spontanea di ordini policentrici basati sulla proprietà privata e il libero mercato. Allievo di Ludwig von Mises, viene collocato tra i principali esponenti degli economisti neo-austriaci americani[1].
Biografia
Figlio di due ebrei dell'Europa orientale, David e Rae Rothbard, cresciuto nel quartiere newyorkese Bronx (diceva spesso di essere cresciuto in un ambiente familiare caratterizzato da una forte cultura marxista), è stato il maggior interprete della teoria libertariana e dell'anarco-capitalismo. Laureato in matematica (1945) e storia economica (1956) alla Columbia University, è stato allievo di Ludwig von Mises alla New York University. Si sposò a New York il 16 febbraio 1953 con Jo Ann Schumacher.
Alla fine degli anni cinquanta conobbe Ayn Rand, altra importante figura del libertarianismo newyorkese, con la quale ebbe una collaborazione. La rottura fu assai drammatica ed egli offrì una rilettura in termini ironici nel breve testo teatrale intitolato "Mozart was a red". Tra il 1965 e il 1968 fu a capo della rivista libertarian "Left and Right: A Journal of Libertarian Thought". Dal 1966 ha insegnato matematica presso il Politecnico di Brooklyn, ora conosciuto come Politecnico di New York. Nel 1969 fondò la rivista libertarian "The libertarian Forum" che venne pubblicata fino al 1984 e infine nel 1977 fondò la sua rivista di maggior successo, "Journal of Libertarian Studies", della quale fu editore fino alla sua morte, nel 1995, dal 1986 è stato chiamato a ricoprire la carica di Distinguished Professor di economia presso l'Università del Nevada a Las Vegas.
Tra gli anni settanta e gli anni ottanta ha avuto un ruolo fondamentale nella creazione del Libertarian Party americano, appoggiò nel 1980 la candidatura alla presidenza degli Stati Uniti di Ed Clark; nel 1977 sostenne Edward H Crane III nella creazione del Cato Institute, una delle più importanti istituzioni libertarie del mondo, è stato vicepresidente del Ludwig von Mises Institute, cofondatore del Center for Libertarian Studies, redattore della "Rewiev of Austrian Economics", ha scritto molte opere fondamentali del liberalismo classico e del libertarianismo novecenteschi. Morì a New York per infarto del miocardio, lasciando la moglie JoAnn Schumacher.
Tra i suoi lavori maggiori: Man, Economy and State (1962), Power and Market (1970), For A New Liberty (1973), The Ethics of Liberty (1982), Economic Thought before Adam Smith (1994) e Classical Economics (1995). La sua bibliografia spazia dalla teoria economica al diritto, dalla filosofia politica alla storia, dalla scienza politica alla metodologia delle scienze sociali.
Certamente non bisogna dimenticare i libri storici che hanno trattato soprattutto di storia economica, ma anche della Rivoluzione americana, trattata lungamente nell'opera divisa in quattro volumi denominata Conceived in Liberty.
La scuola austriaca nacque nel 1871, quando Carl Menger pubblicò Principles of economics. La scuola economica austriaca sostiene che l'unica teoria economica valida debba derivare logicamente dai principi basilari dell'azione umana, da qui deriva anche la sua adesione all'individualismo metodologico. Proprio da questo sistema logico a priori ed empirico, chiamato dagli economisti austriaci prasseologia, nacquero una serie di assiomi, tra i quali i più importanti sono:
- Gli atti umani sono decisi
- L'uomo preferisce il tanto al poco
- L'uomo preferisce ricevere troppo presto che tardi
- Ogni parte cerca benefici per se stessa ex ante
Il più grande nemico per la scuola austriaca è certamente il socialismo, nonché l'intervento statale nell'economia.
Eugen von Böhm-Bawerk, un collega di Menger, fu tra i primi a pubblicare apertamente profonde critiche al socialismo, nel suo trattato The Exploitation Theory of Socialism-Communism. Successivamente fu Friedrich Hayek a criticare aspramente ogni socialismo, nella sua pubblicazione del 1944, The Road to Serfdom.
Un altro autore molto importante della scuola austriaca è certamente Ludwig von Mises, che con la sua pubblicazione fondamentale, Human Action, pubblicata nel 1949 e poi rivisitata quattro volte, ha espresso chiaramente tutto il pensiero della scuola austriaca, partendo dalla prasseologia.
