Paolo Puppa

accademico, drammaturgo e scrittore italiano


Paolo Puppa (Venezia, 1945) è un docente, drammaturgo e scrittore italiano.

--Gmontieri (msg) 16:29, 16 set 2014 (CEST)

Biografia

È stato direttore di dipartimento e dal 2001 è ordinario di storia del teatro e dello spettacolo all'Università di Venezia. Ha insegnato in università straniere, come a Londra, Los Angeles, Toronto, Middlebury, Budapest, Parigi, Lilles. È stato redattore della rivista "Biblioteca teatrale". Ha collaborato in qualità di critico a "Hystrio", a "Sipario", a "Ariel". È autore di numerosi saggi e testi teatrali (alcuni tradotti e rappresentati anche all'estero) e di libri di narrativa ed è curatore di scritti teatrali.Nel 2013 è stato co-editor di Differences on stage, per la Cambridge Scholars, di recente premiato col George Freedley Memorial Award, part of the Theatre Library Association Book Awards 2014.

Opere

Poesia

  • Quattro poesie veneziane, in Incroci n. 17, 2008, (pp. 23-27)
  • Fratello buio, in Cronache, gennaio 2009, (pp. 11-12)
  • Ritratti e madeleines, in Passages n. 1, 2009 (pp. 161-184)

Narrativa

  • Saturno in Laguna, Corbo e Fiore, Venezia, 1986 (pp. 1-107)
  • Forte come la morte, Adattamento e riduzione dal romanzo di Guy de Maupassant, in Kals’Art, Il Teatro narrato, progetto di F. Alessi, Palermo, 2005 (pp. 209-235)
  • La marchesa von O. , Adattamento e riduzione dalla novella di Kleist, in Kals Art-Il teatro narrato. Il grande romanzo dell’800 e l’Alba del ‘900, progetto di F.Alessi, Palermo 2006, (pp. 94-116.)
  • Montale-Le belle gambe di Dora, in Cronache, gennaio 2007, (pp. 11-12)
  • Ca' Foscari dei dolori, Titivillius, Corrazzano (Pi), 2014 (prefazione di Gabriele Vacis)

--Gmontieri (msg) 17:13, 16 set 2014 (CEST)

Teatro, Monologhi

  • Penelope, in Lo stato delle cose, nn. 4-5, 1998, (pp. 185-191) (poi revisionata in Penelope, in Prima fila, n. 61, 2000, (pp. 76-81)
  • Agave, in Prima fila, nn. 55-56, 1999, (pp. 74-80)
  • Cronos, in Prima fila, nn. 57-58, 1999, (pp. 78-81)
  • Minotauro, in Prima fila, n. 59, 2000, (pp. 72-81) (poi The Minotaur, translated by Maggie Rose, in Plays international, December 1999, pp. 42- 47)
  • Egisto, in Prima fila, n. 60, 2000, (pp. 72-81)
  • Dafne, in Prima fila, n. 62, 2000, (pp. 108-117)
  • Eco, in Prima fila, n. 66, 2000, (pp. 68-77)
  • Ganimede, in Prima fila, n. 67, 2000, (pp. 68-77)
  • Dafne, in Prove di drammaturgia, n°2, 2000, (pp. 19-25)
  • Famiglie di notte (raccolta di Miti), Sellerio, Palermo, 2000 (pp. 5-144)
  • Eteocle, in Prima fila, n.70, 2001, (pp. 70-81)
  • Abramo e Filottete, in Culture teatrali, n. 5, 2001, (pp. 181-190). Poi La scena di Abramo, in Passages, n.2, 2006, (pp. 269-291); mentre a sua volta e revisionato Filottete, in Quaderni veneti, n.3, 2014, (pp. 313-319)
  • Venire, a Venezia, Bompiani, Milano 2002, (pp. 9-101) Prefazione di Laura Curino.
  • Appassionate appassite pazienti: corteo muliebre per Tex, in Frammenti di un discorso sullo spettacolo-per Roberto Tessari, Edizioni del Dams, Torino, 2003, (pp. 233-241)
  • Il Centauro. Dal Canto II° dell’Eneide, in Culture teatrali, n. 9, 2003, (pp. 129-135)
  • Sì, famose, in Passages, 2, 2004, (pp. 243-265)
  • Tre donne a Gerusalemme e altre storie, Transfinito, Verona 2006, (pp. 9- 194)
  • Lettere impossibili: Lettera di Svevo a Pirandello, in Passages, 2, 2005, (pp. 267-275)
  • Lettere impossibili: Lettera di Anna Lucia Joyce a Samuel Beckett, in Passages, 3, 2005, (pp. 211-222)
  • Lettere impossibili: Lettera di Dino Campana a Sibilla Aleramo, in Passages, 1, 2006, (pp. 269-280)
  • Lettere impossibili: Lettera di Ibsen a Hildur Andersen. Lettera della Andersen a Strindberg, in Passages, n° 3, 2006, (pp. 237-246)
  • Lettere impossibili: Lettere di Corrado Govoni ed Eleonora Duse, in Passages, n°1, 2007, (pp. 267-275)
  • Lettere impossibili: Lettere di Cesare Lombroso e Leo Ferrero, in Passages, n°2, 2007, (pp. 263-278)
  • Lettere impossibili: Lettera di P.P.Pasolini a Don Milani, in Passages, n°3, 2007, (pp. 259-278)
  • Un pastiche dannunziano, in L’intellettuale militante-Scritti per Mario Isnenghi, Nuova Dimensione, Portogruaro 2008, (pp. 299-309)
  • Lettere impossibili - Fantasmi in scena: da Ibsen a Pasolini, Gremese, Roma, 2009 (pp. 5-154)
  • Il padre di B., in Virées de bord, a cura di C. Alberti, F. Borin e G. Morelli, Il Poligrafo, Padova 2005, (pp. 9-15)
  • A Renato, neografie dall’antico, in Florilegium artium, a cura di G. Trovabene, Il Poligrafo, Padova 2006, (pp. 401-409)
  • Fedra 2003, in Fotologie-Scritti in onore di Italo Zannier, a cura di N. Stringa, Il Poligrafo, Padova 2006, (pp. 295-309)
  • Medea, in Innumerevoli contrasti d’innesti: La poesia del Novecento e altro, in AA.VV., a cura di B. Van den Bossche et alias, Miscellanea in onore di Franco Musarra, vol. 2, Leuven University Press-Franco Cesati, Leuven-Firenze 2007, (pp. 819-830)
  • Una notte di Eleonora, in Passages, n.1, 2009, (pp. 227-249)
  • Girolamo, in Sincronie, nn. 25-26, 2011, (pp. 45-56). Poi Girolamo, in AA.VV., Le plaisir de l’art du moyen âge. Commande, production et réception de l’oeuvre d’art. Mélanges en homage à Xavier Barral I Altet, Picard, Paris, 2012, (pp. 1138-115); e Il lamento di Girolamo, in Sul fil di ragno della memoria. Studi in onore di Ilona Fried, Ponte Alapitvány, Budapest, 2012, (pp. 473-487)
  • La vera storia dell’Innominato, in AA.VV., a cura di A. Csillaghy e altri, Un tremore di foglie. Scritti e studi in onore di Anna Panicali, vol. II°, Forum, Udine, 2011, (pp. 533-540). Poi in Studi italiani. Número especial, Aňo 2011. 150° Aniversario de la Unidad de Italia - Rivista de Italianistica de la Facultad de Lenguas de la Universidad Nacional de Cordoba, (pp. 103-109)
  • Salomé seconda. Drammaturgia, in AA.VV., a cura di E. Cervellati e S. Franco, Danza e teatro. Storie, poetiche, pratiche e prospettive di ricerca, Bonanno, Acireale-Roma, 2011, (pp. 209-214)
  • Oh Mariooooo! Per gli ottant’anni di Mario Messinis, in Venezia Musica e dintorni, n° 45, 2012, (p. 73-74)
  • La fidanzata di Don Milani, in Por tal varietad tiene belleza-Omaggio a Maria Grazia Profeti a cura di A. Gallo e K. Vaiopoulos, Alinea editrice, Firenze, 2012, (pp. 615-626)