Rothbard, che fu studente di Mises, fu il primo e il più influente filosofo ad unire i concetti della scuola austriaca al classical liberalism e alla tradizione anarchica individualista americana, creando l'anarco-capitalismo e introducendo per la prima volta il termine libertarian[2][3] riferito positivamente al capitalismo.
Rothbard era un economista teorico professionista, con una solida conoscenza delle stesse teorie da lui più distanti, ma era anche uno storico e un filosofo. Da giovane si considerava appartenente alla Old Right, ossia a quella corrente politica molto critica nei confronti del New Deal e della politica estera interventista americana.
Quando questo interventismo aumentò anche nel Partito Repubblicano, creò un gruppo anti-imperialista aperto a collaborazioni con la sinistra, facendosi poi sostenitore del Libertarian Party.
In Power and Market, proprio Rothbard fu il primo autore a dividere l'intervento statale in economia in tre tipi:
- Autistic intervention (intervento autistico)
- Binary intervention (intervento binario)
- Triangular intervention (intervento triangolare)
Si può quindi certamente considerare l'autore americano come uno dei più influenti e importanti esponenti della scuola austriaca.
Murray Rothbard è certamente da considerare il più importante esponente, nonché capostipite, dell'anarco-capitalismo.
Partendo dagli insegnamenti del suo più importante maestro, Ludwig von Mises, soprattutto dal capolavoro dell'economista austriaco, "Human Action", ha costruito una tesi, a detta dei libertari l'unica tesi realizzabile, che prevede l'eliminazione dell'istituzione stato, intrinsecamente violenta secondo Rothbard, sostenendo la naturale creazione di ordini policentrici basati sulla proprietà privata.
L'anarco-capitalismo rothbardiano poggia le sue basi sul principio di non aggressione, su un radicale individualismo, su un libero mercato totalmente svincolato da interventi statali e soprattutto sul giusnaturalismo, in particolar modo di stampo lockiano e tomista.
Sicuramente altri autori fondamentali per Rothbard, oltre a quelli già citati della Scuola austriaca, sono due importanti anarco individualisti americani del XIX secolo, Lysander Spooner e Benjamin Tucker[5]. Proprio in merito ai due importanti anarchici americani Rothbard disse:
Rothbard pubblicò le basi morali della sua teoria in "For a new liberty" (1972) e in "The ethics of liberty" (1982); per quanto riguarda la pura teoria economica il libro più importante è sicuramente "Power and market" (1970). A detta di molti il libro più completo, la summa del pensiero rothbardiano, è certamente "The ethics of liberty".
In queste opere possiamo trovare il punto più alto del pensiero anarco-capitalista, ossia giustificazioni morali di tale assetto (con conseguente immoralità dello Stato), codice morale che dovrebbe essere la base di tale società, fino all'efficacia del sistema capitalista senza interventi statali, anche in settori ritenuti comunemente monopoli naturali, come giustizia e protezione.
In "The ethics of liberty" Rothbard sostiene il diritto a trattenere il 100% dei propri sforzi e della proprietà, come unico principio compatibile con l'etica universale e il codice libertario[7].
Proprio da questa teoria della proprietà, ossia proprietà assoluta del proprio corpo e dei frutti del proprio lavoro intesa come diritto intoccabile, nacque il cosiddetto assioma di non aggressione. Rothbard arrivò a definire le tasse come un furto legalizzato, la coscrizione come la schiavitù moderna e le guerre di Stati come terrorismo, inoltre si oppose a qualsiasi obbligo di cura.
Bisogna anche sottolineare l'esistenza di un'altra visione dell'anarco-capitalismo, una visione utilitaristica, data da David Friedman. Questa visione gradualista, prevede prima l'accettazione da parte dell'intera società del codice legale libertario, successivamente un processo di privatizzazione dei settori controllati dallo Stato, fino ad arrivare alla privatizzazione del diritto, quindi all'abolizione dello Stato stesso (teoria esposta in The machinery of freedom, 1973).
A detta di Rothbard la prima teorizzazione in epoca moderna dell'anarco-capitalismo la possiamo trovare in De la production de la sécurité (in inglese, 'The Production of Security'), un'opera di Gustave de Molinari, pubblicata nel 1849.
Tattiche
Rothbard criticava aspramente il "delirante nichilismo" dei left libertarian, ma allo stesso tempo criticava i right libertarian che si accontentavano della sola educazione per abbattere lo Stato.
Rothbard riteneva necessario che i libertari, per ottenere la tanto agognata libertà, debbano utilizzare tattiche che non rientrano nella moralità comune, ma certamente di sicuro effetto, ovviamente che non trasgrediscano le norme morali libertarie[8].
Punizione e proporzionalità
Merita certamente un capitolo a parte la teoria "giudiziaria" libertaria, in special modo dal punto di vista rothbardiano.
Partendo dal già citato assioma di non aggressione, Rothbard e il libertarianismo ritengono che la punizione per l'aggressore sia la perdita proporzionale di diritti inflitta alla vittima, vediamo cosa implica nella pratica.
Innanzitutto il principio di proporzionalità chiarisce quale sia la massima pena, che non necessariamente sarà quella inflitta. Infatti nella società libertariana vi saranno solo due parti in causa, la vittima e il presunto aggressore, in quanto non esisterebbero reati contro una presunta società, di conseguenza sparirebbero figure come il Procuratore della Repubblica.
In breve si può dire che il principio di proporzionalità deciderebbe la pena sanzionabile massima, sarà poi la vittima o i suoi eredi a decidere la pena da attuare, ovviamente entro i limiti dati, come potrebbe decidere di commutare la pena in un'ammenda.
In pratica la pena non avrebbe scopi di deterrenza o reinserimento come oggi, ma fungerebbe semplicemente da risarcimento.
In merito alla pena di morte Rothbard scrisse:
Critiche verso Keynes e Bentham
Rothbard fu un fervente critico nei confronti dell'importante economista inglese John Maynard Keynes e della sua politica economica che prevede una forte influenza statale.
Un altro autore molto criticato da Rothbard fu il filosofo utilitarista Jeremy Bentham, al quale Rothbard dedicò un'intera pubblicazione: "Jeremy Bentham: The Utilitarian as Big Brother".
Economisti e mercato
Un intero capitolo di "Power and market" venne dedicato da Rothbard al ruolo dell'economista nella vita pubblica. Sottolineò le differenze di funzioni che esistono tra gli economisti in un'economia di mercato libero, e gli economisti in una società caratterizzata da un mercato ostacolato da interventi statali.
Alla domanda "Che ruolo svolge un economista in una società caratterizzata da un libero mercato non ostacolato da interventi statali?", Rothbard rispose così:"L'economista potrà cercare di spiegare i funzionamenti dell'economia di mercato (compito importante, specialmente se rivolto a persone non conoscitrici dell'argomento, le quali considerano il mercato, erroneamente, un caos assoluto), ma non potrà fare altro." [1] [2]
Rothbard allievo e maestro
Murray Rothbard fu sicuramente un autore molto eclettico, le sue pubblicazioni spaziano dalla teoria economica, alle teorie sociali fino all'etica, e certamente ebbe molta influenza e molto carisma sui suoi studenti (ovviamente non solo scolastici), i quali oggi sono diventati i maggiori esponenti dell'anarco-capitalismo nel mondo.
Tra essi dobbiamo certamente menzionare Hans-Hermann Hoppe, David Friedman, Lew Rockwell, Justin Raimondo, Walter Block, Samuel Edward Konkin III e l'italiano Carlo Lottieri.
Allo stesso tempo bisogna sottolineare gli autori che ebbero maggiore influenza sulla crescita culturale di Murray Rothbard. Tra questi troviamo da un punto di vista filosofico Aristotele, Tommaso d'Aquino, Laozi e John Locke,certamente dal punto di vista economico troviamo i liberali francesi del XIX secolo, Gustave de Molinari e Frédéric Bastiat su tutti, per arrivare ai veri e propri maestri di Rothbard, ossia gli economisti austriaci, Carl Menger, Eugen von Böhm-Bawerk e ovviamente Ludwig von Mises.
Voci correlate
Note
- ^ Karen Iversen Vaughn: Austrian Economics in America: The Migration of a Tradition. Cambridge Univ Press, Cambridge 1998, ISBN 978-0-521-63765-7, S. 93–100.