Teatro, Opere

  • Le parole al buio, Ricordi, Milano 1992, (pp. 9-53); poi tradotta e pubblicata in inglese come Words in the Dark assieme alla successiva Euridyce's Hill in Legas, New York-Toronto, 1998.
  • Dialoghi sotto vento, in Prima fila, nn. 33-34, 1997, (pp.105-128)
  • La collina di Euridice - Alida volontari, Oedipus ed., Salerno-Milano, 1998, (pp. 1-146)
  • Una famiglia per Giacomo-Giuseppe Dessi a teatro, in "Quaderni del Teatro di Sardegna", n. 1, 1998, (pp. 7-43)
  • Ponte all’Angelo, in Prima fila, n. 91, 2003, (pp. 111-128)
  • Angeli ed acque. Cinque commedie veneziane, Corbo e Fiore, Venezia 2003, (pp. 19-191)
  • Svevo a Venezia, Helvetia, Venezia 2003, (pp. 24-108)
  • Episcopus molto liberamente tratto dal romanzo Giovanni Episcopo di Gabriele D'annunzio, Plectica, Salerno 2005, (pp. 5-65)
  • Demone, mio demone!, in Passages, 2, 2005, (pp. 211-238); poi in O demone, mio demone! Ombre delle idee a Palazzo Schifanoia, in AA.VV., a cura di M. A. Chiari Moretto Wiel e A. Gentili, L’attenzione e la critica. Scritti di storia dell’arte in memoria di Terisio Pignatti, Il Poligrafo, Padova 2008, (pp. 41-62)
  • Teatro veneziano in tre pastiches - tra Ruzante e Goldoni, Supernova, Venezia, 2007, (pp. 5-62)
  • Paole di Giuda, Metauro, Pesaro, 2007, (pp. 5-82)
  • Tim e Tom, in Passages, n.1, 2007,(pp. 231-247)
  • La città del sole. Libero adattamento da Tommaso Campanella, in AA.VV., Un’identità: custodi dell’arte e della memoria. Studi, interpretazioni, testimonianze in ricordo di Aldo Rizzi, Edizioni della laguna, Gorizia, 2007, (pp. 119-129)
  • L’Ateneo delle Meduse, in Sincronie, nn.25-26, 2011, (pp. 15-44)
  • Le commedie del professore, Editoria & Spettacolo,Spoleto, 2012, (pp. 5-155)
  • Cronache venete, pp. 29-123, Titivillus, Corazzano (Pisa), 2012
  • Intervista alla marchesa, in Studi e testimonianze in onore di Ferruccio Marotti, in Biblioteca teatrale, nn. 93-94, 2010 (2012), (pp. 231-258)
  • Casa con angolo Shoah, in Culture teatrali, n.22, 2013, (pp. 165-189)

--Gmontieri (msg) 16:51, 17 set 2014 (CEST)