- ^ Blackwell Encyclopaedia of Political Thought di David Miller
- ^ Murray N. Rothbard: Mr. Libertarian di Wendy McElroy
- ^ Intervista a Murray Rothbard in inglese
- ^ Blackwell Encyclopaedia of Political Thought, 1987, p.290
- ^ The Spooner-Tucker Doctrine: An Economist's View
- ^ The ethics of liberty, 1982, p. 45
- ^ The Conservative Press in Twentieth-Century America di Lora, Ronald & Longton, Henry (1999)
Opere
Opere di Murray N. Rothbard
- Man, Economy, and State, 1962
- The Panic of 1819, 1962
- America's Great Depression, 1963
- What Has Government Done to Our Money?, 1963 edizione originale inglese
- Left and Right: The Prospects for Liberty, 1965
- Economic Depressions: Causes and Cures, 1969
- Power and Market, 1970
- Education: Free and Compulsory, 1972
- Left and Right, Selected Essays 1954-65, 1972
- For a New Liberty: The Libertarian Manifesto, 1973 (tr. it Per una nuova libertà. Il manifesto libertario, Introduzione di Luigi Marco Bassani, Macerata: Liberilibri 2004²)
- The Essential von Mises, 1973
- The Case for the 100 Percent Gold Dollar, 1974
- Egalitarianism as a Revolt Against Nature and Other Essays, 1974
- Conceived in Liberty, 1975
- Individualism and the Philosophy of the Social Sciences, 1979
- The Ethics of Liberty, 1982 (tr. it. L'etica della libertà, a cura di Luigi Marco Bassani, Liberilibri 1996, rist. 2000)
- The Mystery of Banking, 1983
- Ludwig von Mises: Scholar, Creator, Hero, 1988
- Freedom, Inequality, Primitivism, and the Division of Labor, 1991
- The Case Against the Fed, 1994
- An Austrian Perspective on the History of Economic Thought, 1995
- Wall Street, Banks, and American Foreign Policy, 1995
- Making Economic Sense, 1995
- Logic of Action, 1997
- The Austrian Theory of the Trade Cycle and Other Essays
- Irrepressible Rothbard: The Rothbard-Rockwell Report Essays of Murray N. Rothbard, 2000
- History of Money and Banking in the United States, 2005
- The Complete Libertarian Forum (2 vol.), 2006
- Economic Controversies, 2007
- The Betrayal of the American Right, 2007
Opere su Murray N. Rothbard
- The Essential Rothbard di David Gordon, 2007
- An Enemy of the State: The Life of Murray N. Rothbard di Justin Raimondo, 2000
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Murray Rothbard
- Wikiquote contiene citazioni di o su Murray Rothbard
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Murray Rothbard
Collegamenti esterni
- Rothbardiana - Numerosi scritti di Rothbard in italiano (e in inglese), bibliografia esaustiva, approfondimenti.
- Sito dove acquistare opere di Rothbard tradotte in italiano
- Testi disponibili on-line
- Archivio di molti articoli di Murray Rothbard
- Intervista in italiano a Murray Rothbard
- Intervista in inglese a Murray Rothbard
- Scritto di Rothbard sulle origini della Federal Reserve, testo inglese
- Biografia di Rothbard ad opera di David Gordon
- Movimento Libertario
Controllo di autorità | VIAF (EN) 107013507 · ISNI (EN) 0000 0001 2146 4806 · SBN MILV046987 · LCCN (EN) n79059349 · GND (DE) 118951769 · BNE (ES) XX874732 (data) · BNF (FR) cb13769929d (data) · J9U (EN, HE) 987007279870505171 · NDL (EN, JA) 00806494 · CONOR.SI (SL) 98052707 |
---|
Controllo di autorità | VIAF (EN) 107013507 · ISNI (EN) 0000 0001 2146 4806 · SBN MILV046987 · LCCN (EN) n79059349 · GND (DE) 118951769 · BNE (ES) XX874732 (data) · BNF (FR) cb13769929d (data) · J9U (EN, HE) 987007279870505171 · NDL (EN, JA) 00806494 · CONOR.SI (SL) 98052707 |
---|